Al via il nuovo contest per cortometraggi sulla Virtual Reality lanciato dal Busto Arsizio Film Festival e Rai Cinema Channel. Una giuria, composta da Anthony La Molinara, premio Oscar per gli effetti speciali di Spider-Man 2, Carlo Rodomonti, responsabile Marketing Strategico e Digital di Rai Cinema e Gabriele Tosi, docente di Videoarte, decreterà il vincitore del premio destinato al miglior cortometraggio in realtà virtuale. Il vincitore del Premio BAFF Rai Cinema Channel VR si aggiudicherà un contratto del valore di euro 3mila per l’acquisto dei diritti FREE VOD in esclusiva per il territorio italiano. Deadline al 15 marzo per chi vorrà partecipare. Informazioni, regolamento e premi sul sito www.baff.it . La premiazione avverrà durante la XVII edizione del Busto Arsizio Film Festival, che si terrà dal 30 marzo al 6 aprile.
Al via la terza edizione dell’EuFilmContest, concorso organizzato dalla Commissione Europea e rivolto ad appassionati di cinema che mette in palio dieci soggiorni di due giorni (dal 17 al 19 maggio) durante il prossimo Festival di Cannes. L’occasione per gli amanti del grande schermo di conoscere da vicino il settore audiovisivo europeo ed incontrare i professionisti del cinema. I vincitori, oltre alla copertura delle spese di viaggio e soggiorno, potranno assistere alle proiezioni di due film selezionati nell’ambito della Quinzaine des Réalisateurs e della Semaine de la Critique, e riceveranno, inoltre un badge che garantisce l’accesso ai luoghi del festival.Per partecipare al concorso, che scadrà il 19 marzo e non è destinato ai professionisti del settore (ad eccezione degli studenti delle scuole di cinema), rispondere al questionario sui film europei, disponibile sul sito wealllovestories.eu
Si svolgerà dal 4 al 7 aprile 2019, a Siena, la terza edizione di “Parole in cammino“, il Festival dell’Italiano, e nell’ambito della rassegna si terrà la prima edizione del premio “Siena in corto”, tema il Lavoro, con la direzione di Massimo Arcangeli e la collaborazione organizzativa di Francesca Piggianelli, presidente dell’associazione culturale Romarteventi, inoltre eventi,proiezioni,incontri ,premi ed ed ospiti speciali. L’idea del premio nasce per valorizzare i giovani e i nuovi talenti che si cimenteranno nella realizzazione di cortometraggi e videoclip sul tema del lavoro (importante anche il coinvolgimento delle scuole). I più meritevoli saranno valutati da un’autorevole giuria e dal voto del pubblico. I cortometraggi in concorso dovranno avere la durata minima di 5 minuti e massima di 15 minuti, e saranno ammessi in concorso anche videoclip realizzati con uno smartphone.Gli uni e gli altri dovranno essere stati girati fra il 1° marzo 2017 e il 15 marzo 2019. L’iscrizione è gratuita. L’indirizzo a cui spedire (con arrivo a destinazione entro il 20 marzo 2019), all’attenzione della responsabile organizzativa Francesca Piggianelli, è quello dell’associazione culturale Romarteventi, Studi di Cinecittà, via Tuscolana 1055, 00174 Roma (indirizzo mail: sienaincorto@gmail.com).
