Aperto il 10° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR dedicato a Matteo Caenazzo, giovane triestino, studente di cinema all’Università Ca’Foscari di Venezia, prematuramente scomparso il 28 giugno 2009, mentre stava studiando e lavorando per diventare sceneggiatore. Ideato e promosso dall’Associazione Culturale MATTADOR, il Premio è rivolto a giovani autori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni con l’obiettivo di far emergere e valorizzare nuovi talenti che scelgono di avvicinarsi alla scrittura cinematografica. Le quattro sezioni del Premio sono: Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura pari a 5.000 euro per il vincitore della migliore sceneggiatura per lungometraggio;Premio MATTADOR al miglior soggetto con Borsa di formazione MATTADOR per i finalisti della sezione al miglior soggetto e1.500 euro al miglior lavoro di sviluppo al termine del percorso formativo; Premio CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio con Borsa di formazione CORTO86 con la produzione e regia del cortometraggio tratto dalla sceneggiatura vincitrice;Premio DOLLY “Illustrare il cinema” alla migliore storia raccontata per immagini con Borsa di formazione DOLLY per il vincitore della migliore sceneggiatura disegnata, con la possibilità di ricevere un ulteriore premio di 1.000 euro, in base all’impegno e al risultato del tirocinio. Tutti i vincitori possono seguire le “Masterclass” e le “Lecture” dedicate alla sceneggiatura e ad altri temi del cinema. Alcuni vincitori, infine, hanno l’importante opportunità di vedere pubblicato il proprio lavoro nei volumi della collana dedicata alla scrittura per il cinema Scrivere le immagini. Quaderni di sceneggiatura (Edizioni EUT/MATTADOR). I lavori devono essere inviati entro il 15 aprile 2019. Non è prevista alcuna quota d’iscrizione. La Premiazione del 10° Concorso MATTADOR si svolgerà mercoledì 17 luglio 2019 a Venezia nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice. I regolamenti sono disponibili sul sito www.premiomattador.it.
È on-line il bando di concorso di Sguardi Altrove Film Festival, la rassegna dedicata al cinema e ai linguaggi artistici al femminile, che quest’anno festeggia la sua 26° edizione a Milano nel mese di aprile. Sul sito www.sguardialtrovefilmfestival.it/nw/bando-di-concorso-2019-itaeng/ sono reperibili la scheda di partecipazione e il regolamento del concorso. La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 1 febbraio 2019. Evento dal respiro internazionale, Sguardi Altrove ha come scopo principale la riflessione sui temi legati al mondo femminile, calati in un contesto culturale, politico e sociale a livello internazionale. Il Festival si propone anche come luogo di dialogo interculturale e di confronto critico con cinematografie “altre”, promuovendo la circolazione di quelle opere che sebbene di buon livello trovano difficoltà a entrare nei circuiti delle sale commerciali. Tante le novità di questa XXVI edizione a cominciare dal tema che farà da filo conduttore alle varie sezioni e attività del festival: ‘Bellezza e coraggio: plurale femminile contemporaneo’. Il Focus dell’edizione 2019 sarà invece dedicato alla cinematografia portoghese. Per le retrospettive, in programma anche un omaggio alle Pioniere del Cinema Europeo. Per il secondo anno consecutivo, il festival propone tre sezioni competitive: Nuovi Sguardi, concorso internazionale dedicato ai lungometraggi e ai documentari a regia femminile, con il Premio Cinema Donna 2018; Sguardi (S)confinati, concorso internazionale riservato ai cortometraggi sempre a regia femminile, con il Premio Talent Under 35; e #FrameItalia, concorso italiano lungometraggi e documentari a regia mista che concorrono per il Premio del Pubblico 2018. Torna anche Diritti Umani, oggi la consueta sezione internazionale non competitiva aperta anche ai film a regia maschile, riservata a documentari e docu-fiction, incentrati principalmente sui temi delle violazioni dei diritti umani nel mondo, sia in tempo di pace che in relazione a situazione di guerre e altri conflitti, sociali e politici Le sezioni competitive sono aperte esclusivamente ai film completati dopo il 1° marzo 2017. I premi saranno assegnati da giurie composte da un minimo di tre membri selezionati tra esponenti del mondo cinematografico e culturale italiano e internazionale. Il comitato selezionatore informerà i partecipanti delle sue decisioni entro il 20 marzo 2019.
