Restano pochi giorni ancora – la scadenza è infatti venerdì 10 novembre – per iscrivere cortometraggi e Web Series alle pre-selezioni della 2.4a edizione di [A]RCIPELAGO | Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini, in cartellone al Teatro Palladium di Roma dal 4 al 10 dicembre con il sostegno della Regione Lazio – Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili e di Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale. L’edizione 2017 del primo Next-Generation film festival italiano, che ha fatto della ricerca di nuovi talenti e dei linguaggi visivi più avanzati la sua principale vocazione, ampliando col tempo il proprio perimetro d’intervento dai cortometraggi al digitale, dai corti online alle Web Series, fino ai videogame e alla Realtà Virtuale, sta ancora raccogliendo adesioni per due delle principali sezioni competitive in programma: World Wide Series, dedicata alle serie Web internazionali, e ConCorto, la competizione riservata ai corti italiani fino a 30 minuti, dove quest’anno – grazie al contributo della SIAE – verrà assegnato per la prima volta un premio aggiuntivo destinato al Miglior Giovane Talento Under 30. Sempre il 10 novembre è il termine ultimo anche per il concorso tematico Chiedo asilo, parte di un più ampio evento speciale che [A]RCIPELAGO dedicherà quest’anno al dramma umanitario dei rifugiati: da 6 secondi a 10 minuti per raccontare con un video storie di/sui richiedenti asilo. La competizione è aperta a tutti i filmmaker, professionisti o amatoriali, italiani e non, che nel nostro paese vivono per nascita, per scelta o solo per caso.Le iscrizioni vanno effettuate esclusivamente tramite il rinnovato sito Web del festival www.arcipelagofilmfestival.org, dove sono disponibili il regolamento e ogni altra informazione utile.
Dopo il successo ottenuto nelle scorse edizioni da Last Stop Trieste, sezione work in progress dedicata ai documentari creativi, When East Meets West e Trieste Film Festival ampliano il proprio programma lanciando This is IT, una nuova sezione dedicata esclusivamente a lungometraggi di finzione in post-produzione prodotti o co-prodotti sia in quota maggioritaria che minoritaria da società di produzione italiane.L’idea è quella di creare una vetrina unica dedicata al cinema indipendente di qualità dove i team selezionati avranno la possibilità di presentare il proprio progetto e mostrare dieci minuti del loro film ad un esclusivo panel di più di 40 sales agents, programmatori di festival e buyers internazionali. This is IT selezionerà fino a 5 lungometraggi di finzione e una giuria internazionale assegnerà il LASER FILM Award, premio speciale di post-produzione video consistente nella realizzazione della color correction di un film (40 ore di lavoro, tecnico compreso) come sponsorship in kind del valore commerciale di circa 10.000 euro. Tutte le domande devono essere presentate dal produttore/co-produttore italiano e devono comprendere: il modulo online debitamente compilato assieme a materiale video non inferiore ai 10 minuti. Per inviare la propria candidatura e il materiale richiesto, occorre creare un account personale e riempire il modulo online seguendo questo link. La scadenza è prevista per il 7 dicembre 2017 e i risultati della selezione verranno comunicati entro il 22 dicembre 2017. Potete trovare le linee guida complete e info dettagliate sulle modalità di partecipazione su www.wemw.it o www.triestefilmfestival.it. Per ulteriori informazioni scrivere una mail a thisisit@alpeadriacinema.it
Entro il 31 dicembre per iscriversi al corso Accessibilità ai prodotti audiovisivi. Sottotitolazione per non udenti / Audiodescrizione terza edizione aperto a tutti coloro che possiedono lauree in altre discipline e volessero cimentarsi nell’ambito dell’accessibilità. Ha come obbiettivo quello di acquisire le competenze basilari necessarie per l’elaborazione di sottotitolazione facilitata e audio descrizione nei loro aspetti tecnici e linguistici. Il corso prevede la creazione di uno script sottotitolato e audio descritto di un’opera filmica di autore italiano: che vuole essere applicazione pratica sui contenuti acquisiti precedentemente (filmici, tecnici, linguistici). Scarica la scheda di iscrizione da : www.cinemanchio.it
Al via il bando del Premio Medusa per la 13° edizione di Cortinametraggio, il festival dedicato al meglio della cinematografia breve italiana che si terrà a Cortina dal 19 al 25 marzo 2018, ideato e diretto da Maddalena Mayneri. Da quest’anno la kermesse si arricchisce della partnership con Medusa Film e istituisce il premio al miglior soggetto per un’opera prima di lungometraggio, a evidenziare un’apertura verso il mondo della produzione cinematografica e la crescente vocazione allo scouting del Festival. Il concorso è riservato a tutte le persone fra i 18 ed i 34 anni di nazionalità italiana o residenti stabilmente in Italia. Caratteristica essenziale per i partecipanti è avere già realizzato almeno due cortometraggi che abbiano partecipato ad almeno due festival nazionali.Al vincitore sarà offerta da parte di Medusa la possibilità di sottoscrivere un contratto di opzione diritti a fronte di un corrispettivo di € 3.000.La scadenza per l’invio dei progetti è il 31 dicembre 2017. Ulteriori info nel sito internet: www.cortinametraggio.it
È on-line il bando di concorso di Sguardi Altrove Film Festival, la rassegna dedicata al cinema e ai linguaggi artistici al femminile, che quest’anno festeggia la sua 25° edizione a Milano dall’11 al 18 marzo 2018. Sul sito www.sguardialtrovefilmfestival.it sono reperibili la scheda di partecipazione e il regolamento del concorso. La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 20 dicembre 2017. Evento dal respiro internazionale, Sguardi Altrove ha come scopo principale la riflessione sui temi legati al mondo femminile, calati in un contesto culturale, politico e sociale a livello internazionale. Le sezioni competitive sono aperte esclusivamente ai film a regia femminile completati dopo il 1° marzo 2016.I premi saranno assegnati da giurie composte da un minimo di tre membri selezionati tra esponenti del mondo cinematografico e culturale italiano e internazionale. Il comitato selezionatore informerà i partecipanti delle sue decisioni entro il 20 febbraio 2018
E’ possibile iscrivere le proprie opere alla 19. edizione di ShorTS International Film Festival, organizzato dall’Associazione Maremetraggio fino al 28 febbraio.Il Festival si terrà a Trieste dal 29 giugno al 7 luglio 2018. Nel bando di concorso della prossima edizione è stata introdotta una nuova sezione e accanto a Maremetraggio, Last Chance, SweeTS4Kids e Nuove Impronte, nel 2018 si potrà concorrere anche nella sezione ShorTS Virtual Reality nella quale possono partecipare i cortometraggi girati in VR in versione monoscopica o stereoscopica.Come da tradizione invece nella sezione Sweets4kids possono partecipare cortometraggi di ogni genere dedicati ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, mentre la sezione Nuove Impronte è dedicata ai talenti emergenti del cinema italiano del lungometraggio. Per iscrivere il proprio cortometraggio è necessario compilare la procedura on-line sul sito www.maremetraggio.com