Il bando della 6a edizione di Final Cut in Venice (1 – 3 settembre 2018) scade il 15 giugno. Final Cut in Venice è il progetto della Biennale di Venezia che dal 2013 contribuisce a sostenere il completamento di film provenienti da tutti i Paesi africani e da Giordania, Iraq, Libano, Palestina e Siria, nell’ambito del Venice Production Bridge della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta. Per ogni ulteriore informazione contattare: finalcut@labiennale.org. Qui di seguito il Regolamento e il formulario per l’iscrizione Call aperta fino al 1° luglio 2018 per la Biennale College – Cinema, giunta alla 7a edizione, arricchisce la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con un laboratorio di alta formazione, ricerca e sperimentazione aperto a un massimo di 12 team di registi e produttori emergenti di tutto il mondo. Lo scopo è lo sviluppo e la produzione di fino a 3 lungometraggi a micro-budget (per una cifra non superiore a 150mila euro), che saranno presentati alla Mostra di Venezia 2019.
Alla call possono partecipare team composti da registi alla loro opera prima o seconda, associati a produttori che abbiano realizzato almeno tre audiovisivi, o un lungometraggio di finzione, o un documentario, distribuiti e/o presentati ai Festival. Saranno selezionati nove progetti a microbudget, invitati a partecipare a un workshop di sviluppo, tra il 6 e il 15 ottobre 2018 a Venezia, unitamente ai tre progetti selezionati dal bando italiano (Biennale College – Cinema Italia). Fra questi dodici progetti saranno poi selezionati i tre (di cui uno della sezione Italia) che accederanno al sostegno della Biennale per la copertura del costo di produzione (che dovrà comunque essere al massimo di 150.000 euro). I tre lungometraggi così realizzati saranno presentati alla 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2019. È prevista anche la proiezione on-line nella Sala Web, la sala virtuale che affianca le sale tradizionali delle proiezioni al Lido della Mostra.Il testo ufficiale e completo di Biennale College – Cinema International è consultabile da oggi 8 maggio 2018 sul sito web www.labiennale.org Il progetto Biennale College – Cinema, che è alla sua 7a edizione, riceve il sostegno del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo – Direzione Generale Cinema e si avvale della collaborazione accademica di IFP di New York e del TorinoFilmLab. Direttore è Alberto Barbera, Head of Programme Savina Neirotti.Le attività formative ricevono il supporto del programma Creative Europe MEDIA. Tale contributo si aggiunge al sostegno che il Programma MEDIA ha dato allo sviluppo del Mercato e del Venice Production Bridge.
Un nuova opportunità formativa per i giovani del territorio abruzzese. 30 ore full immersion dal 3 al 7 settembre 2018, nel teatro Nobelperlapace di San Demetrio ne’ Vestini (L’Aquila). È il corso gratuito di videomapping, per lo studio e l’applicazione della drammaturgia delle immagini in movimento oltre lo schermo tradizionale. Il corso è organizzato da Arti e Spettacolo che, in partenariato con Angelika Vision, è risultata vincitrice per il secondo anno consecutivo del bando “Siae Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura“, con il progetto Action – Corsi di perfezionamento e di specializzazione nelle arti e mestieri del cinema. Il progetto risponde al bisogno di formare figure specialistiche nei mestieri del cinema e del video. Prevede attività laboratoriali volte ad avviare alla professione giovani abruzzesi che possano diventare punto di riferimento per le produzioni che scelgono l’Abruzzo come location dei loro film.
Per questo, oltre ai corsi nelle arti e mestieri del cinema, partiti lo scorso 5 maggio, a settembre ci sarà il workshop di videomapping, che sarà tenuto Luca Pulvirenti, docente di applicazioni digitali per le arti visive presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, docente freelance presso varie istituzioni internazionali, fondatore e direttore creativo di MammasONica. Il corso è a titolo gratuito e aperto ad un numero massimo di 15 partecipanti di età compresa fra i 18 e i 35 anni. È possibile leggere i dettagli del bando e scaricare la modulistica sul sito web artiespettacolo.org. Le iscrizioni sono aperte fino al 25 maggio.
