
Torna a Roma fino al 25 maggio Scegli il Contemporaneo, programma di appuntamenti digitali e dal vivo che avvicina il pubblico di tutte le età all’arte contemporanea con una serie di eventi, visite guidate e laboratori nei musei e luoghi della cultura della Capitale, realizzato da Senza titolo – Progetti aperti alla Cultura.Tra gli appuntamenti in programma, domenica 16 e martedì 25 maggio, gli incontri al MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema all’interno degli studi di Cinecittà. (Maggiori info e programma completo su: www.senzatitolo.net). Il MIAC, ospitato nella storica sede dell’ex Laboratorio di Sviluppo e Stampa degli Studi di Cinecittà, diventa il luogo per un percorso in presenza tra storia, cinema, arte e scienza in cui i bambini, grazie al racconto di un ricercatore e un educatore museale, potranno scoprire curiosità sulla “materia” del cinema -dalla pellicola alla luce – da differenti punti di vista.Un viaggio che renderà possibile attraversare la storia delle invenzioni legate alla Settima Arte, dai fenomeni ottici del pre-cinema all’invenzione del cinematografo e della pellicola come unico supporto di impressione delle immagini in movimento per oltre un secolo – fino ai processi contemporanei di conservazione e restauro della pellicola stessa nell’era del digitale. Ulteriori info nel sito internet: www.cinecitta.com

L’Assemblea di Istituto Luce Cinecittà ha indicato il 20 aprile u.s. i nuovi vertici societari nominando Chiara Sbarigia nel ruolo di presidente e Nicola Maccanico in quello di amministratore delegato. Nel CDA confermati Annalisa De Simone e Goffredo Bettini, entra Federico Bagnoli Rossi, segretario generale FAPAV Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali. Si completa così la nuova configurazione di Istituto Luce Cinecittà, divenuto una Società per azioni, in forza della Legge di Bilancio 2021, per poter affrontare le impegnative sfide del futuro previste dal piano di rilancio voluto dal ministro Franceschini che contempla anche la realizzazione di nuovi studi e teatri di posa e l’ammodernamento di quelli esistenti. L’industria audiovisiva e cinematografica italiana si dota così di un soggetto forte a livello europeo, capace di uno sforzo produttivo adeguato alla crescente domanda, sia nazionale sia internazionale, che sta interessando il nostro Paese. “Cinecittà è il passato, il presente e il futuro del nostro cinema, un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo che ha davanti a sé un ambizioso progetto di crescita e sviluppo”, così il ministro della Cultura, Dario Franceschini, al termine dell’Assemblea che ha indicato i nuovi vertici societari. “Ringrazio Maria Pia Ammirati per il lavoro svolto in questo anno e mezzo e faccio gli auguri di buon lavoro a Chiara Sbarigia e Nicola Maccanico, due figure di prestigio che sapranno guidare con competenza il rilancio di Cinecittà”. Chiara Sbarigia, già direttrice organizzativa del RomaFictionFest e direttrice operativa del MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, è direttrice generale dell’Associazione Produttori Audiovisivi. Nicola Maccanico ha ricoperto numerosi incarichi nel settore cinematografico tra cui executive vice president programming di Sky Italia, amministratore delegato di Vision Distribution, SVP and managing director Theatrical and Strategic Marketing di Warner Bros Entertainment Italia.