Pubblicato il nuovo bando del Fondo Sardegna Ospitalità della Fondazione Sardegna Film Commission della Regione Autonoma della Sardegna. Si tratta di un fondo cash rebate selettivo destinato alle produzioni cineteleaudiovisive che trovano nella Sardegna la location ideale. Il fondo è articolato in due chiamate che scadranno il 23 ottobre 2018, la prima in regime “de minimis” e la seconda in regime di esenzione. Entrambe le chiamate sono destinate a Lungometraggi di finzione e animazione, Film e serie TV/Web, Documentari e Format TV. La grande novità di quest’anno è l’innalzamento del massimale a 200.000 Euro per progetti di lungometraggio, Film e serie TV/Web. Il finanziamento copre i costi sostenuti sul territorio isolano durante la lavorazione del progetto relativi ad alloggio, vitto e trasporti (interni e da e per la regione). La dotazione complessiva è di 800.000 Euro su fondi POR FESR 2014-2020 dell’Assessorato del turismo, artigianato e commercio della Regione Autonoma della Sardegna. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 23 ottobre 2018 al seguente indirizzo Pec: filmcommission@pec.regione.sardegna.it Eventuali chiarimenti relativi all’avviso potranno essere richiesti, esclusivamente per iscritto ed entro le ore 18 del 9 ottobre 2018, all’indirizzo email: funds@sardegnafilmcommission.it Per maggiori informazioni su entrambe le chiamate, è possibile consultare gli avvisi sul sito della Fondazione Sardegna Film Commission nella sezione “Incentivi – Fondo Ospitalità”
Festival de Cine Europeo de Sevilla | Siviglia 12-17 novembre 2018 | Deadline Iscrizione al 25 Ottobre 2018. A fronte dell’entrata dell’Italia nel programma Ibermedia, progetto che mira ad agevolare le co-produzioni di film e documentari tra i Paesi Membri del programma, AGICI – Associazione Generale Industrie Cine-Audiovisive Indipendenti, in collaborazione con Cineuropa, ha organizzato un seminario, denominato “SISTEMA ITALIA”, che si terrà giovedì 15 Novembre 2018, all’interno del Festival de Cine Europeo de Sevilla (SEFF – 12 >17 Novembre 2018), che si pone l’obiettivo di: 1. Illustrare le linee di intervento economiche nazionali e regionali nonché le agevolazioni fiscali italiane ai professionisti spagnoli; 2. Analizzare le possibili forme di cooperazione tra Spagna, Italia e paesi latinoamericani nell’ambito del programma Ibermedia. Il seminario sarà seguito da incontri one to one tra produttori Italiani e player Spagnoli. Ai produttori italiani interessati, sarà offerta la possibilità di visitare la Andalucia Film Commission e prendere visione di locations e facilities.
Per ogni altra informazione preghiamo di fare riferimento alla mail: segreteria@agici.eu
Continuano a essere aperte le iscrizioni al nuovo concorso per cortometraggi Noi ci siamo. Giovani, voglia di partecipazione e ricerca di senso, promosso dalla Fondazione Ente dello Spettacolo in collaborazione con le comunità religiose che aderiscono alla XXII edizione del Tertio Millennio Film Fest come partner culturali. Il Festival si svolgerà a Roma dall’11 al 15 dicembre 2018. Quest’anno il tema è dedicato ai giovani, ai loro valori, al loro mondo e alle difficoltà che devono fronteggiare nella società moderna. Proprio per questo motivo, anche la giuria del contest sarà composta da ragazzi esponenti delle varie confessioni religiose. Ai partecipanti (di età compresa tra 18 e 29 anni) è chiesto di realizzare e inviare entro il 31 ottobre 2018 un cortometraggio che racconti una gioventù che esce fuori, che si impegna, che si rinnova senza strappi, perché è capace di rigenerarsi, dialogando prima di tutto con i propri genitori, le loro prime guide. L’opera dovrà avere la durata