‘Dalla scrittura al set’ così s’intitola il corso di alta formazione di sceneggiatura e regia cinematografica diretto dal regista Giorgio Diritti e ideato dalla Fondazione Fare Cinema presieduta da Marco Bellocchio e attuato da Ecipar. Il corso si terrà a Bobbio (Piacenza) da febbraio a dicembre 2019 e concentrerà la propria mission formativa sulla figura dello sceneggiatore-regista.I partecipanti realizzeranno un corto diretto proprio da Diritti e avranno l’occasione di seguire e partecipare alla scrittura, preparazione e riprese di un piccolo film, acquisendo conoscenze e competenze cinematografiche ‘sul campo’. Il corso, co-finanziato dal Fondo sociale europeo, è gratuito e a numero chiuso (12 partecipanti). L’iscrizione dovrà avvenire non oltre il 27 gennaio 2019: per informazioni l’indirizzo email è: cinema@eciparpc.it
Ancora aperte le iscrizioni ai bandi delle principali sezioni della kermesse, c’è tempo fino al 5 febbraio per la sezione Cortometraggi, diretta da Vincenzo Scuccimarra, che comprende corti narrativi di fiction, di nazionalità italiana, di diverso genere che spaziano dall’horror al thriller, alla fantascienza, al poliziesco, al genere drammatico e alla commedia. Si tratterà di corti della durata non superiore ai 20 minuti realizzati nel corso del 2018-2019. C’è tempo fino al 5 febbraio anche per la sezione Videoclip Musicali, diretta da Cosimo Alemà, aperta a tutti i videoclip di nazionalità italiana di qualunque genere musicale prodotti e distribuiti pubblicamente su internet dal 1 gennaio 2018 al 5 febbraio 2019.Tra le anticipazioni dell’edizione 2019 la partnership con Vision Distribution che ha permesso di creare la nuova sezione “Corti in Sala” (deadline il 5 febbraio) dedicata a corti brevissimi, di non più di 5 minuti, che Vision metterà in testa ad uno dei film del proprio listino, compatibilmente con la disponibilità delle sale che aderiranno. Per il 2019, inoltre, la conferma per la seconda edizione del Premio Medusa (deadline il 5 febbraio), rivolto ai soggetti di lungometraggi in collaborazione con Medusa Film. Per il secondo anno tornano i Branded Entertainment, un’interessante apertura del festival verso la contaminazione di nuovi linguaggi. Il branded entertainment, come leva di comunicazione integrata di un brand, crea contenuti editoriali dal forte valore di intrattenimento con una riconoscibile valenza artistica generando un’apertura verso il mondo delle aziende perché prodotti o coprodotti da un brand. Il regolamento completo è disponibile sul sito www.cortinametraggio.it.
Scadono il prossimo 18 febbraio le iscrizioni – gratuite – per partecipare alla nona edizione de Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, evento di corti e lungometraggi, che si terrà a Roma dal 5 al 7 aprile presso il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Promosso da ROMA CAPITALE – Dipartimento Salute Mentale, ASL Roma 1 e MAXXI, Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale conferma il suo scopo ovvero raccontare il mondo della salute mentale nelle sue molteplici varietà, attraverso le immagini. Il bando è gratuito e aperto ai lavori realizzati sia dai centri di produzione integrata (centri che lavorano sul disagio psichico) che dai videomaker ed è diviso in una sezione dedicata ai cortometraggi (durata max 30’) e una riservata ai lungometraggi (oltre i 30’). La partecipazione è aperta a tutti i generi (fiction, documentario, animazione, ecc.), purché l’opera tratti il tema della salute mentale, in modo esplicito o simbolico, con risultati validi e originali. La scadenza per la presentazione dei lavori è fissata al 18 febbraio e tutta la documentazione per partecipare al festival – a iscrizione gratuita – è scaricabile dal sito ufficiale del festival, www.lospiragliofilmfestival.org Una Giuria composta da addetti ai lavori appartenenti all’ambito sociale, psichiatrico e cinematografico assegnerà il Premio “Fausto Antonucci” di 1.000 euro al miglior cortometraggio e il Premio “Jorge Garcia Badaracco – Fondazione Maria Elisa Mitre” di 1.000 euro al miglior lungometraggio. E’ anche prevista l’assegnazione di un Premio Speciale assegnato dalla Giuria, all’ opera considerata particolarmente significativa per il tema e per la modalità con cui è stato trattato l’argomento. Il festival, inoltre, assegnerà, durante la serata finale, il Premio LO SPIRAGLIO Fondazione Roma Solidale Onlus a un personaggio particolarmente significativo del mondo cinematografico che abbia raccontato vita, sentimenti ed emozioni di persone e gruppi legati al mondo della salute mentale. Per maggiori informazioni www.lospiragliofilmfestival.org ; spiragliofest@gmail.com
