Il 30 settembre è la deadline per la consegna dei lavori e dei progetti alla prima edizione del Torino Short Film Market organizzato grazie alla collaborazione del Torino Film Festival e del supporto della Film Commission Torino Piemonte e che avrà luogo a Torino dal 18 al 20 novembre 2016. La call Oltrecorto è aperta a registi e sceneggiatori di qualunque età e paese che abbiano realizzato un cortometraggio e che vogliano farlo evolvere in un lungometraggio, in una serie TV o digital o in un game. La call Distribuzione è aperta a distributori, di qualunque paese, che dispongano di un catalogo – nazionale o internazionale – di cortometraggi fino a 30’ da presentare a potenziali buyers televisivi e web.Ulteriori info nel sito internet: www.centrodelcorto.it
Sono aperte le iscrizioni fino al 28 settembre alla Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté per la formazione triennale 2017/2019 in convenzione con la Regione Lazio e Città Metropolitana di Roma Capitale. Ha sede a Roma ed è una scuola pubblica e gratuita co-finanziata dal Fondo sociale europeo, offre 11 percorsi di formazione professionale nelle principali aree tecnico-artistiche che concorrono alla realizzazione di un film: regia, sceneggiatura, organizzazione della produzione, recitazione, direzione della fotografia, scenografia, costume cinematografico, ripresa del suono, montaggio del suono, montaggio della scena e VFX compositing. A partire da quest’anno l’organizzazione didattica della scuola è stata profondamente rinnovata e da biennale diventa un percorso di formazione triennale (2100 ore). Le candidate e i candidati che superano la selezione non avranno infatti alcuna retta né tasse da pagare, e saranno spesati dalla scuola stessa durante i tirocini obbligatori quando si svolgono fuori regione. Il bando è scaricabile a questo link. Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile rivolgersi alla segreteria della Scuola ai numeri telefonici 06.6766. 4893 / 4822/ 2496 e all’indirizzo e-mail scuolacinema@cittametropolitanaroma.gov.it
Sono aperte fino al 25 settembre le iscrizioni a Mente Locale – Visioni sul territorio, il concorso nazionale che seleziona il meglio della produzione audiovisiva italiana sul tema del racconto del territorio tra arte, cultura, sviluppo sostenibile, promozione turistica e nuovi stili di vita. Il festival si svolgerà a Vignola, in provincia di Modena, dal 15 al 20 novembre 2016, con due anteprime a Bologna e Casalecchio di Reno (Bo). Il bando e la scheda di partecipazione sono disponibili sul sito www.festivalmentelocale.it
Fino al 16 settembre aperte le iscrizioni al Bando della tredicesima edizione del concorso per cortometraggi Corto Dorico, la cui manifestazione conclusiva si terrà ad Ancona dal 3 al 10 dicembre 2016. Il programma e i dettagli relativi al concorso sono pubblicati sul sito internet www.cortodorico.it
Fino al 5 settembre è possibile partecipare al Bando di “Reportage Audiovisivo” della Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Abruzzo a concorso 12 posti per aspiranti filmmaker. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.fondazionecsc.it.
Scade il 1° settembre il bando di partecipazione, per studenti universitari e studenti di scuole secondarie di secondo grado, alla quarta edizione di Roma Web West, il primo festival in Italia dedicato al mondo delle web series e ai contenuti digitali. Il concorso è rivolto ad autori e filmmaker, italiani e stranieri, e a chiunque abbia una società di produzione. Una sezione speciale sarà poi dedicata anche alle Puntate Pilota delle Università e ai Fashion Film. Da segnalare anche il nuovo bando Movieland per puntate zero di web serier che promuovono il territorio laziale. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.romawebfest.it
Scade il 15 agosto il bando per partecipare alla quinta edizione di Mamma Roma e i suoi quartieri, concorso di cortometraggi presentato da L’isola del Cinema e prodotto in collaborazione con biblioteche di Roma e Maiora Film. Tema principale della narrazione sono i quartieri di Roma, con l’obiettivo di offrire un affresco affascinante della capitale e una sorta di mappatura della sua contemporaneità multiculturale. I cortometraggi potranno essere realizzati usufruendo anche delle nuove tecnologie digitali, come smartphone, reflex e go-pro. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.isoladelcinema.com
Scade il 15 agosto il bando per partecipare alla sesta edizione del Roma Creative Contest, il Festival Internazionale di Cortometraggi di Roma che si terrà dal 9 al 25 settembre. Cinque le sezioni: Corti di finzione italiani, Corti di finzione internazionali, Corti di animazione internazionali, Corti documentari internazionali e videoclip. Fino a 30.000,00 euro di premi tra servizi e incentivi di produzione. Quest’anno si aggiunge al Concorso Internazionale anche Corto in Treno, in collaborazione con Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane interamente dedicato al trasporto ferroviario regionale e al trasporto pubblico locale. A questi si aggiunge il contest Pitch in the Day, dedicato ad incontri professionali con produttori in collaborazione con Road to Pictures Film. I bandi sono pubblicati sul sito del festival www.romacreativecontest.com
È fissato per il 14 agosto il termine ultimo per partecipare alla quattordicesima edizione del Ravenna Nightmare Film Fest, Il lato oscuro del cinema. Il concorso è aperto a lungometraggi e cortometraggi, italiani e stranieri. Non più solo horror, però: quest’anno il festival, infatti, ha deciso di aprire i propri orizzonti in direzione di altri generi: noir, crime, fantascienza, thriller, fantasy, giallo, ghost story e mistery. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.ravennanightmare.it
Prorogato al 12 agosto il bando del DWA, Doc/it Women Award – nuovo Premio allo Sviluppo di documentari atto a favorire la parità di genere sia in ambito creativo che produttivo ideato e promosso da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani con il patrocinio di Eurimages, Regione Lazio, FNSI Federazione Nazionale della Stampa Italiana e Giornate degli Autori-VeniceDays . Il bando è’ aperto a tutti i progetti di documentario in sviluppo che rispettino almeno 2 requisiti di presenza o tematica femminile tra: storia, regia e produzione. Il progetto vincitore del premio si aggiudicherà la partecipazione al pitching pubblico ai prossimi Italian Doc Screenings, primo mercato internazionale del prodotto documentario italiano. Le date delle 3 sessioni di pitching sono state annunciate. Ulteriori informazioni nei siti internet: www.documentaristi.it ; www.italiandocscreenings.it