
Dal 22 al 26 novembre a Torino al via la V edizione di IDS Academy,il laboratorio di sviluppo ideato e prodotto da Doc/it- Associazione Documentaristi Italiani nell’ambito di TFI Torino Film Industry: dieci i progetti di documentario selezionati con una visione aperta a creatività e internazionalizzazione del documentario italiano tra temi sociali, storia, cronaca e costume tra Italia, Francia e Argentina – un progetto di Film Commission Torino Piemonte che lo coordina insieme a Torino Short Film Market, TorinoFilmLab e Torino Film. Un vero e proprio laboratorio di training intensivo pensato per autori italiani in cerca di produttori con l’obiettivo di affinare progetti coerenti ed efficaci in grado di competere sui mercati internazionali. Lo studio attento del mercato audiovisivo nazionale e internazionale e la collaborazione con le realtà formative più all’avanguardia del territorio sono stati da sempre gli elementi che hanno composto la formula vincente di IDS Academy. L’edizione 2019 è stata realizzata grazie al supporto del MiBACT – Direzione Generale Cinema e di Film Commission Torino Piemonte durante il Torino Film Industry e a stretto contatto con il Torino Film Festival. IDS Academy 2019 conferma la sua vocazione di strumento al servizio della creatività e dell’internazionalizzazione che sono i punti fondanti la mission di Doc/it. Dopo il successo degli IDS Italian Doc Screenings a Bari, che ha visto la presenza di una folta delegazione Rai, l’edizione di quest’anno di IDS Academy rinnova una collaborazione antica e prestigiosa con Zelig – School for Documentary, Television and New Media inaugurando una nuova forma di autonomia di IDS Academy che, forte del suo ruolo consolidato di training formativo, è diventato strumento agile e itinerante su tutto il territorio italiano al servizio degli autori nella fase di sviluppo di un progetto. Ulteriori info nel sito internet: www.documentaristi.it

Da lunedì 2 a domenica 8 dicembre l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este ospita la prima edizione di Villae Film Festival. Quando l’arte è in movimento, rassegna dedicata al rapporto indissolubile cinema e arte, che trova spazio nella splendida cornice rinascimentale di Villa d’Este a Tivoli. Il progetto è sostenuto dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiBACT e organizzato dalle Villae, sotto la direzione artistica di Andrea Bruciati, con la consulenza e la collaborazione dell’Associazione Culturale Seven. La rassegna associa alla proiezione cinematografica incontri con registi, critici e curatori per esplorare il linguaggio dell’immagine in movimento, coglierne le suggestioni e restituirne la complessità in un mondo in continua evoluzione. I film in rassegna sono stati realizzati da artisti di fama internazionale, che compaiono nelle collezioni di importanti musei di tutto il mondo, dal MoMA di New York al Centre Pompidou di Parigi. Ogni appuntamento è preceduto da un incontro con registi e critici per introdurre il film in programma. Gli incontri sono previsti alle ore 18.00 prima della proiezione del film. Lunedì 2 dicembre alle ore 19.00 la rassegna si apre con un’anteprima assoluta per l’Italia: il film Middle of Beyond che, mescolando fiction, animazione e videoclip, racconta la vicenda di Mate, trentenne che vuole essere poeta in un mondo dominato dai social. La proiezione si tiene alla presenza dell’artista Keren Cytter, regista del film, dell’interprete Fabian Stumm e del critico d’arte Antonio Grulli. La rassegna prosegue nei giorni successivi con altri cinque film realizzati da registi che sono anche artisti visivi. Il connubio arte e cinema è il tema ispiratore anche dell’evento conclusivo: l’omaggio, con la proiezione di Giulietta degli Spiriti, a Federico Fellini, il grande disegnatore, prima ancora che regista, di cui ricorrerà, nel 2020, il Centenario della nascita e la cui arte ha parlato a tutto il mondo. Ulteriori info nel sito internet: www.villaadriana.beniculturali.it

