
Torna EuroConnection, il pitch forum di coproduzione europea organizzato dal più importante festival di cortometraggi del mondo: Clermont-Ferrand. Il Centro Nazionale del Cortometraggio è il referente italiano per l’iniziativa, e condurrà la selezione dei progetti. > Hai un progetto di cortometraggio? Cerchi un co-produttore europeo? Le candidature sono aperte fino al 20 OTTOBRE! Si prega di mandare l’entryform insieme agli allegati in un UNICO PDF compilato IN LINGUA ITALIANA all’attenzione di Giulia Delsanto (promozione@centrodelcorto.it). Tutte le info al seguente link: https://clermont-filmfest.org/en/short-film-market/euro-connection/. Euro Connection è una straordinaria occasione per trovare un partner europeo per la produzione di un cortometraggio. Hanno la possibilità di iscriversi le case di produzione di tutta Europa, con progetti di corti ancora da girare che abbiano già trovato un fondo di sostegno (privato o pubblico). Un board europeo selezionerà 14 tra i progetti pervenuti. I progetti finalisti verranno presentati a una platea di potenziali co-produttori, broadcaster, finanziatori pubblici nel corso del pitch che avrà luogo a Clermont-Ferrand il 4 e 5 febbraio 2020. I produttori dei progetti selezionati saranno ospiti del festival per 4 giorni. Solo nel 2019, 165 progetti, provenienti da 28 nazioni europee, si sono iscritti a Euro Connection. Nel corso di queste 10 edizioni, Euro Connection ha permesso la realizzazione di 87 film, incluse 44 co-produzioni internazionali.

Sarà composta da Fabio Olmi (direttore della fotografia), Maurizio Zaccaro (regista, produttore cinematografico e sceneggiatore italiano), Paola Suardi (consulente di comunicazione), Angelo Signorelli (direttore artistico di Bergamo Film Meeting) e Adriano Piccardi (direttore della rivista «Cineforum») la giuria della prima edizione del Premio Ermanno Olmi, destinato a promuovere e valorizzare i cortometraggi di giovani registi. Il Premio si rivolge ad autori italiani e stranieri che non abbiano superato 30 anni di età e prevede 3 riconoscimenti in denaro (1.200€, 500€, 300€). Il termine massimo per inviare i film, a cui possono partecipare opere della durata massima di 15 minuti, di finzione, documentarie o d’animazione, è fissato al 30 ottobre. La proclamazione dei vincitori è prevista per l’11 dicembre presso l’Auditorium di Piazza della Libertà a Bergamo. Durante la serata, ad ingresso gratuito, saranno proiettate le 3 opere finaliste del concorso e si omaggerà Ermanno Olmi con il film Torneranno i prati, storia intima ambientata in una trincea durante la Grande Guerra, ultimo lavoro a soggetto del regista. Il Premio Ermanno Olmi sarà un Green Friendly Event. In linea con i Criteri Minimi Ambientali, parametri di sostenibilità per le manifestazioni culturali accolti dal Comune di Bergamo, la prima edizione del Premio avrà il patrocinio Green Friendly Event: un impegno civile per coniugare ambiente e cultura, e un doveroso omaggio a Ermanno Olmi, la cui cinematografia è sempre stata attenta alle tematiche ambientali. Il Premio Ermanno Olmi è promosso da Comune di Bergamo, con il supporto organizzativo di FIC – Federazione Italiana Cineforum e la collaborazione di Bergamo Film Meeting Onlus. Info nel sito internet: www.premioolmi.it

Il progetto “YouTrailer. Per un rinascimento digitale del cinema italiano” è promosso dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (Osservatorio Cinemonitor) in collaborazione con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea con il patrocinio CinéOnu Italia delle Nazioni Unite e con il sostegno del MIUR e MiBAC. Il progetto punta a coinvolgere gli studenti delle Scuole Medie Superiori in un concorso di promo per i film del passato, che non hanno mai avuto tali forme di promozione, essendo i trailer allora inesistenti. Si tratta di una preziosa opportunità per diffondere la conoscenza del cinema italiano d’autore tra i giovani, spesso ignari del nostro patrimonio. I trailer potranno essere realizzati tramite l’impiego di singole sequenze del film prescelto o con animazione, comix, montaggio, rimontaggio, oppure anche con scene girate ex novo. I lavori dovranno essere inviati entro il 31 ottobre. I trailer realizzati dagli studenti saranno sottoposti ad una giuria di registi, produttori, distributori, attori e critici. I migliori prodotti verranno premiati in un evento nazionale, che si svolgerà nell’autunno 2019. Durante l’evento la giuria presenterà i trailer selezionati in una sede prestigiosa, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. L’iniziativa, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MiBAC, è coordinata da Mihaela Gavrila del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale e dal regista Roberto Faenza.

