Dal 17 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 Fondazione Cineteca Italiana propone presso Cinema Spazio Oberdan di Milano un doveroso omaggio a Bernardo Bertolucci, la cui scomparsa il 26 novembre scorso ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo del cinema e della cultura italiana e internazionale: Bernardo Bertolucci Ricordo di un maestro. Bertolucci è stato uno dei massimi registi della storia della settima arte, con la particolarità davvero rara di saper passare da film indipendenti (Io ballo da sola, Io e te…) ad autentici kolossal (L’ultimo imperatore, Novecento) senza mai smarrire il filo rosso di una ricchezza e sensibilità di linguaggio con pochi uguali. Forse perché nato artisticamente all’inizio degli anni Sessanta, negli ambienti letterari del padre poeta Attilio, di Pasolini, di Moravia, e in piena Nouvelle vague cinematografica, la sua passione per la ricerca, la sperimentazione e la libertà espressiva si erano conservate intatte, come dimostrano tutte le dichiarazioni, anche recenti, nelle quali Bertolucci continuava a parlare del cinema con lo sguardo stupito di un bambino di fronte a una fantastica macchina dei sogni. Segnaliamo che fra i titoli in programma tre saranno presentati in edizione restaurata: Novecento, Il conformista e Ultimo tango a Parigi. In particolare il restauro digitale di Ultimo tango a Parigi in 4k è stato realizzato dalla Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia con la supervisione di Bernardo Bertolucci ed è stato curato da Vittorio Storaro e per quanto riguarda la parte sonora da Federico Savina. I negativi sono stati messi a disposizione dalla società di produzione PEA di Alberto Grimaldi e dalla Metro Goldwyn Mayer. La lavorazione è stata effettuata presso gli stabilimenti Laser Film e Fotocinema di Roma. Ulteriori info nel sito internet: www.cinetecamilano.it Giovedi 6 dicembre al Teatro Argentina di Roma alle 20.30 arriveranno da tutto il mondo, per ricordare il maestro decine di ospiti, tra star nazionali e internazionali – registi, attori, amici, collaboratori – che hanno accompagnato la sua lunga carriera e saliranno sul palcoscenico del Teatro Argentina, alternandosi ai numerosissimi contributi video di grandi personalità che pur non potendo essere presenti, hanno voluto trasmettere la loro testimonianza. La serata – aperta al pubblico con inizio alle 20.30 – è organizzata dalla moglie Clare Peploe e dagli amici Francesco Siciliano, Jacopo Quadri e Giovanni Mastrangelo, in collaborazione con il Teatro di Roma – Teatro Nazionale.
La 23ma edizione del Roma FilmFestival presenta un omaggio a Monica Vitti con un documentario dal titolo Monica !, a cura di Adriano Pintaldi, realizzato con il Patrocinio della Direzione Cinema del MiBAC, della Regione Lazio, del Comune di Roma, di Luce Cinecittà, del Centro Sperimentale di Cinematografia, dell’Anica, di RomaLazio Film Commission. Monica Vitti, all’anagrafe Maria Luisa Ceciarelli, è indubbiamente una delle più grandi attrici di tutti i tempi, simbolo di fascino e di bravura, di un genere di attrice che oggi non esiste più. Il documentario si propone di tracciare un ritratto non esaustivo della grande attrice con una serie di clip estratte dai suoi film più famosi, back stage inediti, interviste di alcuni di coloro che hanno lavorato con lei nel corso della sua incredibile carriera come: Michelangelo Antonioni, Vittorio De Sica, Alberto Sordi, Mario Monicelli, Andrea Camilleri, Giancarlo Giannini, Maurizio Costanzo, Jean Sorel, Diego Abatantuono, Francesco Rutelli, Gianni Minà, Enrico Vanzina, Adriano De Micheli, Citto Maselli, Christian De Sica, Luciano Tovoli, Michele Placido, Enrico Montesano, Barbara Bouchet, Vincenzo Salemme. A parte il sodalizio con Antonioni la Vitti è stata diretta da Vittorio De Sica, Mario Monicelli , Ettore Scola, Luciano Salce, Dino Risi, Alberto Sordi, Carlo Di Palma, Roberto Russo Louis Bunuel , Roger Vadim, Andrè Cayatte, Milos Jankso, Joseph Losey, solo per citarne alcuni, proseguendo la sua inarrestabile carriera che la porta a conquistare sei David di Donatello, tre Nastri d’argento, l’Orso d’argento a Berlino, il Leone d’oro a Venezia. Il documentario intende raccontare, seppure parzialmente, la formazione artistica e l’evoluzione di un’icona dei nostri tempi entrata a far parte del nostro immaginario collettivo per la sua indiscussa bravura e capacità di passare dai ruoli drammatici a quelli comici con grande leggerezza e semplicità. La proiezione di Monica! sarà giovedì 13 dicembre alle 20.30 al Teatro Quirino di Roma. Ulteriori info nel sito internet: www.news.cinecitta.com