Torna dal 28 novembre 2019 al 27 gennaio 2020 la VI edizione de Il Mese del Documentario, il festival diffuso sul tutto il territorio nazionale diretto da Pinangelo Marino, direttore Quaderno del Cinemareale e coordinato da Maud Corino. L’appuntamento annuale dedicato al grande cinema documentario contemporaneo è organizzato da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani con il supporto di Mibact – Direzione Generale Cinema, Regione Lazio, in collaborazione con Casa del Cinema, Zetema, Kinema – Associazione Culturale, e con il patrocinio dell’Università di Roma Tre Dipartimento Filosofia Comunicazione Spettacolo. La rassegna proporrà quattro importanti titoli su temi attuali, quattro film che raccontato storie collettive e individuali del nostro mondo contemporaneo. Il cinema documentario sta assumendo sempre più centralità nel pianeta culturale della nostra società ed è sempre più ampio il pubblico che mostra interesse per questa forma di racconto del reale, di cui la produzione italiana rappresenta un punto di riferimento internazionale. Due i titoli Italiani presentati: Non è sogno di Giovanni Cioni, premiato al Festival dei Popoli, festival tra i più antichi dedicati al cinema documentario la cui 60^ edizione si è chiusa a Firenze il 9 novembre,e Una Primavera di Valentina Primavera, il film che ha rappresentato l’Italia nei più importanti festival internazionali, come HotDocs, DoK Leipzig, ZagrebDox, e due internazionali candidati agli Oscar: The Cave di Feras Fayyad e One Child Nation di Nanfu Wang e Jialing Zhang. Partendo dalla Casa del Cinema di Roma, i documentari si sposteranno al Cinema Beltrade di Milano, al Cinema Astra di Napoli (AstraDoc – Viaggio nel Cinema del Reale” si svolge al Cinema Astra ed è organizzata da Arci Movie, Parallelo 41, Università “Federico II” di Napoli e Coinor, con il patrocino del Comune di Napoli), al Cinema Lumière della Cineteca di Bologna, al Cinema Rouge et Noir di Palermo, al Cinema La Compagnia di Firenze e al Cinemazero di Pordenone ( in collaborazione con Le voci dell’inchiesta – Pordenone Docs Fest). Il Mese del Documentario si concluderà il 27 gennaio 2020 sempre alla Casa del Cinema con la proiezione del film vincitore del premio del pubblico decretato su base nazionale. Tutte le info sul sito ufficiale: www.ilmese2019.documentaristi.it
Si svolgeranno a Roma, dal 6 all’ 8 dicembre gli SDC Days, convention nazionale delle Sale della Comunità, promossi e sostenuti da ACEC – Associazione Cattolica Esercenti Cinema – e organizzati da Cineventi con la direzione artistica di Remigio Truocchio. Un’edizione speciale, in occasione del 70° anniversario dell’associazione promotrice, che vedrà una tre giorni di eventi, incontri, approfondimenti, workshop, presentazioni di trailer, anteprime cinematografiche, all’interno del Centro Congressi Hotel Roma Aurelia Antica e in altre location del centro di Roma. Tra gli eventi, il convegno a cura di Box Office, moderato da Vito Sinopoli, dal titolo “Il ruolo delle SDC nella filiera cinematografica” al quale interverranno Luigi Lonigro, Gabriele D’Andrea, Francesco Giraldo, Michele Casula, Carmine Imparato e il panel “Le sale cinematografiche nell’era delle piattaforme