Per la quinta edizione del premio Lizzani, riconoscimento parallelo della Mostra di Venezia, che viene assegnato all’esercente che si sia distinto per la sua intensa attività di programmazione e di promozione del cinema di qualità, segnatamente quello italiano, l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici (ANAC) assieme a Flaminia e Francesco Lizzani invitano tutti i titolari/gestori degli esercizi che abbiano svolto un’attività continuativa nella stagione settembre 2018-maggio 2019 in linea con l’idea del premio, a presentare la propria candidatura. Si richiede il cv personale, una scheda riassuntiva della storia della sala e un calendario sintetico della programmazione di qualità della sala nel periodo di riferimento. I dossier dovranno pervenire via email all’indirizzo: premiolizzani@anac-autori.it entro il 15 luglio 2019. Il premio è organizzato in collaborazione con Roma Lazio Film Commission

Ennesimo Contest : 3000 € in palio per ideare e poi realizzare un video promozionale di 60 secondi sul Museo Bertozzi e Casoni di Sassuolo (Mo). Il contest è aperto a tutti gli autori under 35. Il termine per inviare il progetto è il 15 Luglio 2019. Per il regolamento e tutti i dettagli: contest.ennesimofilmfestival.com/#ENNESIMOCONTEST

Temi specifici del Concorso giunto alla 12.ma edizione sono: – l’industria e il lavoro (Premio Roberto Gavioli); – prevenzione, sicurezza e salute sul lavoro individuale e collettiva (Premio Farco Group). L’iscrizione è gratuita. La pertinenza dei filmati è a insindacabile giudizio della Giuria. La data di scadenza per la consegna dei lavori è il 26 luglio 2019. Farà fede la data di invio dell’email. Ulteriori info nel sito internet: www.musilbrescia.it

Per partecipare a “Storie italiane” è sufficiente proporre la propria idea compilando il form sulla pagina dedicata di Produzioni dal Basso entro il 31 luglio 2019. La call è aperta a qualsiasi tipo di prodotto audiovisivo: documentari, inchieste, docu-fiction e reportage. Chiunque voglia raccontare l’Italia con i propri occhi potrà candidare un progetto e accedere all’opportunità di co-finanziamento da parte di Infinity. I progetti che verranno selezionati a seguito della chiusura della call, infatti, se raccoglieranno in crowdfunding il 50% del budget complessivo, riceveranno il restante 50% da Infinity e verranno distribuiti sulla piattaforma di streaming. Per maggiori informazioni su “Storie italiane”:
https://www.produzionidalbasso.com/network/di/infinity-lab#infinity-participate

