
Si inaugura a Castel Sismondo, sabato 14 dicembre, la mostra itinerante “Fellini 100 Genio immortale. La mostra”. L’esposizione rappresenta una sorta di anticipazione del progetto del nuovo Museo Fellini, che aprirà al pubblico a fine 2020. Allestito attraverso un sistema di “messe in scena” come set cinematografici, ruota attorno a tre nuclei di contenuti: il primo racconta la Storia d’Italia a partire dagli anni Venti-Trenta per passare poi al dopoguerra, per finire agli agli anni Ottanta attraverso l’immaginario dei film di Fellini. Il secondo nucleo è dedicato al racconto dei compagni di viaggio del regista, reali, immaginari, collaboratori e no. Infine il terzo nucleo sarà dedicato alla presentazione del progetto permanente del Museo Internazionale Federico Fellini. Dopo l’allestimento riminese, la mostra comincerà il suo viaggio fermandosi a Roma in aprile fino a giugno 2020, per poi varcare i confini nazionali con esposizioni a Los Angeles, Mosca e Berlino. Grazie a “Fellini 100 Genio immortale. La mostra” i visitatori potranno conoscere il materiale inedito acquisito e custodito nell’archivio comunale capace di fotografare l’immaginario e il percorso creativo felliniano.
La mostra è curata da Studio Azzurro di Milano con la consulenza di Marco Bertozzi e Anna Villari. Ulteriori info nel sito internet: www.fellini100.beniculturali.it dove sarà possibile essere aggiornati su tutti gli eventi nazionali ed internazionali in corso d’opera.
IV edizione di Italy On Screen Today Film Fest, il festival ideato e diretto da Loredana Commonara per l’associazione Artistic Soul, che ha portato a New York – dal 21 al 24 novembre – e porterà a Miami – dal 12 al 14 dicembre – una selezione di cinema italiano contemporaneo e non solo. Grazie al contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Cinema, con il supporto del Consolato italiano a New York, dell’Istituto di Cultura di New York e in collaborazione con Rai Cinema, Sony Picture Classic, Mercer Hotel, Italian Heritage and Culture Commitee of New York, Stony Brook University, Your Italian Hub e con il patrocinio di APA (Associazione Produttori Audiovisivo), Italy On Screen Today ha aperto le porte a New York a una quattro giorni di anteprime americane e newyorchesi. In apertura Il traditore, che l’Italia ha scelto per concorrere agli Oscar 2020. Al Walter Reade Theater-Lincoln Center, Marco Bellocchio e Pierfrancesco Favino hanno ricevuto il Premio Vento d’Europa, Wind of Europe International Award sotto l’Alto Patronato delle EU. A consegnare il premio al regista è stato James Ivory, mentre il Console Generale d’Italia a New York, Francesco Genuardi, l’ha consegnato a Favino. Tra gli ospiti in sala, Paul Haggis, Robert “Bobby” Moresco, Trudy Styler.Altri film in programma sono Il sindaco del Rione Sanità di Mario Martone; Vivere di Francesca Archibugi; Bangla di Phaim Bhuiyan; Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani; Il Flauto Magico di Piazza Vittorio di Mario Tronco e Gianfranco Cabiddu; Sulla mia pelle di Alessio Cremonini. A dicembre Italy On Screen Today sarà a Miami, presso il Lauder Art. Qui si renderà omaggio alla regista Lina Wertmüller, icona del cinema italiano, premio Oscar alla carriera e prima tra le donne candidate agli Oscar come migliore regista per il film Pasqualino Settebellezze. Saranno proiettati Travolti da insolito destino nell’azzurro mare d’agosto e Mimì metallurgico ferito nell’onore. La retrospettiva è dedicata alle registe italiane, passate e contemporanee con La pelle di Liliana Cavani, La bestia nel cuore di Cristina Comencini, Into Paradiso di Paola Randi e Le meraviglie di Alice Rohrwacher
