È prorogata fino al 30 settembre la scadenza del nuovo bando dei Concorsi nazionali relativi alla XX edizione di Sottodiciotto Film Festival & Campus, la più importante kermesse nazionale dedicata alla produzione cinematografica dei giovani, dei bambini e dei ragazzi, che si svolgerà a Torino dal 15 al 22 marzo 2019.
Alla sezione competitiva, che si articola nel Concorso nazionale prodotti audiovisivi delle Scuole (di ogni ordine e grado, da quelle dell’Infanzia alle Secondarie di II grado) e nel Concorso nazionale prodotti audiovisivi Sotto18 OFF (riservato ai cortometraggi realizzati autonomamente, in ambito extrascolastico, da giovani under 18), potranno partecipare film a tema libero, terminati dopo il 30 settembre 2017 e di durata non superiore a 30 minuti.
Iscrizione: la richiesta d’iscrizione è gratuita e va effettuata tramite la compilazione della scheda d’iscrizione sul sito www.sottodiciottofilmfestival.it. (dove è consultabile anche il regolamento del bando) e il contestuale invio del film.
Sono stati prorogati a Lunedi 1 ottobre 2018, i termini per iscriversi al Corso di Documentario del Centro Sperimentale di Cinematografia sede Sicilia.Tutti gli interessati potranno inviare la loro candidatura entro le ore 12.00 (ora di Roma) di lunedì 1 ottobre 2018 al link: http://www.fondazionecsc.it/context.jsp?ID_LINK=874&area=7Per informazioni sul corso e le modalità di iscrizione al Corso di Documentario del Centro Sperimentale di Cinematografia – sede Sicilia, scrivere a infoscuola@fondazionecsc.it e palermo@fondazionecsc.it o telefonare al numero 0917099107.
Euro Connection è una straordinaria occasione per trovare un partner europeo per la produzione di un cortometraggio. Hanno la possibilità di iscriversi le case di produzione di tutta Europa, con progetti di corti ancora da girare che abbiano già trovato un fondo di sostegno (privato o pubblico). Un board europeo selezionerà 15 tra i progetti pervenuti. I progetti finalisti verranno presentati a una platea di potenziali coproduttori, broadcaster, finanziatori pubblici nel corso del pitch che avrà luogo a Clermont-Ferrand il 5 e 6 febbraio 2019. I produttori dei progetti selezionati saranno ospiti del festival per 4 giorni. L’organizzazione contribuirà inoltre con 160€ alle loro spese di viaggio. Solo nel 2018, 150 progetti, provenienti da 39 nazioni europee, si sono iscritti a Euro Connection. Nel corso della sua vita, Euro Connection ha permesso la realizzazione di 80 film. Le candidature sono aperte fino al 20 Ottobre.Tutte le info al seguente link: www.centrodelcorto.it
When East Meets West – WEMW Coproduction Forum DEADLINE: 31 ottobre 2018 Produttori da tutta Europa*, Canada, USA e America Latina potranno inviare la propria application e WEMW selezionerà 20 progetti in sviluppo che abbiano un potenziale di co-produzione internazionale, preferibilmente con Europa centro-orientale (Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ucraina), Benelux (Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi) o Italia. I progetti possono essere lungometraggi di finzione o documentari preferibilmente con il 15% del budget già confermato. Tutti i progetti selezionati potranno concorrere per il Film Center Serbia Development Award, l’EAVE Scholarship, il Flow Postproduction Award, l’EWA Network Best Woman Director Award, il Producers Network Prize, l’ Asterisk Visual Marketing Award e il Bratislava Film Residence Award.
* Albania, Armenia, Austria, Azerbaijan, Bielorussia, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Kazakhstan, Kossovo, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria .
FIRST CUT LAB DEADLINE: 6 dicembre 2018. FCL è un programma pensato per 3 lungometraggi di finzione in fase di montaggio provenienti da Europa dell’Est* e Italia. I team di produttore/regista selezionati riceveranno consigli mirati da un esperto montatore e feedback da professionisti internazionali del settore (produttori creativi, programmatori di festival, sales agents, etc). L’obiettivo è quello di migliorare il valore artistico dei rough cuts selezionati e, al contempo, accrescere il potenziale di vendita e la possibile partecipazione a festival. Tutte le applications devono includere materiale video della durata non inferiore ai 60 minuti.
* Albania, Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Estonia, Georgia, Grecia, Kazakhstan, Kosovo, Lettonia, Lituania, Macedonia, Moldavia, Montenegro, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Turchia, Ucraina, Ungheria
Maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito www.wemw.it.
WEMW è organizzato da Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia e Trieste Film Festival in collaborazione con EAVE, Maia Workshops, Creative Europe Desk Italy, EURIMAGES, e il supporto di Creative Europe/MEDIA Programme, MiBAC – Direzione Generale per il Cinema, CEI – Central European Initiative e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Il termine ultimo per l’invio dei lavori seguirà la seguente scansione temporale:Sessione autunnale: entro e non oltre il15novembre 2018 per le opere realizzate nell’anno 2018; Sessione primaverile: entro e non oltre il 15 aprile 2019 per le opere realizzate da novembre 2018 ad aprile 2019. Le opere pervenute saranno preselezionate da una Giuria Tecnica e da una Giuria popolare. Le opere finaliste saranno valutate unicamente dauna Giuria Tecnica.L’elenco dei vincitori e dei premiati sarà pubblicato sul sito www.