In occasione delle feste natalizie il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio a Marilyn Monroe, con un allestimento scenografico per ricordarla attraverso alcuni oggetti iconici. Dal 12 dicembre 2018 al 28 gennaio 2019, sotto i grandi schermi dell’Aula del Tempio, cuore del Museo e della Mole Antonelliana, trovano posto rari memorabilia provenienti da tutto il mondo che esaltano il fascino innato di Marilyn, nutrito di elementi tipici della femminilità in una combinazione di naturalezza e sensualità difficilmente ripetibili. Il tributo alla star – chiamato ‘Merry Marilyn’ e a cura di Nicoletta Pacini e Tamara Sillo – propone scarpe dalle collezioni del Museo Salvatore Ferragamo, appartenute all’attrice, oltre a una spettacolare installazione contemporanea che vede protagonista le décolleté tacco 11 in vernice rossa realizzate da Salvatore Ferragamo espressamente per l’attrice. Dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Los Angeles arrivano i figurini per costumi della star, realizzati da importanti costume designers. Il Museo Nazionale del Cinema propone un nuovo allestimento degli oggetti personali, che conserva nella sua collezione: un paio di orecchini e un bracciale con incisa la dedica “Marilyn Love Frank” (e chissà che non si tratti di un regalo di Frank Sinatra...), un sensuale bustino di pizzo nero, un paio di scarpe con le sue iniziali sulla suola e, per la prima volta in esposizione, il beauty-case utilizzato sul set di A qualcuno piace caldo. Ad arricchire l’allestimento, riviste d’epoca, estratti di film e fotografie che immortalano Marilyn in tutto il suo charme. Fra le immagini, una speciale sezione su Marilyn e il Natale conclude il festoso omaggio alla star. Il tributo continua al Cinema Massimo, dove, dall’8 al 22 gennaio, verranno riproposti 9 tra i più celebri film interpretati dall’attrice americana, come A Qualcuno Piace Caldo e Niagara. Ulteriori info nel sito internet: www.museocinema.it
Dopo il successo dello scorso anno, torna Animazioni d’Autore la speciale rassegna sul film di animazione per ragazzi promossa da Istituto Luce Cinecittà. A partire dal 23 dicembre e fino al 6 gennaio, dodici giornate, tante quante quelle che legano tradizionalmente il Natale all’Epifania, saranno scandite da proiezioni aperte a tutto il pubblico in visita a Cinecittà si Mostra, l’esposizione permanente che permette di visitare i mitici studi di Via Tuscolana. Oltre alle pellicole, proiettate ogni giorno alle ore 15.00 nella suggestiva Sala Fellini, Animazioni d’Autore prevede una serie di laboratori, anche questi quotidiani, che daranno la possibilità ai più piccoli di sperimentare e conoscere il linguaggio e le tecniche del cartone animato. L’edizione del 2018-2019 è dedicata a un ideale viaggio intorno al mondo grazie a una selezione di pellicole internazionali: un percorso tra immagini, disegni animati, stop motion che dalla Spagna al Brasile, passando per Francia, Giappone, Italia e Gran Bretagna, arrivano a Cinecittà rivelando al pubblico capolavori dell’animazione diversi tra loro per tematiche, soggetti, e modalità di espressione e realizzazione. L’ingresso alle proiezioni e ai laboratori di Animazioni d’autore è gratuito e incluso nel costo del biglietto per la visita di Cinecittà si Mostra. A inaugurare Animazioni d’autore è The Nightmare Before Christmas, capolavoro in stop motion ideato da Tim Burton che ha reso celebre nel mondo un Natale diverso, quello vissuto da Jack Skeletron nel paese di Halloween. Il film, noto in Italia anche per l’interpretazione di Renato Zero qui doppiatore d’eccezione, festeggia quest’anno i 25 anni dall’uscita. Tra le dodici pellicole in cartellone anche un’esclusiva anteprima per il pubblico di Cinecittà si Mostra I racconti di Parvana – The Breadwinner, il film d’animazione acclamato al Festival Internazionale del Film di Toronto e vincitore dell’ultimo Festival Internazionale del Film d’Animazione di Annecy, prodotto da Angelina Jolie. Basato sul romanzo “Sotto il burqa” di Deborah Ellis, e ancora inedito in Italia, il film racconta la coraggiosa storia di Parvana, 11 anni, che cresce nell’Afghanistan del 2001 e quando il padre viene ingiustamente arrestato, per aiutare la famiglia, si traveste da ragazzo per poter andare a lavorare. La rassegna Animazioni d’autore è parte della proposta didattica che il Dipartimento Educativo di Cinecittà si Mostra cura dal 2016 con appuntamenti mensili dedicati al cinema d’animazione di registi italiani e internazionali. La Sala Fellini ospita le proiezioni dei film cui poi fanno seguito i laboratori dedicati ai ragazzi in cui sperimentare linguaggi, tematiche e tecniche utilizzate nelle pellicole. I laboratori si tengono all’interno del Cinebimbicittà, lo spazio laboratoriale dove i più giovani possono esprimere la propria creatività. Animazioni d’autore è un progetto a cura di Barbara Goretti e Serena Giulia Della Porta, in collaborazione con “Senza titolo” Progetti aperti alla Cultura.Ulteriori info nel sito: www.cinecitta.com
