E’ aperta al pubblico fino al 2 giugno la mostra ‘Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie’, ospitata dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, curata da Gabriele D’Autilia ed Enrico Menduni e organizzata e promossa da Istituto Luce-Cinecittà. 100 scatti, in gran parte inediti, per (ri)scoprire lo sguardo, i viaggi e gli itinerari umani di un autore ancora troppo poco conosciuto in Italia, stimato a livello internazionale come un autentico maestro. Ulteriori info nel sito internet: www.news.cinecitta.com
La famiglia Chaplin e la Cineteca di Bologna festeggiano i 130 anni di Charlie Chaplin, nato il 16 aprile 1889, con il lancio del nuovo sito www.charliechaplinarchive.org: l’intero archivio digitalizzato e catalogato grazie al Progetto Chaplin della Cineteca di Bologna, è ora disponibile online per studiosi e appassionati da tutto il mondo, che potranno effettuare ricerche e visualizzare oltre 150mila documenti tra fotografie, manifesti, manoscritti, sceneggiature, appunti, lettere, telegrammi, contratti, tutto quanto possa raccontare la vita del geniale attore e regista. E proprio in occasione del 130° anniversario della nascita di Charlie Chaplin, la Cineteca di Bologna annuncia il cineconcerto in Piazza Maggiore a Bologna con il nuovo restauro di The Circus (1928), accompagnato dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Timothy Brock, alla 33ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato, in programma dal 22 al 30 giugno.Una doppia novità segna dunque il sito www.charliechaplinarchive.org: da un lato, la possibilità di scaricare, in consultazione per uso privato, tutti i documenti ad alta risoluzione; dall’altro lato, la creazione di nuovi percorsi di ricerca, che saranno continuamente aggiornati, creati dai ricercatori della Cineteca di Bologna, temi (come i viaggi o la musica) e storie (come quella della genesi del discorso finale del Grande dittatore) che, affiancandosi alla ricerca libera, aiutano l’utente ad orientarsi in un mondo di vastità incalcolabile.
Regione Piemonte, Film Commission Torino Piemonte e l’Associazione Cartoon Italia hanno approvato un protocollo d’intesa per avviare e sviluppare un nuovo “Polo dell’Immagine” dedicato al cinema di animazione, alla realtà virtuale e al settore del gaming: l’obiettivo è favorire il consolidamento del comparto locale e porre le basi per fare del Piemonte un territorio attrattivo per investimenti e per l’insediamento di nuovi operatori e imprese. L’impegno dei tre enti è quindi quello di collaborare per dare vita ad un vero e proprio “distretto” e “hub creativo”: Film Commission Torino Piemonte – che dal 2018 ospita la sede del Corso di animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia, e uno spazio dedicato al co-working e al networking per le start-up degli ex studenti del corso – si renderà infatti disponibile ad accogliere presso la propria sede di Via Cagliari future iniziative e momenti di incontro organizzati del Polo. Il documento sottoscritto prevede inoltre un lavoro specifico per favorire un dialogo con altri ambiti di intervento regionale, oltre che con analoghe strutture presenti in Italia e all’estero, nonché per individuare strumenti e forme di sostegno alle imprese (regionali, nazionali, comunitarie). L’obiettivo, condiviso dai sottoscrittori, è quindi quello di rafforzare il settore e far sì che il Polo si configuri come una struttura al servizio degli operatori, caratterizzando sempre più Torino e il Piemonte come centri di riferimento a livello nazionale, ma non solo. L’annuncio arriva nei giorni in cui Torino è capitale dell’animazione e dei nuovi media grazie alla 23° edizione di Cartoons on the Bay, festival promosso da Rai e organizzato da Rai Com, che si tiene per il terzo anno consecutivo nella città. Ulteriori info nel sito internet: www.fctp.it
Continua la rassegna Storie e Stelle del Cinema Italiano, giunta alla sua quarta edizione, nella sua sede storica nel Teatro di Villa Torlonia, ingresso libero fino ad esaurimento posti, il 27 aprile Dante Ferretti: Scenografo Italiano di Gianfranco Giagni (2010, 52’). Qui di seguito il programma completo della rassegna che proseguirà fino al 4 maggio con Il cineasta e il labirinto di Roberto Andò (2002, 55’) e Un amico magico: il maestro Nino Rota di Mario Monicelli. Ulteriori info nei siti internet: www.teatrodiroma.net e www.cinema.beniculturali.it
