Il Focus on Italy si svolgerà dal 21 al 22 settembre 2017 e sarà un’occasione unica per i produttori italiani di incontrare produttori, distributori e venditori d’oltremanica e creare nuove opportunità di business e coproduzione. Raindance Film Festival, ICE-Agenzia, Anica e Direzione Generale Cinema in partnership con Variety, lanciano una call for entries entro e non oltre il 12 luglio 2017. Per progetti di film e documentari italiani che parteciperanno al Raindance Co-Production Forum. I progetti selezionati saranno invitati al forum e presentati in sessioni di pitch pubblici e one-to-one meeting preorganizzati con professionisti britannici ed europei. I progetti e i loro rappresentanti saranno inclusi nel catalogo del Raindance Co-Production Forum, avranno diritto a 2 industry pass gratuiti ed a un contributo per le spese di viaggio e alloggio (tutte le info e i dettagli nella call for entries). Durante il festival di Cannes una delegazione del Raindance Film Festival sarà presente allo stand dell’Italian Pavilion, (saloni dell’Hotel Majestic terrazza vista Montée des Marches). Ulteriori info nel sito internet: www.raindance.org
L’Associazione Lago Como Film Festival lancia il nuovo bando di concorso FILMLAKERS rivolto a giovani autori che non abbiano compiuto 30 anni. I filmmaker selezionati, che saranno divisi per gruppi, avranno la possibilità di realizzare il proprio cortometraggio sul territorio del Lago di Como durante la prossima edizione del Festival. L’organizzazione del Lake Como Film Festival selezionerà i gruppi partecipanti sulla base degli showreel pervenuti entro e non oltre il 10 giugno 2017. Gli showreel dovranno essere caricati su canali youtube o vimeo e il link dovrà essere inviato in allegato alla scheda di iscrizione. Le modalità di partecipazione sono on line sul sito del festival: www.lakecomofilmfestival.com;
Si aprono le candidature per la prima Call for Web Series targata Web Marketing Festival e Roma Web Fest: fino al 14 Giugno, infatti, compilando un form sul sito del Festival sarà possibile inviare sia il soggetto e la sceneggiatura della puntata zero, sia quelli delle altre puntate. Al termine della call i tre progetti finalisti saranno presentati sul palco del Palacongressi di Rimini per il Web Marketing Festival in programma il 23 e 24 Giugno. Solo uno tra questi, però, salirà sul gradino più alto del podio e avrà l’opportunità di volare a Roma dall’1 al 3 dicembre, dove sarà premiato durante il Roma Web Fest, il primo festival internazionale nato in Italia e dedicato alle web serie e ai fashion film. Qui il vincitore potrà incontrare le principali case cinematografiche e televisive italiane che lo supporteranno nella realizzazione e nella promozione della puntata zero della web serie. L’iniziativa è rivolta a web series di 6 puntate che ruotano attorno ai temi della legalità, delle startup e dell’immigrazione. Per iscriversi al Contest: www.webmarketingfestival.it
Ulteriori info nei siti internet: www.romawebfest.it e www.webmarketingfestival.it
Biennale College – Cinema, giunto alla 6a edizione. Call è aperta fino al 1° luglio sul sito www.labiennale.org : nove progetti selezionati parteciperanno a un primo workshop a Venezia dal 7 al 16 ottobre unitamente ai tre progetti selezionati dal nuovo bando italiano (Biennale College – Cinema Italia). Fra questi dodici progetti saranno poi selezionati i tre (di cui uno della sezione Italia) che accederanno al sostegno della Biennale per la copertura del costo di produzione che dovrà comunque essere al massimo di 150.000 euro. I tre lungometraggi così realizzati saranno presentati alla 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2018. È prevista anche la proiezione on-line nella Sala Web, la sala virtuale che affianca le sale tradizionali delle proiezioni al Lido della Mostra. Ancora aperte le iscrizioni per partecipare alla 5a edizione di Final Cut in Venice: è necessario compilare la scheda di pre-selezione online (entry form) sul sito www.labiennale.org, e inviare una copia del film all’indirizzo finalcut@labiennale.org entro il 17 giugno. Il nuovo Premio Biennale attribuito da una Giuria formata da tre componenti nominati dal Direttore della Mostra Alberto Barbera del valore di 5.000 € al miglior film in post-produzione del workshop Final Cut in Venice. Con questo nuovo riconoscimento, la Biennale intende rafforzare l’aiuto concreto al completamento di film provenienti dall’Africa e da Giordania, Iraq, Libano Palestina e Siria, scopo del workshop Final Cut in Venice, che si svolge dal 2013 alla Mostra del Cinema. Final Cut in Venice vuole dare un’opportunità a produttori e registi di presentare i film in lavorazione a operatori e distributori internazionali con lo scopo di facilitarne la post-produzione, promuovere partnership di coproduzione e l’accesso al mercato. Il 5° Final Cut in Venice consisterà in tre giornate di lavoro (3 – 5 settembre 2017) in cui fino a 6 film selezionati in copia lavoro saranno presentati a produttori, buyer, distributori e programmatori di festival cinematografici. Sono previsti momenti di networking, incontri e riunioni in cui i registi e produttori potranno confrontarsi con i partecipanti al workshop.
