
Berlinale Co-Production Market 2020, aperte le selezioni per il Visitors programme fino al 18 dicembre:il Visitors’ programme, organizzato dal Co-Production Market di Berlino 2020 per consentire ai produttori che intendono cimentarsi nella coproduzione cinematografica internazionale di aver accesso come visitatori ai lavori del Coproduction Market EFM – 22 al 24 febbraio 2020, prevede la partecipazione ad una serie di attività ed eventi di networking.
Al fine di sostenere la presenza di produttori italiani nella categoria “visitatori” la DG Cinema e Audiovisivo MiBACT, con il supporto dell’Ufficio Sviluppo Internazionale ANICA, mette a disposizione per ciascuna azienda selezionata un contributo di sostegno alle spese di partecipazione, fissato in Euro 500,00=, che sarà liquidato al rientro della missione su presentazione di apposita ricevuta.Per poter partecipare alla selezione del Visitors’ programme i produttori interessati dovranno inviare entro il il 18 dicembre p.v. a diana.tocci@anica.it il modulo di registrazione. I posti a disposizione sono 10. Le risposte sulla selezione si avranno nella seconda settimana di gennaio 2020. Ulteriori info nel sito internet: www.cinema.beniculturali.it Si segnala che sarà accettato un solo rappresentante per società. Le attività del Programma si tengono in lingua inglese.

“Visioni in movimento” prorogata la scadenza per la scuola di cinema senza sedie
Ci sarà tempo fino al 30 dicembre per partecipare alla nuova residenza artistica e produttiva per giovani autori sotto i 35 anni. “Visioni in Movimento” si svolgerà a piedi lungo un itinerario in quattro tappe sul Carso triestino. Il Carso triestino, con i suoi scenari ed il suo paesaggio, sarà protagonista di una nuova edizione della scuola di cinema senza sedie: tre giovani autori accompagnati da tutor professionisti di cinema al centro di una residenza artistica cinematografica itinerante che mette in palio la produzione di tre brevi film ed un periodo di formazione per tre giovani film-maker europei e dell’area mediterranea. La residenza si terrà tra i mesi di gennaio e febbraio 2020 nei comuni del Carso triestino, in questo periodo i partecipanti si formeranno in una speciale scuola itinerante dedicata al fare cinema sui territori ed al tema del cammino, conosceranno il percorso percorrendolo da soli e con gli organizzatori e grazie ai loro tutor potranno approfondire il loro progetto di film, scriverlo e realizzarlo. Un’esperienza unica ed originale, una residenza itinerante, la produzione di tre film pensata e realizzata in cammino. La possibilità di formarsi e venire seguiti da tutor professionisti (registi, sceneggiatori, esperti, produttori, tecnici) e di conoscere, lentamente, un territorio unico al mondo. La scuola, curata da Giuseppe Gori Savellini e Giulio Kirchmayr, è diretta dal regista Matteo Oleotto. La quinta edizione di “Visioni in Movimento” è promossa e realizzata da Culture Attive con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” e con la partecipazione del Gal Carso, in partenariato con le associazioni Mattador di Trieste e Visionaria di Siena e la collaborazione del Trieste Film Festival – Alpe Adria Cinema e Doc.it – associazione documentaristi italiani. Il bando rivolto ai giovani film maker è disponibile sul sito https://www.visionimovimento.com/5a-edizione, per informazioni è possibile contattare la segreteria di Visioni in Movimento all’indirizzo visionimovimento@gmail.com.