Ass.For.SEO nell’ambito della Sovvenzione Globale MOViE UP 2020, intervento finanziato dalla Regione Lazio – Assessorato Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola e diritto allo studio universitario, Politiche per la ricostruzione – P.O.R. Regione Lazio F.S.E. 2014-2020 – Asse 3 Istruzione e Formazione Obiettivo Specifico 10.4, lancia tre avvisi pubblici finalizzati al consolidamento e trasferimento di competenze degli operatori del settore audiovisivo per l’internazionalizzazione. Tutti i progetti dovranno essere presentati a partire dalle ore 10.00 del 28 giugno 2019 e con tre scadenze diverse, attraverso la procedura telematica accessibile dal sito http://www.regione.lazio.it/SiGeM Il primo avviso prevede l’erogazione di voucher di mobilità ad operatori del settore audiovisivo interessati a realizzare work experience presso aziende o istituzioni del settore all’estero, in paesi Europei o extra Europei, è destinato a lavoratori occupati dipendenti, titolari d’impresa, lavoratori autonomi in possesso di esperienze professionali coerenti con le finalità dell’Avviso, residenti e/o domiciliati nella Regione Lazio. I voucher saranno erogati in base al periodo di permanenza (30, 60 o 90 giorni) e all’area geografica di destinazione (paesi europei o extra europei). Sono previsti voucher per work experience da 2.700,00 a 10.000,00 euro. Le risorse disponibili ammontano complessivamente ad Euro 1.200.000,00. I progetti devono essere presentati attraverso la procedura telematica accessibile dal sito http://www.regione.lazio.it/SiGeM entro e non oltre le ore 12.00 del 31 luglio 2019. Il secondo avviso intende sostenere la realizzazione di missioni outgoing e incoming utili a promuovere occasioni di scambio e networking internazionale per gli operatori della filiera. Possono presentare proposte progettuali Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), in forma singola, iscritte al registro della CCIAA aventi sede operativa nel territorio della Regione Lazio, operanti nei diversi segmenti della filiera audiovisiva regionale e aventi un codice ATECO coerente con il settore di riferimento del presente Avviso. Ogni proposta progettuale dovrà prevedere almeno una missione outgoing e almeno una missione incoming. Il valore dei progetti dovrà essere compreso tra un minimo di € 20.000,00 e un massimo di € 100.000,00 e il contributo massimo concedibile sarà pari all’80% delle spese ammesse. Le risorse disponibili ammontano complessivamente ad Euro 800.000,00. I progetti devono essere presentati attraverso la procedura telematica accessibile dal sito http://www.regione.lazio.it/SiGeM entro e non oltre le ore 12.00 dell’1 agosto 2019. Il terzo avviso ha come obiettivo l’aggiornamento e l’accrescimento delle competenze degli operatori del settore audiovisivo attraverso la realizzazione di azioni formative e seminari volti a potenziarne le capacità di innovazione e internazionalizzazione. Possono presentare proposte progettuali imprese del settore aventi sede operativa nel territorio della Regione Lazio, od operatori della formazione, su delega espressa delle imprese interessate o in ATI/ATS con le stesse, o su delega di operatori del settore. I destinatari dell’intervento sono lavoratori occupati presso imprese operanti in unità localizzate nel territorio regionale, titolari d’impresa, manager e lavoratori autonomi in possesso di esperienze professionali coerenti con le finalità dell’Avviso. I destinatari devono essere residenti e/o domiciliati nella Regione Lazio al momento della pubblicazione dell’Avviso pubblico. Ogni proposta progettuale dovrà prevedere due percorsi formativi: uno finalizzato all’accrescimento/aggiornamento delle competenze di profili professionali operativi del settore (160 ore); uno finalizzato all’accrescimento/aggiornamento delle competenze di profili professionali manageriali del settore (40 ore) e due seminari/masterclass finalizzati all’approfondimento di tematiche specialistiche concernenti l’innovazione e l’internazionalizzazione del settore audiovisivo. Le risorse disponibili ammontano complessivamente ad Euro 1.500.000,00. I progetti devono essere presentati attraverso la procedura telematica accessibile dal sito http://www.regione.lazio.it/SiGeM entro e non oltre le ore 12.00 del 6 agosto 2019. Per maggiori informazioni: www.movieup2020.it – Numero Verde 800-777519

È on-line il bando di concorso per la sesta edizione di Mente Locale – Visioni sul territorio, primo festival italiano dedicato a promuovere e valorizzare il racconto del territorio attraverso la narrazione audiovisiva, che si svolgerà dal 13 al 17 novembre 2019 a Vignola (Modena) e Valsamoggia (Bologna), con anteprime ed eventi speciali tra Modena e Bologna. Sul sito www.festivalmentelocale.it sono reperibili la scheda di partecipazione e il regolamento del concorso. In alternativa è possibile iscrivere la propria opera al concorso tramite le piattaforme online Movibeta e FilmFreeway. La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 15 settembre 2019.

Online il regolamento per accedere al MotoTematica – Rome Motorcycle Film Festival, il primo festival cinematografico dedicato al mondo della motocicletta nel quale si presentano e proiettano opere creative a tema. Proprio come i motociclisti, simbolo di libertà per eccellenza e fonti di molteplici ispirazioni, anche i filmmakers raccontano spesso attraverso le proprie opere i sogni, le avventure e le storie di centauri da ogni parte del mondo. E’ per questo che MotoTematica vuole mostrare questi lavori, incoraggiando e stimolando a trasferire la passione per la moto in una forma d’arte, organizzando una rassegna che prevede la proiezione delle opere finaliste del concorso il 14 e 15 novembre alla Casa del Cinema di Roma e le premiazioni nei due giorni successivi presso lo spazio Ragusaoff nell’ambito dell’Eternal City Motorcycle Custom Show.
Per partecipare alla selezione bisogna inviare entro il 20 settembre 2019. Sito ufficiale: http://www.mototematica.com