digitali”, che vedrà la partecipazione di Francesca Cima, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Alberto Pasquale e Francesco Rutelli. Non mancheranno, inoltre, una serie di eventi speciali per gli accreditati alla manifestazione, che parteciperanno ad un’udienza privata con il Pontefice presso la Sala Clementina del Vaticano e ad una esclusiva visita ai set di Cinecitta’. Un’edizione ricca e ambiziosa che aspira a diventare punto di riferimento e appuntamento annuale delle Sale della Comunità e di tutte le realtà no-profit. Ulteriori info nel sito internet: www.saledellacomunita.it
Al via la prima edizione di Meno di Trenta il premio dedicato ai giovani attori italiani presentato nell’ambito del NCA Festival, organizzato dal Nuovo Cinema Aquila – lo storico cinema e polo culturale romano per tutte le realtà cinematografiche emergenti. Si tratta di una serata di premiazione completamente dedicata ai giovani talenti Under 30 del cinema, televisione e del web. L’ideatrice dell’evento è Silvia Saitta insieme a Stefano Amadio, direttore del portale dicinema e di promozione dell’audiovisivo nazionale Cinemaitaliano.info, da sempre attento osservatore di tutte le novità del settore. La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 7 dicembre alle 21.00 al Nuovo Cinema Aquila. Quattro i principali premi previsti: due per la categoria Cinema (Premio Miglior Attore di Cinema e Premio Migliore Attrice di Cinema) e due dedicati alla Fiction (Premio Miglior Attore di Fiction e Premio Migliore Attrice di Fiction). Una giovane giuria stampa assegnerà i premi basandosi sulle cinquine stabilite dalla direzione artistica. I componenti della giuria per questa prima edizione sono: Vittoria Scarpa (corrispondente italiana per Cineuropa.org); Luca Ottocento (direttore responsabile di Fabrique Du Cinéma); Elena Balestri (senior Entertainment Editor & Video Reporter per Funweek.it); Valentina Ariete, Margherita Bordino, Eva Carducci, Gabriella Gilberti, Sonia Serafini (giornaliste di cinema & entertainment unite nel progetto di condivisione di festival e junket internazionali The Giornaliste); Alessandra De Tommasi (inviata per Leggo, giurata presso numerosi festival internazionali di cinema e televisione). Sono inoltre previsti due premi speciali: il Premio Under 30 Seconde Generazioni, assegnato dalla direzione artistica del progetto (e scelto tra i seguenti film: Bangla, La gita, Go home – a casa loro e infine il premio Under 30 dedicato ai nuovi media, assegnato da una giuria di giovanissimi studenti delle scuole superiori, e per il quale saranno presi inconsiderazione i giovanissimi influencer attivi sul web. All’evento saranno invitati tutti gli interpreti candidati – i quali conosceranno il risultato dellap remiazione la sera stessa – ed una selezione di giornalisti e professionisti esperti del settore dell’audiovisivo.Un quantitativo di biglietti per il pubblico verrà messo a disposizione tramite i canali social del Nuovo Cinema Aquila. La serata sarà presentata da artisti e volti di richiamo del panorama cinematografico e televisivo italiano, con numerose sorprese in programma. Meno di Trenta è prodotto dal Nuovo Cinema Aquila con il patrocinio del MiBACT – Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Media partner Cinemaitaliano.info, CinecittàNews e The spot.news. Ulteriori info nel sito internet: www.cinemaitaliano.info
