Il bando sostiene, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto, le produzioni cinematografiche e dell’audiovisivo realizzate nella Regione Lombardia. Gli obiettivi sono la valorizzazione del patrimonio culturale, naturale e ambientale della Lombardia, anche ai fini turistici, lo sviluppo dell’occupazione e la promozione delle risorse professionali e tecniche del territorio attraverso il sostegno di produzioni cinematografiche e dell’audiovisivo. Sono progetti ammissibili al bando:
Lungometraggi per il cinema anche opera prima o seconda, anche in animazione; Documentari/docufiction o docudrama anche fuori formato
Per maggiori info scarica gli allegati nella sezione Bandi del sito www.filmcomlombardia.it.
Entro il 30 giugno iscrizioni al SOTTODICIOTTO FILM FESTIVAL, organizzato da A.I.A.C.E. Torino e Città di Torino – Direzione Centrale Cultura e Educazione e ITER, luogo d’incontro e di confronto che si propone di dare visibilità ai prodotti audiovisivi realizzati in ambito scolastico. Nel contempo è una vetrina delle opere di qualità sul mondo dell’infanzia, dell’adolescenza e della gioventù, attraverso la proposta di proiezioni, incontri, workshop, concorsi extrascolastici, programmi speciali dedicati al “cinema giovane” di ieri, di oggi, e soprattutto di domani.
Gli appuntamenti principali del Festival sono il Concorso nazionale dei prodotti audiovisivi delle scuole e il Concorso nazionale dei prodotti Sotto18 OFF. La scheda d’iscrizione deve essere compilata online e inviata firmata via mail (scuola@sottodiciottofilmfestival.it) o via posta all’indirizzo: Sottodiciotto Film Festival, Galleria Subalpina 30 – 10123 Torino. La XIX Edizione di SOTTODICIOTTO FILM FESTIVAL & CAMPUS si svolgerà a Torino dal 16 all’23 marzo 2018. Il Concorso è articolato in quattro sezioni, tre in ambito scolastico e una per gli under 18 OFF. Ulteriori info sul sito www.sottodiciottofilmfestival.it
Fino al 30 luglio è possibile iscriversi per partecipare alla Conferenza Internazionale The Film Corner International Conference organizzata nell’ambito del progetto di alfabetizzazione al cinema e all’audiovisivo The Film Corner. Online and Offline activities for film literacy promosso da Fondazione Cineteca Italiana insieme ad altre organizzazioni ed istituzioni europee e co-finanziato nell’ambito del Programma Europa Creativa dell’Unione Europea che si terrà il 9 e 10 novembre a Milano presso le sedi della Cineteca Italiana e del cinema Oberdan. La conferenza si svolgerà nell’ambito della decima edizione di Piccolo Grande Cinema, il festival del cinema rivolto al pubblico giovane organizzato da Fondazione Cineteca Italiana dal 3 al 12 novembre 2017. The Film Corner è finalizzato all’ideazione, progettazione, sviluppo e test di una piattaforma didattica digitale interattiva di alfabetizzazione all’immagine cinematografica e audiovisiva che, sfruttando le opportunità offerte dal web 2.0 e adottando anche approcci basati sul gioco e sulla partecipazione interattiva dell’utente, ambisca a formulare un approccio metodologico innovativo volto ad accrescere la conoscenza, le competenze di comprensione e le abilità di creazione e manipolazione del testo audiovisivo degli studenti delle scuole europee. La piattaforma prevede risorse didattiche interattive, grazie alle quali gli utenti possono sviluppare così le proprie capacità di alfabetizzazione. Le risorse pedagogiche si concentreranno sulle abilità generiche di alfabetizzazione cinematografica esplorate attraverso un certo numero di film nazionali e internazionali.
Il progetto coinvolge 5 istituzioni in 4 paesi europei: Fondazione Cineteca Italiana (Milano, Italia) che ha il ruolo di coordinatore; The Film Space (Londra, Regno Unito); The Nerve Centre (Derry, Irlanda del Nord); Cineteca Nazionale Serba (Belgrado, Serbia); Università Milano-Bicocca (Milano, Italia) – Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di The Film Corner e sulla pagina Facebook. www.thefilmcorner.eu
Roma Creative Contest, il Festival Internazionale di cortometraggi di Roma realizzato dalla casa di produzione Image Hunters è lieto di annunciare il bando di concorso per la VII edizione che si svilupperà a settembre (dal 10 al 24) in sei date tra il Teatro Vittoria e il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Fino al 15 agosto, attraverso la piattaforma online FilmFreeWay, sarà possibile iscrivere il proprio cortometraggio alla VII edizione del Festival che dal 2014 vanta, come Presidente Onorario, il regista Premio Oscar Giuseppe Tornatore e ha lanciato decine di registi emergenti italiani. Attraverso i premi del contest sono stati prodotti ad oggi cinque nuovi cortometraggi, tra cui Thriller di Giuseppe Marco Albano, vincitore del David di Donatello 2015, How to save your darling di Leopoldo Caggiano, Manhunt diretto da Brando Bartoleschi realizzato in collaborazione con Rai Cinema e Ratzinger vuole tornare di Valerio Vestoso. Quest’anno la VII edizione del Roma Creative Contest propone 5 sezioni competitive e premi in denaro, prodotti e servizi per un valore complessivo di 50.000 euro. Sarà inoltre possibile partecipare entro il 2 luglio alla III edizione dello Screenplay Contest,il concorso di sceneggiature dedicato ad autori emergenti ed entro il 30 luglio alla II edizione del Pitch in the Day, evento ideato dal magazine cinematografico Opere Prime, che offre agli autori emergenti la possibilità di incontrare i migliori produttori italiani e proporre la propria storia. Link utili: Iscrizione alla VII edizione del Roma Creative Contest; Iscrizione allo Screenplay Contest 2017; Iscrizione al Pitch in the Day 2017. Ulteriori informazioni e contatti nel sito internet: www.romacreativecontest.com
Al CSC Centro sperimentale di cinematografia – Animazione aperte le iscrizioni tramite il sito www.fondazionecsc.it sino al 5 settembre
Entro il 18 settembre iscrizioni alla diciassettesima edizione del Trieste Science+Fiction Festival dal 31 ottobre al 5 novembre 2017 la festa della fantascienza ritornerà a Trieste per sei giornate.Ci saranno anteprime nazionali e internazionali delle migliori produzioni di genere science fiction, fantasy e horror.
Ci saranno tre sezioni in concorso: la competizione internazionale per il Premio Asteroide riservata a registi emergenti e i due concorsi europei per il miglior lungometraggio e il miglior cortometraggio di genere fantastico in lizza per il Premio Méliès d’Argento.
Ci sarà Spazio Italia, sezione non competitiva dedicata al fantastico italiano, Sci-Fi Classix con nuove edizioni restaurate dei capolavori della fantascienza, eventi speciali dedicati a scienza e letteratura, il Premio alla Carriera Urania d’Argento, la seconda edizione del Fantastic Film Forum per i professionisti del settore…Aperte le candidature alle sezioni in concorso: il regolamento e la scheda di iscrizione per l’edizione 2017 nel sito internet: www.sciencefictionfestival.org