L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences invita l’ANICA a designare il film italiano che concorrerà alla 91ma Edizione degli Academy Awards – categoria “Film in Lingua Straniera”. La cerimonia di consegna degli Oscar si terrà presso il Dolby Theatre di Los Angeles, domenica 24 febbraio 2019. L’annuncio delle nomination è previsto per il 22 gennaio 2019. La designazione dovrà essere espressa prendendo in considerazione i film italiani che si candideranno e la cui prima distribuzione in Italia sia avvenuta nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2017 e il 30 settembre 2018. Per “prima distribuzione” si intende quella intervenuta per almeno sette giorni consecutivi di proiezione pubblica in una sala cinematografica commerciale, con inizio dei sette giorni consecutivi nel periodo non precedente al 1° ottobre 2017 e non successivo al 30 settembre 2018. L’ANICA – Sezione Produttori – invita le imprese interessate a far pervenire per iscritto alla Segreteria di Presidenza (Tel. 06 44259606 – email: presidenza@anica.it), entro e non oltre giovedì 13 settembre 2018 alle ore 16, le candidature dei film italiani distribuiti sul territorio nazionale tra il 1° ottobre 2017 e il 30 settembre 2018.
Aperte le iscrizioni fino al 18 settembre via web e 19 settembre via posta alla seconda edizione del PREMIO SOLINAS EXPERIMENTA SERIE 2018 il concorso che invita Autori UNDER 45 a sfruttare le opportunità creative e produttive della tecnologia digitale per sperimentare nuoveforme di racconto seriale e sviluppare progetti low budget di serie TV da 25 minuti a puntata, dopo il successo di Flash, il primo pilota per serie tv da 25’ – scritto e diretto da Valerio Vestoso – prodotto da Rai Fiction e Premio Solinas e visibile su Rai Play. Storie efficaci con universi espandibili anche su più piattaforme. I progetti vincitori parteciperanno ad un Lab di Alta Formazione e saranno sviluppati con il supporto dei Tutor del Premio Solinas. Il bando di concorso e il form di partecipazione sono disponibili su www.premiosolinas.it
Ecco le modalità di partecipazione al VerticalMovie Festival (Roma 20-23 settembre 2018), il primo festival per audiovisivi con formato di ripresa verticale – il diffuso formato smartphone del nostro presente – della durata massima di dieci minuti. In collaborazione con Artisti 7607, VerticalMovie Festival è aperto ad ogni genere di audiovisivo e tutti i cortometraggi, automaticamente in concorso, saranno proiettati su maxi schermi verticali nel corso del festival a Piazza del Popolo. VerticalMovie Festival accetta l’utilizzo di tutti i dispositivi che consentano riprese in formato verticale ad una delle seguenti risoluzioni (orizz x vert): 1080 x 1920, 2160 x 3840, 2160 x 4096; con file codificato in H264 e formattato MP4. Il termine per le iscrizioni scade il 15 agosto, quello per la consegna dei corti il 31 agosto. Ulteriori info nel sito internet: www.artisti7607.com
È online il bando del Roberto Gavioli 2018, concorso per docufilm dedicati al mondo del lavoro. Il premio, organizzato dal Musil di Brescia, pone al centro delle storie lo scenario del lavoro e delle sue trasformazioni: racconti del vero che narrano il tessuto sociale ed economico dell’industria odierna. Possono partecipare gratuitamente filmmaker amatoriali e professionisti, anche non residenti in Italia, che abbiano realizzato un documentario tra il 2013 e il 2018. Le iscrizioni chiudono il 31 agosto prossimo. In palio per il vincitore un premio in denaro di 1500 euro, assegnato dalla una giuria composta da Gian Piero Brunetta, René Capovin, Nino Dolfo, Ruggero Eugeni, Gian Luca Farinelli, Alessandro Lombardo, Franco Piavoli, Pier Paolo Poggio, Sergio Toffetti, Flavio Vida e Rocco Vitale. Tutte le opere faranno parte dell’archivio del Musil e potranno essere utilizzati a fini didattici o di divulgazione storica nell’ambito dell’attività del museo. Aderiscono all’iniziativa anche la Fondazione Luigi Micheletti, l’Università Cattolica di Brescia, la Fondazione ASM, la Cineteca di Bologna e l’Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane. Qui il regolamento completo.
