
il MiBACT sostiene, con il supporto operativo
dell’Ufficio Sviluppo Internazionale
di Anica, e la collaborazione dell’ICE-Agenzia,
la presenza delle imprese cinematografiche ed audiovisive, attive nel campo
della produzione e distribuzione di documentari, al prossimo GZDOC
– Guangzhou Documentary International Film Festival che si terrà a Guangzhou, Cina nei giorni dal 9 al 12 dicembre 2019. Il GZDOC
, nato nel 2003, è divenuto il più importante Festival e Mercato di documentari
in Cina, come testimoniamo le numerosissime e qualificate presenze
internazionali e cinesi di operatori del settore, incluse TV e piattaforme on
line. La partecipazione italiana prevede l’organizzazione di uno spazio
“umbrella” a disposizione degli operatori partecipanti, la
registrazione per l’accesso alle attività del mercato e la definizione di
incontri con i professionisti cinesi. IL MODULO DI ADESIONE DEVE PERVENIRE ENTRO GIOVEDI 7 NOVEMBRE ALLA
MAIL diana.tocci@anica.it
L’adesione è gratuita (accesso allo
spazio, accredito, coordinamento con l’organizzazione). Le aziende selezionate
potranno inoltre ricevere un contributo di partecipazione messo a disposizione
dal MIBACT a valere sui Fondi per l’Internazionalizzazione,
la cui entità non è stata ancora definita.
Gli interessati potranno trovare sul sito. http://www.gzdoc.cn/about/index_1440.aspx
utili informazioni sull’evento inclusi gli hotels suggeriti.
Il bando UNarchive. Suoni e visioni, che si rivolge a tutti i giovani filmmaker e musicisti sotto i 35 anni per fornire loro una residenza artistica, sotto la guida di tutor esperti, al fine di realizzare una breve opera audiovisiva in piena libertà espressiva. Nato da un’idea della Fondazione AAMOD e dalle tante iniziative promosse per il riuso creativo del cinema d’archivio, il progetto si articolerà attraverso due principali attività: una di formazione “frontale”, con masterclass e docenze di artisti e professionisti affermati, l’altra a carattere “esperienziale” e laboratoriale, durante la quale i giovani artisti lavoreranno in coppia (un filmmaker e un compositore) allo sviluppo e alla realizzazione di un’opera audiovisiva di cortometraggio, della durata massima di 20’. Per la realizzazione dell’opera, i residenti potranno avvalersi di materiale filmico messo a disposizione dall’AAMOD ed archivi partner e potranno usufruire di postazioni nelle sale AAMOD. I filmmaker dovranno avere competenza e autonomia nel montaggio della scena, i compositori le stesse qualità nell’ambito della produzione musicale; entrambi dovranno avere a disposizione gli strumenti tecnologici (hardware e software) necessari al proprio lavoro. I cortometraggi realizzati, i cui progetti filmici saranno preventivamente approvati dai tutor e responsabili produttivi di residenza, verranno prodotti dall’AAMOD e saranno presentati al pubblico in alcuni eventi dedicati. La residenza, della durata complessiva di 14 giorni, si terrà presso la sede della Fondazione AAMOD (Via Ostiense 106, Roma) tra gennaio e marzo 2020. La domanda di partecipazione – individuale o collettiva – dovrà essere inviata il 13 dicembre 2019. I nomi dei 6 artisti selezionati – tre nel ruolo di filmmaker e 3 nel ruolo di compositore – e dei primi due non selezionati, saranno resi pubblici dalla Fondazione AAMOD entro 30 giorni dalla chiusura del bando attraverso tutti i canali web e social. I prescelti collaboreranno, ciascuno nella propria autonomia artistica, alla realizzazione di opere audiovisive di cortometraggio senza alcun vincolo tematico, di genere o di fruizione. Il regolamento è consultabile in dettaglio al sito

