
La DG Cinema del MiBAC, con il supporto dell’Ufficio Sviluppo Internazionale di ANICA, promuove la partecipazione di una delegazione di produttori italiani agli Industry Days del Jerusalem Film Festival (25 luglio al 28 luglio 2019) al fine di agevolare i rapporti di collaborazione tra Italia e Israele. I produttori interessati ad approfondire le opportunità di coproduzione in questo Paese o che hanno già un progetto in sviluppo, di interesse per questa area, sono invitati ad inviare la propria candidatura alla mail international@anica.it entro martedì 11 giugno 2019 seguendo le semplici indicazioni qui di seguito riportate.Candidatura per la partecipazione agli Industry Days del Jerusalem Film festival :Dati Società; Nome del candidato, partecipante alla missione; Contatto mail e cellulare del candidato; Motivazioni: indicare le ragioni della candidatura e i dati di un eventuale progetto in sviluppo. I profili saranno sottoposti agli organizzatori degli Industry Days per la definizione della Delegazione. I produttori italiani selezionati saranno chiamati a partecipare ad una serie di eventi che si terranno tra il 25 (opening Festival) ed il 27 luglio compreso : 25 luglio – apertura del Festival; 26 luglio/27 luglio – Focus on Italy dedicato alla presentazione del sistema Italia e delle possibilità di coprodurre con Israele; Partecipazione degli operatori italiani al “Jerusalem Pitch Point for projects in production and post production”; Partecipazione a “ work in progress competition”.Il programma dettagliato è ancora in corso di definizione. I produttori selezionati, per la partecipazione alla missione, riceveranno una comunicazione di designazione e un contributo forfettario di Euro 2.500,00 per tutte le spese di viaggio e soggiorno, che sarà liquidato a fine evento.

“La critica cinematografica” è il titolo della Summer School che si svolgerà a Lecce dall’11 al 14 luglio, promossa dalla rivista “Fata Morgana Web”, dalla Fondazione Apulia Film Commission, dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, e dal festival “Vive le Cinéma”, nell’ambito del quale avrà luogo. La Summer School, diretta da Roberto De Gaetano, è articolata in tre momenti: lezioni tenute da docenti e critici cinematografici, laboratori di scrittura critica tenuti dai caporedattori della rivista “Fata Morgana Web”, e incontri e dialoghi con registi, attori, produttori del cinema francese contemporaneo. Tra i docenti: Roberto De Gaetano, Emiliano Morreale, Daniele Dottorini, Alessia Cervini, Luca Venzi, Pietro Masciulllo, Bruno Roberti, Francesco Ceraolo, Luca Bandirali. I docenti-tutor del workshop saranno: Alessandro Canadè, Massimiliano Coviello, Angela Maiello, Nausica Tucci. “Fata Morgana Web” è una rivista digitale che si occupa di cinema, letteratura, teatro, filosofia, fotografia, arte e media digitalie si prefigge di analizzare le immagini e le opere che definiscono il nostro presente. E’ nata dall’esperienza ormai più che decennale del quadrimestrale “Fata Morgana” La Summer School è rivolta non solo a studenti universitari e dottorandi, ma anche a tutti gli interessati agli ambiti disciplinari e ai settori di riferimento della rivista. L’accesso è gratuito. I posti a disposizione sono 25 e la scadenza delle domande è fissata per il 9 giugno. Per partecipare alle selezioni è necessario inviare, alla mail fatamorganaweb.redazione@gmail.com, un breve curriculum vitae, una lettera motivazionale e una lettura critica o recensione di un film, già pubblicata su altre testate, o scritta appositamente per partecipare alla selezione. Ai primi 5 candidati in graduatoria sarà messo a disposizione l’alloggio. Altre informazioni e dettagli nel bando in allegato e sul sito della rivista fatamorganaweb.unical.it

Il Premio Solinas Italia – Spagna invita gli sceneggiatori a scrivere soggetti cinematografici da proporre al mondo della produzione e del cinema italiano, spagnolo ed internazionale. Il Concorso si rivolge a sceneggiatori maggiorenni, senza limiti di nazionalità.
Al Concorso si partecipa in forma anonima a tutela della parità di condizione di tutti i Concorrenti partecipanti. Ogni Concorrente può partecipare con un massimo di 1 soggetto in lingua italiana o spagnola adatto per una coproduzione tra Italia e Spagna, e possibilmente anche con Paesi dell’America Latina, scritto da un Autore singolo o da un gruppo di Autori o co-Autori intesi in senso unitario. Le modalità di partecipazione:
I materiali da inviare al Premio Solinas Italia – Spagna dovranno consistere in: a) il “pitch” o presentazione – lunghezza massima 10 righe; b) il Soggetto – sono ammesse al concorso opere di minimo 6 e massimo 15 pagine.
I Premi: – Premio Solinas Italia-Spagna di 1.000 euro; – Traduzione del soggetto;
– Partecipazione al Forum di Coproduzione Italia-Spagna e al 12° Festival Del Cinema Italiano Di Madrid 2019.La scadenza per la partecipazione è fissata al 18 giugno 2019.
Il bando di concorso è disponibile sui siti: www.festivaldecineitalianodemadrid.com e www.premiosolinas.it. Per Informazioni: concorso@premiosolinas.it

