
Aperte le selezioni per Shanghai , scadenza 10 febbraio. l’Area Promozione (Filmitalia) di Istituto Luce – Cinecittà sta organizzando le selezioni italiane per la prossima edizione del SIFF – Shanghai International Film Festival (17 – 26 giugno 2020). Dal 17 al 19 febbraio verrà ospitato a Roma un comitato di selezione composto da: Li Qingyang (Manager, Film Competition & Programming Dept.), Gu Jiamin (Deputy Direcotr, Film Competition & Programming Dep.) e Xu Zheng (Manager, Film Competition & Programming Dept. Documentary Film). Ulteriori info: www.filmitalia.org

Al via il bando POR FESR per il sostegno alla produzione di opere audiovisive internazionali. La dotazione dell’Avviso è di 5 milioni di euro, la metà (2,5 milioni) è riservata alle Opere Audiovisive di Interesse Regionale. L’obiettivo è di rafforzare e migliorare la competitività delle imprese di produzione cinematografica e il relativo indotto, anche mediante una più intensa collaborazione con i produttori esteri; dare una maggiore visibilità internazionale delle destinazioni turistiche del Lazio, in particolare dei luoghi di pregio artistico e culturale oggi più marginali rispetto a una domanda concentrata prevalentemente su Roma, e quindi rafforzare e migliorare la competitività del settore turistico. I destinatari sono le Imprese: PMI e Coproduttori Indipendenti ovvero Produttori Indipendenti come definiti dalla Legge Cinema, operando, tra l’altro, prevalentemente nel settore di “Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi” (codice ATECO 2007 59.11), e titolari di diritti di sfruttamento dell’Opera, almeno per l’Italia. Per gli ulteriori requisiti consultare l’Avviso pubblico. L’intervento sostiene la realizzazione di Opere Audiovisive internazionali. Le richieste possono essere presentate esclusivamente previa compilazione dell’apposito Formulario presente nella piattaforma GeCoWEB e caricando sul sistema la documentazione prevista. Il file generato dal sistema GeCoWEB deve essere sottoscritto con Firma Digitale da parte del Legale Rappresentante del Richiedente e inviato via PEC all’indirizzo incentivi@pec.lazioinnova.it, a partire dalle ore 12 del 15 gennaio 2020 e, salvo chiusura anticipata dello sportello, fino alle ore 18 del 13 febbraio 2020. Ulteriori info sul sito internet: www.lazioeuropa.it

Detour. Festival del Cinema di Viaggio è stato aperto un secondo bando di concorso: Detour Pitch 2020, un’opportunità per gli autori di far conoscere il proprio soggetto cinematografico a sceneggiatori e produttori. La call è aperta a tutti gli autori con progetti di lungometraggio che affrontano il tema del viaggio nei suoi molteplici aspetti quali la fuga, l’esilio, le migrazioni, l’esplorazione, il vagabondare, il viaggio di ritorno, di scoperta, di formazione, lo spaesamento e l’attraversamento. Al concorso sono ammessi progetti di documentario, finzione e animazione. Per gli autori non ci sono limiti di età. Il bando di concorso ed il form di iscrizione per partecipare al Detour Pitch 2020 sono disponibili sul sito ufficiale: www.detourfilmfestival.com. Il termine ultimo per l’iscrizione è domenica 16 febbraio 2020.

