Fino al 16 giugno le iscrizioni alla 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che si svolgerà al Lido di Venezia dal 30 agosto al 9 settembre 2017, diretta da Alberto Barbera. Il Cda ha deciso di istituzionalizzare l’attribuzione di due Leoni d’Oro alla carriera in ciascuna delle edizioni future della Mostra: il primo assegnato a registi o personalità appartenenti al mondo della realizzazione; il secondo a un attore o un’attrice ovvero a personalità appartenenti al mondo dell’interpretazione. Per la sezione Orizzonti, il Premio per la migliore interpretazione sarà raddoppiato e destinato sia alla migliore interpretazione maschile, sia alla migliore interpretazione femminile. Complessivamente, la Giuria Internazionale Orizzonti, composta da un massimo di 7 personalità del cinema e della cultura di diversi Paesi, assegnerà pertanto – senza possibilità di ex-aequo – i seguenti premi:Premio Orizzonti per il miglior film; Premio Orizzonti per la migliore regia; Premio Speciale della Giuria Orizzonti; Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile; Premio Orizzonti per la migliore interpretazione femminile; Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura; Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio Ulteriori info nel sito internet: www.labiennale.org
Bridging the Dragon, in collaborazione con ARRI, organizza la 3° edizione del laboratorio di sviluppo per progetti sino-europei. Sei progetti europei e sei progetti cinesi adatti per la co-produzione o con un chiaro legame di collaborazione tra la Cina e l’Europa saranno selezionati per il laboratorio, che sarà strutturato in due moduli: il primo si terrà in Cina dal 14 al 16 giugno 2017 prima del Festival di Shanghai, mentre il secondo modulo si svolgerà in Europa prima di un importante Festival europeo. Durante il laboratorio sceneggiatori e produttori provenienti tanto dalla Cina quanto dall’Europa faranno da tutor ai partecipanti e li aiuteranno ad improntare strategie di sviluppo per il progetto, analizzandone sia gli aspetti artistici che produttivi. I partecipanti al laboratorio possono essere un team composto da regista e produttore o da sceneggiatore e produttore provenienti dall’Europa e/o dalla Cina che stiano sviluppando lungometraggio (tra cui animazione, ma non documentario). Se si desidera inviare la propria candidatura, si prega di visitare il sito www.bridgingthedragon.com dove è possibile ottenere tutte le informazioni al riguardo e scaricare il form di candidatura. La deadline per mandare il materiale richiesto è venerdì 28 aprile 2017.
mercoledì 10 maggio a Matera si svolgerà l’infoday “Europa Creativa – Cultura, Europa per i Cittadini e Marchio del Patrimonio Europeo”.
L’incontro, organizzato da Creative Europe Desk Italia – Ufficio Cultura, Europe for Citizens Point, Focus Point Italiano European Heritage Label – MiBACT, in collaborazione con Comune di Matera, Promo PA Fondazione e Focus Europe, è rivolto a tutti gli operatori del settore culturale e creativo – comprese le case editrici – alle associazioni, ai comuni, alle unioni di comuni, alle regioni, alle università, agli istituti di formazione, istruzione e ricerca. La partecipazione è gratuita, l’iscrizione necessaria. CONSULTA IL PROGRAMMA ED ISCRIVITI
Clorofilla, festival di cinema di Legambiente, bando aperto fino al 10 maggio per documentari e corti. Il festival trova spazio all’interno di Festambiente, manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista in programma dal 4 al 15 agosto 2017 nel Parco della Maremma (Grosseto) e all’interno di altre iniziative tra giugno e ottobre in Puglia, Sardegna, Toscana, Liguria, Lazio. Lo scorso anno si è svolto in 11 località proiettando oltre 50 lavori. Al Clorofilla saranno proposti documentari a tema sociale e ambientale (durata max 80 minuti) e corti (durata max 15 minuti). Per il quarto anno è aperta anche una sezione specifica dedicata ai documentari che trattino come argomento l’agricoltura. I lavori possono essere inviati anche tramite le piattaforme Movibeta e Festhome, oltre che tramite dvd, vimeo, wetransfer. Sul sito www.festambiente.it (sezione clorofilla film festival) tutte le informazioni utili.
Bando ancora aperto per partecipare alla VI edizione di “Visioni Corte Film Festival – Rassegna Internazionale del Cortometraggio Indipendente”, organizzato dall’Associazione Culturale “Il Sogno di Ulisse”, che si svolgerà a Minturno (LT), presso il Castello Baronale, dall’11 al 16 Settembre 2017. E’ fissata al prossimo 15 maggio la deadline per inviare i cortometraggi al fine di accedere alla selezione, che diventa ogni anno sempre più impegnativa: basti pensare che alla scorsa edizione sono pervenute oltre 600 opere provenienti dai cinque continenti. La decisione è stata presa dall’organizzazione al fine di agevolare altri registi in quanto le date del festival sono state posticipate a Settembre.Per maggiori informazioni e per scaricare la scheda di iscrizione consultare il sito www.visionicorte.it
Scade il 15 maggio 2017 il termine per inviare i materiali al 19.mo Festival di Lenola Inventa un Film. Anche per la prossima edizione due saranno le sezioni principali in cui si articolerà il concorso: la SEZIONE CORTOMETRAGGI la SEZIONE LUNGOMETRAGGI “ORO INVISIBILE”, dedicata a lavori non adeguatamente distribuiti nelle sale cinematografiche.
