Martin Scorsese: al via le iscrizioni per il suo corso di Cinema online
Martin Scorsese aderisce al progetto MasterClass, nel quale illustrerà la sua arte del fare cinema a tutti gli aspiranti filmmakers del mondo. Dopo le lezioni online di sceneggiatura impartite da Aaron Sorkin e dell’arte della commedia da Steve Martin, MasterClass permette a tutti noi di seguire un corso online nel quale il regista Martin Scorsese insegnerà i segreti del filmmaking. Recandosi sul sito di MasterClass è già possibile iscriversi per le 20 lezioni previste per i primi del 2018, nelle quali Scorsese condividerà la sua visione della storia del cinema e dell’arte di far film. “Ero entusiasta per questo progetto perché mi ha dato una chance di trasmettere le mie ispirazioni ed esperienze personali, anche pratiche, con tutti i loro sviluppi, non sotto forma di un manuale su come fare film ma più come una guida per orientarsi, un’offerta ai giovani che stanno cercando la propria strada. Fu fondamentale per me ricevere gli insegnamenti degli altri quando ero giovane, e MasterClass mi ha dato un’opportunità di provare a farlo io stesso.” Queste le parole del regista di The Wolf of Wall Street nel comunicato ufficiale di MasterClass. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.masterclass.com
Sono stati annunciati i 10 titoli che concorreranno al concorso per il Miglior Pitch Trailer dell’anno e che saranno valutati da una giuria d’eccezione presieduta da Nicola Maccanico, Amministratore Delegato Vision Distribution e composta da Massimo Proietti, Direttore Marketing Universal Pictures; Olivia Musini, Produttrice Cinema Undici; Lionello Cerri, Produttore Lumière & Co. e socio del Nuovo Anteo Palazzo del Cinema e da Andrea Cuneo, Direttore marketing della 20Th Century Fox. Novità assoluta di questa edizione la partnership con JVC che mette in palio come premio per il vincitore una videocamera 4K GY-LS300CHE, che offre ai filmmaker la possibilità di realizzare immagini di alta qualità. Tutti i 10 pitch in concorso, che toccano ogni genere cinematografico, dal comico al drammatico passando per l’animazione al fantasy, sono visionabili sul canale youtube del festival al seguente link .Entra nel vivo quindi il concorso del Trailers FilmFest, giunto alla sua quindicesima edizione, che si terrà, per il secondo anno consecutivo, a Milano – presso il Nuovo Anteo Palazzo del Cinema dal 12 al 14 ottobre 2017, diretto da Stefania Bianchi e presentato per la prima volta dalla giornalista e presentatrice Martina Riva. Al via il concorso per assegnare il premio del pubblico al Miglior Trailer della stagione cinematografica, che si può votare fino al 30 settembre dal sito ufficiale del festival: www.trailersfilmfest.com
Sono ancora aperte fino al 30 settembre le iscrizioni a Mente locale – visioni sul territorio 2017, il concorso nazionale che seleziona il meglio della produzione audiovisiva italiana sul tema del racconto del territorio tra turismo, arte, cultura, sviluppo sostenibile e nuovi stili di vita. Ideato e organizzato da CARTA|BIANCA con Teatro delle Ariette, con la collaborazione del Touring Club Italiano e il sostegno della Città di Vignola e di BPER – Banca, il festival Mente Locale – visioni sul territorio si svolgerà a Vignola, città d’arte in provincia di Modena, dal 17 al 19 novembre, con anteprime ed eventi speciali in Valsamoggia e in altri luoghi delle province di Bologna e Modena. La selezione è aperta a opere italiane di qualunque durata e formato prodotte a partire dal 2014, purché legate al tema del racconto di un luogo o di un territorio (anche non italiano) nei suoi aspetti turistici, culturali, paesaggistici, sociali e/o economici. Il bando e la scheda di partecipazione sono disponibili sul sito www.festivalmentelocale.it oppure sulla piattaforma Movibeta.
