In arrivo 6 borse di studio per giovani filmmaker italiani under 35 per la partecipazione all’Extended TDC CineMusicLab 2019 nell’ambito della manifestazione Terre Di Cinema. International Cinematographers Days, a Catania dal 7 al 25 settembre. Julien Temple, Beppe Lanci, Matyas Ederly, Oliver Stapleton, Stefano Della Casa tra gli ospiti della manifestazione, con la direzione artistica di Vincenzo Condorelli e la presidenza onoraria di Luciano Tovoli. Il bando per concorrere all’assegnazione delle borse di studio sul sito www.extendedcinecampus.net. Scadenza 20 agosto. Confermato per il terzo anno consecutivo il sostegno di MiBAC e SIAE. Dal 2011 il Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema è partner della rassegna che raccoglie ogni estate in Sicilia una vera e propria fucina di giovani talenti (registi e direttori della fotografia) provenienti da tutto il mondo e grandi protagonisti dell’industria cinematografica internazionale. Il nuovo bando MIBAC – SIAE PER CHI CREA permetterà di estendere le attività didattiche del CineCampus a sei filmmaker italiani (o residenti in Italia) under 35 all’interno di una residenza artistica specificamente incentrata quest’anno sul rapporto tra cinema e musica nelle sue varie declinazioni: dal musical al videoclip. I videoclip saranno girati in pellicola Kodak, in collaborazione con gli studenti del CineCampus internazionale di TDC, e potranno avvalersi al montaggio di 30” di materiale d’archivio messo a disposizione da Istituto Luce-Cinecittà, altro partner principale del progetto. Tra gli ospiti il regista britannico Julien Temple, vero e proprio padre fondatore del genere videoclip, protagonista assoluto degli anni d’oro della nascita di MTV fianco delle piú grandi star rock del pianeta come Rolling Stones, David Bowie, Sex Pistols, Paul McCartney, Depeche Mode, Blur. Presente anche il direttore della fotografia Oliver Stapleton, stretto collaboratore di Temple, e del regista e critico cinematografico Stefano Della Casa. Excursus nella storia del videoclip, con una serie di opere firmate da grandi registi come Michelangelo Antonioni, Martin Scorsese, Roman Polanski, Spike Lee, Michel Gondry. Infine presentazione al pubblico dei videoclip realizzati dai borsisti della residenza artistica.La presenza di Beppe Lanci, uno dei massimi direttori della fotografia italiani, del giovane ungherese Matyas Erdely, già direttore della fotografia del Premio Oscar Il Figlio di Saul, girato rigorosamente in pellicola 35mm, è nel segno di una visione autoriale della fotografia cinematografica. clicca qui per leggere il bando

TSFM – Torino Short Film Market iscrizioni ai Bandi 2019 aperte early bird fino al 26 agosto; regular fino al 16 settembre: Short Comedies una sessione di pitching per progetti internazionali di commedie brevi. 5’ per presentare il progetto. Dopo la presentazione seguiranno gli incontri con i decision maker; VR Stories un pitch di coproduzione internazionale di contenuti di realtà virtuale narrativa. Lo story telling è al centro dell’attenzione di VR Stories, dove in 5’ i creators o produttori selezionati dovranno presentare i propri progetti; Distributors Meet Buyers una sessione di pitching per rappresentanti di Compagnie di Distribuzione. I partecipanti selezionati avranno 5′ per presentare il loro Catalogo di Distribuzione su un palco di fronte a una platea; Oltrecorto una sessione di pitching per registi e/o sceneggiatori. I partecipanti selezionati avranno 5′ per presentare il loro progetto di Film di Lungometraggio o Serie TV basato su un cortometraggio precedentemente completato su un palco di fronte a una platea; Pitch Your Fest! una sessione di pitching per organizzatori di Festival che prevedono Cortometraggi in programma. I partecipanti selezionati avranno 5′ per presentare il loro evento Festivaliero su un palco di fronte a una platea; Short Films Call per film fino a 30’ del 2018 e 2019. Le proiezioni (durante TSFM) e la Video Library (accesso garantito fino al 1 giugno 2020) sono private e non ledono il premiere status delle opere; VR contents Call per contenuti di realtà virtuale. I dispositivi di VR saranno resi disponibili agli accreditati del TSFM nei tre giorni di mercato. Ulteriori info nel sito internetwww.tsfm.centrodelcorto.it