Ulteriori informazioni nel sito internet: www.inventaunfilm.it oppure inviare una mail all’indirizzo inventaunfilm@inventaunfilm.it
La XV edizione del Festival Molisecinema si svolgerà, come di consueto a Casacalenda, in provincia di Campobasso, dall’8 al 13 agosto 2017. Sono aperte le iscrizioni ai concorsi che come ogni anno prevedono l’arrivo di titoli da ogni parte del mondo. La deadline è fissata per il 31 maggio 2017. Il regolamento e la scheda di iscrizione sono disponibili nel sito Internet: www.molisecinema.it. La XV edizione di Molisecinema prevede 4 sezioni competitive.Il festival, diretto da Federico Pommier Vincelli, è organizzato dall’associazione MoliseCinema. Promosso da Regione Molise, Provincia di Campobasso e Comune di Casacalenda, ha il patrocinio e il contributo della Direzione Generale Cinema
Ancora aperte le iscrizioni alla IV edizione di Cortosplash, “un corto per l’estate”, il primo festival internazionale di corti spiaggiati, unico nel panorama nazionale. Il festival si svolgerà dal 20 al 22 luglio nella splendida cornice della costa Jonica Lucana a Lido Onda Libera di Scanzano Jonico (Mt), un lido confiscato alla criminalità organizzata, affidato a Libera e gestito dalla “Società Cooperativa Sociale Onda Libera”. Un evento da non perdere, reso ancora più suggestivo dal fascino che solo il cinema sotto le stelle può regalare. Il festival infatti come ogni anno si svolgerà in spiaggia, a due passi dal mare che farà da sfondo alle proiezioni. Per l’iscrizione e la presentazione dei lavori c’è tempo fino al 3 giugno, regolamento e scheda d’iscrizione sono scaricabili dal sito internet del festival nelle sezione entry form: cortosplash.com
Il Premio Alberto Farassino per aspiranti critici, giunto alla sua quindicesima edizione, promosso da Cinemazero, Fondazione Pordenonelegge.it, il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e MYmovies.it in collaborazione con Far East Film Festival e minima&moralia, Scrivere di Cinema rappresenta l’unico concorso nazionale di critica cinematografica, rivolto a tutti gli aspiranti critici tra i 15 e i 25 anni residenti in Italia. Dopo l’iscrizione alla pagina del concorso scriveredicinema.mymovies.it, i giovani aspiranti critici potranno iniziare a inviare le loro recensioni su un film della presente stagione cinematografica. Spetterà alla giuria composta da Mauro Gervasini (direttore di Film Tv, selezionatore per la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia), Enrico Magrelli (critico cinematografico, conduttore di Hollywood Party su Radio3, vicedirettore di Bif&Si di Bari) e Adriano De Grandis (critico del Gazzettino, fiduciario del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – Sezione Triveneto) e presieduta da Viola Farassino (costumista per il cinema, la televisione e il teatro) decretare i vincitori per le due sezioni di gara Young Adult (15 – 18 anni) e Under 25 (20 – 25 anni). Per partecipare a Scrivere di cinema Premio Alberto Farassino c’è tempo fino al 15 giugno 2017. Info, bando e iscrizioni al concorso: scriveredicinema.mymovies.it.
Al via le selezioni – a iscrizione gratuita – per il Premio Emanuele Luzzati, concorso organizzato dal Centro Ebraico Italiano G. e V. Pitigliani, in collaborazione con il Museo Luzzati a Porta Siberia di Genova, rivolto a coloro che abbiano realizzato un’opera destinata al pubblico giovanile aderendo al tema: “Tra particolarismo e universalismo: la diversità in mezzo all’uguaglianza”.
Il bando, gratuito, è aperto a qualsiasi opera audiovisiva: cortometraggi, mediometraggi, lungometraggi, videoclip, documentari in formato digitale o analogico, con o senza dialoghi e senza vincoli di durata. La scadenza è fissata al 15 giugno, le informazioni complete per le iscrizioni al link www.pitigliani.it La selezione delle opere ammesse avverrà a cura e a giudizio insindacabile del Centro Ebraico Italiano G. e V. Pitigliani.