Mente Locale – Visioni sul territorio, che giunge quest’anno alla sesta edizione, si svolgerà tra aprile e ottobre 2019, con una pausa estiva, articolandosi su due giornate settimanali. La scadenza per le iscrizioni è il 30 marzo 2019. Le lezioni si terranno a Bologna con study visit nelle province di Modena e Bologna e i video dei partecipanti saranno presentati in anteprima a novembre, durante l’edizione 2019 del festival ‘Mente Locale – Visioni sul territorio’. Il corso è finanziato da Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo ed è riservato a persone residenti in Emilia-Romagna e interessate ad intraprendere un percorso di film-making in maniera professionale, con attenzione allo sviluppo del soggetto, alle tecniche di ripresa e postproduzione e agli aspetti produttivi e promozionali. E’ realizzato da Demetra Formazione in collaborazione con Carta Bianca e il festival Mente Locale – Visioni sul territorio, con la collaborazione di numerose case di produzione emiliano-romagnole e del Touring Club Italiano. www.demetraformazione.it
Grazie alla collaborazione con le cinque Film Commission del Sud Italia (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), e dopo il successo della prima edizione, il Creative Europe Desk Italia MEDIA propone un secondo appuntamento per l’individuazione di dieci nuovi produttori che ha come obiettivo quello di favorire un accrescimento delle competenze e migliorare la partecipazione ai bandi di Europa Creativa MEDIA. Il progetto prevede l’organizzazione di un tour di eventi formativi rivolti a produttori/talenti emergenti che attraverso i loro progetti (in fase di sviluppo), saranno seguiti da mentori ed esperti del settore. Possono partecipare al bando: legali rappresentanti, amministratori e loro delegati di Società di produzione indipendente aventi sede legale al Sud Italia (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e preferibilmente professionisti di età inferiore ai 35 anni. Il Comitato di Valutazione sarà composto dal CED Media Italia e da un rappresentante per ogni Film Commission partner. Saranno selezionate le dieci migliori candidature per progetti di fiction o documentari. I focus riguarderanno: business development – aspetti legati alla costituzione della società e strategie d’impresa, fase di sviluppo, produzione, co-produzione, post-produzione, strategie di marketing e distribuzione, strategia finanziaria e tecniche di pitching. Per ogni focus è prevista una tappa in ognuna delle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Attraverso i vari focus con esperti del settore, i progetti selezionati avranno l’opportunità di migliorare la loro idea progettuale, aumentandone la qualità e il potenziale di distribuzione del progetto, in linea con quanto previsto dagli obiettivi del sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa. Alla fine del tour verrà organizzata a Roma durante il MIA – Mercato Internazionale dell’audiovisivo, una conferenza stampa durante la quale saranno presentati i risultati dell’iniziativa e verrà premiato il miglior produttore che potrà partecipare a degli incontri professionali organizzati dal Board del MIA. La partecipazione al progetto “MEDIA Talents on Tour” è gratuita e comprenderà i costi di alloggio dei partecipanti e i networking lunch. Ulteriori spese di qualsiasi natura sono da considerarsi a totale carico dei partecipanti. Per poter partecipare al bando, il candidato dovrà inviare tutta la documentazione richiesta all’indirizzo bari@europacreativa-media.it entro e non oltre le h.12.00 del 30 marzo 2019. Le candidature saranno valutate in base al profilo dei soggetti proponenti e in base alle caratteristiche dei progetti presentati. Qui maggiori info e formulario di candidatura.
“Per Chi Crea” è il programma promosso dal MiBAC e gestito da SIAE che destina il 10% dei compensi per “copia privata” a supporto della creatività e della promozione culturale nazionale e internazionale dei giovani, come previsto dalla legge di stabilità per il 2016. “Copia privata” è il compenso che si applica a supporti e apparecchi idonei alla registrazione audio/video in cambio della possibilità di effettuare copie a uso personale di opere protette dal diritto d’autore. La Società Italiana degli Autori ed Editori, per legge, riscuote tale compenso e lo ripartisce ad autori, produttori, artisti e interpreti. Sono disponibili quattro bandi rivolti a privati, aziende, scuole, enti e associazioni che presentino un progetto a sostegno di autori, artisti, interpreti ed esecutori under 35 e residenti in Italia, in uno dei seguenti settori: arti visive, performative e multimediali, cinema, danza, libro e lettura, musica e teatro. Nello specifico, il Bando 1 “Nuove opere” per la realizzazione e promozione di opere inedite, il Bando 2 “Residenze artistiche” per il sostegno alla realizzazione di residenze artistiche, il Bando 3 “Formazione e promozione culturale nelle scuole” riservato esclusivamente alle istituzioni scolastiche ed educative statali del primo e secondo ciclo, alle quali sono destinate metà delle risorse complessivamente disponibili e il Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale” per la realizzazione di live tour o rassegne, sia nazionali che internazionali, e progetti di traduzione in altre lingue e relativa distribuzione all’estero. Le risorse complessivamente disponibili ammontano a oltre 12 milioni di euro. Le candidature dovranno essere presentate entro venerdì 5 aprile, attraverso la piattaforma dedicata disponibile sul sito www.perchicrea.it.
