
Una nuova edizione di Visioni in Movimento della scuola di cinema senza sedie, che torna sulla via Francigena toscana nel mese di ottobre 2019. Visioni in Movimento, il progetto organizzato da Culture Attive, mette in palio la produzione di due brevi film ed un periodo di formazione per due giovani film-maker europei e dell’area mediterranea. La residenza si terrà nel mese di ottobre (dal 6 ottobre al 4 novembre) lungo il tratto di via Francigena che va da San Gimignano a Radicofani (seguendo il percorso ufficiale della via), in questo periodo i partecipanti si formeranno in una speciale scuola itinerante dedicata al fare cinema sui territori ed al tema del cammino, conosceranno il percorso percorrendolo a piedi da soli e con gli organizzatori e grazie ai loro tutor potranno approfondire il loro progetto di film, scriverlo e realizzarlo. Un’esperienza unica, una residenza itinerante, la produzione di due film pensata e realizzata in cammino. La possibilità di formarsi e venire seguiti da tutor professionisti (registi, produttori, tecnici) e di conoscere, lentamente, un territorio unico al mondo. La scuola, curata da Giuseppe Gori Savellini e Giulio Kirchmayr, è diretta dal regista Matteo Oleotto. Il bando rivolto ai giovani film maker è disponibile a questo link e sul sito www.visionimovimento.com: residenza artistica e produttiva per giovani autori sotto i 35 anni lungo un itinerario a piedi in cinque tappe sull’antica via Francigena in Toscana Invia il tuo elaborato entro il 16 settembre 2019. Per informazioni è possibile contattare la segreteria di Visioni in Movimento all’indirizzo visionimovimento@gmail.com.

Al Premio Cesare Zavattini possono concorrere, attraverso un bando pubblico, giovani film-maker professionisti e non, di qualsiasi nazionalità, di età compresa tra i 18 e i 35 anni: basta presentare il progetto di un film documentario, della durata massima di 15 minuti, che preveda l’utilizzazione anche parziale del materiale filmico della Fondazione Aamod, degli archivi partner o di altri archivi. Tra i progetti pervenuti, una Giuria composta da cinque importanti personalità del cinema italiano sceglie nove finalisti, i cui autori hanno la possibilità di partecipare a incontri formativi e di sviluppo guidati da affermati professionisti. Al termine, la stessa Giuria seleziona tra i finalisti tre progetti vincitori che, oltre a utilizzare liberamente, con licenze Creative Commons, il materiale filmico dell’Aamod e degli archivi partner, ricevono servizi gratuiti di supporto per la realizzazione dei cortometraggi e la somma di 2.000 euro per ciascun progetto realizzato. Scadenza 11 ottobre 2019.

Torna Euro
Connection, il pitch forum di coproduzione europea organizzato
dal più importante festival di cortometraggi del mondo: Clermont-Ferrand. Il Centro Nazionale del Cortometraggio
è il referente italiano per l’iniziativa, e condurrà la selezione dei
progetti. Hai un progetto di cortometraggio? Cerchi un co-produttore
europeo? Le candidature sono aperte fino
al 20 OTTOBRE! Si prega di
mandare l’entryform insieme agli allegati in un UNICO PDF compilato IN LINGUA
ITALIANA all’attenzione di Giulia Delsanto (promozione@centrodelcorto.it).
Tutte le info al seguente link: www.clermont-filmfest.org Euro Connection è una straordinaria
occasione per trovare un partner europeo per la produzione di un
cortometraggio. Hanno la
possibilità di iscriversi le case di produzione di tutta Europa, con progetti
di corti ancora da girare che abbiano già trovato un fondo di sostegno (privato
o pubblico).
Un board europeo selezionerà 14 tra i progetti pervenuti. I progetti finalisti
verranno presentati a una platea di potenziali co-produttori, broadcaster,
finanziatori pubblici nel corso del pitch che avrà luogo a Clermont-Ferrand il
4 e 5 febbraio 2020. I produttori dei progetti selezionati saranno ospiti del
festival per 4 giorni. Per alcuni dei
produttori non selezionati vi sarà, inoltre, la possibilità di essere invitati
al Producers Focus per presentare la propria compagnia e
l’approccio al mondo del cortometraggio e alle co-produzioni. Solo nel 2019,
165 progetti, provenienti da 28 nazioni europee, si sono iscritti a Euro
Connection. Nel corso di queste 10 edizioni, Euro Connection ha permesso
la realizzazione di 87 film, incluse 44 co-produzioni internazionali.