Si chiude il 30 Settembre il Concorso per gli studenti delle scuole di cinema e i più giovani talenti della scrittura promosso dalla Fondazione Claudio Nobis insieme ai Nastri d’Argento. Si tratta di un Premio alla prima edizione, con una ‘borsa’ in denaro per chi vincerà, che intende incoraggiare i talenti emergenti nella scrittura per il cinema.Le modalità del Premio e la Giuria sono affidati al coordinamento del SNGCI che con la Fondazione Nobis annuncerà i finalisti a Ottobre, durante la Festa del Cinema di Roma. Bando e Scheda di iscrizione

La realizzazione del Bando “Crossing Script” è il compimento degli accordi intrapresi il 18 maggio scorso presso l’Israel Film Pavilion di Cannes, dove si era tenuta la firma del protocollo di intesa fra Roma Lazio Film e Israel Cinema Project Rabinovich Foundation all’interno del panel “Italy & Israel Partnerships” organizzato da DG Cinema del MiBAC ed ANICA. L’iniziativa “Crossing Script” si inserisce tra gli accordi regionali che mirano a fornire programmi di sviluppo della coproduzione per i produttori del Lazio. Il termine per presentare le domande è il 30 settembre 2019; Link Web Israel Cinema Project Rabinovich Foundation: www.cinemaproject.org.il;Link Sito Film Commission: www.romalaziofilmcommission.it

Previste quest’anno attività Industry a Berlino in occasione dell’Italian Film Festival di Berlino, che si terra’ dal 14 al 17 novembre 2019 presso il KINO Kultur Brauerei di Berlino. L’evento è promosso dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, organizzato da ANICA in collaborazione con Italian Film Festival Berlino, ICE , Ambasciata d’Italia a Berlino, Istituto Luce Cinecittà e Unefa. Parallelamente alla rassegna sono due i giorni di incontri professionali dedicati alla presentazione dei titoli italiani work in progress ai distributori tedeschi – pitch e networking e per il mercato di coproduzione dedicato a progetti italiani da svolgersi nelle giornate di giovedì 14 e venerdì 15 novembre 2019. La selezione entro il 10 ottobre. Ulteriori info: diana.tocci@anica.it e www.italianfilmfestivalberlin.com

