È stato indetto il Premio Solinas Documentario per il Cinema 2018 in collaborazione con Apollo 11. Il concorso intende promuovere e sostenere il documentario di creazione cinematografico nella sua fase iniziale, quella della scrittura e della progettazione, favorendo i progetti che esprimano libertà creativa, originalità stilistica, capacità innovativa e sperimentale. Si partecipa con progetti originali per documentari di creazione scritti in lingua italiana per film di lungometraggio e il premio in palio ammonta a 5 mila euro. La selezione dei progetti sarà strutturata in due fasi: in un primo momento, sarà effettuata una selezione sugli elaborati inviati in forma anonima, che si baserà prioritariamente sulla scrittura come strumento per valutare la qualità del progetto. La giuria, perciò, valuterà una rosa di scritti che potranno passare alla seconda fase, che consisterà in un colloquio tra la giuria e gli autori dei progetti selezionati per approfondire la proposta presentata attraverso una diretta conoscenza del candidato e della storia. A conclusione della seconda fase verrà individuato un numero ristretto di finalisti e tra questi verrà assegnato il premio di 5 mila euro al progetto di Documentario per il Cinema giudicato migliore. La scadenza per l’invio dei progetti via web è il 16 febbraio, mentre i progetti in busta chiusa devono essere consegnati entro il 17 febbraio. Per approfondire, leggere il regolamento.
Prima edizione di “Job Ciak – I giovani riprendono il lavoro”, video contest organizzato da Uil Nazionale e Uilweb.tv. Il concorso con scadenza 20 febbraio è riservato ai giovani videomakers tra i 18 e i 35 anni che, con la realizzazione di un corto, intendono esprimere la loro idea sul lavoro. A giudicare le opere in concorso una giuria composta da personalità del mondo accademico, artistico e sindacale. Della giuria faranno parte l’attrice Valentina Lodovini, la giornalista Laura Delli Colli, il giornalista Franco Di Mare, il regista Gianfranco Pannone e il Segretario generale Uilcom, Salvo Ugliarolo. La premiazione si svolgerà a Roma il prossimo 5 marzo in occasione del decennale della Uilweb.Tv e del 68° anniversario della Uil. Il bando completo è disponibile su www.uilweb.tv e su www.uil.it.
Sono aperte le iscrizioni al Concorso del Soundscreen Film Festival di Ravenna fino al 5 marzo. Un Festival di Cinema interamente dedicato ai film in cui è protagonista la Musica, questo il concept alla base della manifestazione diretta da Albert Bucci, promossa e organizzata dall’Associazione Culturale Ravenna Cinema in compartecipazione con il Comune di Ravenna / Assessorato alla Cultura, con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Evento principale del Festival sarà come sempre il Concorso Internazionale per lungometraggi – affiancato dal Concorso Internazionale per Cortometraggi. La selezione riguarda. In selezione fiction, documentari, biopics, musicals, animazioni, etc. che abbiano per protagonista la Musica nel suo senso più largo. Ulteriori info nel sito internet: www.soundscreen.org
Scadono il prossimo 12 marzo 2018 le iscrizioni per partecipare all’ottava edizione de Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, evento di corti e lungometraggi, che si terrà a Roma dal 4 al 6 maggio 2018 presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Organizzato da ASL Roma 1 – Dipartimento Salute Mentale e ROMA CAPITALE in collaborazione con la Fondazione MAXXI, “Lo Spiraglio” FilmFestival della salute mentale, giunto alla sua 8a edizione, conferma il suo scopo, ovvero di raccontare il mondo della salute mentale nelle sue molteplici varietà, attraverso le immagini. L’obiettivo è quello di avvicinare un vasto pubblico alla tematica e permettere a chi produce audiovisivi, dedicati o ispirati all’argomento, di mettere in evidenza risorse creative e qualità del prodotto. Il bando gratuito e aperto ai lavori realizzati sia dai centri di produzione integrata (centri che lavorano sul disagio psichico) che dai videomaker ed è diviso in una sezione dedicata ai cortometraggi (durata max 30’) e una riservata ai lungometraggi (oltre i 30’). La partecipazione è aperta a tutti i generi (fiction, documentario, animazione, ecc.), purché l’opera tratti il tema della salute mentale, in modo esplicito o simbolico, con risultati validi e originali. La scadenza per la presentazione dei lavori è fissata al 12 marzo 2018 e tutta la documentazione per partecipare al festival è scaricabile dal sito ufficiale del festival: www.lospiragliofilmfestival.org
