
Sono aperte le iscrizioni per il Match Making di IDS Academy, laboratorio di sviluppo progetti che Doc/it organizza dal 25 al 28 novembre a Torino all’interno della 5° edizione del TFI – Torino Film Industry. Autori e filmmaker di documentario in cerca di produttore accedono a giornate intensive di formazione e training che si concludono con una sessione di presentazione pubblica e un pitch dei progetti di fronte ad esperti nazionali e internazionali che avranno l’opportunità di incontrare con appuntamenti dedicati.
Sono ammessi alle selezioni progetti di documentari one off, seriali e crossmediali (autoriali, tematici, arte, storia…). Sono esclusi dalle selezioni i documentari istituzionali, i reportage e i prodotti promozionali. Saranno selezionati fino a un massimo di 10 progetti a livello nazionale. Una percentuale verrà riservata ad autori residenti sul territorio piemontese. Un progetto sarà selezionato tra i partecipanti al programma di sviluppo internazionale di documentari ESoDoc e uno tra i finalisti del Premio Solinas 2022.
Saranno inoltre selezionati fino a un massimo di 10 partecipanti senza progetto, sulla base del curriculum e della motivazione, che prenderanno parte alle attività di training.
Durante questa edizione i tutor e i produttori che partecipano al Match Making assegneranno inoltre il premio DocCelerator ad uno dei partecipanti selezionati con progetto. Il premio consiste in un’agevolazione sull’iscrizione a uno dei workshop di DocCelerator (DocCeleratorStory). La selezione è a cura dell’advisory board di IDS Academy: Edoardo Fracchia, Massimo Arvat, Heidi Gronauer. DEADLINE e FORM DI ISCRIZIONI:
Per accedere alla selezione (con e senza progetto) è necessario compilare il form entro il 25/10/2022 al seguente link: https://italiandocscreenings.net/academy/call-ids-academy-2022/#

L’Area Promozione Internazionale di Cinecittà organizza le selezioni italiane per il 52° International Film Festival Rotterdam (25 gennaio – 5 febbraio 2023).
La Direttrice Vanja Kaludjercic e la Programmer Rebecca de Pas saranno a Roma dal 14 al 18 novembre 2022 per effettuare la selezione italiana.
Criteri generali di eleggibilità:
La partecipazione al Festival è aperta ai lungometraggi (durata minima 63’) completati dopo il 1 gennaio 2022.
Il festival accorda la priorità ad anteprime mondiali e internazionali. I film già presentati nei Paesi Bassi non sono eleggibili, così come i film precedentemente sottoposti al Festival e non selezionati.Scadenza 9 novembre. Ulteriori info nel sito internet: www.iffr.com

Il tema della Rassegna è “Mediconterraneo”. Con il tema di ricerca, si vogliono affrontare le questioni e gli interrogativi che caratterizzano oggi l’area del Mediterraneo, dalle rive del Mar Nero alle coste dell’Atlantico, si vuole proporre una nuova riflessione sui temi sociali, sulla capacità di vedere e di raccontare ciò che si “nasconde”.
Il Comitato di Selezione sceglierà la rosa degli ammessi al Concorso sulla base di quelle che reputa essere le qualità di originalità artistiche e di scrittura delle opere pervenute. La Giuria è formata da esperti e professionisti nel campo del cinema documentario e della cultura. Scadenza 20 ottobre. Ulteriori info nel sito internet: www.fondazionebizzarri.org

Il Dieciminuti Film Festival è riuscito a diventare in poco tempo una delle rassegne dedicate al cinema breve più importanti d’Italia. Il Festival, alle cui prime 13 edizioni hanno partecipato più di 12.000 cortometraggi coinvolgendo quasi 15.000 spettatori complessivi, è strutturato in diverse sezioni competitive: Selezione Ufficiale (per cortometraggi fino a 10 minuti), Extralarge (per cortometraggi tra i 10 e i 15 minuti), Animazioni (per animazioni fino a 10 minuti), Doc10 (per documentari fino a 10 minuti), Futurama Competition (per cortometraggi prodotti da scuole secondarie e superiori della durata massima di 10 minuti). Alle sezioni competitive, per cui è aperto un bando pubblico diffuso a livello europeo, si affianca la Dieciminuti Academy, una scuola di cinema che porta giovani della nostra provincia a realizzare da zero corti di finzione o di animazione. La cosa che rende unico il Festival nel panorama nazionale consiste nell’essere una vera e propria scuola per i giovani che intendono avvicinarsi al mondo del cinema. E’ poi molto apprezzata la Sezione Esplorazioni, che consente agli spettatori di entrare in contatto con la cinematografia breve proveniente ogni anno da un Paese diverso. Nelle scorse edizioni il festival ha ospitato i corti inediti dei maestri dell’animazione giapponese dello Studio Ghibli, diretto da Hayao Miyazaki, i corti del Teheran Film Festival, il cinema magico di Georges Méliès, le avanguardie, David Lynch. Scadenza 31 ottobre 2022. Ulteriori info nel sito internet: https://dieciminutifilmfestival.com/

Noir in Festival secondo Variety, è diventato «uno dei 50 appuntamenti internazionali da non perdere». E’ stato definito «l’unico vero Sundance italiano».
Nato nel 1991 come un festival unico nel suo genere, un’esperienza originale nel mondo del cinema e della letteratura del giallo e del mistero, si è affermato come un momento magico dell’anno, dove film, libri, televisione e new media vanno di pari passo. Dopo ben 25 anni trascorsi nella bellezza appartata e sofisticata di Courmayeur e della Vallée Blanche, il Noir in Festival si trasferisce a partire dal 2016 nella duplice location di Como e Milano.
Dall’appassionato dei romanzi di Sherlock Holmes al teenager catturato dal fascino della consolle interattiva, dal lettore curioso della cronaca fino allo spettatore cinematografico e televisivo, tutti i tipi di pubblico si ritrovano, almeno una volta, nella passione per il brivido e il mistero.
Personaggi affermati nel campo della scrittura e del cinema in Italia sono ospiti abituali e testimonial del festival, come Dario Argento, Carlo Lucarelli, Gabriele Salvatores. Ma ogni anno, grazie alla straordinaria popolarità del noir, si rinnovano le presenze prestigiose dei protagonisti di cinema e letteratura sia italiani che stranieri. Scadenza 13 novembre. Ulteriori info nel sito internet: www.noirfest.com

Il Festival du Cinéma du Réel presenta documentari da tutto il mondo al Centre Pompidou di Parigi ed in altri luoghi della regione. Il programma comprende un concorso internazionale ed uno dedicato alle opere francesi. Molti i premi e le onorificenze in palio. scadenza: 1 novembre 2022. Ulteriori info nel sito internet:www.cinemadureel.org