Dopo la prima deadline (per le opere prodotte prima del 15 marzo 2018) ci sono altre due settimane di tempo per iscrivere documentari completati dopo il 15 marzo 2018 e opere ambientate/girate in Umbria o di registi umbri: fino al 31 maggio 2018 è possibile candidare la propria opera al concorso ufficiale collegandosi a questa pagina. Intanto il comitato di selezione del PerSo sta visionando le centinaia di film provenienti da tutto il mondo. C’è tempo fino al 25 giugno per iscriversi nella categoria dedicata ai documentari da realizzare: PerSo Lab, il premio di sostegno allo sviluppo di film documentari del PerSo Film Festival, vede prorogata a lunedì 25 giugno la scadenza per la presentazione dei progetti. Per candidarsi basta inviare una sinossi del progetto, un teaser video di durata non superiore a 6 minuti, alcune note di regia e una relazione produttiva sulle fasi di sviluppo dell’opera. In palio un premio di 2.000 € al miglior progetto (PerSo Lab Award) e un premio di sviluppo (PerSo Lab in progress) consistente in un tutoraggio con professionisti del settore. La categoria è aperta a opere di qualsiasi nazionalità. Qui tutte le informazioni sul concorso 2018 Vai alla pagina di iscrizione al concorso. La IV edizione del PerSo dal 20 al 20 settembre a Peugia vedrà dunque un ulteriore concorso, riservato a registi under 35 e dedicato a cortometraggi (di finzione, animazione e documentari) sulle tematiche della pluralità culturale e dell’integrazione sociale. ll Premio Percorsi/Prospettive 2018 prevede l’assegnazione di 1.000 € all’opera di cortometraggio più meritevole. Il calendario completo degli eventi comprende anche workshop di sviluppo, laboratori nelle scuole e una breve rassegna di lungometraggi; per leggere tutti i dettagli è sufficiente collegarsi a questa pagina.
Sono aperte fino al 31 Maggio le iscrizioni ai concorsi della XVI edizione di Molisecinema Film festival si svolgerà, come di consueto a Casacalenda, in provincia di Campobasso, dal 7 al 12 agosto 2018.
Come ogni anno sono già tantissimi i titoli arrivati in selezione da ogni parte del mondo per le varie sezioni del Festival. Quattro le sezioni competitive per le quali si può concorrere:
Paesi in corto. Concorso internazionale per cortometraggi della durata massima di 20 minuti. Percorsi. Concorso nazionale cortometraggi. Il concorso è dedicato ai cortometraggi italiani di particolare contenuto innovativo e che abbiano una durata massima di 20 minuti. Frontiere – Premio Giuseppe Folchi. Concorso italiano documentari. Il concorso è dedicato ai documentari italiani, con una particolare attenzione al tema della valenza simbolica e materiale del concetto di confine e al rapporto tra i popoli e le culture. Paesi in lungo. Concorso di lungometraggi per opere prime e seconde. Il concorso è una finestra sul cinema giovane italiano e internazionale. I concorsi prevedono premi assegnati da giurie di esperti e un premio da parte del pubblico. Il regolamento e la scheda di iscrizione sono disponibili sul sito Internet: www.molisecinema.it. E’ possibile iscrivere il film attraverso il modulo reperibile sul sito del Festival e attraverso i portali on line Reelport o Shortfilmdepot.
Molisecinema ha in programma incontri con i protagonisti, retrospettive, mostre, concerti, workshop e molti altri appuntamenti in un ricco programma che animerà la XVI edizione de Festival. Inoltre è prevista una sezione itinerante in vari comuni molisani. Il Festival, diretto da Federico Pommier Vincelli, è organizzato dall’associazione MoliseCinema. Promosso da Regione Molise, Provincia di Campobasso e Comune di Casacalenda, ha il patrocinio e il contributo della Direzione Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il MYllennium Award è il primo premio generazionale italiano rivolto ai Millennials con lo scopo di valorizzarne le eccellenze in termini di creatività e innovazione: Sei le sezioni, una delle quali, My Frame, interamente dedicata ai giovani registi italiani under 30 che realizzeranno un cortometraggio della durata di 10 minuti su un tema a loro scelta. Il vincitore riceverà 10.000 euro più un premio di 10.000 euro in servizi cinematografici erogato da Leone Film Group.Application fino al 15 giugno su www.myllenniumaward.org