minima di 1 minuto e massima di 15 minuti, ed essere inedita o edita, ma non in data anteriore al 1° gennaio 2017. I 10 cortometraggi finalisti saranno presentati al Festival Glocal che si svolgerà dall’8 all’11 novembre a Varese. I primi 3 classificati saranno premiati il 15 dicembre 2018 in occasione della serata di consegna degli RdC Awards, i prestigiosi riconoscimenti della Rivista del Cinematografo assegnati ogni anno nell’ambito del Tertio Millennio Film Fest. Noi ci siamo – Giovani, voglia di partecipazione e ricerca di senso vuole (ri)dare voce e visibilità alle nuove generazioni e alla loro voglia di partecipazione, di condivisione; alla loro generosità, al loro senso di responsabilità. Bisogna scommettere sui giovani, sulla loro capacità di condividere, di essere solidali e partecipi. Sono l’anima del rinnovamento, senza rompere però i legami con chi li ha preceduti. Sono il punto di partenza per un futuro migliore, facendo attenzione ai falsi maestri. Senza dimenticare chi si mette in gioco in una ricerca individuale che lo coinvolge dal punto di vista spirituale, definendone l’intima identità. La catena di negozi Apple Premium Reseller MED STORE, con punti vendita in tutto il centro-nord Italia, sponsorizza il Contest, e mette a disposizione degli autori delle opere audiovisive che si classificheranno al primo, secondo e terzo posto strumenti utili per la ripresa, l’elaborazione e il montaggio video, per supportarli nei loro prossimi lavori.Per coloro che desiderano partecipare, tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Fondazione Ente dello Spettacolo e Cinematografo.it oppure contattando la Segreteria: segreteria.presidenza@entespettacolo.org
Fino al 5 novembre è possibile richiedere l’accredito al prossimo Torino Short Film Market, evento organizzato dal Centro Nazionale del Cortometraggio in collaborazione con il Torino Film Festival, che avrà luogo tra il 22 e il 25 novembre. L’accredito permette l’accesso agli spazi dove avranno luogo gli incontri e alla sala di proiezione del TSFM. Gli accreditati potranno inoltre accedere al data base di contatti dei professionisti, italiani e internazionali, che parteciperanno al market.Il prezzo dell’accredito è di € 10,00. Il Torino Short Film Market è la più importante opportunità in Italia per la vendita e lo sviluppo di corti. Quest’anno ospiterà più di 100 operatori internazionali, aprendosi anche al mercato digitale.Tutte le info su: tsfm.centrodelcorto.it
Per stimolare una riflessione anche tra i più giovani sui temi della pace, dei diritti, della solidarietà dell’accoglienza, Emergency, in collaborazione con Wildside Srl e Rai Cinema, lancia un concorso cinematografico rivolto a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 25 di età, “Una storia per Emergency”. Il bando nasce per promuovere presso i più giovani una riflessione sulle devastanti conseguenze sociali e sanitarie della guerra, sulla possibilità di lavorare per abolirla, sull’accoglienza e sulla tutela dei diritti umani come primo, indispensabile passo verso un percorso di pace. È possibile inviare gratuitamente la propria proposta di sceneggiatura entro il 15 dicembre all’indirizzo email: unastoriapermergency@emergency.it La proposta vincitrice, selezionata da una giuria presieduta dall’attrice Alba Rohrwacher, sarà poi trasformata in un cortometraggio e diffusa tramite i canali tradizionali. Le sceneggiature candidabili dovranno essere idonee per la realizzazione di un cortometraggio della durata minima di 3 minuti e massima di 7, dovranno essere originali e inedite. Informazioni più dettagliate sul bando e sulle modalità partecipative sono disponibili sulla pagina internet.