Il corso è tenuto da Graziella Bildesheim, produttrice, esperta in sviluppo di progetti internazionali, già lettrice per diverse case di produzione e distribuzione oltre che per RAI Cinema e il Programma Europa Creativa (MEDIA) della Comunità Europea. Fondatrice e direttrice dal 2005 al 2018 del programma di formazione europeo MAIA Workshops per produttori emergenti, è stata dal 2014 al 2016 membro della Commissione per la Cinematografia presso il MiBAC. Insegna Produzione al Centro Sperimentale di Cinematografia ed è membro della Giuria del Premio David di Donatello nonché del Board dello European Film Academy.
Il corso accoglie un gruppo ristretto di partecipanti (da 6 a 12) soggiorno a Spoleto. Le domande di iscrizione, accompagnate da una fotografia, una lettera di motivazione e il curriculum del richiedente, dovranno essere inviate per email a graziella@maiaworkshops.org entro il 30 agosto 2019. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

È on-line il bando di concorso per la sesta edizione di Mente Locale – Visioni sul territorio, primo festival italiano dedicato a promuovere e valorizzare il racconto del territorio attraverso la narrazione audiovisiva, che si svolgerà dal 13 al 17 novembre 2019 a Vignola (Modena) e Valsamoggia (Bologna), con anteprime ed eventi speciali tra Modena e Bologna. Sul sito www.festivalmentelocale.it sono reperibili la scheda di partecipazione e il regolamento del concorso. In alternativa è possibile iscrivere la propria opera al concorso tramite le piattaforme online Movibeta e FilmFreeway. La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 15 settembre 2019.

Proroga Scadenza Avviso pubblico per l’erogazione di voucher finalizzati allo svolgimento di work experience all’estero per operatori del settore audiovisivo – Pubblicato sul BURL N° 51 supplemento n.2 del 25/06/2019 al 25 settembre 2019 alle ore 12,00. Restano ferme le modalità di presentazione di cui al punto 9 dell’avviso; Proroga Scadenza Avviso pubblico “Contributi alle imprese del settore audiovisivo regionale per la realizzazione di missioni incoming ed outgoing per sostenere lo sviluppo delle competenze degli operatori per l’internazionalizzazione” – Pubblicato sul BURL N° 51 supplemento n.2 del 25/06/2019 al 26 settembre 2019 alle ore 12,00. Restano ferme le modalità di presentazione di cui al punto 12 dell’avviso; Proroga Scadenza Avviso pubblico per il finanziamento di azioni formative e seminariali per l’accrescimento delle competenze degli operatori nel settore audiovisivo – Pubblicato sul BURL N° 51 supplemento n.2 del 25/06/2019 al 1 ottobre 2019 alle ore 12,00. Restano ferme le modalità di presentazione di cui al punto 13 dell’avviso. Ulteriori info nel sito internet: www.assforseo.it

Aperto il Bando “Crossing Script” realizzato in collaborazione tra Roma Lazio Film Commission e Israel Cinema Project Rabinovich Foundation. L’iniziativa ha come obbiettivo la ricerca di soggetti cinematografici che per temi e contenuti abbiano attinenza con Israele. Lanciato in maniera congiunta sui rispettivi siti internet, il Bando è rivolto agli autori italiani. L’accordo tra la Fondazione Film Commission e Rabinovich Foundation porterà a un programma annuale di sviluppo di due progetti cinematografici, rispettivamente di produttori di Israele e del Lazio, con potenziale di coproduzione internazionale. A questo link è possibile scaricare il bando: http://www.romalaziofilmcommission.it/crossing-script. Il termine per presentare le domande è il 30 settembre 2019. La realizzazione del Bando “Crossing Script” è il compimento degli accordi intrapresi il 18 maggio scorso presso l’Israel Film Pavilion di Cannes, dove si era tenuta la firma del protocollo di intesa fra Roma Lazio Film e Israel Cinema Project Rabinovich Foundation all’interno del panel “Italy & Israel Partnerships” organizzato da DG Cinema del MiBAC ed ANICA. L’iniziativa “Crossing Script” si inserisce tra gli accordi regionali che mirano a fornire programmi di sviluppo della coproduzione per i produttori del Lazio.
Dal 14 al 17 novembre al MAXXI di Roma torna 42HRS, il contest gratuito che accoglie filmmaker provenienti da ogni parte d’Italia per coinvolgerli nella realizzazione di cortometraggi di finzione nel tempo record di 42 ore. Gli unici vincoli imposti sono una linea di dialogo uguale per tutti e una pellicola da reinterpretare: quest’anno i ragazzi dovranno confrontarsi con un titolo di culto, ma non si tratta (solo) di un film. “Era da qualche anno – commentano gli organizzatori – che volevamo dedicare uno spazio del nostro festival a Boris, ma anche ai buttafuori Cianca e Serjei, agli obiettori di Piovono mucche e alle altre meravigliose creature ideate da Mattia Torre, Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico. Qualche giorno fa avevamo lanciato su Facebook il bando della nuova edizione del contest 42HRS con un tema inequivocabile, ‘Il mio Boris’, convinti che un concorso per troupe cinematografiche fosse l’occasione perfetta per rendere omaggio alla ‘fuori serie italiana’, ai sui autori e ai suoi protagonisti. Il poster con la boccia del pesce rosso, con un Boris appena tratteggiato, voleva stimolare i giovani filmmaker a riempire quel contenitore di idee, immagini, suggestioni. Alla notizia della scomparsa di Mattia Torre siamo rimasti senza parole. E quella boccia senza Boris, ci è sembrata davvero vuota”. L’iniziativa viene lanciata da ASperger Film Festival, l’unico festival cinematografico al mondo realizzato con la partecipazione attiva di persone neurodiverse, una manifestazione che promuove una corretta informazione sul tema facendo della cultura cinematografica un prezioso strumento di inclusione sociale. Il bando scade il 30 settembre, regolamento e form di iscrizione su www.asfilmfestival.org