Al concorso di IULM e Noir in Festival per il cinema italiano, ideato da Gianni Canova in accordo con Giorgio Gosetti, concorrono sei film finalisti scelti a insindacabile giudizio dei due fra i noir di produzione italiana usciti in sala nel corso dell’anno solare 2019. I sei film finalisti verranno proiettati fra l’8 e l’11 dicembre a Milano nell’Auditorium di IULM in via Carlo Bo 7, con introduzione o del regista e/o di alcuni membri del cast. A scegliere il vincitore sarà una giuria popolare di giovani studenti e di appassionati, guidata da un Presidente affiancato da due critici cinematografici. Dopo una discussione collettiva al termine di ogni proiezione, i membri della giuria potranno esercitare il proprio diritto di voto deponendo la scheda con il loro giudizio nell’urna appositamente predisposta. La graduatoria finale indicherà il vincitore. In caso di parità, il voto del Presidente sarà determinante.Il risultato finale verrà annunciato l’11 dicembre nel corso della serata di chiusura del festival. I titoli finalisti di quest’anno sono: Il ladro di giorni di Guido Lombardi, domenica 8 dicembre, ore 18; Lo spietato di Renato De Maria, lunedì 9 dicembre, ore 17; L’uomo del labirinto di Donato Carrisi, lunedì 9 dicembre, ore 22; 5 è il numero perfetto di Igort, martedì 10 dicembre, ore 17; Gli uomini d’oro di Vincenzo Alfieri, martedì 10 dicembre, ore 22; La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi, mercoledì 11 dicembre, ore 15. Tutte le proiezioni sono introdotte dalla presenza dei rispettivi registi, a eccezione di 5 è il numero perfetto per cui interverrà l’attore Lorenzo Lancillotti. Il Premio Caligari è realizzato in collaborazione con Istituto Luce – Cinecittà. “Dopo appena due edizioni e due vincitori molto significativi come Gatta Cenerentola e La terra dell’abbastanza il Premio voluto da IULM e dal Noir in Festival per ricordare uno dei registi italiani meglio capaci di raccogliere l’eredità ideale del noir traghettandolo nei contrasti e nelle atmosfere della società italiana, è ormai diventato un punto di riferimento apprezzato da autori, produttori, critici. Quest’anno la scelta dei sei finalisti”, dicono Gianni Canova e Giorgio Gosetti che firmano la selezione“è stata particolarmente complicata per il numero, la qualità e la varietà dei titoli in corsa. Abbiamo privilegiato l’attinenza al genere, la capacità di adattarlo all’Italia di oggi, la possibilità di far scoprire al pubblico giovane opere spesso distanti dai loro radar quando si parla di cinema. Del resto è anche la ragione fondante dell’approdo del Festival in un campus universitario e la partecipazione degli studenti al Premio ne è una buona conferma”. “Abbiamo deciso”,continuano Canova e Gosetti,“di presentare invece fuori concorso il film di Marco Bellocchio come omaggio a un grande del cinema che ha saputo rischiare ancora una volta di confrontarsi con la realtà e il cinema d’impegno entrando nel cuore della ‘cupola’ mafiosa”.“Sono contento”, sottolinea Gianni Canova,“che questo avvenga in concomitanza con il conferimento a Marco Bellocchio della laurea Honoris Causa del nostro ateneo e nell’anno in cui Il Traditore rappresenta l’Italia nella corsa all’Oscar”. Per iscriversi gratuitamente alla giuria è necessario essere maggiorenni e inviare, entro la mezzanotte di domenica 1 dicembre 2019, una mail areservation@noirfest.com