Sottodiciotto Film Festival & Campus, la più importante kermesse nazionale dedicata alla produzione cinematografica dei giovani, dei bambini e dei ragazzi, annuncia l’apertura del nuovo bando di Concorso nazionale prodotti audiovisivi delle Scuole relativo alla 21a edizione della manifestazione (Torino,27 marzo – 3 aprile 2020). Alla sezione competitiva, aperta alla partecipazione delle Scuole di ogni ordine e grado (da quelle dell’Infanzia alle Secondarie), potranno partecipare film a tema libero, terminati dopo il 30 settembre 2018 e di durata non superiore a 30 minuti. Iscrizione: la richiesta d’iscrizione è gratuita e va effettuata entro il 30 settembre 2019 tramite la compilazione della scheda d’iscrizione sul sitowww.sottodiciottofilmfestival.it. (dove è consultabile anche il regolamento del bando) e il contestuale invio del film. Info: Sottodiciotto Film Festival & Campus, c/o Aiace Torino, Galleria Subalpina 30, 10123 Torino; tel. 011538962 / 0115067525; info@sottodiciottofilmfestival.it, www.sottodiciottofilmfestival.it

È stata prorogata al 30 settembre 2019 la scadenza per partecipare a Nati nel Tertio Millennio, il contest per le scuole promosso da Fondazione Ente dello Spettacolo per la realizzazione di 3 cortometraggi e la partecipazione gratuita al Tertio Millennio Film Fest.Il bando prevede l’invio, da parte delle classi seconde e terze delle scuole secondarie di secondo grado, di un breve soggetto cinematografico (massimo 3 cartelle) per un cortometraggio inerente al tema del Tertio Millennio Film Fest, che per il 2019 sarà l’accettazione della diversità e il riconoscimento dell’unicità di ogni persona, “Io sono tu sei”. Riconoscere l’altro vuole dire in primis lasciare che l’altro possa dirsi, esprimersi, rivelarsi. Possa, cioè, essere riconosciuto per come lui sente e si ascolta in tutte le dimensioni che danno dignità e senso all’essere vivente: quelle spirituali, sociali, culturali, economiche amministrative, politiche. Entro il 7 ottobre saranno selezionate le 3 classi vincitrici, che seguiranno a scuola un laboratorio pratico sulla realizzazione di un’opera audiovisiva con incontri in aula e uscite sul territorio per le riprese. Gli studenti saranno protagonisti attivi nella realizzazione del video, seguiti da un film-maker. I 3 video realizzati dalle diverse sedi verranno montati in un video unico che sarà curato da un regista.Ma non finisce qui: le tre classi vinceranno anche un viaggio a Roma di 3 giorni per partecipare al Tertio Millennio Film Fest (11-15 novembre 2019), durante il quale sarà proiettato il loro lavoro. Al festival inoltre i ragazzi avranno accesso gratuito a tutte le proiezioni, seguiranno un seminario sulla critica cinematografica dedicato a loro, con docenti scelti tra i critici cinematografici della Rivista del Cinematografo e professionisti del mondo del cinema e faranno parte della Giuria giovani di valutazione dei cortometraggi in concorso. Per ulteriori domande, si possono consultare le FAQ già pubblicate oppure scrivere alla mail natineltertiomillennio@entespettacolo.org.

E’ online il nuovo bando per il concorso Colpo d’occhio, la sezione competitiva internazionale dedicata ai cortometraggi della sesta edizione del Lamezia Film Fest, diretto da Gianlorenzo Franzì (che si terrà a Lamezia Terme dal 12 al 16 novembre 2019). Nata nel 2016, la sezione rappresenta il cuore pulsante della kermesse dedicata ai migliori esordi cinematografici. Il concorso è aperto a tutte le opere (dal documentario alla fiction, passando per l’animazione) di una durata massima di 30 minuti, capaci di indagare nuove forme espressive. Il vincitore, oltre a ricevere un premio in denaro, parteciperà anche alla selezione ufficiale del Pentedattilo Film Fest, la kermesse calabrese dedicata esclusivamente ai cortometraggi. Sarà possibile inviare la propria candidatura fino al 1° ottobre 2019.