La scadenza per il Concorso Premio Solinas Documentario per il Cinema 2019 in collaborazione con Apollo 11 è rinviata al 20 maggio 2019 per l’invio via web, 21 maggio 2019 per l’invio via posta. Il Concorso intende promuovere e sostenere il documentario di creazione cinematografico nella sua fase iniziale, quella della scrittura e della progettazione, favorendo i progetti che esprimano libertà creativa, originalità stilistica, capacità innovativa e sperimentale. Si partecipa con progetti originali per documentari di creazione scritti in lingua italiana per film di lungometraggio. Prima fase: sarà effettuata sugli elaborati inviati in forma anonima, si baserà prioritariamente sulla scrittura come strumento per valutare la qualità del progetto. La Giuria selezionerà una rosa di progetti che passeranno alla seconda fase.
Seconda fase: si baserà sui colloqui della Giuria con gli Autori dei progetti selezionati per approfondire la proposta presentata attraverso una diretta conoscenza dell’Autore e del progetto. A conclusione della seconda fase verrà individuata una rosa ristretta di Finalisti meritevoli di segnalazione e, tra questi, verrà assegnato il Premio di 6.000 euro al progetto di Documentario per il Cinema giudicato migliore. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.premiosolinas.it oppure scrivere a concorso@premiosolinas.it
Sono aperte le iscrizioni per la quarta edizione del premio cinematografico “Mauro Mancini”, il bando di concorso promosso nell’ambito della Festa del Cinema di Mare: la rassegna di film, documentari, incontri, letture e concerti in programma dall’11 al 15 settembre a Castiglione della Pescaia (Grosseto). L’iniziativa, intitolata alla memoria del giornalista toscano, storica firma de La Nazione e marinaio appassionato, si avvarrà di una giuria di critici, direttori di festival ed esperti di navigazione per selezionare i migliori cortometraggi sul tema del rapporto tra uomo mare. In palio per il primo classificato un premio in denaro di 1000€ e per i primi tre la proiezione durante i giorni del festival (iscrizione gratuita fino al 30 maggio sul sito www.spazioalfieri.it
5a edizione del PerSo – Perugia Social Film Festival si svolgerà dal 3 al 13 ottobre 2019Ancora aperte le iscrizioni alla seconda scadenza del 30 maggio 2019 – per le opere con data di produzione o prima proiezione successiva al 15 marzo 2019. Per la categoria PerSo Lab la scadenza unica per la presentazione dei progetti è il 31 luglio 2019. Il programma prevede, oltre alle sezioni competitive suindicate, retrospettive dedicate a cineasti di rilievo nel panorama internazionale che si siano espressi anche nel linguaggio del cinema del reale nonché approfondimenti su temi sociali particolarmente importanti e attuali. Per iscrizioni: www.persofilmfestival.it
Organizzato dall’Associazione Dolce Cinema, il Festival Les Recontres du Cinema Italien à Grenoble en Isere, alla sua 13esima edizione, è diventato un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema italiano in Francia. Con più di 8200 spettatori nei soli ultimi 3 anni il Festival propone una programmazione diversificata fatta di prime opere, film d’autore, numerosi film in competizione, una giuria d’eccellenza con ospiti del calibro di Filippo Timi, Leonardo di Costanzo, Agostino Ferrente, Luca Bigazzi. Nel seguente link troverete il bando di concorso della 13esima edizione del festival che si terrà dal 16 al 24 novembre 2019. Entro il 31 maggio. Info su www.dolcecinema.com
L’Associazione Umbria Film Festival organizza la dodicesima edizione di Umbriametraggi, concorso per cortometraggi di filmmaker umbri, con l’intento di promuovere e divulgare le loro opere. Tra i cortometraggi pervenuti entro la data di scadenza del 1 giugno 2019, un’apposita Giuria ne selezionerà alcuni che faranno parte della sezione Umbriametraggi 2019 della ventitreesima edizione dell’Umbria Film Festival che si terrà a Montone (PG) dal 10 al 14 luglio 2019, con la direzione artistica di Vanessa Strizzi, la direzione organizzativa di Chiara Montagnini e Marisa Berna e la presidenza onoraria di Terry Gilliam. I corti selezionati concorreranno all’assegnazione dei seguenti premi: Premio Augustuscolor al “miglior cortometraggio” consistente nel 50% di sconto su una singola lavorazione presso Augustuscolor e una Menzione