Fino al 27 aprile, il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta una panoramica alla filmografia completa di Sofia Coppola, figlia d’arte sensibile, creativa e degna erede della New Hollywood degli anni Settanta.Il suo stile originale, esteticamente raffinato ed estremamente femminile caratterizza tutte le sue pellicole, a partire dall’esordio, Il giardino delle vergini suicide (1999) fino al suo ultimo lavoro, il remake L’inganno (2017). In mezzo a queste due opere, la Coppola ha realizzato altri lungometraggi, come il suo lavoro più toccante, Lost in Translation (2003) con i magnetici Bill Murray e Scarlett Johansson, che racconta di due esistenze che si incontrano, due persone un po’ perse accomunate da insonnia, solitudine e sintonia, che creeranno un legame profondo, un’amicizia unica e preziosa. Da non perdere anche uno dei suoi primissimi lavori, il cortometraggio Lick the Star (1998), che già racchiude alcuni dei temi cari alla regista: il corto racconta infatti di 4 ragazze con un piano diabolico per eliminare tutti i ragazzi della loro scuola. Nel corto appare anche Peter Bogdanovich in un cameo. Ulteriori info nel sito internet: www.cinetecamilano.it
Su Zelig TV (canale 63 del DTT) inaugurato il primo ciclo di film provenienti dalla library di Istituto Luce Cinecittà. Nove titoli in prima serata (ore 21.00), dal comico al drammatico, con grandi nomi del cinema italiano e internazionale, tra cui una prima tv free, Le ragioni dell’aragosta di Sabina Guzzanti. All’interno del ciclo due mini rassegne: Regia, sostantivo femminile, quattro pellicole che valorizzano il contributo al femminile nella cinematografia italiana e straniera, e I cattivi anni ‘90, un affresco dell’Italia di Mani Pulite e Tangentopoli, attraverso tre film. Il 18 aprile la mini rassegna Regia, sostantivo femminile parte con Ferdinando e Carolina, commedia storica del 1999 di Lina Wertmüller, prima regista donna candidata a un Oscar, qui alle prese con il racconto dell’infanzia e del regno di uno degli ultimi monarchi borbonici del Regno delle due Sicilie. Il 25 aprile è la volta de Le ragioni dell’aragosta (2007) di Sabina Guzzanti, a metà strada tra un documentario e un reality, che chiama a raccolta lo storico cast di ‘Avanzi’, programma TV cult del 1992: oltre alla stessa Guzzanti, anche Pier Francesco Loche, Francesca Reggiani, Cinzia Leone, Antonello Fassari e Stefano Masciarelli. Il 2 maggio arriva L’albero delle pere (1998) di Francesca Archibugi, film crudo ma allo stesso tempo poetico, che porta in scena temi della società contemporanea, con tre apprezzati volti del cinema italiano, Valeria Golino, Sergio Rubini e Stefano Dionisi. La rassegna al femminile si chiude il 9 maggio con un titolo internazionale, La storia di Agnes Browne commedia del 1999 diretta da Anjelica Huston, qui anche attrice insieme a un cast tra cui il simpaticissimo Tom Jones, che mostra uno spaccato al femminile delle donne Irlandesi nel 1967. Giovedì 16 maggio è in programma invece la partenza della mini rassegna I cattivi anni ’90 con Bonus Malus commedia del 1993 di Vito Zagarrio che racconta la storia di un ispettore puntiglioso di un’assicurazione alle prese con delle polizze dubbie, con un pool di attori qui alle loro prime esperienze nel cinema, Athina Cenci, Claudio Bisio e Claudio Bigagli. Si prosegue il 23 maggio con il pluripremiato Il portaborse(1991) di Daniele Luchetti, lucido ritratto di un Paese sull’orlo del collasso politico, con protagonisti Nanni Moretti, nella parte di un politico corrotto e crudele, e Silvio Orlando, nei panni del suo portaborse che gli scrive i discorsi. Infine, il 30 maggio si chiude con In barca a vela contromano (1997), commedia dai risvolti drammatici di Stefano Reali, dedicata alle storture del sistema sanitario italiano, con protagonisti Valerio Mastandrea e Antonio Catania.
