Sundance: iscrizioni entro il 18 settembre. Il senior Programmer del Sundance Film Festival, John Nein, sarà a Roma per la selezione italiana dal 3 al 5 ottobre. Come ogni anno coordineremo le selezioni del Sundance, che avrà luogo dal 18 al 28 gennaio 2018.
Qui di seguito il regolamento:
– Sezione World Cinema Competition: (film e documentari) i film dovranno essere anteprime internazionali, ovvero non aver avuto alcuna proiezione pubblica o festivaliera al di fuori del paese d’origine (quindi i festival di Venezia, Roma o Torino sono ammessi). La durata non può essere inferiore ai 50 minuti.
Vi ricordiamo che solo per la World Cinema Competition i film e documentari proposti tramite la nostra società saranno esentati dal pagamento della fee di ammissione. Per avere il codice di accesso all’iscrizione gratuita dovrete richiederlo all’indirizzo filmitalia@cinecittaluce.it non oltre il giorno 18 settembre, specificando il titolo, la regia e il genere.
– Sezione Spotlight e Premieres: solo su invito diretto del Festival.
– Per le altre sezioni (Park City at Midnight, New Frontier, Sundance Kids) vi preghiamo di consultare il Regolamento completo.
Vi chiediamo pertanto di inviare un DVD/BLU-RAY con s/t inglesi dei film che intendete sottoporre presso i nostri uffici (Istituto Luce Cinecittà – Filmitalia, Via Tuscolana 1055, 00173 Roma – Italia), con riferimento Sundance Film Festival specificando la sezione cui intendete concorrere) entro e non oltre il giorno 18settembre all’attenzione di:
Griselda Guerrasio g.guerrasio@cinecittaluce.it
Monique Catalino m.catalino@cinecittaluce.it
Per ulteriori informazioni per le iscrizioni dei film di finzione potete contattare Livia Azzolini filmitalia@cinecittaluce.it e per i documentari Alessio Massatani a.massatani@cinecittaluce.it
Prorogata al 19 settembre la scadenza per le domande per il corso di documentario presso la sede Sicilia del CSC. La partecipazione è consentita ai soggetti nati dal 1 gennaio 1990 al 31 dicembre 1999. In relazione al non elevatissimo numero di domande di partecipazione pervenute e ravvisata, conseguentemente, l’opportunità della riapertura dei termini temporali prescritti dal Bando di Selezione, al fine di consentire una più ampia partecipazione alla procedura di selezione pubblica, nonché l’ampliamento della platea dei destinatari del Bando stesso, si dispone la fissazione del nuovo termine di scadenza per la presentazione delle domande al 19 settembre 2017, consentendone la partecipazione ai soggetti nati dal 1 gennaio 1990 al 31 dicembre 1999. Ulteriori info nel sito internet: www.fondazionecsc.it
Il Concorso Premio SolinasExperimenta Serie con percorso di Alta Formazione, realizzato in collaborazione con Rai Fiction, rinvia la scadenza al 2 ottobre. Experimenta Serie è il concorso che invita Autori Under 45 a sfruttare le opportunità creative e produttive della tecnologia digitale per sperimentare nuove forme di racconto seriale e sviluppare progetti low budget di serie tv da 25 minuti a puntata. Storie efficaci con universi espandibili anche su più piattaforme. Inoltre, intende creare azioni concrete, mirate e lungimiranti per sostenere nuovi autori e creativi e difatti offrirà ai vincitori l’occasione di compiere una ricerca e uno sviluppo del racconto – grazie all’intervento di una Bottega Creativa di autori e professionisti del cinema, della tv e dei new media e con il contributo di costume designer, scenografi, musicisti, sound designer, esperti di visualfx, transmedia producer, casting directors, narratori, teso ad amplificare e a rendere più efficaci le idee, le suggestioni e le visioni degli autori. Parte della sperimentazione nell’ambito della Bottega creativa sarà incentrata sulla ricerca e sperimentazione del low budget. Regolamento e scheda d’iscrizione nel sito internet: www.premiosolinas.it
È stata annunciata il 3 settembre 2017 l’apertura del bando per la seconda edizione di Biennale College – Cinema Virtual Reality per l’anno 2017-2018. Le candidature possono essere inviate fino al 20 ottobre 2017 compilando il FORMULARIO ONLINE.
