iscrizioni fino al 15 giugno. Sarà Lidia Ravera la presidente di Giuria della VII edizione di Bookciak, Azione! 2018, evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori (il 28 agosto 2018) col premio dedicato all’intreccio tra cinema e letteratura, attraverso i bookciak, corti ispirati a romanzi e graphic novel. Sarà affiancata da Wilma Labate, Teresa Marchesi e Gianluca Arcopinto, componenti della giuria permanente del premio.La novità di quest’anno di Bookciak, Azione! 2018 è la sezione ad hoc aperta alle detenute del liceo artistico statale Enzo Rossi presente nel carcere romano di Rebibbia.Speciale anche la sezione dedicata alla memoria – Memory Ciak – realizzata in collaborazione con LiberEtà, casa editrice dello Spi-CGIL, Bookciak, Azione! si propone pure quest’anno come luogo di confronto tra generazioni sui temi del lavoro e dell’impegno sociale e civile. Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 15 giugno 2018. I bookciak andranno consegnati entro il 10 luglio 2018. I vincitori saranno proiettati la sera del 28 agosto 2018 nel corso dell’evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori, alla Villa degli Autori del Lido di Venezia, nel corso di una serata di benvenuto alla stampa, in collaborazione con SNGCI.Tutte le info sul nuovo sito www.premio-bookciak-azione.it
Il bando per partecipare al Premio Cesare Zavattini 2018 – promosso da Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (di cui lo stesso Zavattini fu primo presidente), sostenuto dalla Siae, dal MiBACT (attraverso il bando “Sillumina”) e dalla Regione Lazio, in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà e la partecipazione della Cineteca Sarda, Deriva Film e Officina Visioni – scade il prossimo 22 giugno. Il Premio si rivolge ai giovani filmmaker, professionisti e non, ed è volto a stimolare e premiare l’originalità, la sperimentazione e la contaminazione dei generi nell’ambito del ‘riuso del cinema d’archivio’. Un’iniziativa che rappresenta un’occasione preziosa di conoscenza, diffusione e riutilizzazione del patrimonio filmico depositato negli archivi audiovisivi. Possono partecipare giovani di qualsiasi nazionalità, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che dovranno presentare il progetto di un film documentario, della durata massima di 15 minuti, che preveda l’utilizzazione, anche parziale, del materiale filmico della Fondazione Aamod e degli archivi partner. Tutte le info sul sito: www.premiozavattini.it
DEAD LINE EXTENDED 25 GIUGNO 2018. Abbiamo deciso di lasciarVi ancora un po’ di tempo perché partecipare al MonFilmFest “è una festa” come ha ben detto Dario Leone, partecipante nel 2017, e mai definizione è stata più appropriata perché alle feste ” si gioca”, alle feste si crea un’alchimia dove la competizione svanisce per lasciar il posto alla collaborazione, allo scambio, alla libertà di creare. Sette Giorni per un Film è il gioco di cinema che mette in competizione 7 registi, alla fine, uno dei registi partecipanti, sarà il vincitore, ma gli altri, se avranno portato a termine il proprio film, non saranno certo i vinti! È ora? E ora iscrivetevi e fate iscrivere al MonFilmFest TUTTI E DEFINITIVAMENTE ENTRO IL 25 GIUGNO www.immagina.net
La Fondazione Apulia Film Commission ha avviato una misura indirizzata verso il potenziamento dell’offerta cinematografica al pubblico e di sostegno alla circuitazione del cinema d’autore in estate, periodo nel quale le sale vivono un momento di difficoltà. L’idea è di offrire, anche nella bella stagione, opere filmiche di qualità favorendo l’offerta per gli spettatori pugliesi e per i turisti. Per questo la Regione Puglia e l’Apulia Film Commission hanno pubblicato on-line sul sito l’avviso pubblico indirizzato a tutti gli esercenti che intendono aderire al circuito, con una programmazione che prevede anche l’utilizzo di arene e di proiezioni ad hoc come cinema all’aperto. Il Circuito di sale cinematografiche di qualità d’autore 2018 è finanziato a valere su risorse del FSC 2014-2020 Patto per la Puglia, “Turismo, Cultura e Valorizzazione delle risorse naturali”, Area di intervento IV. Il termine di scadenza per la ricezione delle istanze, da inviare esclusivamente a mezzo corriere o raccomandata A/R, raccomandata 1 o a mano, è fissato per il giorno 29 giugno 2018 alle ore 12.00. Ulteriori info nel sito internet: www.apuliafilmcommission.it
