
Dal 14 al 18 ottobre il Creative Europe Desk Italy MEDIA torna al MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo a Roma, giunto alla sesta edizione con uno Stand all’interno di Palazzo Barberini (Salone Pietro da Cortona, stand n. 05-06), e online sulla nuova piattaforma MIA Digital per ogni informazione e consulenza sul Programma MEDIA di Europa Creativa. Sabato 17 ottobre, inoltre, dalle 12:30 alle 13:30 il panel Future-proofing Europe: what is ahead for AV industries? Nel contesto della crisi senza precedenti innescata dallo scoppio della pandemia di Covid-19 e dei suoi effetti dirompenti sul settore audiovisivo, l’approccio della Commissione Europea nel ridisegnare il futuro panorama di incentivi e misure di ripresa per aumentare la capacità produttiva delle industrie creative europee sarà fondamentale per garantire la competitività di questo settore chiave. Il panel, organizzato dal MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo in collaborazione con il Creative Europe Desk Italy MEDIA, si focalizza sulle sfide e le opportunità da sfruttare, le esigenze attuali e a lungo termine del settore e le azioni che la Commissione Europea prevede per favorire la ripresa economica, sostenere la diversità culturale, incoraggiare il rinnovamento e il rafforzamento dell’ecosistema audiovisivo europeo di domani. Saluti di Lucia Milazzotto, Direttrice MIA, e Enrico Bufalini, Project Manager del Creative Europe Desk Italy MEDIA – Istituto Luce Cinecittà. Ulteriori info ne sito internet: www.europacreativa-media.it

Torino capitale del digitale con View Conference, il principale appuntamento italiano dedicato ai media e alle tecnologie digitali, dal 18 al 23 ottobre, nel nome di effetti visivi, animazione, giochi, realtà virtuali. L’evento riunirà 160 tra i più prestigiosi professionisti del settore – cineasti, produttori, dirigenti di studios, animatori, artisti, sviluppatori di videogiochi, musicisti e formatori – protagonisti di una settimana con 125 appuntamenti, tra incontri, workshop, panel e masterclass. Tutte le sessioni saranno disponibili online e, solo per quest’anno, sia il programma regolare sia lo speciale Summit sul Business Innovativo saranno ad accesso libero. “Sono orgogliosa della varietà di argomenti e relatori, 43 sono donne, tra cui dirigenti di studios, registe di film d’animazione, produttrici, artiste degli effetti visivi e sviluppatrici di videogiochi. Abbiamo in programma una serie di conferenze e dibattiti di attualità, che affronteranno le sfide produttive durante la pandemia di Covid-19”, spiega Maria Elena Gutierrez, direttrice di View Conference.T Tra gli ospiti più attesi: Ed Catmull, co-fondatoreed ex presidente di Pixar e di Disney Animation; il nove volte premio Oscar Dennis Muren, direttore creativo di Industrial Light &Magic; Phil Tippet, regista, produttore, supervisore vfx, fondatore dello studio omonimo e vincitore di due statuette. www.viewconference.it