speciale Augustuscolor consistente nel 50% di sconto su una singola lavorazione presso Augustuscolor). Il bando è gratuito e aperto a cortometraggi di durata massima di 20 minuti, realizzati da registi nati, residenti o domiciliati in Umbria. Il bando completo e il form di iscrizione sono scaricabili dal sito dell’Umbria Film Festival, www.umbriafilmfestival.com Sempre il 1 giugno 2019 scadono le iscrizioni – anche queste gratuite – al Corso di sceneggiatura organizzato dall’Umbria Film Festival, che si terrà il 13 luglio, durante il festival a Montone. Il corso avrà una durata di quattro ore e sarà tenuto in lingua inglese dalla regista e sceneggiatrice danese Lone Scherfig (Their Finest; Italiano per principianti; An Education – Premio del Pubblico al Sundance). Per le iscrizioni accedere al seguente link https://www.umbriafilmfestival.com/uff/corso-sceneggiatura-lone-scherfig/ oppure inviare entro e non oltre il 1 giugno 2019 una mail al seguente indirizzo: info@umbriafilmfestival.com
Qui di seguito il bando per la partecipazione al Babel Film Festival VI Ed. che si terrà a Cagliari dal 2 al 7 dicembre del 2019: www.babelfilmfestival.com . La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti, senza limiti di età e di nazionalità.Ogni autore può inviare più di un’opera per ogni sezione, compilando per ognuna una scheda di iscrizione distinta entro la data di scadenza del 16 giugno. Il Babel Film Festival è il primo concorso cinematografico internazionale destinato esclusivamente alle produzioni cinematografiche in lingua minoritaria, dialetto, slang e lingua dei segni. Questo il regolamento, con le scadenze e i premi: http://www.babelfilmfestival.com/it/edizione/regolamento/
A maggio sono tante le occasioni di finanziamento per le produzioni che decidono di girare sul territorio italiano in scadenza e di nuova uscita. Dal 17 maggio al 17 giugno si apre la seconda finestra dell’avviso pubblico per l’attrazione di produzioni nazionali e internazionali in Calabria,che quest’anno ha un budget di 1,35 milioni di euro. Anche in questo caso il vincolo principale è la spesa sul territorio del 110% del contributo erogato. C’è tempo fino al 30 giugno per rientrare nella seconda tranche di incentivi alle produzioni previsti dal Friuli-Venezia Giulia Film Fund, per il quale sono previsti fino a 280mila euro di contributi per lungometraggi, film di animazione, film tv, serie tv, opere per il web e fino a 30mila euro per documentari, cortometraggi, video musicali. Sono tante le opportunità di finanziamento in Piemonte: la seconda sessione del Film Tv Fund, rivolta a lungometraggi e fiction tv con un budget di 500mila euro scade il 25 luglio; mentre si aprono in questi giorni i bandi per documentari e cortometraggi, con scadenze il 15 giugno e il 15 dicembre. Si è aperta il 16 aprile e si chiuderà il 15 giugno la terza finestra 2019 dell’Apulia Film Fund, che complessivamente mette a disposizione dieci milioni di euro per il triennio 2018-2020. L’11 giugno scade la seconda sessione per presentare domanda di contributo per il Trentino Film Fund, destinato a sostenere la realizzazione e la diffusione di opere cinematografiche, televisive e di documentario girate in Trentino, al fine di favorire lo sviluppo dell’economia locale e/o di promuovere il patrimonio ambientale, culturale e storico del Trentino. Maggiori informazioni su www.italyformovies.it
Sino al 30 giugno 2019 sarà possibile presentare opere cinematografiche per partecipare alla XVIII° edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival – le date e la locations del festival sono dal 22 al 29 novembre 2019 presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma. Tutte le informazioni per iscriversi e il bando sono presenti sul sito www.riff.it . Il RIFF offre ai filmmakers di tutto il mondo l’occasione per presentare in Italia film originali in anteprima. In particolare, la sezione New Frontiers, che raccoglie e presenta opere prime e seconde di lungometraggio, dà specifico rilievo alla produzione italiana e sarà occasione di incontro e scoperta di nuovi talenti cinematografici. Il festival, inoltre, prosegue nella mission di far conoscere e distribuire le pellicole in gara. Per i vincitori, infatti, è prevista una programmazione dedicata presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma.
