
Una doppia quarta edizione nuovamente resa possibile dal sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo che si svolgerà live dal 26 novembre al 4 dicembre e che, sulla base degli ottimi riscontri della passata edizione, proporrà anche una specifica programmazione online dal 6 al 10 dicembre. Un’edizione che riconferma l’ormai consolidata collaborazione con gli enti del sistema cinema piemontese – in primis con il Museo Nazionale del Cinema e con il Torino Film Festival – e che lungo i 9 giorni di programma presenterà un calendario di appuntamenti legati al cinema indipendente, toccando tutte le fasi e gli attori che compongono la filiera dell’audiovisivo. TFI Torino Film Industry è un progetto di Film Commission Torino Piemonte che comprende e mette in rete i Production Days organizzati dalla stessa FCTP, il TFL Meeting Event organizzato dal TorinoFilmLab del Museo Nazionale del Cinema e la 6° edizione del Torino Short Film Market organizzata dal Centro Nazionale del Cortometraggio, proponendo eventi di rilevanza internazionale dedicati ai professionisti dell’audiovisivo, con una particolare attenzione ai nuovi talenti e al nuovo cinema, a corti, documentari, opere prime e seconde e le serie tv più innovative, con pitch, panel, workshop che verranno proposti al target di riferimento. TFI prenderà il via venerdì 26 novembre con i Production Days organizzati da FCTP in una nuova sede – ovvero il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino – che va ad aggiungersi agli spazi del Circolo dei lettori di Torino, utilizzati sin dalla prima edizione. Fino al 30 novembre eventi di networking, workshop e one-to-one meetings tra professionisti piemontesi e player internazionali che vedono numerose collaborazioni con importanti realtà italiane: tra i numerosi partner si segnala Doc/It Associazione Documentaristi Italiani che da 2 anni organizza Italian Doc Screenings Academy nell’ambito di TFI a cui quest’anno si aggiunge il prestigioso forum di IDS Industry. Dal 29 novembre al 1 dicembre il TorinoFilmLab concluderà le proprie attività annuali con il TFL Meeting Event – mercato di coproduzione internazionale e vetrina di progetti, film e talenti sviluppati al TFL – che per il 2021 prevede anch’esso un programma in presenza a Torino e uno online (che in linea con gli altri partner TFI si terrà dal 6 al 10 dicembre). In collaborazione con Torino Film Industry verranno presentati dal vivo i progetti dei film che hanno partecipato alle iniziative Alpi Film Lab e Up&Coming Italia, mentre una serie di masterclass e panel discussion con tutor e ospiti internazionali, completeranno il calendario di TFI online. Il Torino Short Film Market – a cui è possibile accreditarsi sino a metà novembre – si svolgerà in forma ibrida (on line e in presenza) dal 29 novembre al 10 dicembre. Il Torino Short Film Market è il principale mercato della forma cinematografica breve esistente in Italia, il secondo più importante mercato europeo per il cortometraggio dopo lo storico Marché du Film Court del Festival du Court-métrage di Clermont-Ferrand. TSFM vol.6 prevede un ricco programma, sia onsite, sia online: sessioni di pitch, conferenze, meeting, screening, XR eccetera.Un programma di attività che Film Commission, TorinoFilmLab e Torino Short Film Market proporranno al pubblico di riferimento secondo modalità di accesso e accreditamento specifiche per ciascuno e che, al contempo, metteranno a disposizione iniziative comuni e trasversali negli eventi live come in quelli online, attraverso l’utilizzo di una piattaforma comune (https://online.torinofilmindustry.it/login) che vedrà convergere tutte le iniziative.

Si avvicina l’appuntamento con le vie del cinema, la manifestazione promossa da AGIS lombarda in collaborazione con Fondazione La Biennale di Venezia e le sale cinematografiche di Milano, nei cinema cittadini dal 22 al 30 settembre. Nove giorni di proiezioni e incontri dedicati ai grandi festival internazionali con una significativa selezione di film, in anteprima e in lingua originale con sottotitoli, dalla 78ma Mostra di Venezia, dal 74° Locarno Film Festival e dal 74° Festival di Cannes. Tra le prime anticipazioni dalla Mostra di Venezia: Ariaferma di Leonardo Di Costanzo (Fuori Concorso) e Once Upon A Time In Calcutta di Aditya Vikram Sengupta (Orizzonti). Dal Locarno Film Festival: I giganti di Bonifacio Angius, Petite Solange di Axelle Ropert (entrambi in Concorso) e L’été l’éternité di Emile Aussel (Cineasti del presente). Infine, dal Concorso del Festival di Cannes: Drive My Car di Ryūsuke Hamaguchi (Premio miglior regia), The Worst Person In The World di Joachim Trier (Premio miglior attrice a Renate Reinsve) e Tout s’est bien passé di François Ozon. Primo appuntamento (a ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria su lombardiaspettacolo.com) lunedì 20 settembre alle 18.00 al Cinema Palestrina con Paolo Mereghetti e Bruno Fornara che illustreranno il programma della manifestazione.

