C’è tempo fino al 30 marzo per iscriversi al bando della 6ª edizione dell’Ariano International Film Festival, che si terrà ad Ariano Irpino (AV), in Irpinia, dal 29 Luglio al 4 agosto. Lungometraggi, documentari, cortometraggi e animazioni sono le sezioni che potranno concorrere ai tre concorsi: “World”, rivolto alle opere con tematica libera, “Green”, per i documentari sull’ambiente e “Diverso è uguale” sul tema dell’immigrazione. Le giurie saranno due, una giornalistica e il pubblico, che, durante le serate del Festival, saranno chiamate a conferire il Premio Giuria Stampa e il Premio Giuria Popolare alle opere vincitrici. Ulteriori info seguendo il formulario sul sito internet del Festival.
Aperte le iscrizioni fino al 15 aprile al 9° Bando del Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador dedicato a Matteo Caenazzo, rivolto a aspiranti sceneggiatori, illustratori e registi tra i 16 e 30 anni per offrire ai giovani selezionati, oltre a premi in denaro, percorsi di formazione sullo sviluppo dei loro progetti insieme a tutor professionisti di livello nazionale e internazionale. La Premiazione del concorso Mattador si svolgerà il 17 luglio a Venezia nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice. Ulteriori informazioni sono disponibili sul rinnovato sito www.premiomattador.it.
Deadline il 16 aprile per il Toscana Filmmakers Festival, che dalla quarta edizione si sposta dal consueto appuntamento di dicembre a giugno 11 – 15 giugno 2018. La manifestazione ha lo scopo di promuovere a 360° la cinematografia della Toscana, dalle produzioni indipendenti a quelle di mainstream, dal cortometraggio al lungometraggio, passando per il documentario, la videoarte, le opere sperimentali fino ad arrivare alla realtà virtuale. Dopo un’edizione di pausa tornano anche le sezioni competitive. Aperti i bandi per il concorso cortometraggi denominato CortoToscana, al quale possono partecipare opere di finzione, videoarte, sperimentali e documentarie della durata massima di 20 minuti; e per il concorso DocToscana, dedicato ad opere di documentario senza un limite di durata. Sono ammessi solo video girati da registi toscani e/o residenti in Toscana, realizzati da casa di produzione toscane e/o girate sul territorio della Regione Toscana anche di registi italiani di altre regioni o stranieri, ivi compreso casa di produzioni che provengono da fuori della suddetta Regione. I video selezionati saranno proiettati all’interno della manifestazione e concorreranno per i Premi della Giuria (al vincitore 500 euro) e del Pubblico (al vincitore una videocamera GoPro). Sono ammesse solo opere edite o inedite realizzate a partire dal 1 gennaio 2016.
Novità di questa edizione il contest Artigiani Digitali, aperto ad opere di finzione, videoarte, sperimentali, virtual reality, documentarie ed ogni altra tipologia di video proposte, sia di lungometraggio, mediometraggio, che cortometraggio provenienti da tutta Italia e dall’Estero, su come alla luce della nuove tecnologia si sta trasformando la società e l’audiovisivo nell’era del digitale, della realtà virtuale ed alle porte del 5G. Presente, futuro e scenari possibili. I filmmakers dovranno sviluppare un’opera su queste tematiche e raccontare chi sono questi nuovi “artigiani”.I video selezionati saranno proiettati all’interno della manifestazione e concorreranno al Premio della Giuria, messo in palio dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato, pari al valore di 1.500 euro.Sono ammesse solo opere edite o inedite realizzate a partire dal 1 gennaio 2017. Deadline il 2 maggio. Toscana Filmmakers Festival è organizzato da cinemaitaliano.info in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura ed Assessorato alla Semplificazione e alle Politiche Economiche e per il Lavoro del Comune di Prato. Per maggiori info ed iscrizioni consultare i seguenti link: www.cinemaitaliano.info; www.facebook.com/toscanafilmmakersfestival
Entro il 30 aprile aperte le iscrizioni per partecipare alla XXIX Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico a Rovereto dal 2 al 6 ottobre 2018. Ogni anno viene attribuito il Premio “Città di Rovereto” al film risultato più gradito al pubblico. Altri riconoscimenti sono la Menzione speciale Archeoblogger, assegnata da una giuria selezionata di archeoblogger e la Menzione speciale CinemAMoRe, che vede riuniti i tre concorsi cinematografici internazionali del Trentino: la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, il Trento Film Festival e il Religion Today Filmfestival. A cadenza biennale viene attribuito anche il Premio “Paolo Orsi”, all’opera giudicata la più meritevole da una Giuria Internazionale composta da personalità di chiara fama nel mondo archeologico, cinematografico e culturale.A completamento di un programma basato in gran parte sulla proposta di film e documentari a carattere storico–archeologico, la Rassegna propone anche numerosi incontri con esperti, presentazioni di libri, laboratori didattici, una webtv per rivedere i film anche dopo la fine della manifestazione. Ulteriori info nel sito internet: www.rassegnacinemaarcheologico.it