C’è tempo fino al 30 giugno 2019 per candidarsi a Nati nel Tertio Millennio, il contest promosso da Fondazione Ente dello Spettacolo per la realizzazione di 3 cortometraggi dedicati al tema dell’accettazione della diversità. L’iniziativa, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC, si rivolge agli studenti delle classi seconde e terze delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia, vuole avvicinare i giovani al mondo del cinema coinvolgendoli in attività completamente gratuite di divulgazione, formazione e pratica sul campo.Le classi partecipanti al concorso dovranno cimentarsi con la stesura di un soggetto cinematografico di un cortometraggio inerente al tema del Tertio Millennio Film Fest, che per il 2019 sarà l’accettazione della diversità e il riconoscimento dell’unicità di ogni persona. “Io sono tu sei”. Riconoscere l’altro vuole dire in primis lasciare che l’altro possa dirsi, esprimersi, rivelarsi. Possa, cioè, essere riconosciuto per come lui sente e si ascolta in tutte le dimensioni che danno dignità e senso all’essere vivente: quelle spirituali, sociali, culturali, economiche amministrative, politiche. Il testo completo del bando è consultabile e scaricabile sul sito entespettacolo.org. Per partecipare al concorso è necessario caricare il proprio elaborato sul sito https://www.entespettacolo.org/nati-nel-tertio-millennio/ entro e non oltre il 30 giugno 2019. Un’apposita giuria selezionerà entro il 5 settembre 2019 i 3 soggetti vincitori ai quali è dedicata una serie di iniziative per avvicinare i giovani al mondo del cinema
Online da domani i bandi di concorso della 21esima edizione del Napoli Film Festival (modalità di partecipazione sul sito www.napolifilmfestival.com , sulla pagina Facebook del Festival e www.filmfreeway.com, scadenza 30 giugno 2019, la rassegna cinematografica diretta da Mario Violini, che si svolgerà dal 23 al 30 settembre 2019 in vari luoghi della città, organizzata dall’Associazione “NapoliCinema”. La manifestazione conferma l’impegno a garantire la massima visibilità alle opere proposte, anche dopo l’evento: l’obiettivo è far scoprire al pubblico quei film spesso penalizzati dalla distribuzione italiana. Cuore del festival il concorso Europa e Mediterraneo, la competizione internazionale riservata a film d’autore delle cinematografie europee e del Mediterraneo che difficilmente sarebbe possibile trovare nei circuiti distributivi commerciali. Al vincitore andrà il Vesuvio Award, una scultura di bronzo realizzata da Lello Esposito e il Premio Augustus Color, 10 copie in formato DCP, supporto digitale per la proiezione nei cinema, allo scopo di favorirne l’acquisizione da parte della distribuzione italiana. Ai vincitori del concorso SchermoNapoli, la vetrina dedicata ai giovani registi campani o ai lavori che hanno per oggetto la Campania, diviso nelle sezioni Doc, Corti e Scuola, andrà il Vesuvio Award e inoltre avranno l’occasione di farsi conoscere all’estero in rassegne organizzate dall’Associazione NapoliCinema come 41° Parallelo presso la Casa Italiana Zerillo-Marimo New York University Department of Italian Studies.Infine Diregiovani in collaborazione con l’Agenzia di stampa Dire assegnerà il Premio Giovani Visioni all’opera che si è distinta per un’idea originale che coniughi informazione, linguaggio narrativo ed efficacia del messaggio trasmesso. A uno dei vincitori dei concorsi andrà anche il Premio Avanti!, che garantisce la distribuzione nel circuito cinematografico a cura della LAB 80 film e al miglior documentario il Premio Cinemaitaliano.info con l’inserimento nel circuito home video.