Nato come contest per lo scouting di giovani talenti del video making sotto la Mole, Torino Factory vuole essere uno stimolo per i giovani che si avvicinano al mestiere del cinema, dando loro modo di mettersi alla prova seguiti da professionisti del campo. La seconda edizione del contest video riservato agli under 30 ha raccolto 18 cortometraggi, tra i quali 8 sono stati scelti dal regista e direttore artistico del progetto Daniele Gaglianone per accedere alla fase di laboratorio di produzione cinematografica affiancati da professionisti del settore.E’ in corso la ricerca dei partecipanti alla terza edizione: la call, aperta fino al 31 dicembre 2019, raccoglierà teaser di cortometraggi della durata massima di 3’, girati per almeno l’80% in una o più delle circoscrizioni torinesi da giovani aspiranti filmmaker under 30 (bando completo su bit.ly/TorinoFactory2019).

A gennaio 2020 parte la V edizione del corso formativo per il cinema accessibile sono aperte le iscrizioni fino al 30 dicembre sul sito www.cinemanchio.it Il corpo docente coordinato anche quest’anno da Maria Valeri Gisbert, dà la possibilità a tutti coloro che vogliono approcciare il mondo della resa accessibile alla cultura e al cinema in special modo, di aumentare le proprie conoscenze nel campo cinematografico, e di esplorare un nuovo settore professionale attraverso insegnamenti teorici mirati al montaggio e alla semiologia del cinema e pratici sulla sottotitolazione semplificata per i sordi e l’audio descrizione per i ciechi. Gli sbocchi professionali sono aperti grazie alla nuova legge sul cinema firmata dal Ministro Franceschini che prevede la produzione della resa accessibile per tutti coloro che accedono ai contributi ministeriali legati alla produzione audiovisiva. E poi ci sono le piattaforme digitali (netflix) che oltre alla sottotitolazione interlinguistica si aprono al mondo dell’audio descrizione, e infine il mercato aperto di RAI che ha aumentato le ore di diffusione di programmi accessibili. Il settore quindi è aperto e in crescita. Il corso dà ovviamente anche gli strumenti per praticare la sottotitolazione interlinguistica.Il corso è un’UNICITA’ nel panorama legato alle tematiche di accessibilità ed è nato per perseguire le direttive ONU e della Comunità Europea, volte a promuovere la totale fruizione di contenuti audiovisivi da parte della cittadinanza tutta. A garanzia della qualità del corso oltre al livello dei docenti le convenzioni strette con gli atenei di Torino e di Parma.E’ infatti attivo un protocollo d’intesa con il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne di UNITO, che promuove da alcuni anni un Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l’Editoria Multimediale.
Dal 20 al 29 marzo 2020 prende il via a Padova e Abano Terme Detour. Festival del Cinema di Viaggio, festival di respiro internazionale, giunto alla sua ottava edizione, che si propone di indagare il tema del viaggio in tutte le sue sfaccettature, attraverso proiezioni, laboratori, incontri ed eventi speciali. Il bando di concorso per partecipare alla sezione competitiva del Festival è disponibile sul sito ufficiale. Sono ammessi lungometraggi di finzione e documentari, italiani e stranieri – purché realizzati dopo il 31 dicembre 2017 – legati al tema del viaggio in tutte le sue molteplici accezioni. Il termine ultimo per l’iscrizione è domenica 5 gennaio 2020. La direzione artistica di Detour si pone l’obiettivo di presentare al pubblico una selezione di film varia e ricercata, ricca di anteprime ma anche di opere che hanno partecipato ai più importanti festival di cinema internazionali come Cannes, Berlino e Venezia. Una Giuria qualificata assegnerà il Premio al Miglior Film alla migliore opera in Concorso e un Premio Speciale al film che meglio avrà interpretato l’idea del viaggio. Inoltre, durante il Festival gli spettatori saranno invitati a votare i film e ad assegnare così un Premio del Pubblico. Detour. Festival del Cinema di Viaggio è diretto dal regista Marco Segato, presieduto dal produttore cinematografico Francesco Bonsembiante, organizzato e curato da Cinerama in collaborazione con Euganea Movie Movement. Il progetto ha il patrocinio del Comune di Padova e dell’Università degli Studi di Padova. Per informazioni: info@detourfilmfestival.com – tel +39 0497997670

