C’è tempo fino al 30 luglio per iscriversi alla 23esima edizione del MedFilm Festival, il più antico festival di cinema della capitale, il primo in Italia dedicato alla promozione e diffusione del cinema mediterraneo, mediorientale ed europeo. Sono tre i concorsi indetti dalla manifestazione: Concorso Ufficiale Premio Amore e Psiche, Concorso Internazionale Documentari Premio Open Eyes e Concorso Internazionale Cortometraggi Premio Methexis. Regolamento e scheda d’iscrizione nel sito internet: www.medfilmfestival.org
Il 3 agosto è il termine ultimo per potersi iscrivere alla 12esima edizione della Festa del Cinema di Roma. Sono ammessi nella Selezione Ufficiale solo lungometraggi inediti in Europa o mostrati al pubblico solo nel paese d’origine. La Festa del Cinema intende presentare in Selezione Ufficiale una selezione esclusiva di massimo 40 film (che concorrono al Premio del Pubblico BNL) con l’obiettivo di offrire qualità ed eccellenza in tutte le espressioni cinematografiche: nel cinema indipendente, nella produzione di genere, nell’opera di autori affermati, in quella di registi emergenti, nella ricerca e nella sperimentazione, nel cinema di dichiarata vocazione spettacolare, nell’animazione, nella visual art e nei documentari, oltre che nelle grandi produzioni. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.romacinemafest.it
Entro il 25 agosto è possbile partecipare al Concorso Cinematografico Internazionale sulla Sostenibilità del Sandalia Sustainability Film Festival. Sono ammesse tutte le tematiche attinenti la sostenibilità, a discrezione del proponente; sarà poi la Commissione di preselezione a valutare se il soggetto del film proposto è a tema, e a valutare la presenza di un minimo di requisiti tecnico-artistici per essere ammesso in concorso. Possono partecipare singoli o gruppi di persone di qualsiasi età e nazionalità. Regolametnto e scheda d’iscrizione consultabili nel sito internet: www.sandaliafilmfestival.com
Fino al 10 settembre è possibile iscriversi alla quinta edizione del Roma Web Fest. Il bando presenta alcune novità rispetto alle edizioni precedenti, in quanto alle sezioni web serie e puntate pilota sono state aggiunte le sezioni cortometraggi (web nativi) e viral video. In questo modo viene data la possibilità di partecipare con altri formati audiovisivi, dando spazio anche a quei prodotti che hanno acquisito popolarità sul e grazie al web e che, in molti casi, sono visualizzati ogni giorno da milioni di utenti. Il Concorso è destinato a mettere in relazione i giovani filmmaker italiani e stranieri con le grandi produzioni televisive e cinematografiche italiane ed estere, realizzando una rassegna che possa promuovere un nuovo modello di raccordo tra il mercato cinematografico e televisivo e autori/produzioni che utilizzano il web come canale produttivo e distributivo. Regolamento e scheda d’iscrizione nel sito internet: www.romawebfest.it
Il 18 settembre è il termine ultimo per poter partecipare ai concorsi indetti da Trieste Science + Fiction Festival. Il principale obiettivo della manifestazione è promuovere e dare visibilità, in Italia e nei Paesi limitrofi, alle produzioni del settore fantastico provenienti da tutto il mondo, con particolare riguardo alle produzioni europee e con attenzione particolare per le opere cinematografiche ed audio-visive di genere science-fiction e fantasy. Regolamento e scheda d’iscrizione consultabili nel sito internet: www.sciencefictionfestival.org