Quattro i nuovi corsi di formazione: tre di alta formazione con rispettive scadenze 1, 8 e 18 febbraio e uno di formazione permanente con scadenza 30 agosto. I bandi sono tutti promossi dalla Fondazione Cineteca di Bologna, grazie al sostegno della Regione Emilia Romagna e del Fondo Sociale Europeo. Per il terzo anno consecutivo, infatti, Cineteca di Bologna propone il progetto formativo I Mestieri del Cinema e per il secondo anno I Mestieri del cinema Documentario in collaborazione con l’Università di Parma, con lo scopo di rafforzare il settore dell’audiovisivo sul territorio regionale e rispondere alla richiesta di competenze specifiche da parte delle imprese e delle persone operanti in esso. I corsi, tutti esclusivamente a partecipazione gratuita, presenteranno una duplice natura, teorica e pratica, identificabile nell’articolazione dei percorsi formativi in ore di docenza frontale, ore di project work e periodi di stage.
L’intero progetto formativo si avvarrà del sostegno dei partner Ente Mostra Internazionale del Cinema Libero e L’Immagine Ritrovata srl. Precisiamo che la partecipazione è riservata a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna. Per i dettagli riguardanti date, scadenze e informazioni di dettaglio sul programma dei corsi, si rimanda al sito della Cineteca
Il 21° Festival CinemAmbiente si svolgerà a Torino dal 31 maggio al 5 giugno 2018. La prossima edizione si annuncia in ulteriore espansione rispetto al 2017, in parallelo con la crescente vitalità della produzione cinematografica ambientale che continua, a livello internazionale, a seguire il trend estremamente positivo registrato negli ultimi anni. Ad oggi infatti, ancor prima dell’apertura ufficiale delle iscrizioni, sono già pervenute le candidature spontanee per la prossima selezione di oltre 1650 titoli, in arrivo da ogni parte del mondo. L’edizione 2018 sarà segnata da un ampliamento del Festival sia contenutistico (attraverso la collaborazione con concomitanti manifestazioni a tema ambientale), sia strutturale. Tra le novità figura infatti la nascita di una nuova sezione competitiva, riservata alle scuole, tassello fondamentale dell’ampio progetto CinemAmbiente Junior in cui il Festival riunisce le molteplici iniziative dedicate ai più giovani. Il Festival sarà articolato nelle consuete tre sezioni competitive del Concorso internazionale Documentari, del Concorso Documentari italiani e del Concorso internazionale One Hour, a cui si aggiungeranno le sezioni non competitive Panorama, Eventi speciali e Cinemambiente Junior. Sono ammessi film a tematica ambientale prodotti dopo il 1° gennaio 2016. L’iscrizione dovrà essere effettuata entro il 31 marzo 2018 sul sito del Festival, www.cinemambiente.it, dove è possibile anche prendere visione del regolamento. Ulteriori info nel sito internet: www.cinemambiente.it
Nuovo Bando a supporto della Promozione delle Opere Europee Online. Lo schema Promozione delle opere europee online fornisce sostegno a:
– azione 1: azioni quali la promozione digitale, il marketing, il branding, il tagging e lo sviluppo di nuove offerte di servizi di VOD esistenti che offrono la maggior parte dei film europei. L’obiettivo dell’azione è quello di migliorare la visibilità, la reperibilità e il pubblico globale di opere audiovisive europee;
– azione 2: Sostegno allo sviluppo di pacchetti «Online Ready»;
– azione 3: strategie innovative per la distribuzione e la promozione di opere audiovisive europee, tra cui iniziative di sviluppo del pubblico, concentrandosi su strategie innovative e partecipative che raggiungono un pubblico più vasto con film europei. I candidati che presentano progetti per azioni diverse devono presentare domande separate per ciascuna azione. L’azione deve iniziare tra il 1.09. 2018 e il 1.01.2019 e deve avere una durata di 12 mesi.Per consultare la documentazione, clicca qui . Scadenza: 5 aprile 2018
In data 22 dicembre 2017 con i decreti del Dirigente dell’Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo / Sicilia Film Commission numero 142 e numero 143 sono stati approvati: l’Avviso pubblico di cofinanziamento Festival e Rassegne Cinematografiche anno 2017 II Atto Integrativo all’APQ “Sensi Contemporanei Cinema” – Linea d’intervento C8 new; l’Avviso pubblico cofinanziamento lungometraggi, serie TV, cortometraggi e documentari anno2017 II Atto Integrativo APQ “Sensi Contemporanei Cinema” – Linee d’intervento C1/C3 new; Si allega lo stralcio dei rispettivi avvisi, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana (GURS) in data 29 dicembre 2017. I testi integrali sono disponibili sul sito istituzionale dell’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana – Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo / Sicilia Film Commission, all’indirizzo e all’interno della sezione “Bandi e Loghi” dello stesso sito. Scadenza dei Bandi rispettivamente a 30 e a 60 giorni dalla pubblicazione.