Concorsopitchtrailer. A iscrizione gratuita, alla sua nona edizione il concorso è ideato e organizzato dall’Associazione Seven con l’obiettivo di offrire uno spazio alle idee degli autori indipendenti, incarnando pienamente la vocazione del TrailersFilmFest di sperimentare i nuovi linguaggi cinematografici per dare un’opportunità unica a tutti coloro che vogliono promuovere, attraverso un trailer, l’idea di un film ancora da realizzare. Possono partecipare tutti i trailer, tratti da sceneggiature di film ancora da realizzare della durata minima di 60 secondi e della durata massima di 180 secondi. Per i pitchtrailer in lingua straniera sono obbligatori i sottotitoli in italiano. L’invio dei lavori – entro e non oltre il 31 luglio 2019 e potranno essere sia SD Pal 720×576 – standard o anamorfico – sia HD 1280×720 sia HD 1920×1080 ) e di una sinossi in formato .doc o .pdf sul sito del festival www.trailersfilmfest.com alla sezioneProfessional – Concorso Pitch Trailer. Una giuria di esperti, scelti tra produttori e distributori cinematografici , decreterà quindi tra i migliori 10 Pitch (preselezionati dal comitato del festival) il Miglior Pitch Trailer, che sarà premiato in una delle serate Première del festival. I 10 Pitch Trailer in competizione saranno promossi sul sito del festival, sul suo canale youtube e verranno proiettati nell’ambito della sezione Trailers Professional.

Dopo il grande successo degli scorsi
anni, Trailers Filmfest – il festival dei trailers
cinematografici, giunto alla XVII edizione, diretto da Stefania Bianchi e che si terrà a Milano, dal 10 al 12 ottobre 2019, lancia
anche quest’anno il concorso pitch trailer. A iscrizione
gratuita, alla sua nona edizione, novità assoluta in Italia, il concorso
Pitch Trailer è ideato e organizzato dall’Associazione Seven con l’obiettivo di
offrire uno spazio alle idee degli autori indipendenti, incarnando pienamente
la vocazione del Trailers FilmFest di sperimentare i nuovi
linguaggi cinematografici per dare un’opportunità unica a tutti coloro che
vogliono promuovere, attraverso un trailer, l’idea di un film ancora da
realizzare. Possono partecipare tutti i trailer, tratti da sceneggiature di
film ancora da realizzare della durata minima di 60 secondi e della durata
massima di 180 secondi. Per i pitchtrailer in lingua straniera sono
obbligatori i sottotitoli in italiano. L’invio dei lavori – entro e non
oltre il 31 luglio 2019 e potranno essere sia SD Pal 720×576 – standard o
anamorfico – sia HD 1280×720 sia HD 1920×1080 ) e di una sinossi in formato
.doc o .pdf sul sito del festival www.trailersfilmfest.com alla
sezioneProfessional – Concorso Pitch Trailer. Una giuria
di esperti, scelti tra produttori e distributori cinematografici , decreterà
quindi tra i migliori 10 Pitch (preselezionati dal comitato del festival) il Miglior
Pitch Trailer, che sarà premiato in una delle serate Première del
festival. I 10 Pitch Trailer in competizione saranno promossi sul sito del
festival, sul suo canale youtube e verranno proiettati nell’ambito della
sezione Trailers Professional. Info
www.trailersfilmfest.com