E’ online il bando FelliniCraft, indetto dall’Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con QAcademy e con il supporto organizzativo di Maker Camp. Un concorso, rivolto alle scuole del secondo ciclo della scuola primaria, alle scuole secondarie di primo e secondo grado degli istituti pubblici e paritari italiani, che intende celebrare il Maestro Fellini nell’anno del centenario della sua nascita e diffondere la conoscenza e la cultura del cinema italiano nelle Scuole. Il concorso, inoltre, vuole coniugare la cultura cinematografica e videoludica attraverso la suggestione delle opere del Maestro con il videogioco Minecraft, versione “Education Edition” che si presta ad essere uno strumento attivo per lo sviluppo di capacità logiche e creative degli studenti, e non soltanto un mero strumento di intrattenimento. Il bando scade il 31 ottobre, i vincitori verranno premiati il 17 aprile 2020 durante RVGL 20. – Info e iscrizione ; – Scarica il bando

BE KIND, il viaggio gentile di Nino, un bambino di 12 anni con la Sindrome di Asperger grazie alsuccesso ottenuto nel suo percorso cinematografico (Menzione Speciale della Giuria al Taormina Film Festival 2018, Menzione Speciale Nastri d’Argento DOC 2019 e proiezioni dedicate nelle scuole e nelle sale) continua con un nuovo progetto: nella giornata mondiale delle gentilezza 2019 gli autori di BE KIND, il giovane Nino e sua madre, l’attrice Sabrina Paravicini hanno deciso di istituire la prima edizione del BE KIND AWARD, il primo premio italiano legato al tema della gentilezza, alla diversità e all’inclusione. Quest’anno il premio sarà intitolato a Fabrizio Frizzi, che ha fatto della gentilezza uno stile di vita nella sua esistenza e nella sua carriera professionale. Si può votare on line entro sabato 26 ottobre a mezzanotte al link http://www.lets-be-kind.com/be-kind-award/ oppure sui social instagram @letsbekindfilm e FB @bekindfilm e la premiazione si terrà il 13 novembre alla Casa del Cinema di Roma.

Scadono il 31 ottobre le selezioni per il corso “Sceneggiatura e paesaggio” che si terrà a Carbonia – presso La Fabbrica del Cinema nei locali dell’ex Direzione Amministrativa della Grande Miniera di Serbariu – tra novembre e febbraio 2020 e che si articola in 12 masterclass per lo sviluppo di progetti originali per il cinema e la serialità televisiva ispirati dai paesaggi della Sardegna e dalle sue ambientazioni. Fino al 31 di ottobre, alle ore 18.00, è possibile candidarsi per la partecipazione – gratuita, con obbligo di frequenza – attraverso il sito www.clapbox.it, presentando un proprio progetto originale per il cinema o la serialità televisiva, ispirato dai paesaggi della Sardegna e dalle sue ambientazioni. Il percorso formativo si articola in 12 moduli da 6 ore ciascuno per un totale di 72 ore, collocati nel fine settimana. Il corso di sceneggiatura è rivolto a persone residenti o domiciliate in Sardegna che hanno maturato comprovate competenze di scrittura, anche in contesti diversi dall’audiovisivo (dalla narrativa, alla saggistica, al teatro, alla musica al fumetto), interessate ad avvicinarsi alle tecniche della sceneggiatura. Il numero massimo di partecipanti è fissato in 20, tutti residenti o domiciliati in Sardegna. Il bando ed il modulo della domanda di partecipazione sono disponibili sul sito www.clapbox.it/sceneggiatura. La stesura del soggetto verrà affinata e arricchita sotto la guida dei docenti, attraverso il trasferimento di competenze sulle tecniche della sceneggiatura per il cinema e la serialità televisiva, insieme ad elementi di sviluppo e produzione creativa. I docenti principali saranno il regista e sceneggiatore Andrea Magnani e Daniela Masciale, esperta in sviluppo e produzione creativa. Entrambi coniugano il “saper fare” con il “saper insegnare” grazie alle numerose esperienze formative maturate in ambito nazionale ed internazionale.

Ce l’ho Corto Film Festival invita professionisti ed amatori a mettersi alla prova: realizzare e post produrre un cortometraggio originale a tema cibo e ambientato a Bologna in sole 72 ore.Deadline iscrizione: lunedì 4 novembre 2019 ore 24
Date Video Contest: 14 novembre ore 19 – 17 novembre ore 19. L’obiettivo del Contest è quello di promuovere il lavoro di cineasti emergenti, avvicinare nuovi talenti alla creazione cinematografica, di mettersi alla prova e soprattutto di divertirsi. Potranno iscriversi un massimo di 15 troupe. Ogni troupe dovrà avere un referente responsabile. Si ricorda inoltre che il referente può partecipare al contest con una sola troupe. La presentazione del contest, le modalità di svolgimento, gli elementi da inserire obbligatoriamente nei cortometraggi, saranno comunicati ai partecipanti in un incontro, che si terrà presso il CostArena (Via Azzo Gardino, 48, Bologna) alle ore 17.30 di giovedì 14 novembre. Le opere ricevute verranno proiettate in occasione della prima edizione di Ce l’ho Corto Film Festivaldal 28 al 30 novembre 2019 presso il Teatro San Leonardo di Bologna. Il pubblico decreterà il cortometraggio vincitore e l’organizzazione assegnerà un premio di 150 euro al miglior cortometraggio, sulla base delle votazioni del pubblico presente in sala. Ulteriori info: https://www.facebook.com/celhocortobologna/