Fino al 30 settembre è possibile partecipare alla 29esima edizione del Trieste Film Festival. Fin dalla sua prima edizione, nel 1989, curata da Alpe Adria Cinema, la manifestazione, ha incontrato numerosi consensi e favori, diventando l’accesso privilegiato per il cinema dell’Europa centro orientale in Italia. Bando e scheda d’iscrizione consultabili nel sito internet: wwwy.triestefilmfestival.it
Entro il 1 ottobre è possibile iscriversi al Hua International Short Film Festival, il primo festival dedicato al cortometraggio per autori originari della Cina. Il festival vanta la partnership del Bridging the Dragon. Bando e regolamento consultabili nel sito internet: www.filmfreeway.com/festival/HISFF2017
Fino al 31 ottobre sono aperte le iscrizioni per documentari e cortometraggi dell’edizione 2018 dei Premi David di Donatello. Le opere appartenenti ad entrambe le categorie, devono essere realizzate da giugno 2016 a ottobre 2017 e non già iscritte ai David di Donatello in passato. Si intende per nazionalità italiana: realizzato da un autore italiano o con la cittadinanza italiana. Bando e regolamento nel sito internet: www.daviddidonatello.it
La Regione ha messo a disposizione per la filiera cinematografica campana 5 milioni di euro. Sul Burc del 18 settembre sono state pubblicate le norme attuative del piano operativo annuale di riparto delle risorse per l’attività cinematografica e audiovisiva in Campania nel 2017. I potenziali beneficiari hanno 30 giorni di tempo a partire dalla pubblicazione, per presentare le domande per l’ottenimento dei contributi che saranno assegnati entro novembre. La Regione ha stanziato 2 milioni e 50mila euro per lungometraggi, documentari, opere televisive e per il web, 1 milione e 700mila euro per festival e rassegne e la diffusione della cultura cinematografica presso gli istituti scolastici e 900mila euro per il sostegno agli esercizi cinematografici. In tutto 4 milioni 650mila, ai quali si aggiungono i contributi diretti alla Fondazione Film Commission e cioè 250mila euro (il 5% del Fondo regionale) per lo svolgimento dei suoi compiti istituzionali di promozione del comparto e delle location locali, e 85mila euro per tre specifici interventi: aggiornamento professionale, progettazione della Mediateca e promozione dei nuovi linguaggi a sostegno della creatività giovanile. Alla Film Commission sono stati anche già assegnati ulteriori 2 milioni di euro dalla Regione a valere sul Poc 2014-2020, che è il Piano operativo complementare del programma europeo Cultura 2020 grazie al quale a marzo 2016 è stato emanato pure un bando di 4 milioni di euro a cui hanno risposto 130 soggetti. Il budget disponibile per la categoria Film ha consentito il finanziamento di 65 progetti, purtroppo non la totalità di quelli ammissibili. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.regione.campania.it
Premio Filming Europe per la migliore location europea
Filming Europe, l’Associazione delle Film Commission Europee, organizza per la prima volta il premio per la migliore location europea nell’industria del cinema e della televisione degli ultimi 10 anni. Il premio è organizzato nell’ambito delle celebrazioni per il 10° anniversario dell’associazione, e si prefigge di celebrare le diverse e multiformi nature delle location europee. Durante la prima fase, ogni membro di Filming Europe ha candidato una location del suo paese e una giuria di esperti scelta da Cineuropa ha selezionato la rosa delle finaliste. Adesso, nella seconda fase, il pubblico ha l’opportunità di votare la migliore location fra le 11 finaliste, semplicemente compilando un modulo online. C’è tempo fino al 25 ottobre per votare.. E non è tutto: fra coloro che avranno votato, Filming Europe e Cineuropa selezioneranno un vincitore che avrà la possibilità di visitare la location vincitrice! Il vincitore potrà godere di un soggiorno di 2 notti per 2 persone, che sarà offerto dalla locale film commission. Non perdere l’occasione di votare e vincere un viaggio nella migliore location cinematografica d’Europa! Ulteriori info sulle location selezionate e da votare nel sito internet: www.cineuropa.org
Scadenza 23 novembre per il Bando Eacea 22/2017, Sviluppo di Contenuto Audiovisivo – Progetto Singolo. Il bando sostiene lo sviluppo di lungometraggi, animazioni e documentari creativi destinati alla distribuzione in sala, alla diffusione televisiva e online. Tale supporto finanziario si rivolge a società di produzione indipendenti, legalmente costituite da almeno un anno e in grado di dimostrare la loro esperienza. In particolare, il candidato deve fornire prova di aver prodotto nei cinque anni precedenti alla presentazione della candidatura una precedente opera eleggibile, che sia stata distribuita o trasmessa a livello internazionale in almeno un Paese diverso da quello del candidato nel periodo tra il 01/01/2015 e la data di presentazione della candidatura. La modifica principale rispetto al bando precedente riguarda la rimozione dei punti automatici per i Paesi a bassa e media capacità di produzione audiovisiva. Un minimo del 27% del budget è stato invece stanziato solo per i Paesi a bassa capacità di produzione audiovisiva, a condizione che le candidature raggiungano almeno 75/100 punti in base ai criteri di assegnazione. Bandi e regolamento consultabile nel sito internet: www.europacreativa-media.it