Cortinametraggio, il festival dedicato al meglio della cinematografia breve italiana la cui 13°edizione si terrà a Cortina dal 19 al 25 marzo, annuncia la giuria del Premio Medusa per il miglior soggetto, nato dalla partnership del Festival con Medusa Film. La Giuria, che avrà il compito di giudicare il miglior soggetto di un’opera prima di lungometraggio, sarà composta dal regista Paolo Genovese, dagli sceneggiatori Ludovica Rampoldi e Armando Trotta, dal Vicedirettore di Vanity Fair Malcom Pagani e dalla story editor di Medusa Film Lucia Cereda. Il concorso è riservato a quanti hanno un’età compresa fra i 18 ed i 34 anni di nazionalità italiana o residenti stabilmente in Italia e la caratteristica essenziale per essere ammessi è avere realizzato almeno due cortometraggi che abbiano partecipato a due festival nazionali. Al vincitore sarà offerta da parte di Medusa la possibilità di sottoscrivere un contratto di opzione diritti a fronte di un corrispettivo di € 3.000. La scadenza per l’invio dei progetti è il 31 dicembre 2017. Tra i Partners istituzionali della 13esima edizione di Cortinametraggio, ideata e diretta da Maddalena Mayneri, Direzione Generale Cinema – MiBACT, il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, SNGCI. Il Festival ha il Patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno e il Patrocinio del Comune Cortina d’Ampezzo, il supporto di Cortina Marketing Se.Am., con loro la Rete Eventi Cultura, l’Anec, laFice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia. Ulteriori info nel sito internet: www.cortinametraggio.it
È stato presentato al Circolo dei Lettori il progetto speciale dal titolo “Contest I Savoia. La Serie”, ideato da Film Commission Torino Piemonte e FIP Film Investimenti Piemonte e fortemente voluto dall’assessore alla Cultura della Regione Piemonte Antonella Parigi. Dal 1° dicembre è online il bando, aperto a tutti gli sceneggiatori europei che intendano presentare un progetto di serie tv storicamente ambientato nell’epoca della Dinastia Savoia, dalla metà del ‘500 fino all’Unità d’Italia, rivolgendosi con particolare attenzione al territorio e al circuito delle residenze reali.
Il contest resterà aperto fino a marzo 2018 e verrà promosso su scala europea, anche grazie alla collaborazione attivata con il TorinoFilmLab: nei mesi successivi alla chiusura del bando un comitato editoriale di esperti selezionerà una lista di progetti finalisti tra i quali verrà individuato il miglior concept cui assegnare un riconoscimento di 50.000 €: 30.000 € saranno attribuiti immediatamente dopo la cerimonia di premiazione prevista per l’autunno, mentre i restanti 20.000 € verranno versati nel corso dell’anno successivo, al termine di un percorso produttivo volto all’attivazione del progetto. Per maggior informazioni: http://contestsavoia.fctp.it – contestsavoia@fctp.it
Fino al 15 aprile 2018 per iscriversi al 9° bando del Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador dedicato a Matteo Caenazzo, rivolto a aspiranti sceneggiatori, illustratori e registi tra i 16 e 30 anni in grado di offrire ai giovani selezionati, oltre a premi in denaro, percorsi di formazione sullo sviluppo dei loro progetti insieme a tutor professionisti di livello nazionale e internazionale. La Premiazione del concorso Mattador si svolgerà, invece, martedì 17 luglio 2018 a Venezia nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.premiomattador.it