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per partecipare alla 16° edizione del Festival Cortisonici, che si svolgerà a Varese dal 9 al 13 Aprile 2019.Il concorso, come sempre, è aperto a tutti, gratuito e con tema libero, mentre il termine ultimo per i inviare i propri lavori, che devono essere realizzati nel corso del 2018 e di durata non superiore ai 15 minuti, è il 31 Dicembre 2018. I cortometraggi possono essere inviati per posta in formato DVD, oppure tramite vari servizi di cloud storage o attraverso le piattaforme online che sono presenti direttamente sul sito del festival: www.cortisonici.org.Per verificare che i propri lavori rispettino tutti i requisiti previsti, si invita a consultare la prima pagina del bando, che dovrà essere compilato in tutte le sue sezioni e inviato agli organizzatori via email o per posta. Per informazioni: info@cortisonici.org – www.cortisonici.org
Produttori e registi dei paesi scelti possono candidarsi per i due programmi professionali di Open Doors: Open Doors Hub (7–13 agosto) Piattaforma internazionale di co-produzione dove i partecipanti (registi e produttori) saranno messi in contatto con partner potenziali durante incontri individuali al fine di incentivare le collaborazioni internazionali per la realizzazione dei loro progetti cinematografici. La giuria di Open Doors assegnerà diversi premi tra cui il premio Open Doors del valore massimo di 50’000 CHF, offerto dal fondo svizzero di sostegno alla produzione cinematografica visions sud est, sostenuto anche dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e dalla Città di Bellinzona; Open Doors Lab (7–13 agosto) Laboratorio di formazione ad hoc per promettenti produttori/registi-produttori della regione, con un focus sull’approccio internazionale al lavoro di sviluppi, produzione cinematografica e diffussione dei film. Ad alcuni partecipanti verranno attribuiti premi in prestazioni che permetteranno di dare continuità al loro percorso professionale. Le candidature per l’Open Doors Hub e l’Open Doors Lab 2019 sono aperte fino al 15 gennaio 2019. I candidati possono iscriversi online al seguente link: Link alla pagina di iscrizioni . Infine, ricordiamo la sezione Open Doors Screenings che cura una selezione di cortometraggi e lungometraggi per introdurre una panoramica della cinematografia al pubblico e ai professionisti che partecipano al Locarno Festival. Nel 2019, la selezione presenterà film dal Laos, Thailandia, Cambogia, Vietnam e Mongolia. Altri appuntamenti nelle altre regioni seguiranno in dicembre. Per rimanere aggiornati consultate regolarmente la pagina Facebook di Open Doors. La 72esima edizione del Locarno Festival si terrà dal 7 al 17 agosto 2019. Ulteriori info nel sito internet: www.locarnofestival.ch
Al via la nuova edizione di “JOB CIAK – I GIOVANI RIPRENDONO IL LAVORO”. Torna per il secondo anno consecutivo il video concorso dedicato ai giovani e al mondo del lavoro organizzato da UIL e UIL TV. Dopo il grande successo della scorsa edizione, JOB CIAK si propone di stabilire un dialogo concreto tra il mondo dei giovani registi, film maker, youtuber o influencer dell’audiovisivo e il panorama sindacale e del mondo del lavoro. È stato pubblicato sul sito del video concorso (www.jobciak.it) il bando per partecipare alla seconda edizione. Sarà possibile iscriversi al concorso, gratuito e aperto alle ragazze e ai ragazzi di qualsiasi nazionalità tra i 18 e i 35 anni, fino al 15 febbraio. Partecipare è facile. Basta realizzare un video di massimo 20 minuti che racconti un’idea di lavoro. Tre i premi messi in palio: il premio della giuria dal valore di 2.000 euro, il premio social e il premio “IgiovaniXiGiovani” dal valore di 1.000 euro ciascuno. Come nella precedente edizione, una commissione valuterà tutte le opere sulla base dell’aderenza al tema proposto, dell’originalità del messaggio e della qualità tecnico/professionale e artistica. Tutti i filmati ammessi al concorso saranno votati anche online con un LIKE. Il premio “IgiovaniXiGiovani”, una novità di questa seconda edizione, sarà assegnato da una giuria composta da giovani tra i 18 e i 35 anni. La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di marzo a Roma. Il concorso verrà presentato il 23 ottobre alle ore 12:00 durante la Festa del Cinema di Roma, alla presenza di Carmelo Barbagallo; Segretario Generale UIL, Laura Delli Colli, Vice presidente della Fondazione Cinema per Roma; Gianfranco Pannone, regista. Per saperne di più è possibile visitare il sito www.jobciak.it