
Sarà in programma ancora fino al 28 settembre a Gaeta Visioni Corte International Short Film Festival, la rassegna diretta da Gisella Calabrese e indirizzata a tutti gli autori e i registi di cortometraggi indipendenti, non legati a grandi case di distribuzione. Riconfermata la partnership con il Cinema Teatro Ariston di Gaeta, dove si svolgeranno tutte le proiezioni, è prevista la mostra “Sergio Leone. un romano che sognava l’America” nel trentennale della scomparsa, già inaugurata il 21 settembre alle ore 19 presso l’ex ospedale medievale Ipab – SS. Annunziata. Si tratta di un percorso di 40 immagini provenienti dall’Archivio fotografico della Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia: foto di scena e di set dei film più famosi del grande Maestro, appartenenti ad alcuni dei più importanti fondi presenti nell’Archivio, quali il Fondo Reporters Associati e il Fondo Frontoni. L’esposizione è accompagnata delle famose colonne sonore dei film di Leone A Leone, di cui ricorrono anche i 90 anni dalla nascita, sarà dedicato l’intero festival. 71 i film selezionati in gara e distribuiti in 5 sezioni: la fiction (italiana e straniera, in cui è confluito anche il film musicale), l’animazione e il documentario, e una nuovissima categoria in aggiunta, CortoVirtual, incentrata sui nuovi cortometraggi pensati e realizzati per la realtà aumentata a 360 gradi, fruibili con gli Oculus, visori speciali. Le opere in concorso saranno proiettate fino a venerdì 27 settembre, a partire dalle ore 20, al Cinema Teatro Ariston di Gaeta. Nell’ambito dei cortometraggi in competizione, si segnalano il vincitore del Premio Oscar 2019 Skin di Guy Nattiv. I vincitori delle singole categorie e le menzioni speciali saranno comunicate sabato 28 settembre, a partire dalle ore 20.45 all’interno del Gran Galà di premiazione, che quest’anno vedrà madrina e ospite d’onore l’attrice partenopea Tosca D’Aquino. Tra gli eventi collaterali in programma anche una matinée con gli studenti delle scuole del Golfo, in occasione della proiezione del film L’eroe di Cristiano Anania, e relativo dibattito col regista mercoledì 25 settembre 2019 alle ore 10 al Cinema Teatro Ariston, e il convegno aperto al pubblico dal titolo “Crime stories: tra fiction e realtà nel mondo dell’audiovisivo”, con la partecipazione della criminologa Immacolata Giuliani, lo psicoterapeuta Fabrizio Mignacca, il giornalista Ercole Rocchetti (inviato di “Chi l’ha visto”), la genetista forense Marina Baldi e l’antropologa forense ed ex capitano del nucleo speciale RIS Roma Chantal Milani. L’evento, moderato dal giornalista e scrittore noir Gian Luca Campagna, avrà luogo venerdì 27 settembre alle ore 18 a Palazzo De Vio. Info: www.visionicorte.it
Online il nuovo sito di Cinecittà si Mostra, l’esposizione permanente all’interno degli stabilimenti di Cinecittà, realizzato e ottimizzato per essere navigato anche da mobile. Con una veste grafica rinnovata, il sito è disponibile in tre lingue (italiano, inglese e francese), e offre in maniera chiara e immediata ai visitatori tutte le informazioni utili per visitare i set e i percorsi espositivi all’interno degli storici studi sulla Tuscolana, prendere parte alle attività didattiche rivolte al mondo della formazione e alle famiglie, scoprire le attività proposte da Cinebimbicittà, lo spazio-laboratorio dedicato ai più piccoli, aperto tutte le domeniche da ottobre a giugno. Tra le nuove sezioni del sito, la pagina dedicata all’accessibilità presenta i progetti e le attività pensate per rendere inclusiva Cinecittà si Mostra a più pubblici: specifici percorsi guidati condotti da educatori specializzati, visite in LIS, visite tattili. Per maggiori informazioni cinecittasimostra.it

Roma si è accesa con le Immagini in movimento di Videocittà – il Festival della Visione dal 20 settembre, un ricco programma che si spinge oltre le frontiere dell’audiovisivo nel nuovo quartier generale dell’Ex Caserma di Via Guido Reni Dagli eventi visivi, video talk, mostre immersive, spettacoli dal vivo, alle iniziative legate alla moda e ai progetti extra, fino all’arte visuale della Videoart Week che coinvolgerà il MAXXI. Dentro il programma di Videocittà, il videomapping con le proiezioni sui monumenti nel cuore della Capitale e in anteprima mondiale lo spettacolare gioco di luci sul Palazzo dell’ENI all’Eur. Proseguirà fino a dicembre la seconda edizione di Videocittà, il Festival della Visione, la rassegna culturale di eventi in programma a Roma legati dal filo conduttore dell’audiovisivo e delle diverse discipline e forme espressive delle Immagini in movimento. Il programma, in continua evoluzione, annunciato da Francesco Rutelli, ideatore di Videocittà e Presidente ANICA e da Francesco Dobrovich, direttore artistico. Tra le novità il focus sui mestieri sul tema del trucco e del trasformismo, proiezioni, mostre fotografiche, installazioni VR. Il Festival della Visione sconfinerà e sarà di nuovo nelle piazze di Roma con gli appuntamenti