Gli ultimi giorni per partecipare al concorso internazionale di Docunder30 XI edizione dedicato agli “autori sotto i trent’anni” di cinema documentario, organizzato dall’Associazione D.E-R Documentaristi Emilia Romagna in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia Romagna. Possono partecipare al concorso film documentari di qualunque tema e durata (film documentari, docu-fiction, documentari sperimentali, etc.) realizzati da giovani autori di massimo 30 anni, attivi in tutta Italia e all’estero. In caso di più autori è necessario che tutti siano under 30 (30 compresi). Sono ammesse opere in anteprima o già presentate al pubblico o in altri Festival. La domanda di partecipazione deve essere inoltrata via mail (docunder30@gmail.com) entro e non oltre il 31 ottobre. L’iscrizione è gratuita. Per maggiori informazioni sul sito internet: www.dder.org
Fino al 3 novembre sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione di Afrodite Shorts, evento che si terrà il 4 e 5 Dicembre alla Casa del Cinema di Roma. Il Comitato Organizzativo affiderà a una giuria d’eccellenza la valutazione della selezione. Lo scorso anno, la giuria composta da Laura Delli Colli, Cinzia Th Torrini e Paola Mammini ha assegnato il premio Afrodite Shorts a Il silenzio di Farnoosh Samadi e Ali Asgari. Afrodite Shorts è al tempo stesso un premio e un momento di incontro sul cinema al femminile, con particolare riguardo alla produzione giovanile. La rassegna, organizzata dall’associazione Donne nell’Audiovisivo Promotion, anche organizzatrice del Premio Afrodite è in collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio e sostenuta dalla Regione Lazio. Info: Associazione Donne nell’Audiovisivo Promotion; afroditeshorts@gmail.com
Alla GNAM – Galleria Nazionale d’Arte Moderna c’è tempo fino al 27 ottobre per il progetto La Cura delle Arti con 10 borse di studio da 500€ ai partecipanti selezionati. Il corso si svolgerà in Galleria il 10 e l’11 novembre e si rivolge a giovani con laurea magistrale e/o neo-lavoratori nell’ambito dei beni culturali e della promozione artistica territoriale. Attraverso La Cura delle Arti s’intende proporre una selezione di insegnamenti articolati intorno al concetto di “cura”, intesa come atteggiamento e competenza essenziale per coniugare imprenditorialità, umanesimo, educazione alle arti e promozione creativa. I partecipanti avranno modo di sperimentare sul campo teorie e metodi d’indagine e progettazione culturale del territorio. Fino al 5 novembre per partecipare a Time-Action, il video contest lanciato dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma per raccontare il museo e la sua mostra Time is Out of Joint, l’esposizione che ha inaugurato il nuovo assetto della galleria, il cui titolo cita i versi dell’Amleto di Shakespeare per parlare di tempo in una prospettiva di abbandono della linearità. Il concorso – dedicato a videomaker, creativi e artisti di tutte le età – vuole raccontare l’attuale allestimento delle collezioni che supera la consueta traccia cronologica e si articola in percorsi simultanei, in cui le opere sono accostate per assonanze, contrasti, rimandi e citazioni, offrendo un punto di vista inatteso, moltiplicando sguardi, prospettive e nuove letture.
I video candidati, inediti e della durata massima di due minuti, possono essere realizzati e riprodotti attraverso qualsiasi mezzo, tecnologia o materiale. I vincitori saranno premiati durante una serata evento il 24 novembre sempre alla Galleria Nazionale. Qui il regolamento completo: www.lagallerianazionale.com. Fino al 19 novembre per partecipare a Got the Picture? (#GTP) la prima Call for Proposals lanciata dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e rivolta a giovani autori con età compresa tra i 18 e i 30 anni.
Corti Vivi Film Fest, il festival di cortometraggi della Fondazione Campori e Arti Vive. Vi scriviamo per comunicarvi che sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2017. Qui è possibile scaricare il bando con tutte le informazioni utili. Oltre al cortometraggio è necessario inviare la scheda d’iscrizione correttamente compilata dal regista. La scadenza del bando è fissata per lunedì 6 novembre. Le opere selezionate saranno proiettate durante la serata conclusiva del Concorso, Domenica 10 dicembre 2017 presso il Nuovo Cinema Teatro Italia di Soliera (MO).
