Sottodiciotto Film Festival & Campus, la cui 21ma edizione si svolgerà a Torino dal 28 marzo al 3 aprile 2020, bandisce un nuovo concorso nazionale. Campus Short Film Competition è aperto a cortometraggi di durata non superiore a 30 minuti, senza limitazione di genere, realizzati, dopo il 1° gennaio 2018, da studenti iscritti alle università italiane (statali e non statali legalmente riconosciute) e alle Scuole pubbliche o private post-diploma. L’iscrizione al concorso è gratuita e deve avvenire entro il 31 gennaio 2020 tramite la compilazione della relativa scheda e il contestuale caricamento del film sulla piattaforma FilmFreeway. Attraverso l’inclusione di una nuova fascia anagrafica, il nuovo bando allarga ulteriormente la sezione competitiva del Festival, da sempre rivolta ai giovanissimi, che già comprende il Concorso nazionale riservato agli audiovisivi realizzati dalle Scuole di ogni ordine e grado (dall’Infanzia alle Secondarie di II grado) e il Concorso Sotto18 OFF, aperto ai cortometraggi realizzati autonomamente dagli under 18.“È un tassello che mancava al percorso che il Festival ha intrapreso negli ultimi anni, tentando di avvicinare e coinvolgere sempre di più anche il vasto pubblico degli studenti universitari e post-diploma” – commenta il neodirettore del Festival Enrico Bisi – “Il nuovo concorso, unico nel suo genere in Italia, è un modo inedito per incentivare, e valorizzare anche attraverso la proiezione in sala, le produzioni dei giovani che potrebbero essere i professionisti di domani e che stanno cercando di tracciare la propria strada nel mondo del cinema attraverso la forma del film breve”. Questi i premi: Miglior Film, premio € 1000 in denaro o servizi; Miglior Regia, premio “Base Zero” (creazione DCP master e color correction per un prossimo cortometraggio); Menzione per la Miglior Sceneggiatura; Menzione per il Miglior Suono; Menzione per la Miglior Fotografia.

Tempo fino al 16 dicembre per partecipare alla prima residenza artistica e produttiva per giovani autori sotto i 35 anni. “Visioni in Movimento” si svolgerà a piedi lungo un itinerario in cinque tappe sul Carso triestino Il Carso triestino, con i suoi scenari ed il suo paesaggio, sarà protagonista di una nuova edizione della scuola di cinema senza sedie: tre giovani autori accompagnati da tutor professionisti di cinema al centro di una residenza artistica cinematografica itinerante che mette in palio la produzione di tre brevi film ed un periodo di formazione per tre giovani film-maker europei e dell’area mediterranea. La residenza si terrà tra i mesi di gennaio e febbraio 2020 nei comuni del Carso triestino, in questo periodo i partecipanti si formeranno in una speciale scuola itinerante dedicata al fare cinema sui territori ed al tema del cammino, conosceranno il percorso percorrendolo da soli e con gli organizzatori e grazie ai loro tutor potranno approfondire il loro progetto di film, scriverlo e realizzarlo.Un’esperienza unica ed originale, una residenza itinerante, la produzione di tre film pensata e realizzata in cammino. La possibilità di formarsi e venire seguiti da tutor professionisti (registi, sceneggiatori, esperti, produttori, tecnici) e di conoscere, lentamente, un territorio unico al mondo. La scuola, curata da Giuseppe Gori Savellini e Giulio Kirchmayr, è diretta dal regista Matteo Oleotto. La quinta edizione di “Visioni in Movimento” è promossa e realizzata da Culture Attive con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” e con la partecipazione del Gal Carso, in partenariato con le associazioni Mattador di Trieste e Visionaria di Siena e la collaborazione del Trieste Film Festival – Alpe Adria Cinema. Il bando rivolto ai giovani film maker è disponibile sul sito https://www.visionimovimento.com/5a-edizione, per informazioni è possibile contattare la segreteria di Visioni in Movimento all’indirizzo visionimovimento@gmail.com.
Cortinametraggio lancia la 2° edizione dei “Corti in sala” confermando la partnership con Vision Distribution. La 15ma edizione della kermesse dedicata al meglio della cinematografia “breve” italiana si terrà a Cortina dal 23 al 29 marzo 2020. La sezione riguarderà ancora una volta i corti narrativi (fiction), di nazionalità italiana, di diverso genere (horror, thriller, fantascienza, poliziesco, drammatico, commedia), di durata non superiore ai 5 minuti (esclusi i titoli di coda), realizzati nel corso del 2019-2020. Vision metterà il corto in testa ad uno dei film del listino Vision Distribution e lo distribuirà in sala nel corso dell’anno successivo, compatibilmente con la disponibilità dei circuiti di sale cinematografiche italiane che aderiranno all’operazione. La scadenza per le iscrizioni è il 5 febbraio 2020. Il regolamento completo è disponibile sul sito www.cortinametraggio.it. Il Miglior Corto della sezione sarà individuato da una giuria composta da esperti del settore indicati da Vision Distribution.

Aperte le iscrizioni alla quarta edizione dello Short Film Festival Filmdipeso, concorso a tema dedicato a cortometraggi e documentari brevi che affrontano la complessità delle tematiche relative a nutrizione, alimentazione, cibo, obesità e disturbi alimentari. I registi, professionisti e non, potranno candidare le loro opere . Le opere selezionate saranno proiettate il 17 e 18 aprile 2020 presso il Cinema Oxer di Latina. Il 18 aprile 2020 saranno proclamati i vincitori. Per ulteriori info: www.filmdipeso.it

Sono 11 i progetti che ottengono un finanziamento da IDM Film Fund & Commission al 3° e ultimo call del 2019. 9 di questi provengono dall’Italia, 1 dalla Francia e 1 dai Paesi Bassi. Per la realizzazione di tutti i progetti è previsto un coinvolgimento considerevole di professionisti locali e aziende di servizi con sede in regione sia durante le riprese che in post-produzione. I finanziamenti sono assegnati da IDM a sostegno della fase di produzione o della fase di pre-produzione. Sono già disponibili le prossime scadenze per il 2020 entro cui è possibile inviare le domande di finanziamento alla Film Fund & Commission altoatesina: 28 gennaio, 5 maggio e 22 settembre. Per ulteriori info: www.film.idm-suedtirol.com