Biennale College – Cinema Virtual Reality è un programma realizzato dalla Biennale di Venezia con lo scopo di esplorare la più innovativa e coinvolgente tecnologia del momento: la Realtà Virtuale. Biennale College – Cinema Virtual Reality selezionerà fino a un massimo di tre team formati da regista e produttore che lavoreranno allo sviluppo di progetti di realtà virtuale della durata massima di 30 minuti, allo stadio di ideazione, supportandoli nel loro avanzamento per tutto ciò che riguarda il processo creativo, la produzione, il pubblico e i mercati di riferimento e l’aspetto finanziario. Tra i progetti che verranno sviluppati durante il workshop che si svolgerà a Venezia nel gennaio 2018, fino a un massimo di tre progetti VR riceveranno un contributo alla produzione fino a un massimo di € 60.000 ciascuno grazie a un grant della Biennale di Venezia e con il supporto di Sony Corporation and Sony Entertainment Inc., e saranno poi presentati alla 75. Mostra del Cinema di Venezia nel 2018. Biennale College – Cinema Virtual Reality è realizzato grazie al contributo del programma Creative Europe – MEDIA e si avvale della collaborazione del TorinoFilmLab. Virtual Reality, una scommessa al buio vinta dalla Biennale, per Alberto Barbera e Paolo Baratta: “La spesa è stata sostanziosa, abbiamo creato un ambiente ad hoc, abbiamo impiegato un numero elevato di addetti”, chiarisce il direttore Alberto Barbera. Il Lazzaretto vecchio è stato riadattato all’uopo e ha attirato almeno 4.500 persone con le postazioni sempre affollate. Ci sarà una seconda edizione di questo nuovo concorso, adesso dobbiamo trovare il modo di renderlo più accessibile – dice Baratta – ci sarà un investimento per adattare il Lazzaretto in modo permanente, perché quest’anno le attrezzature era in noleggio, ma ne vale la pena, la foto dell’isola è uscita su tutti i giornali del mondo, abbiamo recuperato un edificio storico e anche le altre sezioni della Biennale, Architettura, Teatro e Arte, potranno fruirne“. Ulteriori info nel sito internet: www.collegecinema.labiennale.org
Entro il 10 ottobre è possibile iscriversi alla conferenza internazionale Film Corner che avrà luogo a Milano il 9 e 10 novembre nell’ambito della decima edizione di Piccolo Grande Cinema, il festival rivolto al pubblico giovane organizzato da Fondazione Cineteca Italiana dal 3 al 12 novembre. La conferenza fa parte del progetto The Corner Film che mira alla creazione di una piattaforma interattiva online per l’educazione cinematografica indirizzata alle scuole europee. Modalità d’iscrizione consultabile nel sito internet: www.thefilmcorner.eu
La prossima edizione diWhen East Meets West(21-23 gennaio 2018) avrà un nuovo doppiofocusEast & Weste riunirà oltre 400 professionisti da tutta Europa, e, in particolare, dai territori scelti per il 2018: Paesi Nordici e Sud EstEuropa. A partire da oggi, fino al 31 ottobre, produttori da tutta Europa, Canada, USA e America Latina potranno inviare la propria application e WEMW selezionerà 20 progetti in sviluppo. Tutte le applications devono includere: applicationform debitamente compilata online, trattamento in inglese (max 5-8 pagine), piano finanziario, teaser del progetto o precedenti lavori del regista.I progetti selezionati saranno annunciati a metà dicembre e ai produttori selezionati verrà offerto un accredito industry. Regolamento e scheda d’iscrizione consultabili nel sito internet: www.wemw.it