Entro e non oltre il 14 settembre, L’ANICA – Sezione Produttori, invita le imprese interessate a far pervenire le candidature dei film italiani distribuiti sul territorio nazionale per concorrere alla 90ma Edizione degli Academy Awards – categoria Film in Lingua Straniera, di cui la prima distribuzione sia avvenuta nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2016 ed il 30 settembre 2017. La cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles domenica 4 marzo 2018, l’annuncio, invece delle nomination è previsto per il 23 gennaio 2018. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.oscars.org o www.anica.it
Il 1 agosto è il termine ultimo per poter partecipare alla seconda edizione di ETuscia Green Movie Fest, che si terrà a Tuscania dal 25 agosto al 1 settembre. Il concorso audiovisivo è suddiviso in tre categorie: cortometraggio, medio metraggio e lungometraggio. Possono partecipare autori di qualsiasi nazionalità, purché maggiorenni. Le opere partecipanti dovranno avere come tematica i luoghi e le realtà dell’Etruria Meridionale – Tuscia, località rupestri, monumentali, piuttosto che dimore storiche, castelli, borghi storici e via discorrendo. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.etusciagreenmoviefest.it
Entro il 20 agosto è possibile iscriversi alla terza edizione di IDS Academy, uno spazio collaborativo di training avanzato per autori e produttori, ideato e organizzato da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani. Professionisti consolidati e talenti emergenti si confronteranno su strumenti e metodi e condivideranno conoscenze nel campo dello sviluppo e della produzione di film documentari. Il Match Making di IDS Academy si differenzia rispetto ad altri eventi internazionali poiché è un vero e proprio laboratorio in cui gli autori selezionati migliorano la presentazione della propria idea di documentario in vista della presentazione pubblica finale di fronte ad una platea di produttori ed esperti. Regolamento e scheda d’iscrizione nel sito internet: www.italiandocscreenings.it
Entro il 2 settembre è possibile iscriversi alla 12esima edizione dell’Aquila Film Festival. Il tema previsto è libero ed il concorso è aperto a tutte le opere prodotte dopo l’1 Gennaio 2016 inedite in Italia. Il concorso è diviso in due sezioni: cortometraggi nazionali e internazionali e lungometraggi. Una giuria di esperti assegnerà, a proprio insindacabile giudizio, i seguenti premi: Migliore opera internazionale, Miglior cortometraggio, Migliore opera di animazione, e Miglior opera prima o seconda. Regolamento e scheda d’iscrizione consultabili nel sito internet: www.laquilafilmfestival.it
C’è tempo fino al 12 settembre per iscriversi al Premio Solinas Experimenta Serie. Il concorso invita Autori Under 45 a sfruttare le opportunità creative e produttive della tecnologia digitale per sperimentare nuove forme di racconto seriale e sviluppare progetti low budget di serie TV da 25 minuti a puntata. Storie efficaci con universi espandibili anche su più piattaforme. I progetti vincitori parteciperanno ad un Lab di Alta Formazione e saranno sviluppati con il supporto dei Tutor del Premio Solinas. Regolamento e scheda d’iscrizione sono consultabili nel sito internet: www.premiosolinas.it
Presentati il 21 luglio a Roma dal Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e dall’assessore allo Sviluppo Economico e Attività Produttive Guido Fabiani, i due nuovi bandi della Regione Lazio a favore della creatività e dell’audiovisivo e per la ristrutturazione e messa in sicurezza di cinema e teatri che potranno godere di premialità fino al 20%. All’interno di teatri, sale cinematografiche e centri culturali saranno consentiti cambi di destinazione d’uso fino al 30% per aprire attività commerciali, artigianali e per servizi.
Il bando, le cui risorse verranno assegnate con la modalità “a sportello”, verrà pubblicato nelle prossime settimane e l’accesso avverrà attraverso modalità digitali: il formulario potrà essere compilato nel sistema GeCoWEB a partire dalle ore 12 del 14 settembre prossimo. La successiva presentazione formale delle domande avverrà inviandole via posta elettronica certificata (Pec): per i progetti semplici, a partire dalle ore 12.00 del 10 ottobre e fino alle ore 12.00 del 12 dicembre (oppure entro la soglia di 8 milioni di contributi richiesti) e per i progetti integrati, a partire dalle ore 12.00 del 24 ottobre e fino alle ore 12.00 del 9 gennaio 2018 (oppure entro la soglia di 6 milioni di contributi richiesti). Ulteriori informazioni nel sito internet: www.lazioinnova.it
Sono aperte fino al 30 settembre le iscrizioni a Mente locale – visioni sul territorio 2017, il concorso nazionale che seleziona il meglio della produzione audiovisiva italiana sul tema del racconto del territorio tra turismo, arte, cultura, sviluppo sostenibile e nuovi stili di vita. La selezione è aperta a opere italiane di qualunque durata e formato prodotte a partire dal 2014, purché legate al tema del racconto di un luogo o di un territorio (anche non italiano) nei suoi aspetti turistici, culturali, paesaggistici, sociali e/o economici. Il bando e la scheda di partecipazione sono disponibili sul sito www.festivalmentelocale.it
Fino al 22 ottobre è possibile partecipare al Concorso Uno sguardo raro – The rare disease international film festival, dedicato al racconto delle malattie rare. L’obiettivo è quello di raccogliere le migliori opere video, docu-film, film, cortometraggi, spot sul tema delle malattie rare a livello nazionale e internazionale, per creare un punto d’incontro solidale tra il mondo dell’audiovisivo e quello delle malattie rare, ancora poco conosciute e narrate in questo ambito, e dare un impulso alla produzione di nuovi registri di comunicazione visiva per questo particolare tema. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.unosguardoraro.org