Iscrivi il tuo film per la prossima selezione di Locarno71! Da quest’anno c’è anche una novità: una vantaggiosa tariffa Early Bird. Ancora fino al 26 marzo, infatti, il costo per le iscrizioni dei film costeranno meno: 100 CHF per i lungometraggi (oltre 41 minuti) e 30 per i cortometraggi (0-40 minuti). Dal 27 marzo al 14 maggio il costo per iscrizioni sarà rispettivamente di 130 CHF per i lungometraggi e 50 per i cortometraggi. Siete in ritardo e non riuscite a rispettare nessuno di questi termini? Nessun problema, potete iscrivere i vostri film anche all’ultimo momento: dal 15 maggio al 1° giugno. I costi per queste ultime iscrizioni ammontano a 160 CHF per i film lungometraggi e 70 Chf per i corti. Per maggiori informazioni potete contattare l’Ufficio programmazione a programming@pardo.ch. Iscrivi il tuo film qui.
Premio Franco Solinas 2018. Il concorso si articolerà in più fasi, caratterizzate dall’invio di un Soggetto e, successivamente e a condizione di esser stati selezionati fra i Progetti Finalisti, di una Sceneggiatura.
Al Concorso si partecipa in forma anonima a tutela della parità di condizione di tutti i Concorrenti partecipanti. Ogni Concorrente può partecipare con un massimo di 2 (due) Soggetti, scritti da un Autore singolo o da un gruppo di Autori o co-Autori intesi in senso unitario. Non possono partecipare al Concorso Autori che hanno vinto Il Premio Migliore Storia per il Cinema e/o il Premio Migliore Sceneggiatura per il Cinema, entrambi organizzati dal Premio Solinas, per più di tre volte cumulativamente e in totale. Non possono partecipare progetti che abbiano vinto prima della partecipazione al Premio Franco Solinas 2018 altri concorsi locali e/o nazionali. Il Concorso mette in palio i seguenti premi: il Premio Franco Solinas Miglior Soggetto del valore di 1.000 euro e la partecipazione al Laboratorio di Alta Formazione, Sviluppo e business-oriented; il Premio Franco Solinas Miglior Sceneggiatura del valore di 9.000 euro; la Borsa di studio Claudia Sbarigia del valore di 1.000 euro dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile.La scadenza per l’invio dei Progetti via web entro le ore 24 del 5 aprile 2018. La scadenza per l’invio della busta chiusa entro le ore 24 del 6 aprile 2018. Per partecipare è necessario consultare la pagina http://www.premiosolinas.it/concorsi/
C’è tempo fino alle ore 12 del 30 aprile per partecipare (registrandosi sul sito www.aap.beniculturali.it/prendiparte ) al bando Prendi parte! Agire e pensare creativo lanciato ieri dalla Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane (Dgaap) del Mibact, diretta da Federica Galloni.
Dal 7 al 14 luglio 2018 si terrà la decima edizione di Ortigia Film Festival, il festival internazionale del cinema della città di Siracusa.
Il bando è consultabile sul sito: www.ortigiafilmfestival.it dove è possibile scaricare l’entry form per l’iscrizione al Concorso Lungometraggi Italiani di Fiction, opere prime e seconde, Concorso internazionale Cortometraggi, Vetrina Documentari.
Una giuria di esperti nominata dal direttore e dal comitato direttivo, assegnerà per la sezione Concorso lungometraggi italiani opere prime e seconde, 2 premi: Miglior Film e Miglior Interprete. Per la sezione Concorso Internazionale Cortometraggi: Miglior Corto. La giuria potrà inoltre attribuire alle opere in concorso, riconoscimenti e menzioni speciali. Il pubblico di Ortigia Film Festival è giurato ed assegna tramite votazione: Il Premio Miglior Film e Miglior Corto. Il portale Cinemaitaliano.info in collaborazione con Ortigia Film Festival assegna 2 premi al Film e all’interprete dell’anno “Veramente Indipendente”. La deadline per inviare le opere è fissata al 10 Maggio 2018.
