Torna EuroConnection, il pitch forum di coproduzione europea organizzato dal più importante festival di cortometraggi del mondo: Clermont-Ferrand. Il Centro Nazionale del Cortometraggio è il referente italiano per l’iniziativa, e condurrà la selezione dei progetti attraverso un comitato di selezione di professionisti del settore. Euro Connection è una straordinaria occasione per trovare un partner europeo per la produzione di un cortometraggio. Hanno la possibilità di iscriversi le case di produzione di tutta Europa, con progetti di corti ancora da girare che abbiano già trovato un fondo di sostegno (privato o pubblico). Un board europeo selezionerà 15 tra i progetti pervenuti. I progetti finalisti verranno presentati a una platea di potenziali coproduttori, broadcaster, finanziatori pubblici nel corso del pitch che avrà luogo a Clermont-Ferrand il 6 e 7 febbraio 2018. I produttori dei progetti selezionati saranno ospiti del festival per 4 giorni. L’organizzazione contribuirà inoltre con 160€ alle loro spese di viaggio.
Solo nel 2017, 150 progetti, provenienti da 34 nazioni europee, si sono iscritti a Euro Connection. Nel corso della sua vita, Euro Connection ha permesso la realizzazione di 72 film.
Deadline il 20 ottobre, qui le modalità di iscrizione.
Berlinale Co-Production Market. Scadenze dei bandi: 11 e 23 ottobre. Il Berlinale Co-Production Market è un evento di 4 giorni dedicato a circa 550 produttori internazionali, sales agent, finanziatori, distributori ma anche a operatori TV e a fund representatives che operano nel campo delle coproduzioni.
Fino all’11 ottobre le compagnie di produzione in cerca di partner per una coproduzione possono inviare il progetto di un film lungometraggio. Fino al 23 ottobre è possibile invece iscrivere i progetti di serie TV al Copro Series, consultando direttamente il sito dell’iniziativa.
Entro Natale il team del Berlinale Co-Production Market selezionerà approssimativamente 35 progetti che verranno annunciati ufficialmente verso metà gennaio. Ulteriori info sulle caratteristiche necessarie per partecipare al bando:Sito European Film Market ; Bando Co-Production Office
HotDocs: scadenza per le selezioni il 23 ottobre . A Roma il Director of Programming Shane Smith. Istituto Luce – Cinecittà, ospiterà anche quest’anno le selezioni di Hot Docs – Canadian International Documentary Film Festival (26 aprile – 6 maggio 2018).
Il Director of Programming Shane Smith, sarà a Roma per visionare i documentari italiani da giovedì 26 a sabato 29 ottobre 2017. Per ulteriori info sulle principali linee guida. Potete trovare qui il regolamento complete: www.hotdocs.ca/i/submit-a-film
Vi ricordiamo i documentari proposti tramite noi saranno esentati dal pagamento della fee di ammissione. Per avere il codice di accesso all’iscrizione gratuita dovrete richiederlo agli indirizzi mail di seguito indicati, comunque non oltre lunedì 23 ottobre, specificando inoltre il titolo, la regia e la durata.
Vi invitiamo pertanto di inviare un DVD/BLU-RAY con s/t inglesi dei film che intendete sottoporre presso i nostri uffici (Istituto Luce Cinecittà, Via Tuscolana 1055, 00173 Roma – Italia), con riferimento Hot Docs entro e non oltre lunedì 24 ottobre all’attenzione di Alessio Massatani a.massatani@cinecittaluce.it tel. +3906 72286408
Rotterdam Lab: il bando per i produttori Scadenza il 10 novembre: l’area Filmitalia di Istituto Luce Cinecittà oltre a curare le selezioni italiane per il Festival di Rotterdam (24 gennaio – 4 febbraio), collaborerà con Cinemart, nell’ambito di Rotterdam Lab.Si cercano 2 produttori che rispecchiano i seguenti requisiti: aver prodotto almeno 2 corti e non più di 1 lungometraggio in coproduzione internazionale,avere ottima conoscenza della lingua inglese,avere capacità di co-produzione, marketing, post-produzione e finanziamenti.
Cinemart ed Istituto Luce Cinecittà offriranno:l’ospitalità per 5 notti dal 27 al 31 gennaio 2018, il volo, l’accredito del Cinemart. Le candidature,comprensive di lettera di motivazione e curriculum in inglese vanno inviate, entro e non oltre il 10 novembre 2017, ai seguenti indirizzi e-mail: c.cassano@cinecittaluce.it e r.rinaldi@cinecittaluce.it. Ulteriori info nel sito internet: www.filmitalia.org
Fino al 31 dicembre è possibile iscriversi al bando del Premio Medusa per la 13° edizione di Cortinametraggio il festival dedicato al “cinema breve” a Cortina dal 19 al 25 marzo 2018 ideato e diretto da Maddalena Mayneri , da quest’anno si arricchisce della partnership di Medusa Film e istituisce il premio al miglior soggetto per un’opera prima di lungometraggio, a evidenziare un’apertura verso il mondo della produzione cinematografica e la crescente vocazione allo scouting del Festival. Il concorso è riservato a tutte le persone fra i 18 ed i 34 anni di nazionalità italiana o residenti stabilmente in Italia. Caratteristica essenziale per i partecipanti è avere già realizzato almeno due cortometraggi che abbiano partecipato ad almeno due festival nazionali. Al vincitore sarà offerta da parte di Medusa la possibilità di sottoscrivere un contratto di opzione diritti a fronte di un corrispettivo di € 3.000. Online sul sito del festival i bandi per tutte le quattro sezioni competitive della kermesse: Cortometraggi, Videoclip Musicali, Web Stories e Branded Entertainment, organizzata in collaborazione con OBE-Osservatorio Branded Entertainment che vede al centro il mondo della pubblicità e la creatività legata alla promozione di un brand la cu scadenza è il 5 febbraio 2018.