Aperte le iscrizioni alla IV edizione del Corso formativo per sottotitolatori e audiodescrittori Cinema Accessibile. Le iscrizioni chiudono il 30 dicembre. Le lezioni si terranno dal 24 gennaio al 29 marzo. Giunto alla IV edizione il Corso è l’unica proposta formativa legata al rendere accessibile il prodotto audiovisivo ai disabili sensoriali cognitivi e intellettivi. L’Associazione Torino + Cultura Accessibile onlus, e Cinemanchìo in collaborazione con prestigiosi partner propone un corso altamente specialistico che offre la possibilità agli iscritti di aumentare le propria professionalità nel campo cinematografico, e di esplorare un nuovo campo professionale che può offrire sbocchi anche a livello internazionale. La resa accessibile del prodotto audiovisivo avviene tramite Sottotitolazione intralinguistica facilitata e Audio descrizione ed è stata inserita nella nuova Legge sul Cinema come elemento vincolante all’accesso ai contributi. Per questo promuove nuove professionalità che aprono il mercato nazionale e internazionale dove la resa accessibile è stata da tempo regolamentata. Ulteriori info nel sito internet: www.cinemanchio.it
IDM Film Fund & Commission è nella short list delle dieci location finaliste del prestigioso premio internazionale per la migliore location europea LOCATION AWARD di EUFCN, associazione delle Film Commission europee, con il Lago di Carezza (Nova Levante – Bolzano). Tutti i cittadini europei hanno tempo fino al 30 novembre per votare online la location preferita, seguendo le semplici procedure indicate, in vista dell’incoronamento ufficiale della migliore location europea per il cinema che avverrà a Londra il 4 dicembre durante FOCUS. Situato nelle Dolomiti – Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, il Lago di Carezza ha un colore verde smeraldo ed è circondato dalle cime del Catinaccio e del Latemar, che, riflettendosi nelle sue acque cristalline, gli hanno regalato l’appellativo di “Lago Arcobaleno“. Il lago è teatro di numerose leggende sudtirolesi, tra cui quella di Ondina, la bella ninfa che viveva nelle profondità del Lago di Carezza e stregava con la sua dolce voce tutti coloro che attraversavano il Passo Costalunga. Nel 2017, lo scrittore Donato Carrisi vi ha ambientato la sua opera prima La ragazza nella nebbia, thriller basato sul suo omonimo romanzo. Ulteriori info nel sito internet: www.italyformovies.it
Scade il 7 dicembre il bando di concorso per il festival “Uno Sguardo Raro”, il Festival di cinema internazionale sul tema delle malattie rare, nato per raccontare cosa significa vivere in modo diverso e stimolare registri di comunicazione innovativi e ad alto impatto emotivo per narrare questa comunità. L’appuntamento con il Festival è a Roma, quest’anno con 4 giorni di eventi: il 31 gennaio e il 1 febbraio 2019 con incontri e proiezioni fuori concorso all’Istituto Roberto Rossellini e il 2 e 3 febbraio 2019 alla Casa del Cinema, sempre a ingresso gratuito. Il bando, a iscrizione gratuita, è aperto a professionisti e non professionisti per cortometraggi italiani e cortometraggi internazionali della durata massima di 15 minuti, cortometraggi di animazione sempre di massimo 15 minuti, documentari di massimo 20 minuti e la novità di quest’anno, spot “Uno sguardo raro” di 30 secondi, riservato a tutti gli studenti italiani universitari, di cinema e delle arti e spettacolo e ha come tema quello del mondo delle malattie rare descritto da diverse angolazioni. I lavori saranno giudicati e premiati da una giuria di qualità presieduta dall’attore Gianmarco Tognazzi. Altro premio importante è quello decretato dal pubblico in sala. Tutte le informazioni sul bando e sul festival sul sito www.unosguardoraro.org
Al via, per il secondo anno consecutivo, il Premio Medusa per la 14° edizione di Cortinametraggio, il festival dedicato al meglio della cinematografia breve italiana che si terrà a Cortina dal 18 al 24 marzo 2019, ideato e diretto da Maddalena Mayneri.
Torna la partnership con Medusa Film e il premio al miglior soggetto per un lungometraggio, a ribadire un’apertura verso il mondo della produzione cinematografica e la consolidata vocazione allo scouting del Festival.
Il concorso è riservato a tutte le persone fra i 18 ed i 40 anni di nazionalità italiana o residenti stabilmente in Italia.
Al vincitore sarà offerta da parte di Medusa la possibilità di sottoscrivere un contratto di opzione diritti a fronte di un corrispettivo di € 3.000. La scadenza per l’invio dei progetti è il 16 Gennaio 2019. Il regolamento completo è disponibile sul sito www.cortinametraggio.it
Short Film Festival “Filmdipeso”, giunto oggi alla terza edizione, promossa dal Bariatric Center of Excellence di Sapienza Università di Roma – Polo Pontino, in partnership con il Comune di Latina, Amici Obesi onlus, AILO (Associazione Italiana Lotta all’Obesità) e Villa Miralago – Centro di riferimento disturbi alimentari. Il concorso è dedicato a cortometraggi e documentari brevi, della durata di massimo 20 minuti, realizzati dopo gennaio 2015 da registi professionisti o amatori, che affrontino le tematiche dell’obesità e delle patologie sociali legate ai disturbi alimentari o che condividano testimonianze di percorsi di riabilitazione e cura. La domanda d’iscrizione dovrà essere sottoposta, attraverso le modalità descritte sul sito www.filmdipeso.it, entro l’8 febbraio 2019, termine ultimo del bando di concorso.