Il nuovo bando di partecipazione alla settima edizione di Visioni Corte International Short Film Festival, organizzato dall’Associazione Culturale “Il Sogno di Ulisse”, che si terrà dal 10 al 15 Settembre 2018 nella suggestiva cornice del Castello Baronale di Minturno (LT) La scadenza del bando è stata fissata al 15 Maggio. Le categorie previste sono 5 : CortoFiction Italy: rivolta a qualsiasi tematica e genere, dedicato esclusivamente a film italiani; CortoFiction International: rivolta a qualsiasi tematica e genere. Spazia dal drammatico alla commedia, al thriller,dedicato esclusivamente a film stranieri; CortoMusic: rivolta a videoclip. Possono partecipare video musicali di cantanti o gruppi emergenti, o video documentari accompagnati da musiche originali; CortoDoc: rivolta ai documentari o reportage, di qualsiasi genere; CortoAnimation: rivolta a storie di animazione di qualsiasi genere e realizzate con qualsiasi tecnica, anche la stop-motion. L’argomento è libero.
Oltre ai premi per la migliore opera di ogni categoria, saranno assegnati altri premi speciali riferiti solo alla categoria CortoFiction (Italia e International) in gara: migliore sceneggiatura, migliore fotografia, miglior regia, miglior montaggio, miglior attore protagonista, miglior attrice protagonista. Ambito anche il Premio giuria popolare, che sarà decretato dalla somma dei voti delle schede consegnate ad un gruppo di persone del pubblico, ovvero la giuria popolare, che sarà sempre la stessa e che si impegna a vedere tutti i film in gara. Tutti i video dovranno avere una durata massima di 20 minuti (titoli inclusi). Per qualsiasi informazione consultare il sito web: www.visionicorte.it
Sono aperte, fino al 31 maggio, le iscrizioni alla 16esima edizionedi CinemadaMare, il grande raduno internazionale di filmmaker e il più lungo campus itinerante, che attraversa l’Italia per 3 mesi durante l’estate. Ogni anno 300 filmmaker provenienti da 65 paesi del mondo, allievi di università e scuole di cinema e giovani cineasti già in attività, si incontrano per girare film. Oltre alla produzione di decine di opere, viene proposto gratuitamente e per tutte e 12 le settimane continuative, anche un laboratorio “on the road”, destinato all’aggiornamento e al perfezionamento di registi, attori, sceneggiatori, montatori, fonici e altre figure professionali che partecipano, viaggiano, pernottano e realizzano insieme film.
Il travelling campus di CinemadaMare, che farà tappa in alcune città italiane dal 15 giugno al 9 settembre, offre anche due concorsi: la Main Competition, all’interno della quale vengono presentati cortometraggi di registi di tutto il mondo, già pronti prima dell’inizio della kermesse, e la Weekly Competition, i cui protagonisti sono i filmmaker on the road e gli oltre 20 cortometraggi realizzati ad ogni tappa del campus. CinemadaMare, perciò, ha un’offerta triplice che include formazione, con workshop e masterclass; produzione, con set nelle città visitate di volta in volta e promozione, valorizzando la cultura del territorio che mano a mano ospita il campus. Ulteriori info nel sito internet: www.cinemadamare.com
Sino al 30 giugno sarà possibile presentare opere cinematografiche per partecipare alla XVII° edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival – le date e la locations del festival sono dal 16 al 23 novembre 2018 presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma. Tutte le informazioni per iscriversi e il bando sono presenti sul sito www.riff.it. Il RIFF offre ai filmmakers di tutto il mondo l’occasione per presentare in Italia film originali in anteprima. In particolare, la sezione New Frontiers, che già da otto anni raccoglie e presenta opere prime e seconde, dà specifico rilievo alla produzione italiana e sarà occasione di incontro e scoperta di nuovi talenti cinematografici. Il festival, inoltre, prosegue nella mission di far conoscere e distribuire le pellicole in gara. Per i vincitori, infatti, è prevista una programmazione dedicata presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma. Le opere selezionate per il concorso saranno oltre 150.