Sono aperti i bandi per partecipare alla 54esima Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, che si terrà a Pesaro dal 23 al 30 giugno. È possibile iscrivere i propri film al Concorso Pesaro Nuovo Cinema – Premio Lino Miccichè, con scadenza prevista il 16 aprile, dedicato ai film italiani e internazionali di registi che non abbiano realizzato in precedenza più di due film. La giuria che giudicherà queste opere è composta da Pedro Armocida, Paola Cassano, Cecilia Ermini, Anthony Ettorre e dalla new entry Raffaele Meale. Sono aperte le iscrizioni anche per la sezione panoramica e non competitiva Satellite. Visioni per il cinema futuro, con scadenza il 15 marzo, che esplora la produzione italiana a bassissimo budget e prevede il rispetto di due condizioni: l’anno di produzione non deve essere precedente al 2016 e i lavori devono essere realizzati da autori e produzioni italiane o con sede in Italia. Le opere saranno giudicate da Anthony Ettorre, Annamaria Licciardello, Mauro Santini e Gianmarco Torri. Infine, il concorso (Ri)montaggi, alla sua terza edizione, a cura di Chiara Grizzaffi e Andrea Minuz, che scade il 30 aprile ed è dedicato ai video-saggi e diviso in due sezioni, una rivolta agli studenti universitari di ogni livello e agli allievi di scuole di cinema tra i 18 e i 35 anni e un’altra agli studenti italiani dell’indirizzo audiovisivo e multimediale dei licei artistici, grafica e comunicazione degli istituti tecnici e audiovisivo degli istituti professionali. Per questa seconda sezione, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema ha stretto una collaborazione con l’Itsos Albe Steiner di Milano, al fine di stimolare gli studenti delle classi quinte a portare alla maturità un video-saggio. In collaborazione con Formacinema verrà istituita una giuria tecnica che selezionerà 5 lavori che parteciperanno al concorso. Ulteriori info nel sito internet: www.pesarofilmfest.it
La manifestazione “PIETRASANTA Film Festival”, dedicata al cinema breve, ha aperto il bando di selezione. Il festival, al suo quarto anno si terrà tra il 24 e il 27 maggio 2018 nel capoluogo della Versilia. Il Festival non ha categorie specifiche ed è possibile partecipare con massimo due cortometraggi. Le opere non dovranno superare i 20 minuti (compresi di titoli di testa e di coda) e devono essere state realizzate successivamente al 1° gennaio 2013. La partecipazione di produzioni di studenti delle scuole di cinema italiane è gratuita. La chiusura del bando è prevista per il 31 marzo 2018. La giuria sarà presieduta dal prof. Valerio Caprara dell’Università degli studi di Napoli. Inoltre è formata da Germana Bianco della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Claudio Carabba, lo scrittore, sceneggiatore e giornalista Giampaolo Simi e il dirigente di RAI Fiction Fabrizio Zappi. Il premio “Amore per il suono”, attribuito al corto con maggiore attenzione per la parte sonora, nello specifico consiste in due turni in sala di registrazione doppiaggio, tre turni in sala editing per l’ottimizzazione delle colonne audio con Stefano Di Fiore, artigiano del suono cinematografico, e sei turni in sala mix 5.1 certificata Dolby.Per il regolamento integrale dell’edizione 2018 consultare la pagina dedicata sul sito www.mondocinema.org
Iscrizioni aperte per il bando del 20° festival Inventa un Film, che vedrà il suo svolgimento nell’estate del 2018, come da consuetudine, nella cittadina laziale di Lenola. Anche per la prossima edizione due saranno le sezioni principali in cui si articolerà il concorso: la Sezione Cortometraggi e la Sezione Lungometraggi “Oro Invisibile”, dedicata a lavori non adeguatamente distribuiti nelle sale cinematografiche. Confermata la tradizionale sezione scuola, mentre (novità di quest’edizione) verrà conferito il Premio Idea Sud Lazio per riconoscere e promuovere il miglior cortometraggio (o spot) che meglio valorizzi una parte o tutto il territorio del Sud Lazio. La durata massima dei lavori per partecipare al Premio Idea Sud Lazio è di 5 minuti. Per partecipare inviare una mail all’indirizzo inventaunfilm@inventaunfilm.it . Ulteriori info nel sito internet: www.inventaunfilm.it