E’ aperto il bando per il corso di Documentario del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo. Il corso ha una durata di tre anni e offre un’elevata specializzazione come autori e produttori nel campo del Cinema Documentario. E’ possibile candidarsi online fino al 5 settembre nel sito internet: www.fondazionecsc.it
Fino al 9 settembre è possibile iscriversi al Global Campus Visual Contest sui diritti umani. Il concorso indetto da Global Campus of Human Rights, nasce dalla volontà di creare importanti sinergie tra il mondo accademico e quello artistico, tale da facilitare la diffusione delle tematiche inerenti i diritti umani utilizzando mezzi quali la fotografia e, da quest’anno, anche brevi video.
La competizione si rivolge a fotografi professionisti e amatoriali, provenienti da ogni parte del mondo, senza limiti di età, sesso e nazionalità. Il tema di questa edizione è memoria e riconciliazione. La memoria e la percezione del passato hanno un impatto diretto sulla creazione del presente; spesso nei paesi che escono da un conflitto o da un passato traumatico di violenze si generano ricordi contrastanti e memorie selettive che diventano facilmente strumentalizzabili, come, ad esempio, nella storia dei paesi come Argentina, Rwanda e Bosnia.
Fotografi e videomaker, professionisti o dilettanti, sono pertanto invitati tramite i loro scatti o riprese a creare spunti di riflessione ispirati da spazi come memoriali, siti di memoria, edifici istituzionali, movimenti di base che simboleggiano la memoria dei crimini contro l’umanità o violazioni dei diritti umani o la lotta di resistenza o la difesa di tali diritti. Bando e modalità d’iscrizione consultabili nel sito internet: www.globalcampusvisualcontest.org
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e il Premio Solinas lanciano la seconda edizione del Premio Solinas Italia – Spagna 2017. Il concorso, con scadenza 7 settembre, per le iscrizioni online, si rivolge a sceneggiatori maggiorenni, senza limiti di nazionalità. Ogni concorrente può partecipare con un massimo di un soggetto in lingua italiana o spagnola adatto per una coproduzione tra Italia e Spagna. Bando e regolamento consultabili nei siti internet: www.festivaldelcinemaitalianodemadrid.com o www.premiosolinas.it
Entro il 10 settembre è possibile iscriversi al contest Il viaggio sta cambiando ideato da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) in collaborazione con Fuori Cinema, festival Cinematografico di Milano. Il progetto prevede la scrittura di una sceneggiatura per la produzione di un cortometraggio, della durata massima di cinque minuti, nel quale i filmmaker racconteranno luoghi, persone, mestieri, attività economiche e prodotti enogastronomici del Belpaese, prendendo spunto da un viaggio su un treno regionale di Trenitalia. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.fuoricinema.com
Fino al 15 settembre, sono aperte le iscrizioni per poter partecipare alla 35esima edizione del Torino Film Festival. Nelle sezioni competitive, la manifestazione, intende promuovere la conoscenza e la diffusione di film di nuovi autori caratterizzati dall’originalità stilistica e formale. Possono partecipare ai concorsi, i lavori terminati dopo il 1 settembre 2016. Ulteriori informazioni e scheda d’iscrizione: www.torinofilmfest.org
C’è tempo fino al 15 settembre per richiedere la prima Borsa di Studio Paolo Morales. La Borsa di studio è promossa dall’Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza Asilo Savoia in collaborazione con la Scuola Romana dei Fumetti e permetterà l’accesso gratuito al corso quinquennale di Disegno e Tecnica del Fumetto. Paolo Morales è stato un fumettista, sceneggiatore e storyboard-artist italiano, molto legato al mondo del cinema e dell’audio-visivo. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.asilosavoia.it
Il Torino Short Film Market si avvicina deadline per le call 25 settembre mentre per gli accrediti è il 20 novembre. La seconda edizione dell’unico mercato internazionale del cortometraggio in Italia si svolgerà tra il 29 novembre e il 1° dicembre 2017. L’anno scorso più di 300 professionisti hanno partecipato agli eventi del TSFM, che da subito si è configurato come la manifestazione professionale sulla forma breve di riferimento in Italia.
Il Torino Short Film Market è un evento organizzato dal Centro Nazionale del Cortometraggio / Italian Short Film Center, in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema-Torino Film Festival e con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte. Quest’anno il TSFM si amplia, con nuove location e nuovi eventi. Tutte le informazioni sul sito: tsfm.centrodelcorto.it