Il bando di Interventi a sostegno delle produzioni audiovisive in Liguria ha l’obiettivo di favorire la crescita delle imprese di produzione locali attraverso il sostegno allo sviluppo di progetti e la produzioneaudiovisiva di imprese nazionali e internazionali. Si articola in 2 sottomisure: a) Sviluppo: sostegno alle imprese liguri di produzione audiovisiva per avviare un nuovo progetto, individuare partner che co-producano, partecipare a mercati di settore, attrarre finanziamenti, partecipare a programmi ed eventi che aiutino lo sviluppo creativo e finanziario dell’opera. b) Produzione: sostegno alle imprese nazionali e internazionali di produzione audiovisiva per produrre opere audiovisive (preparazione, lavorazione, post-produzione) sul territorio regionale e destinate alla distribuzione nazionale e internazionale. La dotazione del fondo è pari a €1.000.000 così ripartita:20% Sviluppo e 80% Produzione. Le domande potranno essere redatte esclusivamente on line accedendo al sistema Bandi on line dal sito internet www.filse.it.Ogni richiedente può presentare una domanda per ciascuna sottomisura purché afferenti diverse tipologie di progetti. Contatti dell’ente: infobandi@filse.it – infoporfesr@regione.liguria.it Leggi documento Scadenza bandi: 15 gennaio 2019 a partire dal 26 novembre 2018 e 28 giugno 2019 a partire dal 30 maggio 2019.
Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019.
Deadline 9 febbraio 2019. Il Concorso mette in palio i seguenti premi:
– Premio Franco Solinas Miglior Soggetto del valore di 1.000 euro
– La partecipazione al Lab di Alta Formazione, Sviluppo e business-oriented per gli autori arrivati in finale.
– Premio Franco Solinas Miglior Sceneggiatura 9.000 euro
– Borsa di studio CLAUDIA SBARIGIA 1.000 euro, dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile.
Il concorso si articolerà in più fasi, caratterizzate dall’invio di un Soggetto e, successivamente e a condizione di esser stati selezionati fra i Progetti Finalisti, di una Sceneggiatura.
Al Concorso si partecipa in forma anonima a tutela della parità di condizione di tutti i Concorrenti partecipanti.
Ogni Concorrente può partecipare con un massimo di 2 (due) Soggetti, scritti da un Autore singolo o da un gruppo di Autori o co-Autori intesi in senso unitario.
Queste le scadenze per l’invio: invio dei Progetti via web entro le ore 24 dell’8 febbraio 2019; invio della busta chiusa entro le ore 24 del 9 febbraio 2019. A 33 anni dalla prima edizione sono 105 i Film realizzati a partire dalle storie finaliste e vincitrici del Premio Solinas, 3 web serie e 1 pilota per serie TV da 25’ realizzati con Rai Fiction e visibili su RAIPLAY, 10 cortometraggi distribuiti in sala e sul web e ora visibili su www.premiosolinas.it.Per ulteriori informazioni consultare il bando di concorso su www.premiosolinas.it
Trentino Film Commission rinnova il fondo destinato alla realizzazione e diffusione di opere cinematografiche, televisive e di documentario girate in provincia al fine di favorire lo sviluppo dell’economia locale e/o di promuovere il patrimonio ambientale, culturale e storico del Trentino. Il fondo sostiene inoltre la formazione professionale e la partecipazione a mercati e festival nazionali e internazionali per quanti operano localmente nell’audiovisivo. Il contributo massimo previsto per ciascuna opera è di 200mila euro per produzioni cinematografiche e audiovisive e 40mila euro per la realizzazione di documentari, a copertura del 50% dei costi sostenuti, a patto che il 150% di quanto ricevuto per il film o il 120% di quanto concesso per il documentario siano spesi sul territorio. È necessario inoltre che il 20% della troupe utilizzata per la realizzazione del film o 2 maestranze tecniche che lavorano sul documentario siano locali. Si può presentare domanda in tre scadenze diverse: il 26 febbraio, l’11 giugno e il 24 settembre 2019. Sul portale Italy for Movies è possibile consultare la scheda riepilogativa. La modulistica è disponibile qui.
Lazio Cinema International. Il contributo si pone come obiettivo:migliorare la competitività delle imprese di produzione cinematografica e il relativo indotto, anche mediante una più intensa collaborazione con i produttori esteri; dare maggiore visibilità internazionale alle destinazioni turistiche del Lazio, in particolare dei luoghi di pregio artistico e culturale oggi più marginali. Il 50% delle risorse finanziarie di ciascuna finestra resta comunque riservato alle Opere Audiovisive ritenute di “Interesse Regionale” o “Particolare Interesse Regionale”. Le domande di contributo possono essere presentate esclusivamente per via telematica compilando il Formulario disponibile on line sulla piattaforma GeCoWEB. Leggi documento Contatti dell’ente Lazio Innova. Email: info@lazioinnova.it – infobandiimprese@lazioinnova.it
IL CORSO Un laboratorio unico. Attraverso la straordinaria esperienza del Maestro Giancarlo Giannini coadiuvato dai suoi migliori Docenti, gli allievi affronteranno diversi metodi di recitazione in un percorso coerente e strutturato, finalizzato alla ricerca del “proprio Metodo”. Il laboratorio pone al centro del percorso formativo la preparazione dell’attore, con particolare riguardo a coloro che intendano approfondire, aggiornare, sperimentare il proprio talento in funzione del mezzo cinematografico. LA SEDE Centro Sperimentale di Cinematografia, Via Tuscolana 1524 – Roma. DURATA il corso è strutturato in un ciclo di lezioni che si terranno dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 18.00.ISCRIZIONE indirizza un’e-mail di richiesta a csclab@fondazionecsc.it allegando curriculum e una foto entro e non oltre il 25 novembre 2018. Ulteriori info nel sito internet: www.csclab.it