Generazione Cultura, le scadenze
Un progetto MiBACT – Lottomatica, Ales (società in house del Ministero) e Luiss buisiness school che finanzierà la formazione, lo stage e lo sviluppo di figure professionali specializzate nel management della valorizzazione del patrimonio culturale. Destinato a 100 neolaureati con meno di 27 anni. Scadenza 21 aprile e 1° novembre. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.generazionecultura.it e www.cinema.beniculturali.it
La Biennale di Venezia annuncia, nell’ambito del Venice Production Bridge, la 4a edizione del Gap-Financing Market, che si terrà dall’1 al 3 settembre durante la 74. Mostra del cinema. Il testo del bando internazionale (Call for Projects 2017) è consultabile sul sito www.labiennale.org. La scadenza per l’invio dei progetti, che saranno poi sottoposti ad apposita selezione, è fissata al 3 maggio
Dallo scorso anno il Gap-Financing Market si è allargato per includere tutta la sfera dell’audiovisivo: Fiction, Documentari, Serie TV e web, Realtà Virtuale. E’ dedicato ai produttori europei e internazionali con progetti allo stadio finale di sviluppo che sono alla ricerca di coproduttori, finanziatori e distributori.
Attraverso incontri one-to-one con professionisti internazionali (produttori, venditori, distributori, finanziatori, televisioni e fondi), il Gap Financing Market è spesso il luogo dove un progetto trova le risorse finali necessarie per entrare nella fase di produzione.
La Call selezionerà in tutto 40 progetti europei e internazionali. Film: 15/18 progetti di lungometraggio di finzione, provenienti da tutto il mondo, senza limitazioni di genere (anche film d’animazione), che abbiano almeno il 70% dei finanziamenti già assicurati. Documentari: 7/10 progetti, provenienti da tutto il mondo, di documentario narrativo o di creazione. Serie tv: 4/5 progetti europei. Serie web: 3 progetti europei. Realtà Virtuale: 7/8 progetti VR da tutto il mondo inclusi i 7 film in Realtà Virtuale sviluppati attraverso Biennale College – Cinema/Virtual Reality. Ulteriori info nel sito internet: www.labiennale.org
L’Ariano International Film Festival, in programma ad Ariano Irpino (AV), Savignano Irpino e Flumeri, dal 29 luglio al 5 agosto, ha inaugurato ufficialmente il bando di concorso della prossima edizione. Sei le sezioni in concorso a tema libero: lungometraggi, documentari, cortometraggi, animazione, serie web e cortometraggi scuola.
Ad arricchire la 5a edizione la sezione speciale denominata “AIFF GREEN”, rivolta esclusivamente ai documentari che affrontano il tema dell’ambiente nella sua accezione più varia, valorizzandone le diverse e molteplici implicazioni socio-culturali: il cinema sull’ambiente inteso come mezzo sia di denuncia, sia di riflessione. L’iscrizione al concorso “AIFF” è gratuita e la scadenza è fissata per il 30 aprile. Le premiazioni avverranno durante le giornate del Festival.
Per info e iscrizione, si consulti il sito www.arianofilmfestival.com
Dal 15 al 22 luglio si terrà la nona edizione di Ortigia Film Festival, il Festival Internazionale del Cinema della città di Siracusa. Il bando è consultabile sul sito ufficiale www.ortigiafilmfestival.it dove è possibile scaricare l’entry form per l’iscrizione al Concorso Lungometraggi Italiani di Fiction, opere prime e seconde, Concorso internazionale Cortometraggi, Vetrina Documentari. Una giuria di esperti nominata dal direttore e dal comitato direttivo, assegnerà per la sezione Concorso lungometraggi italiani opere prime e seconde, 2 premi: Miglior Film e Miglior Interprete. Per la sezione Concorso Internazionale Cortometraggi: Miglior Corto. La giuria potrà inoltre attribuire alle opere in concorso, riconoscimenti e menzioni speciali. Il pubblico di Ortigia Film Festival è giurato ed assegna tramite votazione: il premio Miglior Film e Miglior Corto.
Il portale Cinemaitaliano.info in collaborazione con Ortigia Film Festival assegna 2 premi al Film e all’interprete dell’anno “Veramente Indipendente”.
La deadline per inviare le opere è fissata al 17 maggio
Europa Creativa tutte le scadenze di aprile
6 Aprile: Promozione delle Opere Europee Online BANDO EACEA 26/2016; 20 Aprile: Sviluppo di contenuti per Progetti Singoli BANDO EACEA 20/2016; 27 Aprile 2017: Sostegno ai Festival BANDO EACEA 16/2016; 28 Aprile 2017: Distribuzione Automatica BANDO EACEA 18/2016. Ulteriori info nel sito internet: www.europacreativa-media.it
CinemadaMare XV edizione: 30 Aprile iscrizione dei film. 30 Maggio iscrizione dei partecipanti al festival itinerante. Tutte le info al sito www.cinemadamare.com
Salina Doc Fest: Tema di quest’anno PADRI E FIGLI. VERSO TERRE FERTILI. La deadline per l’iscrizione dei film è il 30 aprile. Il festival, dedicato al documentario narrativo, si svolgerà a Salina (Isole Eolie – Messina) dal 25 al 29 giugno 2017. Ulteriori info: www.salinadocfest.it
E’ on line il bando per documentari e corti a tema ambientale e sociale per il Clorofilla film festival, festival di cinema promosso da Legambiente. Clorofilla trova spazio all’interno di Festambiente, manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista in programma dal 4 al 15 agosto 2017 nel Parco della Maremma (Grosseto) e all’interno di altre iniziative tra giugno e ottobre in Puglia, Sardegna, Toscana, Liguria, Lazio. Lo scorso anno si è svolto in 11 località proiettando oltre 50 lavori.Al Clorofilla saranno proposti documentari a tema sociale e ambientale (durata max 80 minuti) e corti (durata max 15 minuti). Per il quarto anno è aperta anche una sezione specifica dedicata ai documentari che trattino come argomento l’agricoltura. I lavori possono essere inviati anche tramite le piattaforme Movibeta e Festhome, oltre che tramite dvd, vimeo, wetransfer. Sul sito www.festambiente.it (sezione clorofilla film festival) tutte le informazioni utili. Il termine ultimo per l’invio dei lavori è il 10 maggio. Per informazioni: tel. 0564-48771 oppure cinema@festambiente.it