Tutti i martedì di ottobre e novembre nelle sale cinematografiche venete aderenti è ricominciata l’edizione 2020 della rassegna “La Regione del Veneto per il cinema di qualità – La Regione ti porta al cinema con tre euro – I martedì al cinema”. I presidenti FICE e AGIS delle Tre Venezie: «Un’occasione da non perdere per ricostruire il senso di comunità e ripensare il ruolo delle sale cinematografiche».Un’edizione particolare che, a partire da martedì 6 ottobre, propone tutti i martedì di ottobre e novembre nelle ventitrè sale cinematografiche venete aderenti all’iniziativa nuovi titoli cinematografici, spesso alternativi ai grandi circuiti commerciali, sempre con un occhio di riguardo ai grandi festival e premi nazionali e internazionali. Il tutto ad un costo ridotto di tre euro.«I cinema devono attivarsi per invogliare il pubblico a tornare in sala– sottolinea Giuliana Fantoni, Presidente della FICE delle Tre Venezie – Non possiamo vivere tutto il giorno in uno spazio protetto da un plexiglas e poi tornare a casa per vedere i film in TV. Seppure con tutte le restrizioni del caso, dobbiamo tornare a vivere la socialità e andare al cinema significa partecipare alla vita di una realtà culturale nella quale si possono condividere le proprie emozioni. Sarà certamente un processo che richiederà tempo, è superfluo dire quanto il Covid abbia cambiato il nostro stile di vita. Ritengo che la decisione di proporre “I martedì al cinema” per due mesi consecutivi possa dare un contribuire di rilievo alla ricostruzione della comunità cinematografica. Sia perché viene a ricostruire l’abitudine di entrare nelle sale, sia perché, con il prezzo ridotto, viene incontro anche alle necessità economiche di coloro che in questo momento si trovano in difficoltà”.Punta sul nuovo ruolo che le sale cinematografiche Franco Oss Noser, Presidente dall’AGIS delle Tre Venezie: «La rassegna arriva opportunamente in un momento in cui le sale cinematografiche, e, più in generale le sale dello spettacolo dal vivo, stanno industriandosi per ripartire nuovamente e in questo processo è secondo me fondamentale ripensarne anche la funzione. Il futuro sarò quello di coinvolgere più tipologie di pubblico, non solo il pubblico dei cinefili o il grande pubblico cinematografico. Dovranno diventare polivalenti, ospitando anche la musica, il teatro, la discussione pubblica su temi di interesse generale. Solo in questo modo recupereranno appieno il loro ruolo di presidio culturale sul territorio. Un’iniziativa quale quella dei “martedì al cinema” può essere utile anche per far conoscere la sala in quanto tale. Dobbiamo ottimizzare questa opportunità».A Belluno gli appuntamenti con i “martedì al cinema” si terranno al Cinema Italia; a Padova al Cinema Esperia, al Cinema Il Lux, al Multiastra, al Multisala Pio X – MPX e al Cinema Rex. In provincia di Rovigo le proiezioni si terranno al Multisala Politeama di Badia Polesine. A Treviso l’appuntamento è, in città, al Multisala Corso eal Multisala Edera, mentre, in provincia, al Multisala Manzoni di Paese, al Cinema Cristallo di Oderzo e al Multisala Verdi di Vittorio Veneto e il Multisala Cinergia di Conegliano; a Venezia e provincia si confermano il Multisala Rossini di Venezia, il Cinema Dante, l’IMG Candiani e l’IMG Palazzo di Mestre e, in provincia, il Cinema Teatro Mirano di Mirano. A Verona le proiezioni toccheranno il Multisala Rivoli e in provincia la Multisala Cinergia di Legnago. A Vicenza le sale coinvolte sono il Cinema Odeon e il Multisala Roma mentre, in provincia, il Multisala Metropolis di Bassano del Grappa.Ogni settimana sarà possibile verificare quali opere sono in programmazione sul sito www.agistriveneto.it e sulla pagina Facebook @agis.trevenezie. Il costo del biglietto è di 3 euro.Nel caso di Multisala verificare preventivamente quali proiezioni sono a 3 euro. La prenotazione dei posti è facoltà riservata alla gestione della sala.

Domenica 18 ottobre si inaugura a Todi la mostra “Parliamo di cose belle“, 30 scatti del fotografo del cinema Pietro Coccia, prematuramente scomparso, all’improvviso, il 2 giugno del 2019. I curatori sono gli amici e colleghi Letizia Giambalvo e Vitaliano Napolitano. La mostra, che per la prima volta espone i lavori di Pietro, è un evento del festival di fotografia contemporanea Todimmagina diretto da Marcello Mencarini, e si terrà al Palazzo del Vignola.Gentile, ironico, coltissimo, Pietro Coccia era una figura ben nota al mondo del cinema italiano e in parte anche internazionale, imprescindibile ai Festival di Cannes e Venezia, amico e il confidente di moltissime star. Il titolo della mostra a lui dedicata nasce da una frase che ripeteva spesso agli amici: “parliamo di cose belle”. Perché quando era in compagnia, Pietro desiderava lasciarsi alle spalle i problemi e affrontare la vita con gioia. Gli scatti esposti rappresentano soltanto una piccolissima parte dell’immenso archivio, ancora da catalogare, che Pietro ha lasciato dopo aver lavorato per 30 anni in tutto il mondo a documentare il cinema italiano e internazionale. Tra i ritratti le più grandi star: Brad Pitt, Cate Blanchett, Martin Scorsese, Harrison Ford con la moglie Calista Flockhart e George Clooney con Amal, Scarlett Johansson accompagnata da Joaquin Phoenix, Jane Fonda con Robert Redford, Angelina Jolie insieme a Clint Eastwood. E ancora, Sofia Loren, Quentin Tarantino con Gabriele Salvatores, Roberto Benigni, Ennio Morricone con Giuseppe Tornatore, Sabrina Ferilli e Toni Servillo con Paolo Sorrentino. C’è l’ultima foto “importante” di Pietro, scattata a Cannes nel 2019, che immortala la regista Lina Wertmuller con Leonardo Di Caprio e Giancarlo Giannini. Di Caprio si era presentato a sorpresa a omaggiare Lina, a cui era stato appena assegnato l’Oscar alla carriera. Pietro scattò, e fu pubblicato da tutti i giornali del mondo. C’è un ritratto dell’attrice Madalina Ghenea, sua grande amica, musa e ispiratrice, che volle rimanergli vicina anche durante la tumulazione. Un altro di Nastassja Kinski, anche lei grande amica di Pietro, che frequentava anche il suo ex marito Quincy Jones, e un altro ancora dell’amico regista Wim Wenders. Nanni Moretti, anche lui presente nella galleria di immagini, quando incontrava Pietro lo chiamava “Maestro”, Carlo Verdone è ritratto in esclusiva a New York, i fratelli Enrico e Carlo Vanzina ancora insieme, all’inaugurazione della mostra romana dedicata al padre Steno, in occasione del centenario dalla nascita nel 2017. Orario di visita: 9-19; Vernice: 18 ottobre ore 18 Palazzo del Vignola – Via del Seminario, Todi (Perugia) https://todimmagina.it/mostre/pietro-coccia/