Premio Solinas Experimenta Serie. Un concorso con percorso di Alta Formazione che intende selezionare e sviluppare progetti innovativi di racconto seriale della durata di 25’ e realizzare il pilota di serie con un Budget massimo di euro 120.000. Scadenza 10 ottobre. Ulteriori info: www.premiosolinas.it
Il Comune di Bergamo, con il supporto organizzativo di FIC – Federazione Italiana Cineforum e la collaborazione di Bergamo Film Meeting Onlus, indice il Premio Ermanno Olmi per ricordare il cineasta bergamasco scomparso lo scorso anno. Lo straordinario poeta visivo, consacrato con il Leone d’Oro alla carriera alla 65esima Mostra, ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui la Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1978 per L’albero degli zoccoli, il Leone d’Argento nel 1987 per Lunga vita alla signora, il Leone d’Oro nel 1988 per La leggenda del santo bevitore e la nomina a Grande Ufficiale della Repubblica nel 2001. Il Premio, che nasce per promuovere e valorizzare i cortometraggi di giovani registi, si rivolge ad autori italiani e stranieri che non abbiano superato 30 anni di età e prevede 3 riconoscimenti in denaro (1.200€, 500€, 300€). Il termine massimo per inviare i film, a cui possono partecipare opere della durata massima di 15 minuti, di finzione, documentarie o d’animazione, è fissato al 30 ottobre 2019. La proclamazione dei vincitori è prevista per l’11 dicembre 2019 presso l’Auditorium di Piazza della Libertà a Bergamo. Durante l’appuntamento saranno proiettate le 3 opere vincitrici e un film di Ermanno Olmi.

Il concorso internazionale di cortometraggi promosso dall’Associazione 50&Più giunge all’edizione 2019 con il titolo “Tutta la vita”, esplicito richiamo alla splendida canzone di Lucio Dalla che lo ispira. L’iniziativa promuove la realizzazione di audiovisivi riguardanti l’anzianità, sviluppando ogni anno un aspetto specifico; nella scorsa edizione ha visto la partecipazione di 78 opere provenienti dall’Italia e dall’estero. La partecipazione è aperta a tutti, il bando non prevede vincoli relativi a nazionalità, età o professione. Le opere proposte dovranno essere inedite o realizzate ed edite dopo il 1 agosto 2018, dovranno inoltre contenere espliciti riferimenti all’invecchiamento o alle persone anziane. La scadenza per la partecipazione al concorso è fissata per domenica 10 novembre 2019.Il bando è reperibile qui , entro il 1 dicembre 2019, verranno pubblicati i titoli dei cortometraggi selezionati.

OPEN CALL – TORINO FACTORY 2020 Il glocal video & lab contest, in osmosi con il contesto artistico locale, è in continua evoluzione e per l’edizione 2020 la formula del contest ha accolto in regolamento la ricerca di team con progetti in nuce, alzando così il livello qualitativo e professionale di Torino Factory. La call 2020, aperta dal 3 maggio al 31 dicembre 2019, raccoglierà teaser della durata massima di 3’, girati per almeno l’80% in una o più delle circoscrizioni cittadine, di cui 8 selezionati potranno diventare film brevi grazie al percorso formativo e produttivo di Torino Factory. INFORMAZIONI e ISCRIZIONI www.piemontemovie.com – torinofactory@piemontemovie.com