La Biennale di Venezia annuncia l’8a edizione (2019-2020) di Biennale College – Cinema, il laboratorio di alta formazione rivolto a cineasti emergenti per lo sviluppo e la realizzazione di lungometraggi a microbudget. Anche in questa edizione, è confermato un percorso riservato agli italiani. Viene pertanto lanciato sul sito www.labiennale.org, un bando dedicato a team composti esclusivamente da un regista e un produttore di nazionalità italiana. Il bando Biennale College Cinema – International, invece, apparirà successivamente al bando italiano a partire dal 7 maggio (fino al 1° luglio). Al bando italiano, che è aperto fino al 15 aprile, possono partecipare team composti da registi alla loro opera prima o seconda, associati a produttori che abbiano realizzato almeno tre audiovisivi, o un lungometraggio di finzione, o un documentario, distribuiti e/o presentati ai Festival. Conclusa la finestra d’iscrizione. saranno selezionati 8 progetti a microbudget, invitati a partecipare a un workshop di sviluppo, tenuto in lingua inglese, tra il 2 e il 6 luglio a Venezia. Al termine di questo workshop sarà effettuata un’ulteriore selezione fino a 3 progetti. Questi saranno invitati a prendere parte, assieme ai team di nove progetti scelti attraverso la Call internazionale di Biennale College – Cinema, lanciata il 7 maggio, a un workshop di dieci giorni, a Venezia nel mese di ottobre. L’annuncio dei progetti selezionati per l’attività formativa di ottobre si terrà durante la Mostra di Venezia 2019. Da quel momento i due percorsi previsti, ossia BCC-Italia e BCC-International, proseguiranno sullo stesso binario, per la scelta e la presentazione di tre lungometraggi a micro budget alla Mostra di Venezia 2020.
Aperte le iscrizioni fino al 25 aprile al decimo Belgrade International Film Festival il cui tema è la vita e il lavoro delle persone con disabilità. Tutte le informazioni su BOSIFEST – 2019 possono essere trovate sul sito web del festival http://bosifest.rs/
Il bando POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 3 – OS 8 – AZIONE 8.1 “Filiera Cineaudiovisiva”, pubblicato dalla Regione Marche finanzierà con 1 milione e 200mila euro i progetti cineaudiovisivi presentati dalle imprese del settore, nazionali ed internazionali. Il contributo elargibile per ciascun progetto ammonta a massimo 300mila € per film e serie tv, fino a 40mila € per documentari e cortometraggi e fino a 50mila per i format a copertura del 50% delle spese sostenute sul territorio in tutte le fasi produttive e promozionali, che potrà raggiungere il 70% per i progetti ritenuti di spiccata rilevanza regionale.La novità più interessante è l’ammissibilità delle spese sostenute in tutte le fasi di realizzazione dell’opera, comprese quelle di distribuzione e promozione, come realizzazione copie; sottotitolaggio e/o doppiaggio, produzione di materiali promozionali digitali e non; partecipazione a mercati, rassegne, festival di settore nazionali ed internazionali; realizzazione di anteprime e specifiche iniziative promozionali e relative spese di noleggio spazi, attrezzature, catering, vitto/alloggio. Tra i requisiti richiesti: il 25% delle giornate di lavorazione previste deve essere effettuato nelle Marche. Per le riprese sul territorio e site service è possibile rivolgersi direttamente a Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura. E’ possibile presentare le domande (max una per ogni tipologia di progetto) fino al 30 aprile prossimo
Al via le iscrizioni alla 8. Edizione dell’ISFFC – International Short Film Festival di Cipro dal 12 al 18 ottobre al teatro Rialto in Limassol, organizzato dal Ministero Educazione e Cultura di Cipro. I film devono essere stati completati dopo il 1 gennaio 2018. Il Festival è stato selezionato dalla EFA European Film Academy pertanto avrà il diritto di nominare un cortometraggio per gli European Film Academy Awards. Il bando scade il 1 giugno 2019. Ulteriori info nel sito internet: www.pio.gov.cy