del videomapping, le videoinstallazioni monumentali, coinvolgendo il patrimonio storico e architettonico di Roma con i nuovi progetti di Solid Light nel centro storico della capitale e sul panoramico Palazzo dell’ENI, a piazzale Mattei, di fronte il laghetto dell’Eur. Durante il weekend del 18-20 ottobre la Capitale sarà invasa da centinaia di giovani film-maker: saranno i partecipanti alla XIII edizione del concorso internazionale The 48 Hour Film Project, impegnati a realizzare un cortometraggio in sole 48 ore. Prevista il 10 ottobre l’anteprima dello Spring Attitude, Festival di Musica elettronica e arte digitale che proseguirà l’11 e il 12 ottobre presso il museo MAXXI. L’esperienza di realtà virtuale è in programma dal 5 al 9 novembre all’interno di Videocittà con Virtual Reality Experience, il festival che esplora il vasto mondo delle tecnologie immersive e il loro impatto sul nostro prossimo futuro. In continuità artistica con questa linea programmatica la mostra esperienziale prodotta da Next Exhibition in programma dal 9 ottobre fino al 6 gennaio: Claude Monet – Van Gogh The Immersive Experience dove l’arte si fonde con la tecnologia, offrendo una straordinaria ed immersiva esperienza. Il tutto è stato inaugurato, venerdì 20 e domenica 22 settembre, dalla nona edizione di Roma Creative Contest. Sei sezioni competitive con opere in anteprima da tutto il mondo, proiezioni speciali fuori concorso, masterclass, incontri, workshop sui mestieri del cinema, installazioni, performance musicali. Una giuria presieduta da Gabriele Mainetti con Vincenzo Alfieri, Michele Braga, Marco Valerio Gallo e Marco Bassano giudicherà i corti in concorso. Un’apposita giuria composta da Mario Sesti, Gregorio Paonessa e Patrizia Cacciani https://www.videocitta.com/premierà i migliori documentari. Fra i riconoscimenti del festival anche il Premio Leone Film Group, il nuovo Premio Elia al Miglior giovane emergente e il Premio MYmovies – dalla parte del pubblicoNumerosi gli appuntamenti per i giovani talenti emergenti del cinema italiano con Screenplay Contest, Casting Training, Pitch in the Day e Cinematography Lab. Completano il programma installazioni di Virtual Reality 36° con Rai Cinema Channel, live performance musicali e un programma dedicato ai bambini. Info: https://www.videocitta.com/
Prosegue con successo l’attività dell’associazione Made in Italy nei paesi di lingua tedesca. Fino al 18 dicembre 2019 avrà luogo la 22ma edizione del festival Cinema! Italia!, il tour di promozione del cinema italiano in Germania che Made in Italy organizza annualmente con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con la società di distribuzione Kairos-Filmverleih di Gottinga, dell’Ambasciata e degli Istituti di Cultura e dei Consolati italiani in Germania. L’iniziativa segue l’attività svolta in Austria fra maggio e giugno con il festival Nuovo Cinema Italia realizzato fra maggio e giugno a Vienna, Innsbruck eGraz.La tournée in Germania toccherà 37 città, compresi tutti i principali centri fracui Monaco, Colonia, Lubecca, Brema, Bonn, Lipsia, Dresda, Hannover, Kassel, Stoccarda, Friburgo, Ratisbona, Essen, Heidelberg e Darmstadt, per concludersi a Berlino. Il programma propone sei film di recente produzione,appositamente sottotitolati in tedesco: Un giorno all’improvviso di Ciro D’Emilio, Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani, Ovunque proteggimi di Bonifacio Angius, Una questione privata di Paolo e Vittorio Taviani, Una storia senza nome di Roberto Andò, Troppa grazia di Gianni Zanasi. In alcune città accompagneranno i propri film registi ed attori e il primo ospite, ad Amburgo, nella tappa iniziale della tournée, sarà Gianni Zanasi, che al terminedella proiezione del suo film incontrerà il pubblico per rispondere alle domande degli spettatori. Per una migliore conoscenza dei film in programma e del cinema italiano in genere, viene pubblicato e distribuito gratuitamente al pubblico nelle sale partecipanti alla tournée un catalogo con le schede dei film e altri materiali critici. Al festival è anche legato un concorso. Ad ogni proiezione, viene consegnata agli spettatori una cartolina con cui esprimere il proprio gradimento sui film. Al termine delle tournée, il titolo che risulterà più apprezzato sarà premiato a Berlino, ottenendo la distribuzione in Germania, in base ad un accordo tra la società Kairos Filmverleih e Made in Italy, che contribuirà alla stampa e al sottotitolaggio del film. Inoltre i dati sul riscontro di pubblico saranno messi a disposizione dei distributori tedeschi, in modo da incoraggiarne l’acquisto peruna programmazione in sala o in televisione. Complessivamente sono già più diventi i film che, presentati nelle diverse edizioni della tournée, hanno successivamente ottenuto una distribuzione in Germania. L’acquisto più recente è stato quello di Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni, in uscita sul mercato tedesco dal 12 settembre. Info: http://www.cine-italiano.hk/