È possibile spendere il bonus cultura di 500 euro entro il 31 dicembre 2017. Buone notizie per chi ha compiuto 18 anni nel 2016 e non si è ancora registrato su 18app per accedere al bonus cultura di 500 euro con SPID su www.18app.italia.it . È stato, infatti, prorogato dal governo il termine dell’iscrizione fino al 30 giugno (lo stesso termine che hanno gli esercenti per registrare la propria attività), mentre il bonus cultura sarà spendibile entro il 31 dicembre 2017. Per utilizzare il bonus è necessario richiedere e ottenere l’identità digitale unica SPID
Scadono il 30 luglio 2017 i termini per le iscrizioni alla quinta edizione del festival di cinema vintage “Il gusto della memoria,” rassegna di film ispirati alle immagini d’archivio che si terrà a Roma il 29, 30 e 31 settembre 2017. Per il quarto anno è aperto il contest per registi appassionati di immagini d’archivio e il tema di quest’anno è “La Famiglia“. Attraverso le immagini presenti su Nos Archives si invitano registi, aspiranti tali, studenti di scuole di cinema, studenti dei licei a raccontare la Storia da un punto di vista alternativo a quello ufficiale, con una storia anche inventata e con i materiali cinematografici presenti in nosarchives.com e nell’archivio dell’Istituto Luce. La scadenza per l’iscrizione è fissata al 30 luglio 2017, mentre i materiali possono essere inviati entro il 30 agosto 2017. Tutte le informazioni per partecipare al bando si trovano al link www.ilgustodellamemoria.it
Fino al 30 luglio l’ammissione al concorso di cortometraggi a cura della Fondazione Cineteca Italiana rivolto a tutti coloro che abbiano voglia di mettere alla prova la propria creatività sul concetto del Tempo Limite. Unico limite, la durata: i corti dovranno essere cortissimi di 70 secondi, oppure corti di 7 minuti. L’iscrizione è gratuita. I link dei corti dovranno essere inviati alla mail mic@cinetecamilano.it; i DVD dovranno essere spediti a: Fondazione Cineteca Italiana, viale Fulvio Testi 121, 20162 Milano. Per ognuna delle due sezioni del concorso saranno selezionate, a insindacabile giudizio della direzione di Cineteca Italiana, cinque opere. I dieci film selezionati saranno inseriti nel programma “Rivelazioni italiane” della 10. edizione del festival Piccolo Grande Cinema. Il festival delle nuove generazioni organizzato da Cineteca Italiana dal 3 al 12 novembre 2017 e giudicati dalla giuria del pubblico. Qui di seguito Il bando
Qual è il film che ti ha cambiato la vita? #movieofmylife!. Il concorso terminerà l’11 agosto. In occasione del suo 70esimo anniversario, il Locarno Festival celebra la settima arte lanciando #movieofmylife, un concorso digitale che vuole dare voce al pubblico che sarà chiamato a raccontare i film che più ci hanno cambiato la vita e che nasce dal desiderio di condividere delle esperienze di cinema, delle storie – che sono poi il motivo per cui amiamo, chi alla follia chi con più ragione, il cinema – dando la parola a tutti: al pubblico, agli amanti del cinema, ma anche a quelli che al cinema ci vanno di rado, chiedendo di riassumere in un’istantanea la visione del film che più ci ha colpito, stravolto, toccato. Si può fare in qualunque lingua. La durata del video non dovrà superare i 70 secondi, l’unica richiesta è svelare il titolo del film solo alla fine del video. Una piattaforma, www.movieofmylife.ch , creata ad hoc permetterà ai partecipanti di caricare il proprio video direttamente dal proprio smartphone, tablet o computer. La direzione artistica, insieme a un team di programmatori, sceglierà i vincitori dei premi, che saranno offerti da Swisscom, la Mobiliare, FLYER E-bikes, Swiss International Air Lines, SBB CFF FFS, Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli, Swatch e MAC Cosmetics e designerà una selezione di filmati che saranno presentati in Piazza Grande durante la 70esima edizione. Ancora aperte le iscrizioni per la prossima edizione della Critics Academy un’iniziativa del Locarno Festival rivolta a 10 giovani critici cinematografici. Deadline per le candidature: 27 maggio; per le iscrizioni alla 70a edizione del Locarno Festival invece al seguente link potete iscrivere il vostro film. Termine di iscrizione: 2 giugno . Per ulteriori informazioni, potete contattare il nostro Ufficio programmazione: programming@pardo.ch