È prorogata al 30 giugno la scadenza delle iscrizioni al premio cinematografico “Mauro Mancini”, il bando di concorso promosso nell’ambito della Festa del Cinema di Mare, quattro giorni di film, documentari, incontri, letture e concerti in programma dal 13 al 16 settembre a Castiglione della Pescaia (Grosseto). L’iniziativa, intitolata alla memoria del giornalista toscano, storica firma de La Nazione e marinaio appassionato, si avvarrà di una giuria di critici, direttori di festival ed esperti di navigazione per selezionare i migliori cortometraggi sul tema del rapporto tra uomo mare. In palio per il primo classificato un premio in denaro di 1000€ e per i primi tre la proiezione durante i giorni del festival. I film candidati, documentari, fiction o animazione, dovranno essere stati prodotti in Europa dopo il dopo il 1 gennaio 2015 e avere una durata massima di 30 minuti. A giudicarli saranno professionisti del settore tra cui Claudio Carabba, critico cinematografico, Patrizia Guidi, direttrice della Biblioteca Italo Calvino di Castiglione della Pescaia, Alberto Lastrucci, direttore del Festival dei Popoli, Simonetta Grechi, direttrice del Clorofilla Film Festival e Michele Tognozzi, direttore di Fare Vela.Info e iscrizioni: www.spazioalfieri.it
Scadenza 8 luglio. Dedicata a filmmaker e autori che desiderano approfondire la professione cinematografica, Start Cinema Factory – Summer School, organizzata in collaborazione con Ravenna Nightmare Film Fest, prevede un focus sul racconto della realtà attraverso la forma del documentario. Il corso Le frontiere del cinema del reale tra scrittura documentaristica e categorie della fiction, coordinato dal docente e sceneggiatore Lorenzo Hendel, si concentra sull’analisi della scrittura documentaristica per individuare le strutture proprie del documentario, evidenziando punti di contatto e differenze con gli elementi della fiction. Ad arricchire ulteriormente la proposta della Summer School sarà la Master Class del documentarista britannico Jerry Rothwell che dialogherà con gli studenti sul suo lavoro nella cinematografia documentaria. Periodo di svolgimento: Dal 25 al 29 Luglio 2018 Sede del corso: Fraternità di San Damiano, Ravenna. Ulteriori info nel sito internet: www.ravennanightmare.it
Sono aperte le iscrizioni per la residenza artistica: Narrazioni fluide da cristalli di memoria, un Concorso promosso dalla casa di produzione Argonauti (di Carlo e Marina Mazzacurati) in collaborazione con il Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati dell’Università degli Studi di Padova. Il progetto, che verrà realizzato all’interno del bando SIAE “Sillumina”, nasce con l’intento di creare una residenza artistica per giovani sceneggiatori. Fucina per la creazione sarà la residenza artistica che si svolgerà nella zona di Codevigo dal 23 settembre al 6 ottobre e che vedrà come poli di riferimento oltre al complesso di Santa Margherita, l’architettura delle idrovore, il sistema museale dei casoni della Fogolana, il paesaggio lagunare ma anche la distensione della pianura, i comuni limitrofi.Per partecipare i giovani sceneggiatori dovranno inviare un soggetto che abbia il respiro per un cortometraggio di 15 minuti e che tragga vita e ispirazione dal paesaggio lineare, umido, di pianura dove si svolgerà la residenza. Saranno decretati quattro vincitori che potranno sviluppare il proprio soggetto durante la residenza artistica. I soggetti potranno essere inviati entro domenica 15 luglio. Contemporaneamente all’open call per sceneggiatori viene aperto il bando dedicato a film-maker, giovani registi, video artist, che abbiano realizzato, negli ultimi tre anni, uno o più film. Per questa sezione del concorso è previsto un premio del valore di euro 1.500. Il vincitore sarà invitato a partecipare alla residenza artistica e a realizzare le riprese in presa diretta e il montaggio dei teaser dei soggetti elaborati durante la residenza sotto la supervisione di un tutor professionista. Altresì dovrà video-documentare il lavoro di scrittura, sopralluoghi ed incontri con il pubblico previsti dal progetto. Anche in questo caso l’iscrizione al concorso termina il 15 luglio. Modulistica e regolamento sono consultabili presso www.narrazionifluide.it
Contest per opere video rivolto soprattutto ai giovani, dal titolo “Digitali e solidali – L’Italia, rete delle buone notizie”. L’iniziativa è promossa da Fondazione Ente dello Spettacolo, con Corriere della Sera Buone Notizie e Fastweb. L’idea – L’iniziativa si propone di stimolare i cittadini al racconto collettivo del bene, specie di quello nascosto, invisibile ai media e ai più. Sono molteplici campi in cui è possibile scovare le iniziative virtuose compiute da milioni di persone in Italia. Ai partecipanti sarà chiesto di documentare l’azione di solidarietà combinata alla tecnologia digitale e alle reti di comunicazione, che trova in questa realtà un fattore moltiplicatore, di maggiore efficienza, di innovazione e sviluppo dell’azione di aiuto. A chi si rivolge – Il Contest è aperto a tutti i cittadini di qualsiasi età. Il termine di scadenza per mandare gli elaborati è il 31 luglio 2018. Tutte le indicazioni su: www.cinematografo.it