Fondazione Cineteca Italiana, in prima linea nell’ambito dell’educazione all’immagine, è la capofila del progetto The Film Corner (www.thefilmcorner.eu), selezionato e co-finanziato dalla Commissione Europea nel 2015. Anche l’upgrade del progetto, denominato The Film Corner Reloaded – A cultural approach, è stato nuovamente selezionato e finanziato nell’ambito del nuovo bando 2018 di Europa Creativa. The Film Corner è una piattaforma digitale e interattiva volta a diffondere presso il pubblico del futuro una maggiore consapevolezza del linguaggio cinematografico attraverso attività didattiche e video ludiche. La piattaforma verrà ulteriormente implementata e sviluppata, e successivamente testata e diffusa nelle scuole europee. Oltre agli skill sulla grammatica del linguaggio cinematografico, il nuovo progetto ha l’obiettivo di sviluppare una ulteriore sezione dedicata a un approccio interdisciplinare all’educazione cinematografica attraverso una serie di percorsi didattici mirati ad approfondire lo studio del cinema e le sue relazioni con le altre arti. Il progetto coinvolge 7 istituzioni internazionali: Fondazione Cineteca Italiana (Milano, Italia) che ha il ruolo di coordinatore; The Film Space (Londra, Regno Unito); The Nerve Centre (Derry, Irlanda del Nord); Cineteca Nazionale Serba (Belgrado, Serbia); Otok-Institute for the Development of Film Culture (Ljubliana, Slovenia), The Georgian National Film Center (Tbilisi, Georgia), Università Milano-Bicocca (Milano, Italia) – Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”. Grazie inoltre alla partnership con MAF Media, azienda leader nel mercato dell’entertainment, The Film Corner diventerà anche una piattaforma web di video on demand per le scuole, con tanti titoli di film, anche di prima visione. Uno strumento didattico rivoluzionario che permetterà di abbattere costi, distanze, tempo e pirateria.
A Pula, in Sardegna, nasce un polo produttivo e formativo dedicato al cinema di animazione, unico in Italia. Il progetto, individuato dalla Sardegna Film Commission come possibile trend trainante dei prossimi anni, nasce su sollecitazione di Cartoon Italia (Associazione nazionale dei produttori di animazione), Cartoon Media Europa (network europeo dei produttori di animazione e degli investitori, finanziato dal programma Creative Europe Media), Rai con la sottosezione animazione e un gruppo di investitori stranieri interessati alla compartecipazione in un polo produttivo in Italia. Per discutere del progetto l’assessore della programmazione Raffaele Paci ha incontrato, insieme alla direttrice della Film Commission Nevina Satta, Cristian Jedzic, amministratore delegato di Beq Entertainment e vicepresidente di Cartoon Italia. “La creazione di un polo di produzione e animazione può essere una grande occasione per la Sardegna – dice Paci – Siamo ancora in una fase iniziale, ma è un ottimo segnale che la nostra isola sia stata individuata come possibile sede di un centro unico nel suo genere in Italia, che prende a modello i grandi poli europei di produzione del cinema di animazione”. In particolare, il modello cui si ispirerebbe il centro sardo è Magelis ad Angouleme (Nouvelle Aquitania), che conta 100 compagnie insediate e oltre 1.200 dipendenti, con caratteristiche facilmente replicabili sul territorio sardo.
Walter Veltroni entra a far parte del comitato scientifico della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema (http://www.pesarofilmfest.it/) la cui 55esima edizione si terrà a Pesaro dal 15 al 22 giugno. Nella riunione di ieri, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Pesaro Nuovo Cinema Onlus che organizza il festival ha approvato la proposta di un suo coinvolgimento nel comitato di cui fanno parte Bruno Torri (presidente), Pedro Armocida (direttore della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema), Laura Buffoni, Mauro Santini, Boris Sollazzo e Gianmarco Torri, per contribuire all’allargamento della proposta artistica del festival immaginando anche nuove linee editoriali. Il presidente della Fondazione, Matteo Ricci, ha espresso la sua soddisfazione: “Siamo molto lieti dei risultati della scorsa edizione della Mostra, testimoniati anche da un’importante rassegna stampa. Il successo artistico è coinciso anche con una gestione virtuosa dal punto di vista economico che ha consentito di approvare un bilancio i cui risultati a pareggio danno modo di guardare con rinnovato entusiasmo alle prossime edizioni, forti anche della presenza nel comitato scientifico di una nuova figura di altissimo livello”.