Venticinque anni fa, fu il film di Pasquale Pozzessere Verso Sud ad inaugurare l’omonimo festival del cinema italiano di Francoforte, organizzato dall’associazione Made in Italy. Per celebrare la ricorrenza, l’edizione di quest’anno, tradizionalmente in programma presso il Deutsches Filmmuseum di Francoforte sul Meno, si concluderà con la proiezione dello stesso film. Verso Sud 25, che si avvale con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo –Direzione Generale per il Cinema e la collaborazione del Consolato e dell’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, è dedicata al regista Roberto Andò, con una retrospettiva dei suoi film, che si apre con la proiezione dell’opera più recente Una storia senza nome e che comprende Il manoscritto del principe, Viaggio segreto, Viva la libertà e Le confessioni. Oltre alla personale Andò, il cartellone di Verso Sud, si compone di una quindicina di film per offrire un’ampia panoramica sulla produzione recente – si tratta della più vasta offerta di cinema nazionale in Germania – che spazia dal cinema d’autore, ai generi, al documentario. I titoli in programma sono: l’anteprima tedesca del film italiano in corsa per l’Oscar Il traditore di Marco Bellocchio e Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani; Ovunque proteggimi di Bonifacio Angius; Metti la nonna in freezer di Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi; Un giorno all’improvviso di Ciro D’Emilio; Orecchie di Alessandro Aronadio; Bangla di Phaim Bhuitan; Normal di Adele Tulli; Tito e gli alieni di Paola Randi; Una questione privata di Paolo e Vittorio Taviani; Troppa grazia di Gianni Zanasi; Euforia di Valeria Golino; La mafia non è più quella di una volta di Franco Maresco; Una primavera di Valentina Primavera.Tutti i film sono proiettati in originale con sottotitoli e ad accompagnare la manifestazione è la distribuzione gratuita la pubblico tedesco di un catalogo con le schede di tutti i film ed altre informazioni sul cinema italiano. Info: www. associazionemadeinitaly.org
Si è tenuta a Madrid la manifestazione di premiazione della 4a edizione del Premio Solinas Italia-Spagna nell’ambito del 12º Festival del Cinema Italiano di Madrid e del 5° Forum di Coproduzione Italia-Spagna. Il Premio Solinas Italia-Spagna del valore di 1.000 €, che favorisce le co-produzioni tra il cinema italiano, spagnolo e dell’America Latina, è stato vinto ex aequo da Maspalomas di Tommaso Santi e Regno animale di Sara Arango Ochoa e Gianni Tetti. In Maspalomas la protagonista Giovanna rinasce a 70 anni, infischiandosene dei pregiudizi, scoprendo una libertà mai provata prima, fuggendo e trovando la felicità in una piccola isola e l’ebbrezza in un giro di tango. Motivazione della Giuria: “Per la grazia e per la leggerezza con cui partendo da un fenomeno sociale vero e coinvolgente, la fuga degli anziani dall’Italia verso la Spagna, sviluppa un doppio percorso di liberazione e di affrancamento tra una madre e un figlio.” In Regno animale Piera, giovane medico, un futuro che sembra tracciato, non sa che i destini dell’essere umano possono cambiare nel tempo di un battito di ciglia. In una Medellin disincantata, la storia di una madre che farà di tutto per salvare sua figlia.” Motivazione della Giuria: “Per la forza drammatica del conflitto interiore della protagonista, un’anima divisa in due tra le ragioni più profonde dell’etica personale e professionale e quelle imperiose dell’istinto materno”.