Il Teatro Palladium torna sala cinematografica con la rassegna #Viteinmusica: cinque appuntamenti con il biopic musicale ancora fino a martedì 17 dicembre dedicati ai grandi protagonisti della musica classica, folk d’autore, jazz e rock. Ogni proiezione sarà anticipata da un incontro con critici ed esperti nel foyer del teatro alle ore 18,30. Il progetto è realizzato dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo – Collegio didattico DAMS dell’Università Roma Tre e finanziato dal MIBACT nell’ambito delle attività di promozione della cultura cinematografica. Nel solco della tradizione del film biografico, anche la sotto-categoria del biopic musicale si avvale di forme e strutture provenienti da altri generi, dal film storico al musical, e si esprime con la stessa varietà. Un elemento, tuttavia, tende a rimanere costante nel tempo: quando racconta la vita dei musicisti – un compositore, uno strumentista, un cantautore o una band – il cinema si apre alle potenzialità spettacolari e narrative della musica in forme non convenzionali. Gli incontri della rassegna #viteinmusica intendono restituire questa ricchezza: i film proposti ripensano la funzione della musica all’interno del racconto filmico, per interpretare diversamente la storia o per inventare nuove forme di coinvolgimento spettacolare. Continua anche la rassegna Sounds for Silents sempre al Teatro Palladium di Roma fino al 12 dicembre (con doppia replica, la mattina riservata alle scuole e la serale aperta al pubblico) dedicata alla cinematografia futurista, con la proiezione di pellicole messe a disposizione dalla Cineteca Nazionale e musicate dal vivo da ensemble del Conservatorio di Santa Cecilia e dalla Roma Tre Jazz Band. La rassegna è organizzata dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, in collaborazione con il DAMS dell’Università Roma Tre, con il Centro Sperimentale di Cinematografia e con il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, finanziata dal MiBAC e dal MIUR attraverso il Bando Cinema per le Scuole. Ulteriori info nel sito internet: https://teatropalladium. uniroma3.it
La Regione Lazio e ANEC portano gli studenti al cinema con Buona la prima! Tra novembre 2019 e dicembre 2020 in programma 133 appuntamenti gratuiti dedicati agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di cui 15 riservati ai titolari di Lazio Youth Card: una ricca proposta di proiezioni e non solo, anche approfondimenti, dibattiti e incontri con i protagonisti nel settore, tra cui registi, attori, critici ed esperti del mondo del cinema. Il progetto, finanziato dalla Regione Lazio e realizzato da ANEC Lazio in collaborazione con ANICA, Agiscuola, NUOVOIMAIE, SNCCI, ANAC e ALI, nasce con l’obiettivo di stimolare e formare le giovani generazioni alla corretta decodificazione del linguaggio audiovisivo proponendo una serie di opere filmiche di grande qualità artistica e interesse culturale. La programmazione si articola in 9 aree tematiche: Cinema ed emozioni; Cinema e Globalizzazione; Cinema e Lingue Straniere; Cinema e Disabilità; Cinema, Legalità e Diritti; Cinema e Letteratura; Cinema e Arte; Cinema e Musica; Cinema e Memoria. Buona la prima! ha previsto, inoltre, un ciclo di eventi speciali in streaming: incontri e proiezioni che verranno trasmesse in live streaming per consentire agli studenti di ogni parte del Lazio di prendere parte al progetto e assistere agli appuntamenti con alcuni prestigiosi protagonisti del mondo del cinema. L’iniziativa prevede il coinvolgimento di oltre 30mila spettatori tra studenti, giovani dai 14 ai 29 anni possessori di Lazio Youth Card, ma anche docenti e semplici spettatori. L’obiettivo è quello di riportare il giovane pubblico nelle sale cinematografiche e far rivivere loro, attraverso la scuola, luoghi fondamentali dal punto di vista culturale ma anche di socialità e condivisione. Per ulteriori informazioni sulle modalità di adesione al progetto, visitare il sito www.aneclazio.com In alternativa, è possibile scrivere all’indirizzo email anec@agisanec.lazio.it.