Fino al 3 giugno il Cinema Caravaggio di Roma ospiterà ogni lunedì, a partire dalle 19.30, 7 tra i registi più importanti del cinema italiano. Le serate si apriranno con un aperitivo per proseguire con l’incontro con il regista. In chiusura verrà proiettato un film della sua filmografia. Apre gli incontri il Premio Oscar Gabriele Salvatores, che converserà con Mauro Donzelli di Coming Soon. Il film scelto da Salvatores è Nirvana, che, oltre a ricevere numerosi riconoscimenti, è ad oggi il film italiano di fantascienza che ha realizzato i maggiori incassi al botteghino (5 milioni di spettatori). Uscito in sala nel 1997, con protagonisti Christopher Lambert, Sergio Rubini, Stefania Rocca, Amanda Sandrelli e Diego Abatantuono, Nirvana ha anticipato un altro cult fantascientifico come Matrix.Dopo Salvatores, sarà la volta di Riccardo Milani, Carlo Verdone, Mario Martone, Francesca Archibugi, Paolo Genovese e Daniele Luchetti. Per accedere si potrà scegliere tra un abbonamento di 60 euro che consente l’ingresso a tutti gli incontri con aperitivo, o per l’ingresso singolo al costo di 12 euro. L’intera rassegna, promossa dal Cinema Caravaggio con Indigo Film, si terrà presso il Cinema Caravaggio (Via G. Paisiello, 24/i).
Dal 7 aprile, ogni domenica l’iconica entrata di Via Tuscolana 1055 sarà aperta per tutti coloro che vorranno provare un originale brunch. A metà tra la colazione e il pranzo, la proposta gastronomica targata Cinecittà è il modo più piacevole di trascorrere la tarda mattinata della domenica: ampi spazi verdi alberati sono pronti ad accogliere i visitatori insieme ai profumi di piatti dolci e salati serviti nel Caffè di Cinecittà, all’interno dell’elegante struttura di vetro di circa 160 mq, che ogni domenica ospita il brunch firmato Cinecittà e curato da Whitericevimenti. Da questa location in ricercato stile industrial chic si intravede il set esterno della serie TV “Un medico in famiglia” e alcuni imponenti elementi scenografici realizzati per i film di Federico Fellini e Roberto Benigni, come la Venusia del “Casanova”, eletta ormai a simbolo degli Studios, e Il Cavallo a dondolo gigante con La carrozza della Fata Turchina realizzati per il “Pinocchio” dell’attore-regista toscano. Grazie al brunch di Cinecittà entrare nel mito è facilissimo: da aprile a giugno, al prezzo di 16 euro a persona, a partire dalle 11,30 fino alle 15,00, sarà possibile gustare una serie di proposte di ispirazione cinematografica che si alterneranno nelle diverse domeniche del mese. Ѐ richiesta la prenotazione obbligatoria a brunch@cinecittaluce.it. Ulteriori info nel sito internet: www.cinecitta.com
Soddisfazione da parte dell’AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo per l’approvazione, da parte del Parlamento Europeo, del testo che raddoppia il bilancio del programma Europa Creativa, che passa per il periodo 2021-2027 da 1,4 a 2,8 miliardi. “Dall’Europa – dichiara il Presidente Carlo Fontana – un’altra buona notizia dopo quella dell’approvazione della Direttiva sul copyright. Settori fondamentali del mondo della cultura, come quello della musica, dei festival e dell’audiovisivo non potranno che beneficiare da quanto messo in campo nel nuovo programma”. “Un ringraziamento particolare – conclude – alla relatrice del testo, Silvia Costa, la cui tenacia ed il suo impegno sono stati ripagati dalla fiducia espressa dal Parlamento Europeo”. Ulteriori info: www.ec.europa.eu