Entro e non oltre giovedì 15 settembre 2016, le candidature dei film italiani distribuiti sul territorio nazionale tra il 1° ottobre 2015 ed il 30 settembre 2016. Come nelle precedenti edizioni l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Los Angeles ci invita a designare il “miglior film di lungometraggio italiano” per concorrere all’89ma Edizione del Premio Oscar, categoria Film in Lingua Straniera. La cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles domenica 26 febbraio 2017. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.anica.it

In occasione della sua 22° edizione, MedFilm Festival e Cinephilia Productions organizzano il primo Cinephilia Screenwriting Lab for Shorts a Roma. Il laboratorio è un progetto – ideato dalla regista Darine Hotait – che ha l’obiettivo di aiutare i registi a sviluppare il loro potenziale di storytelling, le loro facoltà critiche e le specifiche competenze tecniche. Riservato a filmmaker provenienti da Italia, Algeria, Egitto, Iran, Libano e Tunisia, il Lab durerà 9 giorni e condurrà i suoi iscritti alla realizzazione di una sceneggiatura completa sotto la supervisione di un mentor e di altri due specialisti del settore, che premieranno le due sceneggiature migliori. Prorogata la deadline per l’iscrizione al 30 settembre 2016. Il form e tutte le info su: www.cinephiliaproductions.com
C’è tempo fino al 30 settembre per partecipare al Premio Zavattini, rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni, presentato a Roma il 13 settembre presso il Cinema Apollo 11, con la partecipazione Daniele Vicari, Agostino Ferrente, Vincenzo Vita e Antonio Medici. Il Premio prevede due sezioni: una senza vincoli tematici, geografici, di genere, di fruizione; una dedicata al territorio laziale, senza vincoli tematici, di genere, di fruizione.Per ognuna di esse, vi sarà la possibilità di accedere sia ai servizi che al premio in denaro previsti dall’iniziativa. Il regolamento nel sito internet:www.premiozavattini.it
Fino al 10 ottobre è possibile inviare i progetti ad Euroconnection pitch forum di coproduzione europea di cortometraggi al Clermont-Ferrand Short Film Festival. Euro Connection è una straordinaria occasione per trovare un partner europeo per la produzione di un cortometraggio. I 16 progetti europei finalisti verranno presentati a una platea di potenziali coproduttori, broadcaster, finanziatori pubblici nel corso del pitch che avrà luogo a Clermont-Ferrand il 7 e l’8 febbraio 2017. Info/Entryform: www.centrodelcorto.it