Nonostante l’emergenza Covid e le difficoltà ad essa collegate prosegue con successo l’attività dell’associazione Made in Italy per la promozione del cinema italiano nei paesi di lingua tedesca. Cinema! Italia!,giunta alla 23esima edizione ha preso il via l’8 ottobre e proseguirà fino al 16 dicembre, il tour di promozione del cinema italiano in Germania che Made in Italy organizza annualmente con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo/Direzione Generale Cinema e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con la società di distribuzione Kairos-Filmverleih di Gottinga, dell’Ambasciata e degli Istituti di Cultura e dei Consolati italiani in Germania.L’iniziativa segue l’attività svolta in Austria con il festival Nuovo Cinema Italia realizzato tra luglio e agosto a Vienna, Innsbruck e Graz. La tournée in Germania toccherà 35 città, compresi tutti i principali centri fra cui Monaco, Colonia, Lubecca, Brema, Bonn, Lipsia, Dresda, Hannover, Kassel, Stoccarda, Friburgo, Ratisbona, Essen, Heidelberg e Darmstadt, per concludersi a Berlino.Il programma propone sei film di recente produzione, appositamente sottotitolati in tedesco: Bangla di Phaim Bhuiyan, Il colpo del cane di Fulvio Risuleo, La Dea Fortuna di Ferzan Ozpetek, Palazzo di Giustizia di Chiara Bellosi, La scomparsa di mia madre di Beniamino Barrese, Il sindaco del Rione Sanità di Mario Martone. In alcune città accompagneranno i propri film registi ed attori. Per una migliore conoscenza dei film in programma e del cinema italiano in genere, viene pubblicato e distribuito gratuitamente al pubblico nelle sale partecipanti alla tournée un catalogo con le schede dei film e altri materiali critici. Al festival è anche legato un concorso. Ad ogni proiezione viene consegnata agli spettatori una cartolina con cui esprimere il proprio gradimento sui film. Al termine delle tournée il titolo che risulterà più apprezzato sarà premiato a Berlino, ottenendo la distribuzione in Germania, in base ad un accordo tra la società Kairos-Filmverleih e Made in Italy, che contribuisce al sottotitolaggio del film.Inoltre i dati sul riscontro di pubblico saranno messi a disposizione dei distributori tedeschi, in modo da incoraggiarne l’acquisto per una programmazione in sala o in televisione. Complessivamente sono già più di venti i film che, presentati nelle diverse edizioni di Cinema! Italia!, hanno successivamente ottenuto una distribuzione in Germania. L’acquisto più recente è stato quello di Troppa grazia di Gianni Zanasi, di prossima uscita sul mercato tedesco. Per ulteriori informazioni: www.associazionemadeinitaly.org

Nel nome degli applied game, della scienza e della fantascienza, s’annuncia la III edizione di RomeVideoGameLab, in presenza – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – dal 4 al 7 novembre presso gli Studi di Cinecittà (via Tuscolana). L’appuntamento, inoltre, sarà anche su piattaforma streaming dedicata, raggiungibile dal sito www.romevideogamelab.it. Istituto Luce Cinecittà produce l’evento, in collaborazione con istituzioni universitarie e scientifiche, tra cui il CNR. RomeVideoGameLab propone un fitto calendario di eventi che vanno dalle lectio magistralis ai talk con esperti e scienziati, e un consistente numero di workshop dedicati soprattutto ai ragazzi delle scuole, da quelli per piccoli e piccolissimi stimolati grazie a Minecraft a quelli per un pubblico di studenti più grandi. Una miscellanea di contenuti: biomedicina, chimica, fisica delle particelle, fisica nucleare, mutamenti climatici, come “creare” uragani, senza dimenticare l’intreccio tra le discipline scientifiche e la formazione attraverso gli strumenti “non convenzionali” dei giochi e del gaming. La sede di Cinecittà, inoltre, consentirà di rinnovare anche gli intrecci tra videogame e Settima Arte, nell’anno in cui si festeggiano i 100 anni di due amatissimi giganti: Federico Fellini e Isaac Asimov.