Si terrà dal 5 al 10 marzo 2019 al Cinema Massimo di Torino la 18° edizione del gLocal Film Festival, rassegna organizzata dall’Associazione Piemonte Movie, che dal 2000 promuove la cultura del cinema, mantenendo vivo il legame con il territorio piemontese, in sinergia con le più importanti realtà cinematografiche della Regione come Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, Torino Film Festival e con il supporto di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Città di Torino. Il gLocal Film Festival, attraverso i concorsi Spazio Piemonte e Panoramica Doc, offrirà al pubblico uno spaccato dei migliori cortometraggi e film documentari che saranno sottoposti a giurie di professionisti del settore, le quali assegneranno il Premio Torèt – Alberto Signetto per il Miglior Documentario e il Premio Torèt Miglior Cortometraggio. Dal 5 al 10 febbraio 2019 andrà in scena la tradizionale rassegna pre-festival Too short to wait, una panoramica sulla recente produzione cinematografica in formato breve che proporrà tutti i cortometraggi iscritti a Spazio Piemonte e tutti i video che parteciperanno alla seconda edizione di Torino Factory, contest riservato a giovani under 30 rivolto a chi sta realizzando o ha realizzato un cortometraggio entro i 3’ a tema libero e ambientato per almeno l’80% in esterna cittadina. L’iscrizione al gLocal Film Festival è gratuita e possibile fino al 31 dicembre www.piemontemovie.com.
Cantiere aperto per Final Touch #4! Fino al 31 dicembre 2018 i giovani filmmaker che vogliono partecipare al programma formativo promosso da IDM Film Fund & Commission, in collaborazione con il Bolzano Film Festival Bozen (9-14 aprile 2019), possono candidarsi compilando il form su Movie-it.info, il portale dedicato alle proposte di formazione in Alto Adige: http://www.movie-it.info/it/events/final-touch-4-2/.Dopo la semplice fase di registrazione, dal 1° gennaio al 25 febbraio 2019, i candidati selezionati dovranno presentare un rough cut o un teaser del proprio progetto cinematografico. Final Touch è un’offerta settoriale che permette ai registi esordienti – provenienti da Italia, Austria, Germania, Svizzera e Ungheria (paese ospite del Festival) – di dare un “ultimo ritocco” al proprio film o documentario prima del lancio, grazie alla consulenza di esperti internazionali con i quali potranno valutare ogni aspetto determinante per il successo dell’opera: contenuti, postproduzione, montaggio, potenziale di mercato, distribuzione, finanziamento, comunicazione, fino alla presentazione in un festival di settore. I colloqui confidenziali con il team interdisciplinare, che guiderà i filmmaker selezionati, si terranno durante l’edizione 2019 del Bolzano Film Festival Bozen, esattamente dall’11 al 13 aprile 2019. Questi gli esperti che seguiranno da vicino il lavoro dei partecipanti: Nicolaj Nikitin, dal 2002 delegato della Berlinale per i film dell’Europa dell’Est e Europa centrale; Sergio Fant, consulente per diversi festival tra cui quello di Locarno; Catia Rossi, esperta in distribuzione, fondatrice e responsabile dell’international sales True Colours; Florian Geiser della casa di post-produzione Cine Chromatix Italy con sede a Merano; Nina Kusturica, esperta di montaggio, regista e produttrice cinematografica (nel 2006 al Festival austriaco Diagonale ha ricevuto il Premio per il Miglior montaggio, insieme a Bernhard Schmid, per il film Kotsch) e infine Birgit Oberkofler, esperta in Finanziamenti cinematografici e Coordinatrice dal 2017, insieme a Renate Ranzi, di IDM Film Fund & Commission.Nell’ambito di FINAL TOUCH verranno assegnati anche due Premi: – Cine Chromatix Post-Production Prize | Per il completamento del progetto, la società di post-produzione Cine Chromatix Italy (con sede a Merano) fornirà al team vincitore servizi di post-produzione per un ammontare di 5.000,00 euro.- TRUE COLOURS International Distribution Prize | ll premio consiste in servizi di distribuzione pensati su misura per il progetto vincitore e offerti dal distributore cinematografico internazionale True Colours, con sede a Roma. Maggiori informazioni su Final Touch #4: www.movie-it.info