Scade il 10 ottobre 2019 il bando per partecipare alla 16. Edizione del Festival Internazionale del Cortometraggio “accordi @ DISACCORDI” che si svolgerà a Napoli presso la location d’elite del Palazzo delle Arti Napoli – PAN, Sala Di Stefano, dal 5 al 9 Novembre. Il tema del Festival di quest’anno è: consonanze e dissonanze dei nostri tempi. La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta ad opere di durata massima di 25 minuti (per i documentari è ammessa la durata fino a 40 minuti) realizzate dopo il 1 gennaio 2014. Il bando di concorso ed il regolamento per partecipare sono disponibili sul sito www.accordiedisaccordi.it La kermesse diretta da Pietro Pizzimento e Fabio Gargano, è organizzata da Ass. Cult. Movies Event, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e con il sostegno della Regione Campania.I finalisti del concorso avranno a disposizione una vetrina d’eccezione per farsi conoscere dal pubblico e dagli addetti ai lavori della Città di Partenope e staranno a contatto con registi, produttori ed attori di fama riconosciuta. Ai vincitori come miglior corto internazionale, miglior corto nazionale, miglior corto della Regione Campania, miglior documentario, miglior regista, miglior attore, migliore attrice, miglior documentario e premio del pubblico per il miglior corto verrà consegnata una targa.
C’è tempo fino all’11 ottobre per iscriversi al nuovo bando relativo al Premio Cesare Zavattini per l’edizione 2019/20, promosso dalla Fondazione Archivio audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD). Come nelle tre precedenti edizioni, il concorso si rivolge a giovani filmmaker professionisti e non, di qualsiasi nazionalità, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che siano interessati a utilizzare il cinema d’archivio e il materiale di repertorio per realizzare nuove creazioni audiovisive di carattere documentario che sappiano connettere in forme e linguaggi originali la dimensione della memoria e della storia con il nostro presente. Il Premio si articola in più fasi e periodi: – Nel periodo di vigenza del bando ed entro l’11 ottobre 2019, i candidati dovranno inviare, oltre alla domanda di partecipazione, la proposta progettuale di un cortometraggio documentario a base parziale o totale d’archivio della durata massima di 15 minuti; – Una volta pervenuti i progetti, nove di essi saranno selezionati da una Giuria composta da cinque personalità del mondo del cinema e della cultura cinematografica in base a parametri di completezza e precisione della proposta, originalità del progetto (dal punto di vista tematico, linguistico, estetico, della modalità di fruizione) e nel modo di utilizzazione del materiale di repertorio; – Gli autori prescelti saranno ammessi a un percorso di formazione e di sviluppo dei progetti stessi, che prevede – fra i mesi di ottobre 2019 e gennaio 2020 a Roma – 6 incontri di formazione di 3 ore ciascuno e, per ogni progetto, 9 ore di tutoring individuale in presenza e 12 ore di tutoring individuale a distanza. Gli incontri saranno tenuti da professionisti del cinema italiano diversi dai componenti della Giuria; – Al termine del suddetto percorso, la Giuria selezionatrice esaminerà il lavoro di sviluppo e sceglierà, dopo un apposito pitch, i tre progetti vincitori, meritevoli di essere sostenuti nella realizzazione. Oltre al dossier di sviluppo, i finalisti potranno presentare alla Giuria il relativo teaser, di massimo tre minuti, con la possibilità di utilizzare liberamente, a seconda delle esigenze, i materiali d’archivio AAMOD e dei partner; – I progetti vincitori, che saranno realizzati tra febbraio e maggio 2020, potranno usufruire dei servizi messi a disposizione, tra cui il suddetto utilizzo dei materiali d’Archivio (con licenze Creative Commons), il supporto di figure professionali per la post-produzione, la possibilità di fruire di postazioni e tecnologie e l’attribuzione di 2.000

QC Terme spas and resorts, con la collaborazione del Museo Nazionale del Cinema, in occasione del 37° Torino Film Festival, lancia per la prima volta il Concorso cinema d’aQCua dedicato a cortometraggi che esprimano nell’accezione più ampia l’elemento acqua, in tutta la sua completezza, la sua poesia e la sua complessità. Saranno selezionati 10 cortometraggi, di cui QC Terme acquisterà a titolo oneroso i diritti di proiezione all’interno delle proprie strutture per un periodo di due anni. I 10 corti saranno inoltre proiettati in occasione del 37° Torino Film Festival nella specifica sezione Cinema d’aQCua e concorreranno al premio del valore di 1000 euro stanziato dal TFF. Deadline: 15 ottobre 2019; ISCRIZIONI: www.qcterme.com

Il Festival CinemaZERO, giunto all’edizione numero 12, promuove da sempre un’idea radicale di “cinema zero”, fondata essenzialmente sull’autonomia dell’autore: opere autoprodotte, e personali, realizzate con i mezzi di produzione che si hanno a disposizione, in solitaria o in piccoli gruppi. Un cinema all’insegna della libertà creativa, dell’agilità dello sguardo, della vera indipendenza e del racconto dal basso.
Il cuore del Festival è un concorso internazionale di opere fino a 20 minuti che rispecchino questa idea e ne espandano se possibile i confini.
Il Festival CinemaZERO presenta il bando di concorso dell’edizione 2019, in programma dal 28 novembre all’1 dicembre a Trento. La partecipazione al concorso – e non potrebbe essere altrimenti, visto che si parla di “cinema zero” – è libera e gratuita. Vai al bando ; scadenza: 6 novembre 2019