Dal 2008 Fondazione Cineteca di Bologna, Associazione Amici di Giana e Archivio delle Memorie Migranti (AMM), con il sostegno di Fondazione Pianoterra, e del Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo Premio Migrarti, organizzano un’iniziativa rivolta ad autori migranti provenienti da Asia, Africa, Est Europa, Balcani, Medio Oriente, Centro e Sud America, residenti nel territorio italiano da almeno 12 mesi: il Premio Mutti – AMM. Obiettivi del premio sono quelli di promuovere linguaggi e forme nuove di autorappresentazione attraverso il cinema e il documentario, stimolare lo sviluppo di politiche culturali più inclusive e una comunicazione interculturale concreta e aperta su tematiche sociali rilevanti, aiutando filmaker di origine migrante a trovare fondi per finanziare le proprie opere. Nello specifico, attraverso un concorso viene selezionato un progetto filmico presentato da un autore migrante a cui viene attribuito un premio in denaro pari a 18.000 (diciottomila) euro destinato all’effettiva realizzazione del progetto stesso entro e non oltre il 31.12.2019. Il bando resterà aperto fino al 15 giugno 2018. Ulteriori info nel sito internet: www.cinetecadibologna.it
Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà:ecco i link ai due bandi presenti sul sito: Concorso italiano Storie dal Mondo Contemporaneo (documentari conclusi): http://www.visionidalmondo.it/bando/ deadline 15 giugno; Bando Industry “Visioni Incontra” (progetti work in progress): http://www.visionidalmondo.it/visioni-incontra/ deadline 15 giugno
Sino al 30 giugno sarà possibile presentare opere cinematografiche per partecipare alla XVII° edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival Le date e la locations del festival sono dal 16 al 23 novembre 2018 presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma. Le sezioni in concorso sono 7: Feature Films (lungometraggio italiano e internazionale / opere prime e seconde); Documentary Films (italiano e internazionale);Short Films (italiano e internazionale); International Student Films (scuole di cinema);Animation (animazione); Screenplays & Subject (sceneggiature & soggetti);Il programma del RIFF 2018 sarà arricchito da retrospettive e seminari che affronteranno vari aspetti della cinematografia indie. Paesi ospiti per questa edizione l’Albania e la Spagna. Al termine del Festival verranno assegnati i RIFF Awards per un valore di oltre 30.000 Euro. Con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – DGC, il contributo dell’Assessorato alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio e del Comune di Roma, il RIFF registra ogni anno crescenti apprezzamenti riconfermandosi importante appuntamento per il cinema indipendente. Per ulteriori informazioni: www.riff.it
Al via la quinta edizione del bando Torno Subito, intervento della Regione Lazio che finanzia con un contributo fino a 7.000 euro percorsi integrati di studio e lavoro in contesti nazionali e internazionali (oltre a rimborsare le spese di viaggio e permanenza per l’intero periodo formativo). Il progetto Torno Subito offre ai giovani tra i 18 e i 35 anni – che siano universitari, laureati o diplomati residenti nel Lazio – l’opportunità di accrescere o migliorare le proprie competenze con un’esperienza formativa realizzata fuori dalla regione, in Italia e all’estero, per reimpiegarle sul territorio regionale attraverso un tirocinio di 3 mesi retribuito con 2.400 euro. Ass.For.SEO, Ente di Formazione riconosciuto a livello Nazionale dal Ministero del Lavoro ai sensi della L. 40/87, accreditato alla Regione Lazio, anche per questa edizione, ha strutturato un proprio catalogo di corsi di formazione dedicati al cinema. I corsi riguardano le professioni tecniche del cinema (produzione, filmmaking, sceneggiatura, tecniche di ripresa e fotografia, recitazione e management del settore cinematografico) e sono organizzati in collaborazione con le migliori scuole internazionali come la Lee Strasberg Theatre & Film Institute di Los Angeles, la NYFA New York Film Academy di Los Angeles e New York, la Business School – Sole 24 Ore di Milano, l’ ENERC Escuela Nacional de Experimentación Y Realizacion Cinematografica – Incca di Buenos Aires, l’EICTV Escuela Internacional De Cine Y Television – di San Antonio De Los Baños di Cuba. Ass.For.SEO offre assistenza gratuita ai ragazzi interessati ai propri percorsi formativi, fornendo le informazioni per la partecipazione all’iniziativa e supporto alla presentazione del progetto. Con l’intento di presentare nel dettaglio i percorsi proposti, Ass.For.SEO organizza specifici incontri informativi. Per prenotarsi agli incontri informativi, per maggiori informazioni e assistenza gratuita: Numero verde 800.777.519. Ulteriori info nel sito internet: www.corsi.assforseo.info
Ecco i bandi di concorso della prossima edizione di Torino Short Film Market (22-25 Novembre, Torino) presentati lo scorso 12 maggio all’Italian Pavillion del Festival di Cannes: Digita!; Distributors Meet Buyers; OltreCorto. Tutti Deadline 10 settembre 2018. Ulteriori info nel sito internet: www.centrodelcorto.it