Il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà, in programma a Milano dal 12 al 15 settembre, apre i bandi di concorso della manifestazione: “Storie dal mondo contemporaneo” il concorso dedicato ai giovani autori italiani indipendenti e novità dell’edizione 2019 il contest “A Window onto the Future” per il Panorama Internazionale dedicato a produzioni indipendenti straniere. Il bando del concorso italiano “Storie dal mondo contemporaneo”, pubblicato sul sito del Festival si rivolge ai giovani cineasti italiani che potranno partecipare al concorso con documentari inediti – lungometraggi, mediometraggi e cortometraggi – ultimati dopo il 1° gennaio 2018. Per le opere che saranno presentate non sono previsti limiti di formato, di durata e di tecniche realizzative. Il termine ultimo per l’invio dei materiali è il 15 giugno. Form di iscrizione e il bando integrale sul sito. Il bando del concorso “A Window onto the Future” (film su avvenimenti contemporanei, idee, eventi e persone che influenzeranno il nostro futuro) per il Panorama Internazionale si rivolge alle produzioni indipendenti straniere. Potranno partecipare al concorso lungometraggi documentari internazionali di durata minima di 50 minuti completati dopo il 1° gennaio 2018. Il termine ultimo per l’invio dei materiali è il 15 giugno. Form di iscrizione e il bando integrale sul sito. La selezione delle opere sarà curata dalla Direzione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà. Le opere selezionate saranno proiettate in anteprima nel corso del 5° Festival, dal 12 al 15 settembre nelle due sedi prescelte per l’edizione 2019: il Teatro Litta e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.
Al via la prima edizione del MOFF – Mobile Film Festival, organizzato da The Business Factory, e riservato a smart-metraggi realizzati esclusivamente con smartphone o tablet, della durata massima di 90 secondi. I video realizzati potranno essere consegnati “come girati” o ridotti a durata attraverso il montaggio. Lo smart-metraggio realizzato deve essere originale e pensato, nella sua sceneggiatura, dalla persona fisica che lo realizza. Potranno essere muti o parlati, realizzati in qualsiasi lingua, a colori o in bianco e nero, con o senza partecipazione di attori. Ogni partecipante potrà inviare fino ad un massimo di 3 smart-metraggi. La selezione ufficiale dei video in concorso sarà fatta dall’Organizzazione sulla quale saranno chiamati a votare sia il pubblico che una Giuria (in fase di composizione) che vedrà coinvolti personaggi del mondo del cinema, della televisione, della comunicazione, della creatività. Il pubblico esprimerà il proprio voto attraverso i “like” sulla piattaforma Youtube, sui Social Network Instagram e Facebook (rispettivamente nei canali ufficiali MOFF). La giuria del Festival decreterà le seguenti categorie vincitrici: Miglior Smartmetraggio, Migliore Regia, Migliore Sceneggiatura, Migliore interpretazione Maschile, Migliore interpretazione Femminile. la giuria del Pubblico sceglierà il Migliore Smartmetraggio. Il concorso terminerà il 30 luglio, data ultima per l’invio del materiale richiesto. Per consultare l’intero regolamento: www.moff.online
E’ stata prorogata al 10 marzo la data di scadenza del bando gratuito della quarta edizione di Aqua Film Festival, che si terrà a Roma, presso la Casa del Cinema, l’11, 12 e 13 aprile. Ideato e diretto da Eleonora Vallone e gemellato con il Principato di Monaco, Aqua Film Festival è la prima kermesse di cinema internazionale con ‘corti e cortini’, incontri e workshop, eventi speciali dedicati al tema dell’acqua, al fine di valorizzarne il profilo artistico e denunciare al contempo problematiche e disastri legati alla scarsa attenzione sotto quello ambientale, dai dissesti idrogeologici all’inquinamento di mari e oceani. Tra gli ospiti del festival, il regista Francesco Crispino, docente di Filmmaking all’Università Roma Tre, che curerà un workshop su come realizzare film con un cellulare. Ulteriori info www.aquafilmfestival.org