Valerio Carocci, presidente dell’associazione Piccolo America, ha annunciato che “il progetto di riapertura del Cinema Troisi di Trastevere, a Roma, è stato definitivamente sbloccato. Da oggi sono nuovamente in corso le attività volte al restauro e al risanamento edilizio della struttura, abbandonata dal 2012 e di proprietà di Roma Capitale. L’apertura al pubblico è prevista per l’autunno 2020”. Lunedì 25 novembre inizieranno le opere di demolizione interne, già autorizzate dalla Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, nonché dai competenti uffici comunali. Il progetto, curato dagli architetti Claudia Tombini e Raffaella Moscaggiuri, ammonta a un investimento di 1.426.942 euro e sarà finanziato principalmente dal MiBACT, nonché dalla Regione Lazio, da SIAE e da fondi propri dell’associazione, ottenuti attraverso le donazioni dei sostenitori – raccolte durante le arene estive o direttamente online – e i contributi offerti da personalità del mondo dello spettacolo.La sala sarà completamente rinnovata: un unico e grande schermo da 13 metri, digitalizzazione 4K di ultima generazione e 300 poltrone. A incorniciarla, un foyer bar e un’aula studio-biblioteca da 40 postazioni aperta 24 ore su 24, con area esterna negli spazi della terrazza. Ulteriori info nel sito internet: www.cinematroisi.it

Il MittelCinemaFest 2019, il Festival centro-europeo del cinema italiano taglia quest’anno il traguardo della 7a edizione per la Repubblica Ceca.. Il festival verrà inaugurato il 28 novembre, nella Sala grande del cinema Lucerna, con il film Quanto basta, alla presenza del regista Francesco Falaschi, per poi fare tappa dal 5 all’8 dicembre al cinema Luna di Ostrava, e dall’8 al 9 dicembre al cinema Art di Brno. La rassegna praghese offrirà al pubblico 8 pellicole proiettate nel corso di quest’anno ai principali festival internazionali e recentemente alla Mostra del Cinema di Venezia. Oltre al film d’apertura sono in programma Compromessi sposi di Francesco Miccichè (venerdì 29 novembre, ore 18.30, alla presenza del regista), Dafnedi Federico Bondi (29 novembre), distribuito da Luce Cinecittà, Il campione di Leonardo D’Agostini (sabato 30 novembre, ore 18.30, alla presenza del regista), Il sindaco del rione Sanità di Mario Martone (30 novembre), Bangla di Phaim Bhuiyan e Il traditore di Marco Bellocchio (entrambi il 2 dicembre) e Momenti di trascurabile felicità di Daniele Lucchetti (4 dicembre). Tutti i film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in ceco. Il MittelCinemaFest 2019 si tiene nel quadro delle celebrazioni per il centenario dell’apertura della rappresentanza italiana a Praga e dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. La serata inaugurale vedrà come protagonista anche l’Agenzia Nazionale per il Turismo – ENIT e la promozione del territorio italiano. Il Maestro Walter Attanasi il 3 dicembre dirigerà l’orchestra PKO di Praga con un programma di musiche di Nino Rota, Nicola Piovani e Luis Bakalov tratte dai più celebri film di Federico Fellini; il concerto aprirà ufficialmente a Praga le celebrazioni per il centenario della nascita del grande regista. Organizzano l’Ambasciata d’Italia a Praga, l’Istituto Italiano di Cultura, la Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca, l’ENIT, l’Istituto Luce Cinecittà e il cinema Lucerna di Praga. Ulteriori info nei siti internet:
www.iicbudapest.esteri.it; www.iicpraga.esteri.it; www.iicbratislava.esteri.it
Promosso con l’Associazione Libera, sostenuto da Miur e Mibac, tra i progetti selezionati per Cinema per la scuola, Schermi in classe è la prima proposta di cinema itinerante e comunicazione sociale per le scuole italiane. Schermi in classe nasce dall’esigenza di costruire un nuovo strumento per fare didattica con il cinema e con le fonti audiovisive. Le scuole coinvolte nel progetto sceglieranno uno dei percorsi proposti ─ Corruzione e diritti, Ambiente e sostenibilità, Memoria, Inclusione e povertà ─ ospitando le proiezioni e gli incontri con registi e autori. Durante il percorso, anche in questa edizione di Schermi in classe, gli studenti contribuiranno alla strutturazione del percorso, accedendo a una piattaforma dedicata su cui poter condividere contenuti multimediali in relazione ai temi affrontati. Le singole tematiche verranno affrontate attraverso la visione di opere capaci di indagare il reale consguardi e linguaggi differenti. Dagli scottanti documentari Biutiful cauntri, Before the flood, La navedolce ai biopic su Peppino Impastato, Giancarlo Siani, Pippo Fava, Don Puglisi e Lea Garofalo, passandoper i toni da commedia di Pif (La mafia uccide solo d’estate) e del duo Ficarra-Picone (L’ora legale) e incontrando le tenebrose immagini di Anime nere di Francesco Munzi, uno dei primi film capaci di scandagliare l’universo antropologico della ‘ndrangheta.Ulteriori dettagli a questo link.