Al via la prima edizione del master “Management cinematografico e audiovisivo” della Business School del Sole 24 Ore in collaborazione con Anica e riconosciuto dalla DG CInema- MiBACT. Il master intende fornire gli strumenti gestionali e digitali per lavorare nel mondo della creatività, dell’arte e della cultura cinematografica, televisiva e audiovisiva con un corso di 5 mesi in aula e 4 mesi di stage, con inizio il 22 novembre. Il percorso formativo intensivo è indirizzato all’inserimento di laureandi e neolaureati in società di produzione e produzione esecutiva cinematografica, emittenti televisive, società di distribuzione, sales agency, piattaforme on demand e su sottoscrizione, circuiti esercenti, industrie tecniche, Film Commission, studi legali specializzati in diritto d’autore e dei media. Il master, a numero chiuso, è a tempo pieno e prevede un periodo di stage presso televisioni, radio, giornali, siti internet, società provider di contenuti, case di produzione e distribuzione, società di organizzazione di eventi cinematografici e di consulenza specializzata e in incubatori di progetti culturali, volti anche all’auto-imprenditoria. Sono previste nella formazione anche sessioni di outdoor su set cinematografici presso case di produzione ed emittenti televisive, un corso di Business English e Project work con aziende del settore. Sono disponibili 1 borsa di studio a copertura totale e alcune a copertura parziale della quota di iscrizione (per gli iscritti entro il 15 novembre). I corsi saranno tenuti da docenti, testimonial e da un comitato scientifico composto da aziende e associazioni del settore: Anica, MiBact, Rai Fiction, Anem, Rai Cinema, Italia Film Commission, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Apt, Medusa Film, Vision Distribution, Mia, Associazione 100Autori.
Fino al 20 novembre è possibile richiedere l’accredito al prossimo Torino Short Film Market, evento organizzato dal Centro Nazionale del Cortometraggio in collaborazione con il Torino Film Festival, che avrà luogo tra il 29 novembre e il 1° dicembre. L’accredito permette l’accesso agli spazi dove avranno luogo gli incontri e alla sala di proiezione del TSFM. Gli accreditati potranno inoltre accedere al data base di contatti dei professionisti, italiani e internazionali, che parteciperanno al market. Il prezzo dell’accredito è di € 10,00. Il Torino Short Film Market è la più importante opportunità in Italia per la vendita e lo sviluppo di corti. Quest’anno ospiterà più di 100 operatori internazionali, aprendosi anche al mercato digitale. Ulteriori info nel sito internet: www.tsfm.centrodelcorto.it
“A corto di identità” è il 1ˆ concorso di cortometraggi promosso dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, nell’ambito della 21esima edizione del Tertio Millennio Film Fest, per dare voce e valorizzare la creatività di autori di tutte le età. Il tema scelto è “Identità, Relazione, Migrazione”. Durata dei cortometraggi da 30 secondi a 15 minuti. Scadenza il 30 novembre. I cortometraggi da sottoporre all’attenzione della giuria presieduta dal regista Francesco Patierno dovranno dialogare prima di tutto con il tema dell’identità, aspetto centrale del nostro contemporaneo, cercando di superare luoghi comuni e aspettative fuorvianti. Concentrandosi su una dimensione identitaria che sia forza personale e apertura all’altro, essere capaci di allargare lo sguardo per accogliere gli ulteriori temi di quest’anno: migrazione e relazione.Ben definito il concetto di identità, partire dunque da esso per allontanare preconcetti e valorizzare diversità, creare la disponibilità all’incontro e alla relazione. Una capacità questa che, in una migrazione da luogo a luogo, da stato a stato di intensa attualità, non sia solo un varcare un confine fisico, ma parallelamente anche uno mentale. Concetti non più astratti ma ben concreti, Identità, Relazione, Migrazione si (ri)scopriranno indissolubilmente legati l’uno all’altro. Clicca qui per partecipare al Contest
Al via la seconda edizione di “Sillumina 2017: Copia privata per i giovani, per la cultura”, il bando rivolto a privati, aziende, enti e associazioni che presentino un progetto a sostegno di autori, artisti e interpreti esecutori di età non superiore ai 35 anni e residenti sul territorio nazionale. I bandi di Sillumina sono nati dall’Atto di indirizzo del Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, che prevede la distribuzione del 10% dei compensi per la copia privata gestiti da SIAE in attività che favoriscano la creatività e la promozione culturale nazionale e internazionale dei giovani. I settori artistici riguardano le arti visive, performative e multimediali, il cinema, la danza, il libro e la lettura, la musica e il teatro e i bandi coprono cinque diverse tipologie di progetto: il primo è dedicato alla promozione di iniziative di spettacolo ambientate nelle periferie urbaneo in aree della città con problematiche economiche e sociali; il secondo è destinato a produzioni artistiche di nuove opere inedite; il terzo è rivolto alla realizzazione di percorsi formativi e residenze artistiche (anche corsi di specializzazione e master); il quarto bando vuole promuovere le esecuzioni live in Italia e all’estero e dare supporto a festival e rassegne per i mercati internazionali e il quinto è dedicato alla traduzione e distribuzione di opere all’estero. La novità di quest’anno è che Sillumina dà la possibilità di presentare domanda di partecipazione anche alle persone fisiche, purché siano rispettati i requisiti di ammissibilità indicati nei bandi. Inoltre, l’invio cartaceo sarà sostituito con una piattaforma web dedicata ai bandi, che permetterà ai partecipanti di inviare la documentazione necessaria in formato elettronico. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è il 30 novembre 2017, mentre le graduatorie definitive dei progetti vincitori saranno pubblicate il 30 marzo 2018. I progetti dovranno essere realizzati entro e non oltre il 31 marzo 2019.