Novantadue soggetti cinematografici inediti, di cui 13 dedicati alla sezione “Una storia veneta” (ambienti, vicende e paesaggi del Veneto per il cinema). Nella sezione musica, sedici giovani compositori hanno presentato altrettante partiture originali per commentare la sequenza iniziale del film “Malena” (2000), basato su un soggetto di Luciano Vincenzoni.Sono questi i numeri dell’edizione 2021 del Premio Luciano Vincenzoni, concorso nazionale dedicato ai soggetti cinematografici e alla musica per film, riservato agli autori under 35. Per il settimo anno consecutivo l’Associazione Luciano Vincenzoni, con il patrocinio della Città di Treviso e della Regione Veneto, organizza il premio quale omaggio all’opera del grande soggettista e sceneggiatore di film che hanno fatto la storia del cinema italiano. L’obiettivo è quello di mettere in luce il talento di autori che non abbiano compiuto 35 anni, intenzionati ad intraprendere un percorso professionale e artistico nel mondo del cinema, tramite la scrittura di soggetti da tradurre in film e la composizione musicale collegata al linguaggio cinematografico. Quest’anno la raccolta dei soggetti inediti, suddivisa in due sezioni, una a tema generale e una intitolata “Una storia veneta” quale omaggio alla terra di Vincenzoni, ha visto prevalere la partecipazione maschile (63 autori), rispetto alle 35 rappresentanti del talento femminile.Per quanto concerne la provenienza, dal Veneto hanno risposto una decina di “apprendisti” soggettisti, mentre la parte del leone la fa Roma con 22 partecipanti. Comunque, tutte le regioni sono rappresentate, tra grandi e piccole città, da Palermo a Napoli a Firenze, Bologna e Milano fino a Buja in Friuli Venezia Giulia.Una ventina di soggetti sono stati scritti a quattro mani. Nella sezione musica concorrono 16 compositori, con un commento musicale adattato ai primi sei minuti del film Malena, opera di Giuseppe Tornatore scelta anche per commemorare il maestro Ennio Morricone, autore della colonna sonora. Tra i 16 compositori va annoverata una sola presenza femminile. Da questa mole di opere inedite e originali saranno selezionati i vincitori delle tre sezioni, proclamati ufficialmente sabato 27 novembre nel corso di una cerimonia che si svolgerà a Treviso. A sceglierli saranno le due giurie al lavoro già da luglio. Dopo una prima selezione, i soggetti finalisti saranno sottoposti a una seconda puntuale valutazione, fino a pervenire nella seconda metà di ottobre al verdetto finale. La giuria soggetti è composta dal presidente Giorgio Diritti (regista, sceneggiatore e produttore), Francesco Massaro (sceneggiatore e regista), Michela Cescon (attrice, produttrice e regista), Maria Teresa De Gregorio (attiva nella promozione della cultura cinematografica), Laura Delli Colli (scrittrice, presidente del Sindacato nazionale giornalisti cinematografi italiani), Manlio Celso Piva (docente dell’Università di Padova nel corso di laurea di scienze dello spettacolo e produzione multimediale), Decimo Poloniato (responsabile per la Regione Veneto dell’Ufficio progetti a rete e di sistema, nazionali e internazionali – Cinema e Film Commission), Francesco Targhetta (docente, poeta e scrittore).La giuria della sezione musica è presieduta da Giuliano Taviani (affermato compositore di musica per il cinema, il teatro e la televisione) e ne fanno parte Gian Luca Baldi (compositore, scrittore, docente, attivo negli ambienti artistici della danza e del teatro musicale), Marco Biscarini (compositore, arrangiatore, docente di armonia, contrappunto e composizione), Caterina Calderoni (docente di pianoforte e composizione, esperta in sonorizzazioni di video), Marco Fedalto (compositore per il cinema e la televisione, accompagnatore pianistico al Conservatorio di Venezia).