La Fondazione Cineteca Italiana annuncia un accordo di collaborazione siglato con il Festival CinemAmbiente con lo scopo di programmare, a partire dal mese di novembre, un appuntamento fisso mensile dedicato a film e documentari che esplorano le tematiche ambientali. Il Festival, fondato e diretto da Gaetano Capizzi e organizzato dall’Associazione Cinemambiente e dal Museo Nazionale del Cinema a Torino, ha da vent’anni l’obiettivo di presentare i migliori film e documentari ambientali a livello internazionale e contribuire, con attività che si sviluppano nel corso di tutto l’anno, alla promozione del cinema e della cultura ambientale. La rassegna Cinema is the Future intende esplorare, tramite la potenza delle immagini, le tematiche legate all’ambiente, proponendo incontri di riflessione e dibattito che possano diventare un vero e proprio Osservatorio sull’Ambiente e sul Cinema sull’Ambiente nell’area del milanese. I film della rassegna, appartenenti alla library del festival CinemAmbiente, esploreranno attraverso diversi punti di vista gli argomenti più attuali: dalla smisurata produzione di plastica all’inquinamento ormai irreversibile degli oceani, dal surriscaldamento globale alla lotta allo spreco. Il progetto vede anche la partecipazione del Movimento Fridays For Future di Milano, che arricchirà le proiezioni con momenti di dibattito e di riflessione intorno alle tematiche affrontate dai film. Le proiezioni si svolgeranno al venerdì, giorno dedicato alla lotta per l’ambiente, scelto per gli scioperi globali sul clima dagli attivisti di Fridays For Future. Per i giovani fino a 19 anni l’accesso sarà gratuito. Il film andrà in replica il sabato seguente alle ore 15. Info www.cinetecamilano.it
Nonostante la nebbia (Il mio nome è Mohammed) di Goran Paskaljević ha inaugurato la 50esima edizione del GOA International Film Festival, la manifestazione di cinema più importante dell’India ancora in programma fino al 29 novembre. Ad accompagnare il film saranno il regista insieme ai due giovani protagonisti, Ali’ Mousa Ali Sahran e Gabriele Donnin, all’attore Paolo Triestino, al direttore della fotografia Milan Spasic e alla produttrice Mariella Li Sacchi. Dopo Goa Nonostante la nebbia sarà proiettato in altri tre festival indiani: International Film Festival del Kerala, International Film Festival di Chennai e International Film Festival di Pune.Il film è una coproduzione Italia, Serbia, Francia e Macedonia, prodotto da Cinemusa con Rai Cinema in co-produzione con Nova Film, Rosebaud Entertainment Pictures e Sektor Film e con la collaborazione di Zepter International e realizzato con il contributo della direzione generale Cinema. Goran Paskaljević ha girato la pellicola in Italia e in Serbia scegliendo tra gli interpreti Donatella Finocchiaro, Giorgio Tirabassi, Franceso Acquaroli, Paolo Triestino, Gabriele Donnin, Pino Calabrese e con la partecipazione di Luigi Diberti e Anna Galiena e per la prima volta sullo schermo Alì Mousa Sarhan. La storia segue le vicende di Paolo (Giorgio Tirabassi), proprietario di un ristorante in un paese della provincia di Roma, sta tornando a casa dopo aver chiuso il locale in una sera di pioggia. Lungo la strada vede un bambino rannicchiato al freddo e decide di portarlo con sé a casa. Il bimbo si chiama Mohammed ed è un rifugiato siriano che ha perso i genitori durante il viaggio verso l’Italia a bordo di un gommone. La presenza del bambino turba sua moglie Valeria (Donatella Finocchiaro), titubante e dubbiosa all’inizio, ma che alla fine acconsente a ospitarlo per la notte. Ulteriori info nei siti internet: www.iffigoa.org; www.iffk.in; www.chennaifilmfest.com; www.piffindia.com