Il Torino Short Film Market prevede quattro giorni (22-25 novembre) di proiezioni aperte esclusivamente ai professionisti accreditati. Inoltre, il TSFM mette a disposizione dei partecipanti al market una video library dei film iscritti che resta accessibile online per sei mesi dopo la fine dell’evento. Nel 2017 30 buyer internazionali hanno partecipato al Torino Short Film Market. Il TSFM è un’occasione preziosa per trovare un compratore o un distributore per un corto già realizzato. Leggi le condizioni di iscrizione dei film al Torino Short Film Market , la deadline per l’iscrizione delle opere è il 10 settembre
È aperto fino alla mezzanotte del 14 settembre 2018 il bando del concorso per cortometraggi Corto Dorico, (Ancona dal 1 al 8 dicembre 2018), co-organizzato da Nie Wiem e dal Comune di Ancona in partnership con la Fondazione Marche Cultura. Il Festival Corto Dorico, diretto da Daniele Ciprì si propone di raccontare l’universo italiano del cortometraggio ed i suoi autori. Il Festival ha come missione la sfida di ricercare, promuovere e sostenere nuovi sguardi, poetiche, visioni. Dal cinema narrativo a quello sperimentale, dal documentario all’animazione, il cinema per Corto Dorico è cinema senza discriminazioni di genere o formato.Tra tutti i cortometraggi pervenuti, un apposito Comitato Artistico selezionerà un ristretto numero di film finalisti che saranno presentati nella serata del 8 dicembre 2018. Lo stesso Comitato Artistico selezionerà un altrettanto ristretto numero di cortometraggi semi-finalisti che saranno presentati nella serata d’apertura del Festival, 1 dicembre 2018, denominata “Corto Slam”. Al termine di tale serata il pubblico voterà il proprio favorito ed il vincitore accederà di diritto alla finale del 8 dicembre 2018, aggiungendosi agli altri finalisti già selezionati. Tra questi ultimi, la Giuria 2018, sceglierà il vincitore del Premio Stamira per il Miglior Cortometraggio. A questi premi se ne aggiungeranno altri decretati da partner storici e nuovi di Corto Dorico. Le opere ammesse al concorso dovranno avere durata non superiore a 30′. Condizioni per la partecipazione e regolamento ufficiale del concorso sono scaricabili e consultabili sul bando su www.cortodorico.it
Sono aperte le iscrizioni per il corso in Cinema di Animazione del CSC per il triennio formativo 2019-2021. Iscrizioni on line, entro le ore 12.00 del 18 settembre 2018 sul sito: www.fondazionecsc.it. Tutte le info anche su: www.cscanimazione.it
Sottodiciotto Film Festival & Campus, la più importante kermesse nazionale dedicata alla produzione cinematografica dei giovani, dei bambini e dei ragazzi, annuncia l’apertura del nuovo bando di Concorsi nazionali relativi alla XX edizione, che si svolgerà a Torino dal 22 al 29 marzo 2019. Alla sezione competitiva, che si articola nel Concorso nazionale prodotti audiovisivi delle Scuole (di ogni ordine e grado, da quelle dell’Infanzia alle Secondarie) e nel Concorso nazionale prodotti audiovisivi Sotto18 OFF (riservato ai cortometraggi realizzati autonomamente, in ambito extrascolastico, da giovani under 18), potranno partecipare film a tema libero, terminati dopo il 30 settembre 2017 e di durata non superiore a 30 minuti. Iscrizione: la richiesta d’iscrizione è gratuita e va effettuata entro il 15 settembre 2018 tramite la compilazione della scheda d’iscrizione sul sito www.sottodiciottofilmfestival.it. (dove è consultabile anche il regolamento del bando) e il contestuale invio del film.
E’ stato pubblicato il nuovo bando del Roma Web Fest 2018 dedicato ai Fashion Film: Cortometraggi, spot, video di campagne griffate, ma anche piccoli capolavori firmati da registi indipendenti; i fashion film invadono la Rete a ritmi sempre più rapidi, affermandosi come formula comunicativa prediletta da brand famosi e giovani stilisti. Il Festival si svolgerà dal 28 al 30 Novembre presso la Casa del Cinema di Roma e vedrà la partecipazione di importanti brand internazionali e di influencer pronte a giudicare il video più efficace.
Sul sito del Roma Web Fest è possibile consultare e scaricare il bando per partecipare alla sesta edizione del festival scadenza 30 Settembre 2018 e sarà possibile iscrivere i Fashion Film al concorso. Saranno due i fashion film vincitori (il Miglior Fashion Film e il Miglior School Fashion Film), che verranno annunciati durante la serata del 29 Novembre. Per un giorno, la kermesse di youtuber, filmmaker e produttori avanguardisti, lascerà spazio al glamour della moda con una giuria che sarà presieduta da Anna Fendi. Per informazioni: info@romawebfest.it