La scadenza per partecipare al Concorso Premio Franco Solinas 2019 è rinviata al 5 marzo per l’invio via web e al 6 marzo per l’invio via posta. Il concorso si articolerà in più fasi, caratterizzate dall’invio di un soggetto e, successivamente e a condizione di esser stati selezionati fra i progetti finalisti, di una sceneggiatura. Al Concorso si partecipa in forma anonima a tutela della parità di condizione di tutti i concorrenti partecipanti. Ogni concorrente può partecipare con un massimo di 2 soggetti, scritti da un autore singolo o da un gruppo di autori o co-autori intesi in senso unitario. Il concorso mette in palio i seguenti premi: Premio Franco Solinas Miglior Soggetto 1.000 Euro; la Partecipazione al Lab di Alta Formazione, Sviluppo e Business-Oriented; Premio Franco Solinas Migliore Sceneggiatura 9.000 Euro; Borsa di Studio Claudia Sbarigia 1.000 Euro dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.premiosolinas.it oppure scrivere a concorso@premiosolinas.it
Ischia film festival 2019: aperte le iscrizioni La 17ma edizione si terrà dal 29 giugno al 6 luglio al Castello Aragonese:
Cineasti, filmmaker, produzioni e distribuzioni possono iscrivere le loro opere ai cinque concorsi: lungometraggi, documentari, cortometraggi, Location Negata, Scenari Campani. Le iscrizioni sono già attive sulla piattaforma specializzata FilmFreeway e sarà possibile presentare le opere fino al 15 marzo, con una proroga al 31 marzo per casi che verranno considerati singolarmente dal comitato di selezione. Ulteriori info nel sito internet: www.ischiafilmfestival.it
Notorious Pictures S.p.A., con la partnership di Filming Italy Sardegna Festival e Best Movie, e con il riconoscimento della Direzione Generale per il Cinema del MiBAC, dà il via ad un progetto volto a favorire l’emergere di giovani talenti del cinema italiano. L’iniziativa prende il nome di Notorious Project, un concorso per registi e sceneggiatori di nazionalità italiana tra i 18 e i 35 anni di età, suddiviso in tre categorie: Notorious Story, categoria dedicata a soggetti cinematografici; Notorious Script, categoria dedicata a sceneggiature cinematografiche; Notorious Short, categoria dedicata a cortometraggi. Il premio per i vincitori delle diverse categorie sarà la proposta di stipula con Notorious Pictures di contratti che, a seconda della categoria, avranno ad oggetto l’acquisizione dei diritti e lo sviluppo dei progetti vincitori o un’opzione per la regia di un lungometraggio da individuare successivamente. Le opere presentate saranno valutate da una giuria tecnica composta da professionisti di alto profilo del settore cinematografico, Luca Argentero, Massimiliano Bruno, Guglielmo Marchetti,Susanna Nicchiarelli, Violante Placido, Ludovica Rampoldi, Tiziana Rocca, Vito Sinopoli. Sarà possibile iscrivere i propri progetti fino al 18 marzo 2019. La premiazione si svolgerà nella cornice del festival cinematografico Filming Italy-Sardegna Festival a Santa Margherita di Pula, Cagliari che si terrà dal 13 al 16 giugno. Per info e iscrizioni www.notoriousproject.it
Si apre la seconda sessione del concorso del Social Film Festival che, oltre alle sezioni classiche: School and University, Divabili, Filmmaker , prevede la partecipazione di corti teatrali. L’organizzazione intende offrire alle compagnie una possibilità di esibirsi, incontrarsi, mettere in circolo le proprie idee e il proprio talento e trovare stimoli nel confronto col pubblico, con le idee e i talenti altrui contribuendo allo sviluppo, alla crescita e alla diffusione di progetti teatrali di qualità. La sezione “corti teatrali” della durata massima di 20 muniti accoglie anche estratti di interi spettacoli, perfomance di teatro aereo, gestuale e d’improvvisazione, teatro danza, tableau vivent, cabaret. Il bando e la scheda di iscrizione sono scaricabili dal sito del Festival. Tutte le opere pervenute al concorso saranno selezionate da una Giuria di esperti presieduta da Pino Strabioli, regista teatrale, attore e conduttore televisivo. La domanda di partecipazione con tutto il materiale richiesto dovrà pervenire entro e non oltre il 15 aprile 2019.