C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare al Concorso Luciano Vincenzoni per Soggetti e Musiche per film rivolto a soggettisti e compositori italiani under 35 anni. Il Concorso, istituito nel 2015 dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Treviso, omaggia il famoso sceneggiatore cinematografico morto nel 2013, che ha firmato tra le sceneggiature di maggior spessore della commedia all’italiana come La grande guerra di Monicelli, Sedotta e abbandonata e Signore & Signori di Germi, nonché script di western all’italiana come Per un pugno di dollari, Il buono, il brutto, il cattivo, Giù la testa di Sergio Leone. Il concorso si articola in tre sezioni: Sezione Generale per Soggetti a tema libero e a genere libero; Sezione “Una storia italiana” intitolata ad Alberto Sordi, per Soggetti attinenti al genere della Commedia; Sezione “Musica per film” per un brano musicale composto appositamente per una scena finale del film La grande guerra. Presidenti delle giurie sono Enrico Vanzina e Giuliano Taviani e sono previsti Premi di 2000 euro per il primo di ogni sezione. Per modalità di partecipazione e bando integrale vedi www.premiovincenzoni.it
Sono aperte le iscrizioni per il Premio Emanuele Luzzati, concorso organizzato dal Centro Ebraico Italiano G. e V. Pitigliani, in collaborazione con il Museo Luzzati a Porta Siberia di Genova, rivolto a coloro che abbiano realizzato un’opera destinata al pubblico giovanile aderendo al tema: “Per un’educazione ai valori”, identificando modelli coerenti e positivi. Il bando, gratuito, per a registi e filmaker under 36, è aperto a qualsiasi opera audiovisiva, dai cortometraggi ai mediometraggi, dai videoclip ai documentari, di durata massima di 30 minuti, passando per di durata massima di 30 minuti. La scadenza è fissata al 7 luglio 2019, le informazioni complete per le iscrizioni al link www.pitigliani.it La selezione delle opere ammesse avverrà a cura e a giudizio insindacabile del Centro Ebraico Italiano G. e V. Pitigliani. Una Giuria internazionale, qualificata ed esperta, assegnerà con giudizio insindacabile il premio al merito che verrà consegnato nell’ambito della quattordicesima edizione del Pitigliani Kolno’a Festival, che si terrà a Roma nel novembre 2019.
Torna a Vicenza per la quarta edizione Working Title Film Festival – festival del cinema del lavoro. Nuova location e nuove date per l’evento, che si terrà al Cinema Odeon di Vicenza dal 1° al 5 ottobre 2019. È aperto il bando (pubblicato al link http://www.workingtitlefilmfestival.it/wtff-4-bando-call/) che comprende due parti: la prima riguarda i film, con due categorie di concorso: “Premio Working Title Film Festival” (per film sul tema del lavoro di durata uguale o superiore ai 30′); “Premio Extraworks” (per film cortometraggi sperimentali, video arte, videoclip sul tema del lavoro di durata massima di 15′); la seconda riguarda “Work in progress”, il meeting tra produttori e registi che si terrà sabato 5 ottobre 2019. Possono partecipare autori che abbiano dei progetti in sviluppo di film in cui il lavoro ha un ruolo importante. I termini per le iscrizioni scadono il 15 luglio 2019.