Si è conclusa la prima fase della seconda edizione del Premio Solinas Experimenta Serie realizzato in collaborazione con Rai Fiction. Il concorso con percorso di Alta Formazione intende selezionare e sviluppare progetti innovativi di racconto seriale della durata di 25’ e realizzarne il pilota di serie con un budget massimo di euro 120.000. La giuria -composta da Isabella Aguilar, Emanuele Cotumaccio, Salvatore De Mola, Leonardo Ferrara, Monica Rametta, Monica Ricci, Valerio Vestoso, Monica Zapelli- dopo aver esaminato i 51 progetti, presentati in forma anonima, ha selezionato una rosa di 7 progetti finalisti che accedono all’ultima fase del concorso e concorrono all’assegnazione dei seguenti Premi: 3 borse di sviluppo di 2.000 euro ciascuna finanziate da Rai Fiction con un percorso di alta formazione e sviluppo a cura del Premio Solinas. I 7 progetti finalisti che accedono alla Seconda Fase sono: 9 Mesi E Mezzo (titolo originale #Voxdonne) di Michela Fiaschi; Autogol (titolo originale ULTIMA CATEGORIA) di Ivan Pavlovic; Cleaning Your Shit (titolo originale Ama Il Prossimo Tuo) di Alice Torriani; Il Meccanismo Di Kozai (titolo originale Le Notti Di Lucio) di Emanuele Sana; Open_Minded (titolo originale OM) di Francesco Toto; Rewind (titolo originale La Bottega Dei Giorni Imperfetti) di Angela Giammatteo; Timelapse (titolo originale Controtempo) di Mattia Conti. Durante la Seconda Fase del concorso gli Autori finalisti presenteranno alla Giuria il progetto tramite Pitching. La Giuria selezionerà quindi i tre Vincitori delle Borse di Sviluppo e del Laboratorio di Alta Formazione e il Progetto di Riserva (con esclusione del contributo in denaro e della partecipazione al laboratorio di sviluppo del Premio Solinas). Il Progetto di Riserva potrebbe rientrare in gara nel momento in cui l’Autore/i di uno dei tre progetti vincitori della Borsa di sviluppo dovesse rinunciare.Al termine del Percorso di Sviluppo (obbligatorio), uno dei tre progetti vincitori delle Borse di Sviluppo sarà dichiarato vincitore del Premio Solinas Experimenta Serie. A Rai Fiction, sponsor del Premio, sarà riservato un diritto di prima negoziazione e ultimo rifiuto sul progetto vincitore per l’acquisizione dei diritti del pilota e/o della serie, ai fini dell’eventuale realizzazione degli stessi. Ulteriori info nel sito internet: www.premiosolinas.it
European Cinema Night è la prima edizione di un evento speciale promosso dal Programma MEDIA di Europa Creativa della Commissione Europea in collaborazione con il network Europa Cinemas, ancora fino al 7 dicembre in diverse città europee per celebrare la ricchezza della cultura cinematografica europea. Il Programma MEDIA di Europa Creativa ha organizzato proiezioni gratuite di film sostenuti da MEDIA in 34 cinema di 27 Paesi membri con l’obiettivo di avvicinare l’UE ai cittadini. Oltre alle proiezioni, gli amanti del cinema avranno l’opportunità di incontrare registi, critici e rappresentanti europei durante vari dibattiti. Tutti gli eventi saranno ospitati da un cinema appartenente alla rete Europa Cinemas e si concluderanno con un cocktail. Per saperne di più su tutti gli eventi in programmazione in Europa clicca qui.
Dopo The Young Pope, la serie tv targata Hbo e Sky, Paolo Sorrentino torna negli Studi di Cinecittà per girare la nuova stagione dal titolo The New Pope. Ideata, scritta e diretta dal regista napoletano, la serie andata in onda nel 2016 che ruotava intorno a Lenny Belardo, il giovane e mite cardinale statunitense eletto Papa a sorpresa, è stata trasmessa in 150 paesi nel mondo, e ha fruttato al suo protagonista, un memorabile Jude Law, la nomination ai Golden Globe nella categoria Miglior Attore in una Mini Serie o Film per la televisione.Ora al suo fianco per la nuova serie sul Vaticano, Sorrentino ha voluto un altro fuoriclasse come il due volte candidato all’Oscar John Malkovich. Composta, come la precedente da 10 episodi, The New Pope è una serie originale prodotta da Lorenzo Mieli e Mario Gianani per Wildside e coprodotta da Mediapro, mentre il distributore internazionale è FremantleMedia International. Parte delle riprese di questa nuova stagione si terrà negli Studi di Via Tuscolana. Sia The Young Pope che The New Pope sono stati realizzati anche con il sostegno del Tax Credit.
Spoleto film festival. Primo piano: pianeta donna. Dalle donne della storia alle donne nella storia del cinema è il titolo della rassegna cinematografica ‘competitiva’ che si terrà a Spoleto e in altri centri umbri dal 10 al 15 dicembre. Lo ha annunciato il direttore artistico Franco Mariotti. Il Festival competitivo vedrà in concorso diverse opere prime e non, firmate da autrici italiane con particolare riguardo agli esordi cinematografici e sarà inaugurato il 10 dicembre (alle 21.30) al cinema sala Frau con il film Saremo giovani e bellissimi, alla presenza della regista Letizia Lamartire e della protagonista Barbora Bobulova. Sarà presentato anche il mediometraggio Il signor Rotpeter, alla presenza della regista Antonietta De Lillo. Il festival vivrà i suoi momenti centrali a Spoleto, ma sarà ospitato a Scheggino, Forsivo e Campi di Norcia e Perugia con anche una mostra fotografica su Anna Magnani. Gli ultimi due giorni del Festival, a Spoleto, saranno caratterizzati da una serie di eventi: la proiezione del film È piccerella, di Elvira Notari (Spoleto il 14 dicembre); il convegno “Dalle donne della storia alle donne nella storia del cinema”, il 15 dicembre in due sessioni. Nell’ambito del Festival sarà presentato in anteprima nazionale il film colombiano Mamá di Philippe van Hissenhoven. Ulteriori info nel sito internet: www.comune.spoleto.pg.it