Bandi per la partecipazione a percorsi formativi del settore audiovisivo finanziati dalla Regione Lazio nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Interventi di sostegno alla qualificazione ed all’occupabilità delle risorse umane”. I percorsi formativi previsti sono: Esperto di produzione esecutiva di progetto cinematografico, televisivo e audiovisivo; Esperto di amministrazione e gestione di produzioni cinematografiche, televisive e audiovisive. I percorsi formativi si terranno a Roma e saranno articolati in due fasi: formazione d’aula (della durata di 400 ore) e stage (della durata di 200 ore). Sono previste inoltre 18 ore di accompagnamento in uscita a conclusione del percorso formativo. Il percorso formativo prevede il rilascio dell’attestato di qualifica professionale. I destinatari dei corsi degli interventi saranno 15 soggetti maggiorenni inoccupati/disoccupati, iscritti al CPI, in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado residenti o domiciliati nel Lazio da almeno 6 mesi. Per la fase di stage saranno partner del progetto importanti aziende del settore audiovisivo laziale. La partecipazione ai corso è gratuita. Ad ogni partecipante, ammesso a sostenere l’esame finale, verrà rilasciata un’indennità di partecipazione per ogni giornata di effettiva presenza. E’ possibile effettuare una preiscrizione. Per maggiori informazioni: numero verde 800777519
Scopri su www.italyformovies.it tutte le agevolazioni disponibili per girare un’opera audiovisiva in Italia. La sezione incentivi consente agli operatori del settore di avere un quadro completo ed aggiornato degli incentivi a livello internazionale, nazionale e regionale, e delle facilities offerte da ciascuna regione, a sostegno della produzione per chi gira in Italia. Ciascuna scheda illustra in modo sintetico i requisiti e le modalità di accesso alle risorse, la dotazione finanziaria, i massimali di spesa le scadenze, rimandando, per approfondimenti, ai siti istituzionali dei programmi europei, della Direzione Generale Cinema del MIBAC, dei fondi regionali e delle Film Commission. La sezione è periodicamente aggiornata.
E’ stato pubblicato il bando dei Corti dei Globi d’Oro, i premi della Stampa Estera in Italia. Concorso per l’anno 2018-19 Miglior cortometraggio: il concorso prevede il conferimento del Premio Globo D’oro 2019 al miglior cortometraggio. La Giuria è composta da giornalisti appartenenti all’associazione della Stampa Estera in Italia ed è aperto a cortometraggi realizzati a partire dal mese di giugno 2018. La durata del cortometraggio non deve superare i 20 minuti, compresi i titoli di coda. L’iscrizione al concorso dovrà avere luogo tassativamente entro e non oltre l’ 1 maggio 2019. Per iscriversi è necessario inviare il corto via mail all’indirizzo: corti.globodoroit@gmai.com, insieme ad una breve scheda descrittiva dell’ opera (titolo, regista, produzione, durata.) Il Premio Globo d’Oro 2019 sarà attribuito, come da Statuto, da una Giuria con non meno di cinque (5) membri, presieduta da un Presidente e nominata dall’Associazione della Stampa Estera in Italia. Si accettano in concorso film esclusivamente italiani e di lingua italiana (in inglese solo se c’è un motivo specifico e con i sottotitoli). La giuria sceglierà una rosa dei migliori corti: da 3 a 5. La serata di premiazione avrà luogo nel mese di giugno 2019.