Corti Vivi Film Fest, il festival di cortometraggi della Fondazione Campori e Arti Vive. Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2019. QUI è possibile scaricare il bando con tutte le informazioni utili. Oltre al cortometraggio è necessario inviare la scheda di iscrizione, allegata al bando, correttamente compilata dal regista. La scadenza del bando è fissata per domenica 10 novembre 2019. Le opere selezionate saranno proiettate durante la serata conclusiva del Concorso, domenica 15 dicembre 2019 presso il Nuovo Cinema Teatro Italia di Soliera (MO). Ulteriori info: Corti Vivi

È aperto il bando del Concorso nazionale prodotti audiovisivi Sotto18 OFF, la sezione competitiva extrascolastica di Sottodiciotto Film Festival & Campus, la più importante manifestazione italiana dedicata alla produzione cinematografica dei giovani, dei bambini e dei ragazzi, la cui 21a edizione si svolgerà a Torino dal 27 marzo al 3 aprile 2020.Al Concorso possono partecipare film realizzati autonomamente, dopo il 30 settembre 2018, da giovani under 18 (che non abbiano compiuto 19 anni alla scadenza del bando),a tema libero e di durata non superiore a 30 minuti. La richiesta d’iscrizione è gratuita e va effettuata entro il 30 novembre 2019 tramite la compilazione della apposita schedasul sito www.sottodiciottofilmfestival.it

Sono aperte le candidature per Open Doors Hub e Lab. Open Doors, sezione del Locarno Film Festival che dal 2003 sostiene e promuove le cinematografie indipendenti del Sud e dell’Est del mondo, apre nuovamente le porte ai talenti per le sue due iniziative principali: la piattaforma di coproduzione (Hub) e il workshop per produttori (Lab). Dopo l’esperienza in Asia meridionale nel triennio 2016-2018, dal 2019 Open Doors dedica il suo programma al Sud–Est Asiatico (Laos, Thailandia, Cambogia, Vietnam, Myanmar, Indonesia, Malesia, Filippine) e alla Mongolia. Produttori e registi di questi Paesi possono quindi candidarsi per Open Doors Hub & Lab 2020 da oggi, 4 ottobre 2019, fino al 15 gennaio 2020. Ulteriori info: www.locarnofestival.ch

Dal 1 ottobre 2019 al 20 febbraio 2020 è possibile partecipare al bando ad iscrizione gratuita della quinta edizione del Festival per lavori dedicati al tema dell’acqua. Un modo per valorizzare l’acqua non solo in chiave artistica e legata alla sua bellezza, ma anche per sollecitare i registi a denunciare i disastri legati alla poca attenzione al mondo dell’acqua A questo tema è dedicata la sezione fuori concorso, istituita dalla scorsa edizione, FRATELLO MARE, AMICO FIUME, CARO LAGO, organizzata a scopo benefico dai volontari dell’Associazione Culturale no profit UNIVERSI AQUAe aperta a filmati corti o cortini realizzati con smartphone che denuncino, con reportage anche di pochi secondi o minuti, qualsiasi tipo di attività irresponsabile che provoca inquinamento del mare, dei fiumi o dei laghi. Novità di questa edizione, la sezione AQUA & ARCH, dedicata a progetti di bioarchitettura legati all’acqua e la sezione AQUA MUSIC dedicata a video musicali con l’acqua protagonista. La Giuria assegnerà il PREMIO SORELLA AQUA per il Miglior Corto e il PREMIO SORELLA AQUA per il Miglior Cortino. Sono, inoltre, previste Menzioni Speciali Trasversali che andranno ai corti o cortini girati anche da smartphone che meglio interpretano i seguenti sottotemi del Festival: Menzione speciale AQUA & AMBIENTE – miglior documentario. Quindi, AQUA & ISOLA con tematica ambientata o ispirata da isola. Dalla scorsa edizione è inoltre istituita la sezione AQUA & THRILLER, aperta a corti o cortini di genere giallo, poliziesco o thriller, che attraverso l’utilizzo dell’acqua esprimano al meglio questa tematica. Durante l’edizione di Aqua Film Festival 2020 verranno, inoltre, annunciati i vincitori del concorso parallelo a quello ufficiale dedicato a scuole ed università Nazionali ed Internazionali, denominato AQUA & STUDENTS. Per l’iscrizione al bando, che scade il 20 febbraio 2020: www.aquafilmfestival.org/il-concorso/bando-e-regolamento