Il prossimo 17 febbraio 2020 si chiudono le iscrizioni gratuite per partecipare alla decima edizione de “Lo Spiraglio” Filmfestival della salute mentale. L’evento si terrà a Roma dal 3 al 5 aprile 2020 presso il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, promosso da ROMA CAPITALE, dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e dal MAXXI. “Lo Spiraglio” Filmfestival della salute mentale, giunto alla sua 10° edizione, propone ad un pubblico sempre più attento e sensibile alle problematiche della salute mentale, corti e lungometraggi che affrontano storie straordinarie e racconti di vita quotidiana. Un cinema che apre la mente perché il suo sguardo è panoramico, rispettoso, coraggioso e attento. Ognuno ne ricava idee proprie senza pretendere che la propria personale riflessione sia migliore di un altro. Nel 2019 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ci ricorda che “non c’è salute senza salute mentale” (no health without mental health). Questo è il contributo di obiettivi, di idee, di persone che “Lo Spiraglio” si è proposto di perseguire in questi dieci anni. Il bando di partecipazione è gratuito, aperto ai lavori realizzati sia dai centri di produzione integrata (centri che lavorano sul disagio psichico), sia dai videomaker. “Lo Spiraglio” si compone di una sezione dedicata ai cortometraggi (durata massima 30’) e una riservata ai lungometraggi (oltre i 30’). La partecipazione è aperta a tutti i generi: fiction, documentario, animazione, o altra espressione narrativa, purché l’opera tratti il tema della salute mentale, in modo esplicito o simbolico. La scadenzaper l’invio dei lavori è fissata al 17 febbraio 2020. La documentazione per partecipare alle selezioni de “Lo Spiraglio” è scaricabile dal sito ufficiale del festival, www.lospiragliofilmfestival.org
Sono stati riaperti i termini – con scadenza al 27 febbraio 2020 – dell’avviso pubblico per la presentazione delle domande per l’erogazione di voucher di mobilità ad operatori del settore audiovisivo interessati a realizzare work experience presso aziende o istituzioni del settore all’estero, in paesi Europei o extra Europei. L’iniziativa è pubblicata da Ass.For.SEO, nell’ambito della Sovvenzione Globale MOViE UP 2020, intervento finanziato dalla Regione Lazio – P.O.R. F.S.E. 2014-2020 – Asse 3 Istruzione e Formazione Obiettivo Specifico 10.4. L’avviso è destinato a lavoratori occupati dipendenti, titolari d’impresa, lavoratori autonomi in possesso di esperienze professionali, residenti e/o domiciliati nella Regione Lazio. I voucher saranno erogati in base al periodo di permanenza (30, 60 o 90 giorni) e all’area geografica di destinazione (Paesi europei o extra europei). Sono previsti voucher per work experience da 2.700 a 10.000 euro. I progetti devono essere presentati attraverso la procedura telematica accessibile dal sito https://www.regione.lazio.it/sigem-gestione dalle ore 10.00 del 13 gennaio 2020 ed entro e non oltre le ore 12.00 del 27 febbraio 2020. Eventuali informazioni complementari e/o chiarimenti sul contenuto dell’Avviso e dei relativi allegati potranno essere richiesti esclusivamente a mezzo e-mail all’indirizzo workexperience@movieup2020.it entro e non oltre il termine di 15 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle proposte progettuali. Eventuali richieste di assistenza tecnica relativa all’inserimento in SiGeM delle proposte progettuali potranno essere richiesti esclusivamente a mezzo e-mail all’indirizzo assistenza.sigem@regione.lazio.it. Per maggiori informazioni: www.movieup2020.it Numero Verde 800 777519

Ischia Film Festival 2020 – aperte le iscrizioni .Si terrà dal 27 Giugno al 4 Luglio 2020 la diciottesima edizione dell’Ischia Film Festival,concorso internazionale dedicato alla location cinematografiche e diretto daMichelangelo Messina, che da alcuni anni ha scelto come piattaforma esclusiva per le iscrizioni filmfreeway.Possono partecipare alla selezione per il concorso tutte le opere che abbiano valorizzatoil territorio attraverso la scelta delle location, promuovendone così la realtà storicasociale ed umana, le tradizioni e la cultura.La deadline per inviare le opere è fissata al 10 Marzo, ma una “latest deadline” èprevista fino al 31 Marzo 2020.Tra le novità più significative del prossimo concorso, oltre all’anteprima richiesta per lasezione “Scenari campani” , la scelta di differenziare le sezioni competitive per la durata enon più in base al linguaggio cinematografico, sulla scia artistica delineata dai piùimportanti festival internazionali.Ulteriori info nel sito internet: www.ischiafilmfestival.it

Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2020 di IFF – Integrazione Film Festival, il festival cinematografico dedicato al tema dell’integrazione interculturale che si svolgerà a Bergamo e Sarnico dal 16 al 19 aprile. IFF, alla 14esima edizione, promosso da Cooperativa Ruah di Bergamo e organizzato in collaborazione con Lab 80 film, comprende due sezioni: il Concorso internazionale per film documentari e il Concorso internazionali per cortometraggi di finzione. Documentari e corti di fiction, dunque, che raccontino esperienze di integrazione possibile tra persone di diversa appartenenza culturale o provenienza nazionale, che affrontino i temi di inclusione, identità e intercultura come elementi chiave dell’integrazione. Iscrizioni non oltre il 31 marzo. Informazioni per registi e pubblico: www.iff-filmfestival.com.

La quarantesima edizione del Fantafestival si avvicina con le date ufficiali di maggio e giugno 2020. Oltre ai tradizionali concorsi, sono in preparazione una serie di appuntamenti esclusivi con ospiti internazionali che saranno omaggiati dal festival. E’ possibile inviare film e cortometraggi attraverso le piattaforme attive FilmFreeway e Festhome. La selezione è aperta fino al 30 marzo. FilmFreeway: https://filmfreeway.com/Fantafestival; Festhome: https://filmmakers.festhome.com/f/1821