Per maggiori informazioni: corti.globodoroit@gmail.com
Al via le iscrizioni per partecipare all’edizione VIII del premio Bookciak, Azione! evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori con SNGCI e SPI/CGIL che si svolgerà il prossimo 27 agosto alla villa degli Autori al Lido di Venezia. Una grande festa alla vigilia della 76esima Mostra del cinema (dal 28 agosto al 7 settembre), durante la quale saranno proiettati i bookciak vincitori: video di max 3 minuti ispirati a romanzi, graphic novel e quest’anno anche poesie. Bookciak, Azione!, diretto da Gabriella Gallozzi, nasce per offrire ai giovani filmmaker una importante vetrina come la Mostra di Venezia. La partecipazione è gratuita e aperta a concorrenti di non oltre 35 anni. A scegliere i bookciak vincitori sarà la giuria permanente del premio composta dalla regista Wilma Labate, dalla critica cinematografica Teresa Marchesi e dal produttore indipendente Gianluca Arcopinto. Al loro fianco sarà un/una presidente di giuria che verrà annunciato nei prossimi mesi. Due saranno le sezioni speciali anche quest’anno. Una ad hoc aperta alle detenute del liceo artistico statale Enzo Rossi presente nella casa circondariale femminile di Rebibbia a Roma. E la terza edizione di Memory Ciak, sezione dedicata alla memoria e realizzata in collaborazione con LiberEtà, casa editrice dello Spi-CGIL, con l’obiettivo di mettere a confronto le generazioni sui temi del lavoro e dell’impegno sociale e civile. Questi i titoli a cui ispirarsi per realizzare i bookciak. Poesie: “La memoria nel corpo” (Rayuela Edizioni) di Antonella Sica che è una raccolta di poesie. Brevissimi racconti che germogliano dai ricordi; dai corridoi di un collegio dove una bambina aspetta un padre che non arriverà mai, dalla stanza della nonna dove una donna cerca una sua identità non sottomessa, dal racconto di un amore pieno di slanci e arresti. Graphic Novel: “War painters 1915-1918 Come l’arte salva dalla guerra” (ComicOut) di Laura Scarpa. Un graphic novel fra le trincee della Grande guerra con i pittori che, al seguito dei reggimenti, sono impegnati a raccontare il fronte nello spazio-mondo di una cartolina. Anna Colemann Ladd, scultrice che nel 1918 ricostruirà i volti distrutti di molti soldati con delle maschere-protesi di rame. E ancora soldati italiani e austriaci che per un momento dimenticano di essere nemici. Tre storie di guerra prese dalla realtà, che parlano dei lutti e di come l’arte cerchi, e a volte possa, aiutare a superarli o a lenire il dolore. Romanzo: “La lettrice di Čechov” (nottetempo) di Giulia Corsalini. Nina è ucraina, ha quarant’anni, una figlia e un marito malato. Ha studiato, ama la letteratura e Čechov, ma è povera e non può mantenere la famiglia. Costretta a trasferirsi in Italia trova lavoro come badante. Una piccola svolta del destino la porterà a collaborare con un carismatico professore di slavistica. Colpisce al cuore questa esistenza minima, fatta di coraggio senza testimoni e, soprattutto, di dignità senza pretese come quella delle donne che ogni giorno mandano avanti il mondo. Sezione Memory Ciak: “La bella Sulamita” (LiberEtà) di Renato Gorgoni. A Napoli, scatola magica da cui estrarre fame, delusioni, ma anche riscatto e identità, una banda di ragazzini si scrolla di dosso la pagliacciata del fascismo, addentando la vita a morsi prima che la guerra gliela rubi. La ribellione avrà una firma collettiva: la storica figurina Perugina de La bella Sulamita, che con Il feroce Saladino, Crik e Crok e Shanghai Lil, erano parte dell’immaginario di un’Italia povera, divisa tra cupo conformismo e ribellione. La sezione Memory Ciak è gemellata con Spi-Story, concorso internazionale di cortometraggi organizzato da LiberEtà e Spi-CGIL. Ogni concorrente, per realizzare il suo bookciak, potrà scegliere un solo titolo tra questi. Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 15 giugno 2019 inviando mail a info@bookciak.it, con i propri dati e specificando quale libro si è scelto. I bookciak andranno consegnati via mail entro il 10 luglio 2019