La diciannovesima edizione del Trieste Science+Fiction Festival
– organizzato e promosso dal Centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche
e audiovisive La Cappella Underground – si terràdal 29 ottobre al 3 novembre 2019.
Le date sono state ufficializzate in occasione dell’incontro a Berlino della European
Fantastic Film Festivals Federation, network di cui la manifestazione
triestina è il partner ufficiale italiano. Le selezioni per i film e le opere candidate alle sezioni in concorso
sono aperte e si chiuderanno il 31 luglio 2019. Il regolamento e le
modalità di iscrizione per l’edizione 2019 sono pubblicati sul sito del
festival www.sciencefictionfestival.org, ed è possibile iscrivere la propria
opera tramite la piattaforma FilmFreeWay disponibile a questo link.Il Trieste Science+Fiction
Festival è articolato nelle seguenti sezioni: • Premio Asteroide, concorso internazionale per film di
science-fiction e fantasy; • Premio Méliès d’argent, concorso per il miglior
lungometraggio europeo di genere fantastico; • Premio Méliès d’argent, concorso per il miglior
cortometraggio europeo di genere fantastico; • Spazio Italia, selezione di opere italiane di genere
fantastico; • Retrospettive, programmi speciali e
premi alla carriera; • Anteprime ed eventi speciali.
Oltre un milione e mezzo di euro per il cofinanziamento di opere audiovisive da realizzare sul territorio siciliano. È quanto prevede il decreto di approvazione del nuovo bando firmato oggi dall’assessore al Turismo, sport e spettacolo della Regione siciliana, Sandro Pappalardo. Il bando, gestito dall’ufficio speciale per il cinema e l’audiovisivo/Sicilia Film Commission nell’ambito del progetto ‘Sensi Contemporanei, è finanziato a valere sulle risorse del Patto per la Sicilia – Fsc 2014-2020 per un importo di oltre un milione e mezzo di euro, ulteriormente implementabile in esito alla graduatoria di valutazione. L’avviso pubblico, che andrà in pubblicazione per estratto sulla Gurs il 7 giugno (e sarà contestualmente disponibile nella versione integrale sul sito istituzionale dell’assessorato www.siciliafilmcommission.org), resterà aperto come di consueto due mesi; i termini per la presentazione delle relative istanze si chiuderanno il 6 agosto 2019. Potranno essere cofinanziati lungometraggi a soggetto di produzione cinematografica e televisiva, serie tv (tanto a soggetto quanto documentari), documentari e cortometraggi per importi che non potranno, comunque, superare come di consueto il 50 per cento delle spese ammissibili. “La Regione siciliana – commenta l’assessore Sandro Pappalardo – conferma la sua costante attenzione alla filiera del cinema e dell’audiovisivo siciliano, cui di recente abbiamo riservato particolare attenzione riconoscendolo come un importante motore di sviluppo culturale ed economico nell’Isola e volano di promozione del territorio siciliano all’estero”. “Siamo felici di poter rinnovare anche quest’anno l’appuntamento a sostegno della produzione cinematografica internazionale che sceglie la Sicilia come set – aggiunge il direttore della Sicilia Film Commission, Alessandro Rais – confermando l’isola come terra di cinema a tutti gli effetti”.

Il Roma Creative Contest, Festival Internazionale di cortometraggi realizzato dalla casa di produzione Image Hunters, presenta il bando di concorso per la IX edizione che si svilupperà dal 12 al 15 settembre 2019 a Roma. Fino al 15 agosto,attraverso la piattaforma onlineFilmFreeWay, sarà possibile iscrivere il proprio cortometraggio alla IX edizione del Festival che dal 2014 vanta, come Presidente Onorario, il regista Premio Oscar® Giuseppe Tornatoreeha lanciato decine di registi emergenti italiani. Quest’anno la IX edizione del Roma Creative Contest propone sei sezioni competitive e premi in denaro, prodotti e servizi per un valore complessivo di 50.000 euro. Sarà inoltre possibile partecipare alla V edizione dello Screenplay Contest, il concorso di sceneggiature dedicato ad autori emergenti e alla IV edizione del Pitch in the Day, evento ideato dal magazine cinematografico Opere Prime, che offre agli autori la possibilità di incontrare i migliori produttori italiani e proporre la propria storia. La IX edizione del Roma Creative Contest premierà le categorie: Miglior Corto Italiano, Miglior Corto Internazionale, Miglior Corto d’Animazione, Miglior Corto Documentario, Miglior Videoclip, Miglior Corto Virtual Reality e Premi del Pubblico (Italiano, Internazionale, Animazione e Documentario). Per la sezione Corti Italiani di Finzione, verranno inoltre assegnati i seguenti premi tecnici: Miglior Sceneggiatura, Miglior Attore, Migliore Attrice, Miglior Fotografia e Migliore Musica Originale.L’iscrizione dei cortometraggi avverrà esclusivamente attraverso la piattaforma FilmFreeWay al seguente link: https://filmfreeway.com/festival/RomaCreativeContest

Pubblicato il nuovo bando di selezione per la frequenza
del corso di Reportage attivato dalla sede Abruzzo del Centro
Sperimentale di Cinematografia – Scuola nazionale di Cinema: 12 i posti
disponibili per ragazzi diplomati con un’età tra i 18 e i 26 anni.
Le domande si possono presentare fino
all’11 settembre. Un’importante novità da quest’anno: il diploma rilasciato
dalla Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia
è ora equipollente alla laurea triennale L-03 (D.A.M.S.), ai sensi del D.M.
n. 378 del 24 aprile 2019. Il programma didattico in un triennio permette
agli iscritti di lavorare nell’ambito della produzione audiovisiva e
multimediale in differenti settori dalla scrittura al video, dalla fotografia
alla radiofonia, dal montaggio al suono; le lezioni, con obbligo di frequenza,
si svolgono presso la Sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia, a
L’Aquila. Durante il triennio gli allievi, sotto la guida dei docenti,
realizzano cortometraggi, reportage fotografici, scritti e audio documentari
che partecipano a Festival e rassegne specializzate. Le candidature potranno
essere presentate utilizzando il sistema on line sul sito www.fondazionecsc.it dove è anche possibile scaricare la versione
integrale del bando.Per informazioni laquila@fondazionecsc.it