L’Associazione Nazionale Autori Cinematografici inaugura una scuola di scrittura per il cinema e l’audiovisivo intitolata al suo storico socio LEO BENVENUTI. Lo sceneggiatore di tantecommedie italiane tra le quali Amici miei di Mario Monicelli e Compagni di scuola di Carlo Verdone, tra gli anni ‘80 e ‘90 tenne dei corsi di sceneggiatura nella sede dell’ANAC, corsi nei quali si sono formate nuove generazioni di autori, tra gli altri Nicola Guaglianone e Gabriele Mainetti. La Scuola, diretta da Umberto Marino, intende seguire le orme e l’impostazione di Benvenuti che nella sede di via Principessa Clotilde impartiva lezioni gratuite con una forte matrice pratica ad una classe ristretta formata da studenti di diverse generazioni e di diversa provenienza regionale. “In tal senso” dichiara Umberto Marino “tra le 136 candidature pervenute abbiamo selezionato, anche dopo un colloquio diretto, 6 allieve e 6 allievi provenienti da Milano, Bologna, Reggio Emilia, Napoli, Cagliari… Abbiamo scelto innanzitutto sulla base dei testi ricevuti e non abbiamo posto alcun limite di età, infatti insieme a dei giovanissimi, poco più che ventenni, abbiamo selezionato anche due scrittori quarantenni.” La scuola conta su un Comitato Scientifico di grande valore. “Abbiamo chiesto a Giuliano Montaldo, Pupi Avati, Carlo Verdone, Nicola Guaglianone, Gabriele Mainetti, Salvatore De Mola, Tommaso Renzoni, Mariangela Barbanente non solo di farne parte”, dichiara Francesco Ranieri Martinotti, Presidente della scuola ”ma anche di condurre alcune Lactio Magistralis che integreranno le lezioni settimanali. Inoltre siamo grati a MIBACT, SIAE e APA per aver creduto nell’iniziativa ed aver contribuito alla sua realizzazione”. Il programma della Scuola è articolato in 300 ore di lezione e incontri, ha obiettivi semplici e ambiziosi: a giugno, grazie all’obbligo di frequenza di sette mesi, gli studenti sapranno ideare un soggetto e un trattamento, sapranno elaborare la presentazione di una serie e infine scrivere la sceneggiatura completa di un lungometraggio o di due episodi di serie TV. Il corso è completamente gratuito. Conferenza stampa di presentazione della Scuola di sceneggiatura, venerdì 10 gennaio 2020 ore 11,30 presso la Casa del Cinema di Roma (largo Marcello Mastroianni, 1). Ulteriori info nel sito internet: www.anac-autori.it
A 3 anni dall’uscita nelle sale italiane, è stato annunciato il remake americano del film campione di incassi di Paolo Genovese, Perfetti Sconosciuti. Spyglass Media Group con il socio e CEO Gary Barber, i soci Lantern Entertainment, Eagle Pictures, 3Marys Entertainment, Cineworld e Warner Bros., produrrà l’adattamento in lingua inglese di uno dei film italiani di maggior successo degli ultimi anni, che arriva così al suo 20esimo remake, un record che gli aveva già permesso l’ingresso di diritto nel Guinness dei Primati. Le riprese di Perfect Strangers, questo il titolo provvisorio, inizieranno già al principio del nuovo anno, con la presenza della star di Awkward Black Girl e di Insecure, Issa Rae, che oltre a recitare nella pellicola, ne sarà anche sceneggiatrice e produttrice.Ancora top secret il resto del cast, che verrà rivelato nelle prossime settimane.“Issa è la scelta perfetta per adattare il brillante film di Paolo Genovese, data la sua autenticità e il suo essere tra i talenti creativi più ricercati. Siamo davvero entusiasti di vedere la versione di Issa prendere vita. Con la produzione del remake di Perfetti Sconosciuti, Eagle conferma il suo ruolo di socio strategico straniero e la sua missione all’interno di Spyglass, ovvero di essere una porta per i prodotti e i talenti italiani verso gli Stati Uniti”, ha dichiarato Tarak Ben Ammar, presidente di Eagle Pictures. Distribuita nel 2016, questa commedia sull’amicizia, l’amore e il tradimento, è stata particolarmente apprezzata non solo in Italia, dove ha vinto 2 David di Donatello, 3 Nastri d’argento, 1 Globo d’oro e 4 Ciak d’oro, ma anche negli Stati Uniti, dove è stata premiata al Tribeca Film Festival per la migliore sceneggiatura.