I bandi sono consultabili sul sito: www.sillumina.it
La Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS), associazione di categoria degli scrittori italiani, col proposito di valorizzare gli scrittori italiani di tutte le forme ed espressioni artistiche interessate dalla scrittura,in considerazione della volontà di far emergere le energie creative degli autori italiani, in particolare di quelli ancora poco noti,desiderando mettere in risalto la componente performativa della composizione artistica contemporanea,indice la seconda edizione del concorso “Va in scena lo scrittore” che prevede le seguenti sezioni:CONCORSO PER SCRITTURA TEATRALE, CONCORSO LETTERARIO (TESTI PER ESSERE LETTI), CONCORSO PER AUTORI DI TESTI DI CANZONI Tutti i concorsi sono riservati esclusivamente a coloro che sono iscritti o si iscriveranno alla FUIS, Federazione Unitaria Italiana Scrittori. Per iscriversi a qualsiasi sezione del concorso occorre inviare entro il 30 novembre “VA IN SCENA LO SCRITTORE” c/o FUIS – Piazza Augusto Imperatore 4 – 00186 Roma.I lavori possono essere inviati anche per email all’indirizzo vainscenaloscrittore@fuis.it . L’iscrizione al concorso è gratuita. Assieme alle opere inviate, ogni partecipante dovrà allegare la scheda di partecipazione al concorso. Gli autori che non siano ancora iscritti alla Federazione Unitaria Italiana Scrittori dovranno inviare obbligatoriamente anche la scheda d’iscrizione alla FUIS debitamente compilata e firmata. Tutti i materiali sono scaricabili dal sito fuis.it all’indirizzo www.fuis.it
E’ stato pubblicato il 17 ottobre scorso il Bando “Vivaio” a favore di manifestazioni cinematografiche che si svolgono in Basilicata, nell’ottica del rafforzamento della coesione sociale. Rassegne più che festival, che hanno come azioni trasversali attività legate all’audiovisivo, offerte culturali oltre l’audiovisivo, o con una forte caratterizzazione delle identità culturali e sociali del territorio. Tali iniziative per la loro natura non riescono ad accedere a forme di sostegno ordinario, quali i bandi per festival audiovisivi pubblicati a livello regionale e nazionale. Esse costituiscono al contempo un “vivaio” di attività sperimentali nel campo audiovisivo, con potenzialità di crescita sia dal punto di vista economico che socioculturale. Al fine di supportare, anche economicamente, lo sviluppo delle manifestazioni e la loro autonomia, la Fondazione Lucana Film Commission, in co-progettazione con il Programma Sensi Contemporanei e la Regione Basilicata, promuove il Bando vivaio in favore di rassegne cinematografiche che si svolgono sul territorio della Basilicata e che propongono lungometraggi, cortometraggi, documentari, fiction, film sia in anteprima che già in distribuzione, focalizzati su un tema, su generi e movimenti cinematografici. I beneficiari del Bando sono associazioni culturali e imprese creative che, in collaborazione tra loro o con soggetti pubblici, organizzano e realizzano festival e rassegne in Basilicata nei 12 mesi successivi alla pubblicazione della chiamata dei progetti. Sono escluse dalla partecipazione le manifestazioni già beneficiarie di finanziamenti erogati dall’Ufficio Sistemi Turistici e Culturali della Regione Basilicata e dalla Lucana Film Commission.
Il cofinanziamento sarà concesso fino ad un importo massimo di cinquemila euro e comunque per una percentuale massima del cinquanta per cento del costo complessivo della manifestazione, per un totale di risorse disponibili pari a quarantamila euro. Ulteriori info nel sito internet: www.lucanafilmcommission.it