Il Ministero dell’Istruzione e della Cultura della Repubblica di Cipro e il Teatro Rialto di Limassol hanno pubblicato il bando di concorso per la 18a edizione del “Cyprus Film Days International Festival” che si svolgerà a Cipro dal 3 al 11 aprile 2020 e si terrà presso il Teatro Rialto di Limassol e il Zena Palace Cinema di Nicosia. Il Festival in parola costituisce uno degli eventi cinematografici più importanti promossi e finanziati dal Ministero dell’Istruzione e della Cultura di Cipro. Gli organizzatori invitano i potenziali interessati a presentare lungometraggi di finzione, locali ed internazionali. Il Festival consiste in due programmi principali: la sezione della competizione internazionale “Glocal Images” e la sezione della competizione per film locali. Mira quindi non solo ad ampliare il proprio successo all’interno dei confini nazionali ma anche ad attirare l’industria cinematografica e il pubblico internazionale diventando un punto d’incontro per i tre continenti che circondano Cipro. La competizione internazionale “Glocal Images” accoglie film che esprimono la diversità delle culture locali e approfondiscono, con rappresentazioni innovative, argomenti che possono essere indirizzati a un pubblico internazionale. Tre contributi verranno assegnati ai migliori film in competizione nella categoria internazionale. Ritenendo che la manifestazione in parola possa costituire un utile veicolo di promozione del cinema italiano, si allega alla presente copia del bando. Ulteriori informazioni utili, le regole di partecipazione e i premi messi in palio sono disponibili al link www.cyprusfilmdays.com. Scadenza 6 gennaio.

E’ online l’11° Bando Mattador destinato alle sceneggiature per lungometraggi e allo sviluppo di soggetti cinematografici; Corto86, finalizzato alla realizzazione di un cortometraggio e Dolly, dedicato alle sceneggiature disegnate. Qui di seguito i regolamenti per partecipare all’undicesima edizione 2019/2020: www.premiomattador.it. La scadenza è il 15 aprile
Sono aperte le iscrizioni al concorso della 15. edizione del Sole Luna Doc Film Festival, festival internazionale di film documentari. Nel 2020 il festival si terrà a Palermo a luglio, nel suggestivo Complesso Monumentale di Santa Maria dello Spasimo. I documentari saranno selezionati tra i film provenienti da tutto il mondo che si iscriveranno al bando di concorso attivo on-line dal 1° dicembre 2019. Le iscrizioni al festival sono gratuite e si chiuderanno il 15 marzo 2020. COME ISCRIVERSI Visitando il sito potrai trovare il regolamento, il modulo d’iscrizione e tutte le informazione utili per partecipare al nostro festival. Leggi attentamente il regolamento e iscrivi il tuo film! www.solelunadoc.org

Mentre comincia la stagione dei premi (Oscar, Golden Globes, David di Donatello, Nastri d’Argento…), la Rete degli Spettatori lancia il Premio allo spettatore, un concorso che dà la possibilità al pubblico di vincere gli accrediti per i principali festival italiani. I film più in vista godono di distributori potenti e lanci milionari e gli spettatori non hanno problemi a vederli. Ci sono però dei film quasi invisibili che a volte valgono molto di più. Ecco l’obiettivo della Rete: scovare spettatori-esploratori, curiosi, appassionati, che hanno voglia di condividere i loro pensieri. Spettatori che meritano un premio. Partecipare al concorso è facile: basta aver visto uno dei 18 film della rassegna A tutto schermo (la lista completa la trovate qui) e scrivere una recensione attraverso i social: per esempio un post su Facebook, oppure un tweet o un video per Instagram o YouTube con le vostre opinioni, ricordando di taggare Rete degli Spettatori. Le migliori recensioni saranno pubblicate sui nostri canali e parteciperanno a inizio 2020 alla premiazione ufficiale del Premio allo Spettatore. Qui di seguito il Regolamento completo