Aperte le iscrizioni, entro il 15 giugno e consegna video il 10 luglio, per Bookciak, Azione! 2017 evento di pre-apertura dei Venice Days col premio dedicato all’intreccio tra cinema e letteratura, per offrire ai giovani filmmaker la vetrina della Mostra di Venezia.
Quest’anno il premio, ormai alla 6a edizione, si rinnova con l’aggiunta della sezione “Memory Ciak”, creata in collaborazione con LiberEtà, rivista e casa editrice dello Spi-CGIL impegnata da sempre nel confronto tra le generazioni sui temi della memoria, del lavoro e dell’impegno sociale e civile. Per questa prima edizione di “Memory Ciak”, tra i romanzi pubblicati da LiberEtà è stato scelto come fonte d’ispirazione per i bookciak, “Il vestito della sposa” di Angelina Brasacchio: l’amicizia di due donne travolte dal Novecento mentre la fine del fascismo fa esplodere le lotte dei braccianti. Una storia di formazione, in forma di diario, che oscilla tra pubblico e privato. Al vincitore della sezione Memory Ciak LiberEtà offrirà una GoPro. Il Premio Bookciak, Azione! è un concorso dedicato all’intreccio tra cinema e letteratura attraverso i bookciak movies: video di max 3 minuti ispirati ai romanzi della banca dati www.bookciak.it (piattaforma per addetti ai lavori dove trovare la narrativa italiana più “cinematografabile”), candidati a diventare copertine d’autore per gli ebook. Gli altri romanzi selezionati per il premio Bookciak, Azione! dell’edizione 2017 sono tre: “Il grande animale” di Gabriele Di Fronzo (Nottetempo), un difficile rapporto tra padre e figlio sullo sfondo della folgorante educazione sentimentale di un giovane imbalsamatore. “Leda” di Sara Colaone, Francesco Satta, Luca de Santis (Coconino Press- Fandango). Scrittrice anarchica e musulmana fa impazzire il pittore Carlo Carrà e il giovane socialista Benito Mussolini. Leda Rafanelli, una donna orgogliosamente irregolare, in una biografia a fumetti.
“Tutti bambini” di Giuseppe Zucco (Egg Editore). Siamo stati tutti bambini ma ci siamo dimenticati il mondo dell’infanzia. Otto racconti ci portano a scoprire l’indicibile e le ombre di un tempo che si dilata all’infinito. Ogni concorrente, per realizzare i suoi video, potrà scegliere un solo titolo tra questi I bookciak vincitori saranno proiettati il 29 agosto nel corso dell’evento di pre-apertura dei Venice Days, alla Villa degli Autori del Lido di Venezia, in collaborazione con SNGCI.
Presidente di Giuria quest’anno Daniele Vicari. Bando, regolamento e iscrizione su www.bookciak.it Guarda i bookciak vincitori 2016.
Dopo il successo dello scorso anno, la Settimana Internazionale della Critica e Istituto Luce Cinecittà confermano l’appuntamento con SIC@SIC (Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica), l’iniziativa che porterà alla 32ma SIC – sezione indipendente della 74ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in programma dal 30 agosto al 9 settembre 2017 – una selezione di cortometraggi italiani. Il delegato generale Giona A. Nazzaro – assistito dai critici Luigi Abiusi, Alberto Anile, Beatrice Fiorentino e Massimo Tria, tutti nominati dal SNCCI – selezionerà sette cortometraggi di giovani autori italiani non ancora approdati al lungometraggio, nonché uno o più “eventi speciali”, tutti in anteprima mondiale. Tutti i film selezionati a SIC@SIC verranno proposti dal Dipartimento “Filmitalia” di Istituto Luce Cinecittà nell’ambito delle varie iniziative di promozione all’estero organizzate nell’anno successivo alla presentazione veneziana. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 16 giugno 2017. Tutte le informazioni sul regolamento e le modalità di iscrizione sono consultabili sul sito www.sicvenezia.it
È aperto il bando per partecipare a Cinevasioni che porta il cinema in carcere, come percorso di formazione e riabilitazione. Lo fa per il secondo anno consecutivo, a Bologna, con un corso laboratorio e un festival cinematografico. La scadenza dell’iscrizione, che è gratuita, è fissata per il 25 giugno e sul sito www.cinevasioni.it sono reperibili la scheda di partecipazione e il regolamento del concorso per l’invio delle opere. Possono partecipare alla selezione lungometraggi di qualsiasi nazionalità, sia di finzione sia di genere documentario, la cui prima proiezione pubblica (sala o festival) sia avvenuta negli ultimi due anni (2016-2017).