L’associazione Lies – Laboratorio dell’inchiesta economica e sociale promuove un bando di concorso rivolto a registi/e under 35 residenti in Italia nell’ambito di “Working Title Film Festival @ Ferrovieri”, progetto risultato tra i vincitori del Bando Sillumina – Periferie Urbane (2017), Settore Cinema, sostenuto da SIAE e MIBACT. L’obiettivo del bando è duplice. Da un lato, selezionare tre giovani filmmaker residenti in Italia che racconteranno con dei cortometraggi documentari, da realizzare fra l’autunno e l’inverno 2018, il quartiere dei Ferrovieri a Vicenza e il suo rapporto con il lavoro. Ai registi che realizzeranno i corti sarà riconosciuto un compenso di 1000 euro lordi. Dall’altro, selezionare alcuni film, realizzati sempre da registi under 35 residenti in Italia, sul tema del lavoro in rapporto alle periferie urbane, in senso geografico, ma anche sociologico, da proiettare nel corso della rassegna cinematografica. I film realizzati dai tre filmmaker e quelli selezionati tramite il bando saranno proiettati nel corso di una rassegna cinematografica che sarà organizzata all’inizio del 2019. Le attività si svolgeranno nel quartiere dei Ferrovieri di Vicenza, principalmente al Centro sociale Bocciodromo e alla Camera del lavoro della Cgil. I candidati hanno tempo fino al 1 settembre. Entro quella data devono inviare all’email info@workingtitlefilmfestival.it la documentazione indicata al sito: http://www.workingtitlefilmfestival.it/
Oltrecorto è un pitch del Torino Short Film Market (22-25 novembre 2018) in cui presentare progetti di sviluppo di lungometraggi o serie TV che derivano da un cortometraggio e che siano strettamente legati al corto (personaggi, ambiente, plot, ecc.). I corti verranno proiettati e, successivamente, i loro registi, o sceneggiatori, avranno 7’ per presentare, in inglese, i progetti di sviluppo alla platea di produttori internazionali alla ricerca di progetti da coprodurre. Se hai realizzato un corto e hai un progetto per farlo evolvere in lungometraggio o serie TV, scopri come partecipare a Oltrecorto qui: http://tsfm.centrodelcorto.it/it/call-2018-oltrecorto-ita/. La deadline per l’iscrizione dei progetti è il 10 settembre 2018.
Ancora aperte le iscrizioni per il Mauro Bolognini Film Festival ottava edizione a Pistoia 23-24-25 novembre 2018 ai seguenti concorsi: Premio Internazionale per Cortometraggi (scadenza 10 settembre 2018); Premio per puntata pilota di Web Series italiane (scadenza 10 settembre 2018) Sono disponibili on line il bando e la form di iscrizione sul sito ufficiale http://www.centromaurobolognini.it
Sono aperte le iscrizioni a Mente locale – visioni sul territorio 2018, il concorso seleziona la produzione audiovisiva sul tema del racconto del territorio tra turismo, arte, cultura, sviluppo sostenibile e nuovi stili di vita. Da quest’anno il concorso esce dai confini dell’Italia e si apre a livello internazionale. La selezione è aperta fino al 30 settembre a opere di qualunque durata e formato prodotte a partire dal 2016, purché legate al tema del racconto di un luogo o di un territorio nei suoi aspetti culturali, paesaggistici, turistici, sociali e/o economici. Le opere selezionate saranno proiettate durante la quinta edizione del festival Mente Locale – visioni sul territorio, che si svolgerà nel cuore del territorio emiliano, a Vignola, città d’arte in provincia di Modena, e Valsamoggia, in provincia di Bologna, dal 22 al 25 novembre 2018, con anteprime, eventi speciali e incontri con gli autori. Per l’edizione 2018 è previsto un focus sugli autori sardi realizzato in collaborazione con Sardegna Film Commission. Il bando e la scheda di partecipazione sono disponibili sul sito www.festivalmentelocale.it.