A gennaio 2020 parte la V edizione del corso formativo per il cinema accessibile sono aperte le iscrizioni fino al 30 dicembre sul sito www.cinemanchio.it. Il corpo docente coordinato anche quest’anno da Maria Valeri Gisbert, dà la possibilità a tutti coloro che vogliono approcciare il mondo della resa accessibile alla cultura e al cinema in special modo, di aumentare le proprie conoscenze nel campo cinematografico, e di esplorare un nuovo settore professionale attraverso insegnamenti teorici mirati al montaggio e alla semiologia del cinema e pratici sulla sottotitolazione semplificata per i sordi e l’audio descrizione per i ciechi. Gli sbocchi professionali sono aperti grazie alla nuova legge sul cinema firmata dal Ministro Franceschini che prevede la produzione della resa accessibile per tutti coloro che accedono ai contributi ministeriali legati alla produzione audiovisiva. E poi ci sono le piattaforme digitali (netflix) che oltre alla sottotitolazione interlinguistica si aprono al mondo dell’audio descrizione, e infine il mercato aperto di RAI che ha aumentato le ore di diffusione di programmi accessibili. Il corso dà ovviamente anche gli strumenti per praticare la sottotitolazione interlinguistica. Il corso è un’UNICITA’ nel panorama legato alle tematiche di accessibilità ed è nato per perseguire le direttive ONU e della Comunità Europea, volte a promuovere la totale fruizione di contenuti audiovisivi da parte della cittadinanza tutta.
Invitiamo chi non l’avesse ancora fatto a scaricare la guida dal sito www.cinemanchio.it

Sono aperte le iscrizioni per l’ottava edizione de La Guarimba International Film Festival, il più grande festival del cortometraggio in Italia, co-diretto da Giulio Vita e Sara Fratini, che si terrà dal 7 al 12 agosto ad Amantea (CS) con l’obiettivo di riportare il cinema alla gente e la gente al cinema. Possono iscriversi cortometraggi nelle sei categorie in concorso: Fiction, Documentario, Animazione, Videoclip, Film Sperimentali e La Grotta dei piccoli (Animazione per bambini). Potranno partecipare cortometraggi di qualunque nazione e in qualsiasi lingua; La tematica è assolutamente libera; La durata massima dei cortometraggi dovrà essere di 30 minuti (crediti inclusi); Si accetteranno soltanto opere che siano state prodotte a partire del 1 gennaio 2018; Tutti i formati sono accettati; Non c’è un massimo di opere da presentare ma dovrà eseguirsi l’iscrizione per ognuna di esse.“I registi selezionati sono ospitati dal festival per tutti i giorni del festival e saranno parte attiva della comunità temporanea che riusciamo a costruire ogni anno, tra pranzi sociali, concerti sulla spiaggia, dibattiti con l’industria, aperitivi e soprattutto cinema sotto le stelle” afferma Giulio Vita, co-direttore della iniziativa. Scadenza 31 marzo 2019. Potete consultare il bando per cortometraggi: https://www.laguarimba.com/it/bando/

Ancora pochi giorni per partecipare al Concorso internazionale di cortometraggi Corti di lunga vita (www.cortidilungavita.it), promosso dall’associazione 50&Più con il suo Centro Studi. Il titolo dell’edizione di quest’anno è Tutta la vita, un richiamo esplicito a uno dei brani più amati di Lucio Dalla. È la vita nell’età matura con il suo carico di esperienza, di possibili e nuove opportunità, della capacità di guardare il mondo con più consapevolezza, ma anche con quel senso di leggerezza che proprio la canzone di Dalla suggerisce. I cortometraggi dovranno essere inediti o editi, purché realizzati e/o trasmessi dopo il 1° agosto 2018. Unico vincolo richiesto è che devono contenere chiari riferimenti all’invecchiamento o alle persone anziane. La scadenza per candidarsi è fissata per il 10 novembre 2019.Al vincitore andrà un premio di 2.000 euro, il secondo riceverà un premio di 1000 euro e 500 euro andranno al terzo classificato. La premiazione si svolgerà nel mese di dicembre a Roma, alla presenza della prestigiosa giuria tecnica presieduta dal regista Paolo Virzì.