Nasce dal comune interesse di Fondazione Apulia Film Commission e Fondazione CON IL SUD il “Social Film Fund – Con il Sud”. Si tratta di un’iniziativa congiunta per “raccontare” il Meridione attraverso i fenomeni sociali che lo caratterizzano e attraverso l’incontro tra imprese e professionisti dell’audiovisivo con enti del Terzo settore e del volontariato, favorendo percorsi di coesione sociale e contribuendo alla diffusione di temi sociali di rilievo nel Mezzogiorno. A presentare il progetto lo scorso dicembre sono intervenuti: Loredana Capone, assessore all’Industria turistica e culturale, gestione e valorizzazione dei beni culturali della Regione Puglia, Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD, Maurizio Sciarra, presidente Fondazione Apulia Film Commission, Simonetta Dellomonaco, consigliere di amministrazione della Fondazione Apulia Film Commission e delegata al progetto, e Antonio Parente, direttore generale Apulia Film Commission. “Questo nuovo strumento di sostegno, figlio dell’accordo siglato tra le due Fondazioni – ha commentato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – premierà quelle opere audiovisive con una narrazione incentrata su temi che riguardano lo sviluppo sociale, culturale ed economico del Meridione”. L’avviso pubblico emesso dall’Apulia Film Commission rientra nell’ambito del patto per la Puglia FSC 2014-2020 “turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali” ed è cofinanziamento per il 50% dalla Fondazione CON IL SUD. L’avviso pubblicato sul sito dell’Apulia Film Commission (www.apuliafilmcommission.it) a gennaio 2018 e resterà aperto per 60 giorni dalla data di pubblicazione. L’avviso è rivolto a partenariati composti da: il proponente, che deve essere un operatore economico di produzione audiovisiva, e partner del Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, regioni in cui opera la Fondazione CON IL SUD. L’impegno delle due Fondazioni è di selezionare e sostenere fino a 10 prodotti audiovisivi, destinando un massimo di 40mila euro a progetto. Il nucleo narrativo delle opere audiovisive dovrà essere incentrato sul processo di virtuoso sviluppo del capitale sociale nel Mezzogiorno, con specifico riferimento a uno o più dei seguenti ambiti: l’educazione dei giovani, con particolare riferimento alla cultura della legalità e ai valori della convivenza civile; la valorizzazione dei talenti, anche per contrastare la tendenza alla fuga dei “cervelli”; la cura e la valorizzazione dei “beni comuni” (patrimonio storico-artistico e culturale; ambiente e paesaggio; beni confiscati alle mafie) e lo sviluppo di iniziative di economia civile; la qualificazione e l’innovazione dei servizi socio-sanitari, rivolti soprattutto a persone svantaggiate; l’accoglienza e l’integrazione culturale, sociale ed economica degli immigrati; il contrasto alla violenza di genere e a ogni forma di discriminazione. Sono previste due categorie di opere audiovisive: “Short”, cortometraggi di finzione dai 5 ai 20 minuti di durata, e “Doc”, documentari creativi con una durata compresa tra i 20 e i 52 minuti. La produzione, da realizzare in tutto o in parte in Puglia, deve essere integrata e curata dei soggetti del Terzo settore, da attività di valorizzazione e promozione della tematica sociale affrontata, sia nella fase di ideazione e realizzazione, sia nella fase di promozione e divulgazione del prodotto audiovisivo. Tali attività potranno essere svolte in una o più delle Regioni meridionali in cui interviene la Fondazione Con il Sud. Le imprese cinematografiche che intendono proporre e avviare collaborazioni con gli enti del Terzo settore meridionale potranno consultare liberamente anche il sito web della Fondazione CON IL SUD (www.fondazioneconilsud.it), in cui sono indicati su mappa tutti i progetti finora sostenuti nelle regioni meridionali. Gli esiti delle domande pervenute, saranno pubblicati entro 30 giorni dalla chiusura dell’avviso.
Per ulteriori Scadenze ed iscrizioni a Festival ancora in corso consultare anche il sito www.filmitalia.org