Nella sala cinema della Casa Circondariale della Dozza saranno presentati una decina di film in concorso, con registi e attori chiamati a presentare le loro opere e a sottoporsi alle domande della giuria formata da detenuti che hanno partecipato al corso laboratorio Ciakincarcere e presieduta da un professionista. Alle proiezioni del Festival, una alla mattina e una al pomeriggio, potranno partecipare sia i detenuti del carcere che il pubblico esterno. Tra i docenti troviamo l’attore Ivano Marescotti, il regista Giorgio Diritti e lo sceneggiatore Fabio Bonifacci
Dopo il grande successo degli scorsi anni, TRAILERS FILMFEST – il festival dei trailers cinematografici, giunto alla XV edizione, diretto da Stefania Bianchi e che si terrà per il secondo anno – a Milano, presso il lo Spazio Cinema Anteo dal 12 al 14 ottobre 2017, lancia anche quest’anno il CONCORSO PITCH TRAILER. A iscrizione gratuita, alla sua nona edizione, novità assoluta in Italia, il concorso Pitch Trailer è ideato e organizzato dall’Associazione Seven con l’obiettivo di offrire uno spazio alle idee degli autori indipendenti, incarnando pienamente la vocazione del Trailers FilmFest di sperimentare i nuovi linguaggi cinematografici per dare un’opportunità unica a tutti coloro che vogliono promuovere, attraverso un trailer, l’idea di un film ancora da realizzare. Possono partecipare tutti i trailer, tratti da sceneggiature di film ancora da realizzare e girati con qualunque mezzo, dalla pellicola al cellulare, della durata minima di 1 minuto e della durata massima di 3 minuti. L’invio dei lavori – entro e non oltre il 30 giugno 2017 – deve avvenire con upload di un video in .flv o .mov o .mp4 (max 25mb) e di una sinossi in formato .doc o .pdf sul sito del festival www.trailersfilmfest.com alla sezione Professional – Concorso Pitch Trailer. Una giuria di 5 produttori cinematografici, scelti dalla direzione del festival, decreterà quindi tra i migliori 10 Pitch (preselezionati dal comitato del festival) il Miglior Pitch Trailer, che sarà premiato in una delle serate Première del festival. Come Premio finale, il vincitore del Miglior Pitch Trailer sarà ospite a Milano per due giorni per durante la XV edizione del Trailers FilmFest, che offrirà viaggio e alloggio, con la possibilità di vivere l’esperienza del festival e di presentare la propria idea ai professionisti presenti. I 10 Pitch Trailer in competizione saranno promossi sul sito del festival, sul suo canale youtube e verranno proiettati nell’ambito della sezione Trailers Professional.
Sino al 30 giugno 2017 sarà possibile presentare opere cinematografiche per partecipare alla XVI° edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival – le date del festival sono dal 16 al 24 novembre 2017.Tutte le informazioni per iscriversi e il bando sono presenti sul sito www.riff.it. Il RIFF offre ai filmakers di tutto il mondo l’occasione per presentare in Italia film originali in anteprima. In particolare, la sezione New Frontiers, che già da otto anni raccoglie e presenta opere prime e seconde, dà specifico rilievo alla produzione italiana e sarà occasione di incontro e scoperta di nuovi talenti cinematografici. Il festival, inoltre, prosegue nella mission di far conoscere e distribuire le pellicole in concorso. Le opere selezionate saranno oltre 100. Nell’edizione 2016 sono state inviate al Festival oltre duemila pellicole provenienti da più di 50 paesi.Le sezioni in concorso sono:Feature Films (lungometraggio italiano e internazionale – opere prime e seconde);Documentary Films (italiano e internazionale);Short Films (italiano e internazionale);International Student Films (scuole di cinema);Animation (animazione); Screenplays & Subject (sceneggiature & soggetti);Tra le novità più importanti e ‘trasgressive’ da segnalare la sezione dedicata al tema LGBT.
Aperto il bando di concorso Visioni Incontra per la 3° edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà, che si terrà a Milano dal 5 all’8 ottobre. Coordinata da Cinzia Masotina, sceneggiatrice e story editor. Per partecipare al concorso dedicato ai progetti work in progress è necessario compilare la scheda di pre-selezione (entry-form) disponibile sul sito www.visionidalmondo.it, sezione Industry. Le domande di ammissione con i relativi progetti dovranno essere presentati da produzioni indipendenti e già finanziati per il 40% del budget preventivato, entro il 30 giugno. La selezione dei progetti sarà curata da un comitato di esperti e sarà comunicata ai selezionati entro il 30 agosto. Il progetto vincitore si aggiudicherà il premio “Visioni Incontra Migliore Progetto Documentario” del valore di 2.500 euro. Il Festival conferma per l’edizione 2017 anche il concorso Storie dal mondo contemporaneo, dedicato ai giovani cineasti italiani che potranno partecipare con documentari inediti ultimati dopo il 1 gennaio 2016. L’iscrizione al concorso è gratuita e il termine ultimo per l’invio dei materiali è il 30 giugno. Le opere selezionate saranno proiettate in anteprima al Festival.