La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC), in collaborazione con la Fondazione Alberto Sordi per i Giovani, ha indetto una selezione comparativa per il conferimento di tirocini formativi della durata di 6 mesi. I candidati possono partecipare al bando entro il 20 marzo e devono essere in possesso del diploma di Laurea magistrale (quinquennale), con specializzazione in ambito storico – archivistico o con indirizzo cinema, televisione e nuovi media. I tirocinanti affronteranno l’analisi e la descrizione archivistica del Fondo Alberto Sordi e acquisiranno un’approfondita conoscenza dei materiali cartacei, filmici, fotografici, sonori, bibliografici del fondo affrontandone la descrizione fisica e l’analisi dei contenuti testuali e iconografici. Le attività saranno finalizzate all’identificazione della documentazione e alla sua corretta ricollocazione nell’ambito dell’esperienza professionale e biografica di Sordi e del più generale contesto storico di produzione e sedimentazione dell’archivio. Ulteriori informazioni e le comunicazioni relative alla procedura, comprese le eventuali convocazioni a colloquio e gli esiti dello stesso, verranno pubblicate nel sito internet della Fondazione CSC: www.fondazionecsc.it
È stato indetto il Premio Solinas – Documentario per il Cinema 2017 in collaborazione con Apollo11. Il concorso, al quale è possibile partecipare entro il 4 aprile, intende promuovere e sostenere il documentario di creazione cinematografica nella sua fase iniziale, quella della scrittura e della progettazione, favorendo i progetti che esprimano libertà creativa, originalità stilistica, capacità innovativa e sperimentale. Si partecipa con progetti originali per documentari di creazione scritti in lingua italiana per film di lungometraggio. Il Premio verrà assegnato al progetto complessivo del film: scrittura, progettazione ed intenzione di regia. Scrittore e regista possono lavorare in equipe. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.premiosolinas.it
Fino al 5 aprile sono aperte le iscrizioni per BosiFest – Belgrade International Film Festival for and by People with Disabilities. Lo scopo della manifestazione è quello di diffondere il messaggio di uguaglianza dei diritti e doveri delle persone con disabilità, attraverso lo slogan Labirinto di possibilità. Sono previsti quattro premi per la sezione competitiva: Grand Prix per il Miglior Film, Migliore regia, Miglior sceneggiatura e Premio del Pubblico. Regolamento e scheda d’iscrizione nel sito internet: www.bosifest.rs
Entro l’8 aprile è possibile partecipare al concorso indetto dal Festival Internazionale del Cinema Patologico. La competizione si articola in una sezione dedicata ai lungometraggi e una ai cortometraggi, entrambe con tema libero e aperte a tutte le pellicole italiane e straniere. Bando e modalità d’iscrizione consultabili nel sito internet: www.teatropatologico.org
Il 10 aprile è il termine ultimo per potersi iscrivere alla quarta edizione del Cinedeaf – Festival Internazionale del Cinema Sordo di Roma. Il concorso è aperto a registi, sordi e udenti, e alle scuole, con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a opere video di registi sordi nazionali e internazionali, a produzioni udenti che abbiano come tematica centrale la sordità, la cultura sorda e la lingua dei segni e all’utilizzo dei media in contesti educativi per favorire l’inclusione di studenti sordi. Regolamento e bandi di concorso consultabili nel sito internet: www.cinedeaf.com
C’è tempo fino al 15 aprile per iscriversi all’ottavo Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador dedicato a Matteo Caenazzo. Il concorso è rivolto a giovani autori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni e prevede le seguenti sezioni: Premio Mattador alla migliore sceneggiatura per lungometraggio, Premio Mattador al miglior soggetto, Premio Corto86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio e Premio Dolly Illustrare storie per il cinema alla migliore storia raccontata per immagini. Ulteriori informazioni e regolamento consultabili nel sito internet: www.premiomattador.it
Entro il 15 aprile è possibile inoltrare la richiesta di partecipazione alla terza edizione del PerSo – Perugia Social Film Festival. L’obiettivo della manifestazione è raccontare il mondo del sociale con attenzione ai linguaggi innovativi della documentaristica. Sono cinque le sezioni competitive: Concorso Perso Award per il miglior film documentario di medio-lungometraggio, Concorso Perso Short Award per il miglior film documentario di cortometraggio, Concorso Perso Masterpiece, Concorso Umbria in Celluloide e Concorso per il miglior promo di documentario da realizzare. Bando e regolamento consultabili nel sito internet: www.persofilmfestival.it
Fino al 16 aprile è possibile dare il proprio contributo alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione Europea sul Programma Europa Creativa (sottoprogrammi MEDIA e Cultura, più Strand transettoriale) aperta al pubblico e ai professionisti, per stabilire il valore aggiunto del Programma in relazione alle sfide e alle opportunità dei settori culturali e audiovisivi rispetto a a quanto potrebbe essere raggiunto dai soli Stati membri. I risultati del questionario saranno usati per completare la valutazione di medio termine del Programma. Seguirà un report della Commissione Europea indirizzato al Parlamento Europeo e al Consiglio.
Per dare il tuo contributo, clicca qui
Sono aperte le iscrizioni fino al 16 aprile per le due sezioni in concorso della 53esima Mostra Internazionale del Nuovo Cinema – Pesaro Film Festival. Il primo è il Concorso Internazionale Pesaro Nuovo Cinema – Premio Lino Miccichè dedicato esclusivamente a opere prime o seconde ed il secondo è Satellite – Visioni per il cinema futuro, dedicata al cinema italiano che non trova spazio nel circuito tradizionale. Regolamento scheda d’iscrizione nel sito internet: www.pesarofilmfest.it
Fino al 18 aprile è possibile aderire al nuovo bando lanciato da La Biennale di Venezia, dedicato a team composti esclusivamente da un regista e un produttore di nazionalità italiana nell’ambito di Biennale College – Cinema. Possono partecipare team composti da registi alla loro opera prima o seconda, associati a produttori che abbiano realizzato almeno tre audiovisivi, o un lungometraggio di finzione, o un documentario, distribuiti e/o presentati ai Festival. Saranno selezionati otto progetti a microbudget, invitati a partecipare a un workshop di sviluppo, tenuto in lingua inglese. Questi tre progetti italiani entreranno nella fase successiva unitamente ai nove progetti selezionati dal bando internazionale, che apparirà successivamente al bando italiano a partire da metà maggio 2017, e prenderanno parte a un ulteriore workshop di dieci giorni a Venezia a ottobre 2017. Una volta realizzati saranno presentati alla 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2018. Il testo ufficiale e completo del bando italiano è consultabile nel sito internet: www.labiennale.org