Effetto Farfalla è un concorso di LagoFilmFest con scadenza il 30 aprile mirato ai giovani filmmaker italiani di età inferiore ai 25 anni, chiamati a creare dei video – racconti di fiction, documentari, animazioni, fino ai lavori di videoarte – che raccontino storie “effetti farfalla”: un’espressione che ha origine nella fantascienza e che oggi indica, più generalmente, un piccolo gesto dalle imprevedibili conseguenze collettive. Effetto Farfalla è aperto agli studenti di scuole medie, superiori e università, che potranno partecipare individualmente o in gruppo, privatamente o eleggendo a referenti i propri istituti scolastici. La giuria chiamata a giudicare i lavori sarà composta da professionisti del settore artistico e divulgativo. I primi tre classificati si aggiudicheranno il Premio Tommaso Corazza, dedicato a Tommaso Corazza, scomparso prematuramente nel 2017, proteggere l’ambiente, invertire il declino: gli imperativi di Tommaso come punti di partenza per ogni giovane filmmaker capace di raccontarli in modo creativo e originale e che ammonterà rispettivamente a 1500 Euro, 800 Euro e 500 Euro. Maggiori informazioni qui
C’è tempo fino al 25 maggio per partecipare al concorso del Carbonia Film Festival Cinema/Lavoro/Migrazioni, che si svolgerà dal 10 al 14 ottobre. E’ possibile scaricare il testo del bando sul sito www.carboniafilmfest.org, e accedere al modulo di iscrizione online con tutte le informazioni dettagliate. Le due sezioni competitive sono dedicate a lungometraggi e cortometraggi, aperte a tutte le opere di fiction e documentario sui temi che da sempre contraddistinguono il festival, legandolo a doppio filo con il territorio: migrazioni e lavoro. Il Carbonia Film Festival, biennale che quest’anno giunge alla sua IX edizione, con anteprima sabato 6, è una manifestazione organizzata e promossa dal Centro Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria – Fabbrica del Cinema, insieme alla Cineteca Sarda. L’ammontare complessivo dei premi che della prossima edizione supera i 9mila euro, divisi in sei categorie: tra gli otto lungometraggi che saranno selezionati in concorso, 4mila euro per il Premio miglior film, 1.000 per il Premio del Pubblico, e 1.000 per il Premio Giuria Circoli del Cinema; tra i cortometraggi 1.500 euro per il Premio Concorso Internazionale Cortometraggi, 500 per il Premio Giuria Cinema Giovani, e 500 per il Premio Giuria Scuole. Possono partecipare al concorso lungometraggi di finzione, documentari e cortometraggi terminati dopo il 31 dicembre 2016. Le opere realizzate in lingua diversa da quella italiana devono essere sottotitolate in italiano o in inglese. I film possono avere già partecipato ad altri concorsi e festival.
C’è tempo fino al 30 Maggio per partecipare come filmmaker a CinemadaMare – Travelling Campus: qui il link: http://www.cinemadamare.com/come-iscriversi/. Per partecipare invece con un cortometraggio c’è tempo fino al 30 Aprile 2018: http://www.cinemadamare.com/invia-un-film/ CinemadaMare – Travelling Campus XVI edizione è il più grande raduno di giovani filmmaker del mondo: un campus di cinema itinerante internazionale e un centro di produzione rivolto a filmmaker, studenti e professionisti del settore. Oltre 300 partecipanti provenienti da più di 65 Paesi del mondo partecipano a CdM ogni anno e lavorano fianco a fianco durante ogni fase della produzione di un film: ideazione degli script, location scouting, riprese e montaggio. Da 16 anni attraversa tutta l’Italia durante i mesi estivi. Inizia a Roma a fine giugno e termina a Venezia in coincidenza con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, durante la quale CinemadaMare è presente con i giovani partecipanti al Campus. Offre un pacchetto di ospitalità gratuita che prevede alloggio in scuole adibite a ostelli, e viaggi gratuiti in pullman, tra una tappa e l’altra del tour. CinemadaMare assicura un qualificato programma di formazione: ogni giorno si prevedono Masterclass, Workshop e incontri speciali a beneficio di tutti i filmmaker diventando un vero e proprio spettacolo all’aperto nella pubblica piazza del luogo che li ospita, proponendo le proiezioni dei suoi due concorsi, la Main Competition e la Weekly Competition. Ogni settimana, infatti, i partecipanti del campus devono realizzare dei cortometraggi che saranno proiettati l’ultimo giorno di permanenza nella tappa alla presenza del pubblico e ospiti speciali! Per info scrivere a: info@cinemadamare.com e su www.cinemadamare.com
C’è tempo fino al 15 giugno per iscriversi, gratuitamente, al concorso Storie dal mondo contemporaneo e potranno partecipare documentari inediti – lungometraggi, mediometraggi e cortometraggi – ultimati dopo il 1° gennaio 2017. Per le opere che saranno presentate non sono previsti limiti di formato, di durata e di tecniche realizzative (vedi entry form). La 4a edizione del Festival Internazionale del Documentario “Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà si svolgerà, dal 13 al 16 settembre, in uno dei luoghi più significativi del panorama milanese, l’istituzione culturale internazionale aperta alla città: la Triennale di Milano. Bando e modalità d’iscrizione disponibili sul sito www.visionidalmondo.it.
Sono aperte le iscrizioni alla selezione delle opere della 75ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. Per essere ammessi alla selezione, entro il 15 giugno è necessario compilare l’entry-form e seguire le indicazioni del Regolamento della 75/a Mostra disponibile all’indirizzo www.labiennale.org. La Mostra si terrà al Lido di Venezia dal 29 agosto all’8 settembre 2018.
Le selezioni sono aperte fino al 22 giugno per la XV edizione delle Giornate degli Autori – la rassegna indipendente e autonoma della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, promossa dalle Associazioni degli autori cinematografici ANAC e 100autori – si terrà dal 29 agosto all’8 settembre 2018. Fino a quella data, sarà possibile inviare le opere da sottoporre ai selezionatori compilando la scheda di iscrizione, disponibile nel REGOLAMENTO 2018. Le Giornate degli Autori, promosse da ANAC e 100autori, sono una sezione indipendente della 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.